1897-celes | celli-fruga | frull-morbi | moren-resid | resis-spia | spicc-zolla
grassetto = Testo principale
Sezione, Parte, Capitolo, Verso grigio = Testo di commento
2502 se, cas, 3, 4 | mentr'io soffriggo uno o due spicchi~
2503 se, des, 2, 3 | aglio uno spicchio vi tritò minuto.~ ~
2504 se, cas, 2, 10| Sai, per il grano, che spicciarsi è bene:~
2505 ar, 0, 5, 14| spighe rappe, la nebbia esile e
2506 bo, vir, 3, 12| per terra il picchio d'uno spillo.~ ~
2507 se, des, 3, 3 | spillò la botte d'un segreto vino.~ ~
2508 ac, sie, 3, 3 | dici un divieto acuto come spine;~ ~
2509 ca, 0, 3, 13| Io mi spingeva tutto verso gli occhi~
2510 ar, 0, 2, 20| spioviscolava, e riè bello già.~
2511 se, ang, 1, 10| C'era di muti spiriti nei fonti~
2512 se, ang, 1, 5 | l'impazïente spirito. Via via~
2513 bo, vir, 5, 18| splendeano in fila per la terra oscura.~ ~
2514 bo, sol, 4, 16| È uno splendore di pannocchie gialle~
2515 ar, 0, 7, 14| nebbia, e ingiallano le spoglie~
2516 it, ca1, 8, 21| mettea nello spoletto altro cannello.~ ~
2517 ac, buc, 3, 6 | anch'essi, e su la stessa sponda~
2518 ca, 0, 7, 9 | sporgeano il capo allo svolar dei
2519 fa, foc, 6, 1 | Sporgono alcuni, con in cuor la calma,~
2520 ca, 0, 8, 10| Mi sfarò piano, non sprizzerò fuoco~
2521 bo, alb, 0, 18| lor grido, e i muti erbosi sproni!~ ~
2522 se, cas, 1, 3 | ci fu lo spruzzo d'una scosserella.~ ~
2523 bo, dig, 2, 24| spruzzolate di sangue, dita umane,~ ~
2524 fa, tra, 0, 9 | spunta una luce verde a stelo a
2525 ar, 0, 6, 17| un giogo, o squadra un erpice d'avorno,~
2526 ar, 0, 7, 32| squillargli l'armi sulle spalle al passo.~~ ~
2527 fa, tra, 0, 20| che squilli ultimo, il cigno agita l'
2528 se, ang, 1, 14| squillò sul capo, subito e soave,~
2529 fa, cie, 4, 2 | la mia guida, e con lieve squittir segua~
2530 bo, tor, 5, 2 | Sa 'ssai! En bestie, 'un ci han lunari:
2531 fa, fan, 1, 15| su loro, e li staccavi, i lioncelli,~ ~
2532 se, cas, 2, 6 | Figlia,» le disse, «staccia la farina.~ ~
2533 ac, all, 2, 14| stacciando su la conca alta la lieve~
2534 fa, asi, 4, 14| secche, e stacciava, e poi metteva il piede~
2535 se, des, 1, 4 | Stacciò: lo staccio, come avesse
2536 se, des, 1, 14| fin che fu cotto; e lo staccò bel bello,~
2537 ac, gra, 1, 11| sa male; ed ecco che ogni staio~
2538 ca, 0, 1, 2 | Non la vedi costì? C'è da stamani.~
2539 fa, orf, 1, 13| stammi vicino: stiamo in pace:
2540 fa, ere, 4, 3 | il dolce sonno della stanca vita;~ ~
2541 0, ded | dolore, e ci siamo anche stancati, o Maria, molto; ma la passeggiata
2542 it, ca1, 1, 19| Erano stanchi! avean passato il mare!~
2543 bo, ugo, 2, 8 | appena. Or Egli dritto stante,~
2544 bo, vir, 1, 18| dell'altra stanza. L'uscio non s'è mosso.~ ~
2545 | starebbe
2546 se, cin, 3, 5 | come starnuto, suona un bau bau chiaro,~
2547 | stata
2548 it, ca1, 2, 20| E negli stecchi ella soffiò, mezzo arsi;~
2549 se, cin, 2, 10| Tengono l'osso ancora (od uno stecco?)~
2550 it, ca1, 5, 14| stendo... Oh yes, vende checche,
2551 ca, 0, 6, 14| per freddo, vacchina dello stento?~
2552 bo, sol, 4, 7 | È già stesa a capretta su la ghiaia,~
2553 | stettero
2554 | stiamo
2555 it, ca1, 5, 18| ho rivisto nel pigliar la stima...»~ ~
2556 ac, bol, 2, 6 | stirate le schioccanti ampie lenzuola.~ ~
2557 ac, veg, 2, 6 | si trovava le mani su la stiva.~ ~
2558 se, not, 1, 12| e il grano già facea lo stocco:~ ~
2559 bo, vir, 5, 13| Aveva ognuna, su le bianche stole,~
2560 bo, alb, 0, 3 | a stormi, nella macchia solitaria~ ~
2561 ar, 0, 1, 9 | cade lo stormo delle Gallinelle».~ ~
2562 fa, asi, 2, 12| stornellamento così lungo e blando;~ ~
2563 it, ca1, 4, 13| uno stornello in cima del Palazzo~
2564 it, ca1, 4, 12| cigolìo. Non un carro, era uno storno,~ ~
2565 se, cas, 1, 8 | Poi le stoviglie parvero fra loro~
2566 bo, cal, 3, 6 | ebbro in mezzo una sua muta strage.~ ~
2567 ca, 0, 6, 15| noi abbi i vincigli e lo strame...~ ~
2568 bo, tor, 4, 3 | strappando qualche fil d'erba alla
2569 fa, fan, 1, 14| strappati e pésti!), o madre pia,
2570 it, ca2, 20, 14| dopo l'altro dava a Ioe la stretta~
2571 bo, ugo, 1, 21| un castello di soli aerei stridi,~ ~
2572 bo, cal, 2, 24| Vola e rivola il mattutino strido~ ~
2573 it, ca2, 18, 5 | di sottoterra ove è stridor di denti,~
2574 fa, asi, 2, 4 | veniva or sì, or no, tra lo stridore~
2575 0, ded | di lontano. I rondoni. Strillano in gruppi di quattro o cinque:
2576 0, ded | nido. C'erano pigolìi e strilli. Qualcuno alzava la voce.
2577 se, des, 2, 15| stringea le còcche, e v'infilava
2578 bo, aqu, 0, 53| la sua stringendo fanciullezza al petto,~
2579 bo, aqu, 0, 50| persuaso, stringendoti sul cuore~
2580 se, not, 1, 2 | la pioggia, a striscie stridule infinite;~
2581 ac, acc, 2, 11| Po: gli strisciò le gambe. Ecco che intese~
2582 ar, 0, 0, 24| e l'acqua stroscia e il focolar balena.~ ~
2583 fa, ere, 1, 10| pensier che strugga e folgore che uccida!»~ ~
2584 it, ca2, 15, 9 | struggete i campi, sempre avanti,
2585 ac, buc, 1, 13| E i ragazzi, io mi struggo, io mi dispero,~
2586 it, ca2, 9, 4 | ti s'è strusciato alle gambine il cane.~ ~
2587 ar, 0, 1, 2 | Sopra la fronte si strusciò due dita.~
2588 it, ca1, 6, 14| ch'uno ritrova quella stufa roggia~
2589 bo, tor, 2, 4 | guarda stupito, nuovo, al monte, al piano:~
2590 fa, fan, 1, 5 | corsero a un tratto, con stupor de' tigli,~
2591 bo, dig, 3, 23| che, vedi... (l'altra lo stupore~
2592 it, ca1, 8, 19| tendeva col subbio e col subbiello~
2593 it, ca1, 8, 19| E tendeva col subbio e col subbiello~
2594 ca, 0, 5, 1 | quanti inverni vivo qui sublime!~
2595 0, ded | bianche. Io non so che cosa succede stamane. Ho sorpreso una
2596 0, ded | per menar vanto di tale successo. Oh! no, candide anime!
2597 bo, tor, 3, 8 | succhiano l'acqua; e quando alzano
2598 fa, asi, 2, 15| or aspro come d'avido succhiello...~ ~
2599 ca, 0, 3, 5 | dalle mie fibre risalire il succhio~
2600 bo, ugo, 1, 8 | succhiò lo scoglio e scivolò via,
2601 bo, vis, 5, 11| tutte le tue soavità, col suco~
2602 se, cac, 2, 6 | gli domandò della sudata caccia.~ ~
2603 bo, ugo, 2, 11| sì che un'ondata che suggea le rosse~
2604 | sulle
2605 bo, alb, 0, 13| i loquaci spettator che suole,~
2606 bo, vir, 3, 11| La suora si svestì, così leggiera,~
2607 bo, dig, 1, 8 | le rividi le mie bianche suore,~
2608 0, ded | commuovere da colui che egli suppone sia per menar vanto di tale
2609 0, ded | femmina: certe bontà si suppongono meglio in una che fu o è
2610 ca, 0, 0, 28| Sotto il re dei castagni, sur un grotto~
2611 fa, imm, 1, 8 | susciti vivo sopra il suo cavallo~
2612 bo, vis, 1, 3 | rosee di peschi, bianche di susini,~ ~
2613 se, not, 1, 11| e di susino, e l'ape uscìa dal bugno~
2614 se, ave, 2, 12| col sussurrare della ninnananna.~ ~
2615 it, ca2, 20, 5 | E qui tra tanto sussurrìo riposa~
2616 it, ca2, 20, 26| Sweet sweet... era un sussurro senza fine~
2617 se, cin, 2, 16| regna, e si svaga con la caccia ai bruchi.~ ~
2618 fa, asi, 6, 10| è fermo, e l'uomo sogna. Svaria~
2619 se, alb, 1, 11| nel comun letto si svegliò Viola,~
2620 fa, foc, 4, 1 | Un lampo svela ad or ad or la gente~
2621 ar, 0, 7, 11| e lo smuove e lo svelge e lo rincalza:~
2622 ca, 0, 4, 11| svelte, seduta al fuoco, sul pannello.~
2623 0, ded | appartato sfaccendare, d'una sventura domestica e comune, toccata
2624 bo, vir, 3, 11| La suora si svestì, così leggiera,~
2625 bo, tor, 2, 8 | la dura coda svincola, saluta~
2626 se, cin, 2, 7 | E il curvo collo svincolano snelle~
2627 ca, 0, 7, 9 | sporgeano il capo allo svolar dei fuchi.~ ~
2628 bo, alb, 0, 15| uno svolìo di moscerini al sole~ ~
2629 it, ca2, 17, 5 | tacciono, tralasciati nel banchetto~
2630 fa, cie, 2, 5 | tacer notturno (m'addormii; sognai:~
2631 bo, cal, 1, 5 | cielo azzurro, quando è per tacere~
2632 fa, fan, 2, 10| Dopo breve ora, tacita, pian piano,~
2633 fa, tra, 0, 18| tacitamente, e riascende e brilla.~ ~
2634 it, ca1, 1, 7 | La Ghita e Beppe di Taddeo lì sotto~
2635 ar, 0, 4, 11| a tagliare una fetta d'erba sulla,~
2636 0, ded | sì: belle Panie aguzze e taglienti, bel fiume sonoro, cari
2637 ar, 0, 6, 2 | aguzzo e curvo il petto e il taglio fino~
2638 bo, bor, 0, 1 | Si tagliò da una siepe - era un mattino~
2639 | tal
2640 it, ca1, 1, 13| un altro figlio, era una talla~
2641 it, ca1, 1, 6 | tamburellando su l'ombrella aperta.~ ~
2642 bo, cal, 2, 5 | fuma il camino e, tra le tamerici,~
2643 ar, 0, 2, 8 | fatto bianco afferrò con le tanaglie;~
2644 bo, ugo, 1, 12| le notti, il tardo guidator dell'Orse~ ~
2645 se, des, 1, 16| e lo sbacchiò sopra il tarvello.~ ~
2646 ac, buc, 2, 8 | me». Rispose ella: «E le tasse?~
2647 ar, 0, 0, 69| il maglio rimbombar sul tasso.~ ~
2648 bo, dig, 2, 9 | là, da tastiere appena appena tocche...~ ~
2649 it, ca1, 3, 9 | vecchio e la vecchia tavola di noce.~ ~
2650 fa, asi, 4, 5 | gente in far teglie, sotto cui bel bello~
2651 it, ca1, 8, 11| C'è dei telari in Mèrica, in cui vanno~
2652 ac, can, 1, 6 | pensavate a diventar dei teli.~ ~
2653 fa, ere, 3, 9 | sia che già tema, sia che sempre agogni!~ ~
2654 fa, orf, 2, 4 | Anche a que' tempi noi s'aveva paura:~
2655 fa, fan, 3, 11| ch'ora o poi tenderete ai più vicini,~
2656 it, ca1, 8, 19| E tendeva col subbio e col subbiello~
2657 bo, vir, 5, 12| di sotto il giglio che teneano in mano.~ ~
2658 fa, tra, 0, 4 | È l'infinita tenebra polare.~
2659 it, ca1, 9, 8 | danza dei licci, e di tenere in mano~
2660 bo, tor, 2, 6 | sembra un velluto tenero di grano.~ ~
2661 ac, acc, 1, 8 | bionda, teneva. Ella tra sé romita~
2662 se, cin, 2, 10| Tengono l'osso ancora (od uno stecco?)~
2663 bo, vis, 1, 8 | del nostro pianto, e tenne in sé riflessa~
2664 bo, tor, 2, 13| con le zampe irrequïete tenta~
2665 fa, lib, 1, 8 | dal tremulo uscio, cui tentenna il vento~
2666 it, ca1, 2, 4 | E tentennò sotto il lor piede il sasso~
2667 fa, fan, 1, 9 | ne' tenui diti si trovò gli artigli,~ ~
2668 bo, que, 0, 2 | morta, né più coi turbini tenzona.~
2669 fa, cie, 8, 4 | di fronte? a tergo? Parlami. Il gorgoglio~
2670 bo, dig, 3, 19| cauta, su per i molli terrapieni~
2671 it, ca1, 5, 23| scorrean le terre ignote con un grido~
2672 ac, gra, 1, 7 | mio grano! Quando il mio tesoro~
2673 it, ca2, 10, 10| E non tesse e non fila. Oggi non può.~ ~
2674 se, cas, 1, 11| tessea cantando. Andò la spola
2675 it, ca1, 8, 7 | Ghita diceva: «Madre, a che tessete?~
2676 it, ca2, 11, 1 | Ha tessuto e filato, anche ha zappato,~
2677 0, ded | fatto di cui sono stato testimonio or ora. Un rondone (è forse
2678 it, ca1, 6, 24| You like this country...» Ella negò severa:~ ~
2679 it, ca2, 20, 12| bye». «L'avete presa la ticchetta?»~
2680 ar, 0, 1, 8 | Tienle con te da quando sorge a
2681 fa, fan, 1, 5 | un tratto, con stupor de' tigli,~
2682 fa, fan, 3, 9 | d'aver fratelli in suo timor, non erra.~ ~
2683 bo, vis, 3, 10| Stava senza timore e senza festa,~
2684 se, ave, 2, 7 | Era nel cielo un pallido tinnito:~
2685 fa, tra, 0, 11| di quella voce tìntina; già sfiora~
2686 bo, cal, 1, 7 | e non più tintinnìo di sonagliere~
2687 se, cam, 1, 2 | Senti le rare tremule tirate~
2688 bo, sol, 2, 17| toccando qua e là nuvole vane~
2689 0, ded | sventura domestica e comune, toccata là, nelle isole lontane.
2690 se, cas, 2, 9 | se non al tocco dell'Avemaria.~ ~
2691 ca, 0, 0, 32| anco un toffo di terra, anco due ghiare~
2692 bo, vir, 1, 12| si toglieva il suo velo, il suo soggólo.~ ~
2693 ac, bol, 1, 15| più calda, e quindi tolta via col fiore~ ~
2694 bo, vis, 3, 13| tolto che foglie, nate per cadere.~ ~
2695 0, ded | fila di note sempre uguali; tonde, in gorgia, le prime, limpide
2696 bo, sol, 3, 14| tonfo degli otto zoccoli, ed,
2697 it, ca2, 12, 8 | l'altro dall'altra, torbido ed anelo,~
2698 se, cin, 1, 6 | e più, quando vedea torbo il mattino.~ ~
2699 fa, asp, 0, 4 | Voi vi torcete come chi dispera,~
2700 fa, lib, 2, 13| pagine, e torna ad inseguire il vero.~ ~
2701 it, ca2, 8, 9 | Tornano tutte al rifiorir dell'anno!~ ~
2702 bo, dig, 2, 12| tornaste alle sonanti camerate~ ~
2703 bo, dig, 1, 6 | non ci tornasti?» «Mai!» «Non le vedesti~ ~
2704 se, ave, 2, 1 | E le vacche tornavano alle stalle;~
2705 it, ca2, 20, 32| Tornerai, Molly?» Rispondeva: - Sì! -~ ~ ~
2706 it, ca2, 8, 7 | Non c'è più cibo. Vanno. Torneranno?~
2707 fa, asi, 4, 9 | torni nel solitario tuo castello;~ ~
2708 se, cas, 1, 7 | Fumò nell'aria torpida il camino.~
2709 fa, asi, 5, 10| Anzi, alla Torre: e nella nera ombrìa~
2710 ar, 0, 0, 53| il fiume il torrente il torrentello,~
2711 bo, alb, 0, 16| par di lontano sopra i torrïoni~
2712 it, ca1, 4, 7 | gran lenzuolo ricopriva il torso~
2713 ar, 0, 3, 4 | Con l'una taglia le radici torte,~
2714 bo, vir, 5, 14| orma di sangue della sua tortura.~
2715 bo, cal, 3, 1 | Un torvo strillo di poiana... muta~
2716 it, ca1, 6, 23| prima non vista, muta, che tossì.~
2717 bo, tor, 4, 8 | la secchia: l'acqua vi trabocca e sbalza:~
2718 bo, tor, 2, 17| spazio, il vitello, e trae dalle profonde~
2719 it, ca1, 7, 17| le sue gugliate traea giù più rare,~
2720 it, ca2, 16, 8 | manda i pesanti traini come spole~
2721 it, ca2, 17, 5 | tacciono, tralasciati nel banchetto~
2722 ac, oli, 3, 3 | farne i torchi da legare i tralci;~ ~
2723 bo, vis, 4, 6 | non so che rei glomi e che trame;~ ~
2724 bo, ugo, 3, 14| nudo sul trampolino, con le braccia~
2725 se, alb, 2, 5 | una mandra, tutta oro, tranquilla~
2726 ac, all, 1, 16| tranquillamente il capo sotto l'ala.~ ~
2727 bo, sol, 6, 5 | si chiamano e rispondono tranquilli~
2728 fa, tra | IL TRANSITO.~ ~
2729 bo, vir, 4, 14| per rivelarle l'ora del trapasso.~
2730 it, ca2, 15, 7 | delle montagne; e trascinate infranti~
2731 fa, tra, 0, 13| E nella notte, che ne trascolora,~
2732 fa, asi, 1, 13| nero sopra un trascolorar leggiero~
2733 0, ded | onore; voglio, cioè vorrei, trasfondere in voi, nel modo rapido
2734 it, ca2, 16, 7 | trasforma il ferro, il lino, il legno,
2735 se, alb, 2, 12| e traspariva dalla nuvolaglia.~ ~
2736 fa, fan, 1, 1 | il tramonto: ai garruli trastulli~
2737 se, ave, 1, 13| Palpitavano, a tratti, larghi lampi;~
2738 ca, 0, 6, 6 | da noi li avesti travicelli e travi!~ ~
2739 bo, tor, 1, 6 | molte ragazze dalle treccie nere.~ ~
2740 ar, 0, 7, 19| Suonano a onde le campane treme-~
2741 it, ca1, 3, 19| Parlava, e la sua nonna, tremebonda,~
2742 bo, tor, 1, 12| ed un confuso tremito di doppi.~ ~
2743 se, ang, 1, 11| un palpitare al tremolìo sonoro~
2744 bo, tor, 5, 8 | impastoiato, ad or ad or trempella...~
2745 se, cam, 1, 2 | Senti le rare tremule tirate~
2746 ar, 0, 5, 15| pendule nappe, tremuli balocchi.~ ~
2747 fa, lib, 2, 5 | fragili fogli a venti, a trenta,~
2748 bo, aqu, 0, 31| S'inalza; e i piedi trepidi e l'anelo~
2749 ar, 0, 6, 22| piccoli e grandi, tutta la tribù.~ ~
2750 bo, vir, 3, 8 | d'uomini o foglie, a quel trillar d'un grillo,~
2751 bo, vir, 2, 10| Un grillo ora trillava, ora d'un tratto~
2752 bo, ugo, 2, 21| voleva il dito del trïonfatore:~ ~
2753 it, ca2, 4, 4 | L'una tripudia, e i mille echi ridesta~
2754 bo, vir, 4, 17| va scalzo. Sulla soglia trita~
2755 se, des, 2, 3 | aglio uno spicchio vi tritò minuto.~ ~
2756 fa, asi, 5, 9 | soave, tra il fragor del trotto.~ ~
2757 fa, cie, 5, 5 | e vanno e vanno senza trovar l'eco,~
2758 it, ca2, 9, 6 | trovasti in casa il latte caldo e
2759 ac, veg, 2, 6 | si trovava le mani su la stiva.~ ~
2760 bo, que, 0, 10| che cerca il nido che non troverà.~ ~ ~ ~
2761 it, ca1, 4, 25| Poor Molly! qui non trovi il pai con fleva!»~ ~
2762 it, ca1, 6, 5 | buy images... per Troy, Memphis, Atlanta,~
2763 fa, fan, 3, 1 | Uomini, nella truce ora dei lupi,~
2764 bo, ugo, 3, 22| e con un grido si tuffò nel mare.~ ~ ~ ~
2765 bo, ugo, 3, 20| Egli guardava un tuffolo pescare~
2766 it, ca2, 15, 8 | boschi e tuguri, urtate le città,~
2767 fa, lib, 3, 5 | tumidi al vento l'ombra tende,
2768 bo, alb, 0, 32| aerea tumultua... St!... Solo~
2769 fa, ere, 1, 9 | che opprime, il nuvolo che tuona;~ ~
2770 bo, que, 0, 2 | morta, né più coi turbini tenzona.~
2771 ar, 0, 2, 11| rosse e turchine. L'acqua, il vento, il fuoco~
2772 it, ca1, 5, 5 | ella guarisse: one month or two, poor Molly!~
2773 se, des, 1, 1 | Ubbidì Rosa al subito comando.~
2774 ac, sie, 1, 5 | o bruna terra ubbidïente, che ami~
2775 ac, all, 2, 7 | Povere cincie! poveri uccelletti!~
2776 se, cin, 3, 4 | suona un nitrito tremulo d'uccello,~
2777 fa, ere, 1, 10| che strugga e folgore che uccida!»~ ~
2778 se, ang, 2, 8 | t'uccise l'uomo, o piccoletto grano;~
2779 ar, 0, 0, 67| Vi scese, udendo ad or ad or fracasso~
2780 se, ave, 1, 11| correan le foglie: non s'udia per gli ampi~
2781 bo, ugo, 3, 2 | all'improvviso... quando udii, vicino:~
2782 fa, cie, 1, 2 | Egli piangeva; e, per udirlo, ascese~
2783 it, ca1, 1, 21| l'udiron essi or sì or no sonare.~ ~
2784 0, ded | campagna? E non abbiamo sempre udito cantar gli sgriccioli, che
2785 0, ded | monte forato? che tu non udivi, la notte, il fruscìo incessante
2786 it, ca2, 2, 8 | levala su, che l'uggia non la vinca.~
2787 fa, neb, 0, 23| d'uccelli spersi, l'uggiolar del cane,~
2788 fa, neb, 0, 10| Ed un cane uggiolava senza fine,~
2789 se, des, 1, 6 | gialla com'oro nevicava uguale.~ ~
2790 se, not, 2, 6 | gemme di pioppo e mignoli d'uliva.~ ~
2791 bo, dig, 2, 24| spruzzolate di sangue, dita umane,~ ~
2792 0, ded | famiglia, della nazione e dell'umanità.~Ma io non parlo più a te,
2793 ac, can, 1, 8 | umidi e bianchi: bianchi sì, ma
2794 ac, all, 1, 2 | con un ramo d'alloro umido in mano:~
2795 bo, cal, 1, 19| senti un odore d'ombra e d'umidore,~
2796 bo, vir, 5, 1 | E vennero le morte undicimila~
2797 | une
2798 ar, 0, 0, 40| Faceva l'unghia già qualcuno ai pali~
2799 | uni
2800 bo, cal, 1, 12| unica, in tutto il cielo, essa
2801 it, ca1, 7, 18| perché ciascuna fosse bella unita.~ ~
2802 it, ca2, 16, 5 | e veemente come l'uragano,~
2803 bo, aqu, 0, 22| fermi: abbiamo in faccia Urbino~
2804 fa, asp, 0, 2 | v'urge, tra i ceppi della terra
2805 bo, cal, 3, 5 | Solo un torrente urlare odo: russare~
2806 fa, asi, 5, 13| Anzi, era giunto: urlava: Arri! mio bello.~
2807 it, ca1, 6, 8 | gente; cheap! cheap! tra un urlerìo che opprime;~
2808 bo, vir, 5, 16| Era, la prima d'esse, Ursula pura,~
2809 it, ca2, 15, 8 | boschi e tuguri, urtate le città,~
2810 0, ded | fatto a crocette, come è usanza della nostra Romagna (qua
2811 it, ca2, 7, 2 | dalle tue labbra... Sweet, uscendo fuori,~
2812 it, ca1, 8, 1 | Pioveva sempre. Forse uscian, la notte,~
2813 bo, cal, 1, 23| quei fischi uscir più liquidi e più ricchi;~
2814 se, cam, 2, 11| le brune vacche (uscirono mugliando~
2815 bo, vis, 1, 11| ma l'ape da' suoi bugni uscita~
2816 ac, veg, 2, 11| si ritrovava, uscito alfin di pena,~
2817 it, ca1, 7, 8 | Nessuna fila in Mèrica. Son usi~
2818 fa, imm, 4, 4 | Moriva; e disse, mentre un usignolo~
2819 ac, sie, 1, 1 | Siepe del mio campetto, utile e pia,~
2820 ca, 0, 6, 14| o per freddo, vacchina dello stento?~
2821 bo, ugo, 2, 14| la Gorgona crollò, vacillò; poi~
2822 bo, ugo, 1, 6 | io vado sempre e non avanzo mai».~ ~
2823 bo, vir, 2, 20| più lontano d'un rauco vagabondo,~
2824 fa, fan, 2, 2 | d'ombre più dense; vaghe ombre, che pare~
2825 fa, foc, 2, 7 | riposerò! - Dal vagolare incerto~
2826 bo, vir, 4, 3 | suo cantuccio in questa Val di pianto.~ ~
2827 ar, 0, 0, 27| all'uomo: un uomo! ma che vale i cento.~ ~
2828 ar, 0, 6, 16| E fa con te valletti e ceste, o foggia~
2829 ca, 0, 8, 11| non farò vampa; adagio, come deve~
2830 it, ca1, 6, 1 | Un campettino da vangare, un nido~
2831 it, ca2, 11, 2 | anche ha vangato, anche ha portato, oh! tanto~
2832 ar, 0, 2, 14| la vangatura ti comincia. È giunta~
2833 ac, veg, 1, 16| all'asta e il piede sul vangile.~ ~
2834 bo, cal, 2, 7 | Vaniscono laggiù le zappatrici;~
2835 fa, ere, 2, 7 | Nel cuore sono due vanità nere~
2836 0, ded | egli suppone sia per menar vanto di tale successo. Oh! no,
2837 ca, 0, 2, 11| e il sole amai, che vaporava il fiato~
2838 bo, ugo, 2, 17| divelta, e tra un sottil vapore~
2839 bo, alb, 0, 12| vaporerà nell'ombra il campanile!~ ~
2840 se, des, 2, 8 | un acre odore vaporò per tutto.~
2841 bo, cal, 1, 15| vario così com'iride d'opale.~ ~
2842 it, ca2, 12, 4 | muove con un muglio alto il vascello.~
2843 it, ca1, 3, 9 | vecchio e la vecchia tavola di noce.~ ~
2844 bo, ugo, 1, 7 | E io: «Vecchione,» (ma l'eterno Mare~
2845 ar, 0, 5, 9 | loglio, trifoglio, veccie, timi, mente.~ ~
2846 se, cac, 1, 10| Noi ci vedemmo, o giovine, alla fiera~
2847 ac, buc, 2, 15| vedendo gli occhi della sua sorella,~ ~
2848 it, ca2, 6, 3 | se vuoi vederle. Hanno passato il mare.~ ~
2849 bo, tor, 5, 6 | per vederlo passare anche una volta.~ ~
2850 ac, buc, 3, 7 | vedevi insieme poi ruzzare ai venti.~ ~ ~ ~
2851 0, ded | passato. Sappiate che non vedrei ora così bello, se già non
2852 fa, fel, 0, 7 | Forse... E non la vedrò?» «Non la vedrai».~
2853 fa, fan, 1, 8 | non più veduti, e l'uno e l'altro, esangue,~
2854 it, ca2, 16, 5 | e veemente come l'uragano,~
2855 bo, cal, 3, 24| come veggenti limpide parole,~ ~
2856 ac, veg, 2, 16| poi le rócche vennero a vegliare.~ ~
2857 bo, aqu, 0, 39| una dolce, una acuta, una velata...~ ~
2858 fa, fan, 2, 12| velato un poco dalla rosea mano.~ ~
2859 bo, dig, 2, 20| di vele al vento, vengono. Rimane~
2860 bo, vis, 1, 7 | quell'orto ci apparì tra i veli~
2861 fa, ere, 4, 1 | E velò gli occhi il pallido eremita.~
2862 0, ded | gorgia, le prime, limpide e veloci e tristi come un lamento
2863 bo, tor, 3, 16| ell'ha come un pulsar di vena.~
2864 it, ca1, 5, 14| stendo... Oh yes, vende checche, candi, scrima...~
2865 fa, asi, 2, 2 | veniva un canto di vendemmiatore,~
2866 fa, asi, 2, 3 | veniva un canto di vendemmiatrice:~ ~
2867 ac, buc, 2, 5 | lo venderà? Vedeste come viene!~
2868 bo, vis, 5, 5 | solcò tutto con sue verdi vene,~
2869 | venendo
2870 bo, sol, 1, 16| il nonno, solo... E già venian più rare~
2871 | venisti
2872 | venite
2873 | venivi
2874 bo, aqu, 0, 35| lassù lassù... Ma ecco una ventata~
2875 bo, aqu, 0, 23| ventoso: ognuno manda da una balza~
2876 | venute
2877 | venuti
2878 fa, foc, 6, 6 | quella fiamma tiepida e non vera.~ ~
2879 it, ca2, 20, 4 | ronzano l'api intorno le verbene.~ ~
2880 ar, 0, 0, 39| come un velluto verdicava il grano.~ ~
2881 ca, 0, 3, 12| verdicci dalle sue vermelle rosse.~ ~
2882 fa, ere, 2, 5 | dilegueranno, io penserò che, vere,~
2883 ca, 0, 3, 8 | di verghe dalla lunga acqua percosse,~
2884 se, cas, 2, 3 | la verginella dai capelli d'oro.~ ~
2885 ca, 0, 3, 12| verdicci dalle sue vermelle rosse.~ ~
2886 fa, tra, 0, 16| L'arco verde e vermiglio arde, zampilla,~
2887 | verrò
2888 ac, bol, 2, 15| schiuma, su la conca alta versato,~ ~
2889 0, ded | occhi intenti ad altro, la vertigine d'ombra del vostro volo!
2890 fa, imm, 4, 5 | cantava ancora ne' verzieri suoi:~
2891 bo, vir, 5, 4 | di bianco lino, come lei, vestite;~
2892 bo, alb, 0, 44| ogni cresta dei monti; una vetrata~
2893 ac, oli, 3, 1 | E amo tutto: i vetrici ed i salci,~
2894 0, ded | tempo dei nomadi. Le rondini viaggiatrici insegnarono all'uomo di
2895 fa, fan, 1, 3 | dell'ombroso viale, i due fanciulli.~ ~
2896 bo, cal, 2, 3 | de' bovi il muglio e il viavai dell'opre.~ ~
2897 fa, asi, 2, 10| Pur non vibrava, vidi, a quando a quando~
2898 bo, sol, 5, 5 | chiama i rettori del suo vicinato;~
2899 it, ca2, 16, 6 | vigile come femmina che cuce,~ ~
2900 bo, alb, 0, 30| imposte, per udire, apre una villa.~ ~
2901 it, ca2, 20, 23| Facea pur bello! Ogni villaggio~
2902 se, ang, 2, 6 | sperso il villano dalla corba alzata;~ ~
2903 fa, asi, 1, 8 | brecce di ville borghi città, drago~
2904 bo, vis, 6, 8 | d'api villose, già sé stessa ignora.~
2905 ca, 0, 3, 9 | s'attorceva l'ellera e il vilucchio.~ ~
2906 ac, gra, 3, 7 | il vin d'un anno con il pan d'un
2907 it, ca2, 2, 8 | levala su, che l'uggia non la vinca.~
2908 ac, veg, 1, 12| i ciocchi; e lo vincea quella canzone.~ ~
2909 ca, 0, 6, 15| E da noi abbi i vincigli e lo strame...~ ~
2910 ca, 0, 6, 11| il vinetto che sente un po' di rame,~
2911 bo, aqu, 0, 8 | le dure zolle, e visita le chiese~
2912 bo, bor, 0, 34| il suo bordone, e che visse, e che diede~
2913 fa, cie, 1, 3 | qualche ramarro per una vitalba.~ ~
2914 ar, 0, 3, 12| faceano l'arma delle tue vittorie.~ ~
2915 se, des, 2, 2 | rivolo d'olio infuse, e di vivace~
2916 bo, tor, 1, 17| monte... o Nelly, anco ai vivagni~
2917 ca, 0, 1, 12| Vivande, noi; solo il rosaio, ghirlande!~ ~
2918 fa, imm, 2, 7 | vive la vita lucida del sole».~ ~
2919 fa, cie, 5, 2 | pianto. Io sono il solo dei viventi,~
2920 0, ded | osservaste con me, che a vivere discretamente, in questo
2921 bo, vis, 6, 9 | Tu vivi l'altra, e sempre più t'
2922 fa, imm, 2, 2 | l'eroe sarà nella volante arena,~
2923 se, cin, 1, 9 | Avessi l'ale! Potessi volare!»~ ~
2924 | volea
2925 | volesti
2926 it, ca2, 20, 29| Il nonno, solo, in là volgea la testa~
2927 bo, ugo, 2, 20| la prua volgendo dove non indarno~
2928 fa, foc, 2, 8 | volgono a quella sotto l'aer bruno.~
2929 bo, vis, 6, 7 | che d'amore abbrividiva ai voli~
2930 fa, fan, 2, 7 | L'uno si volse, e l'altro ancor, leggero:~
2931 it, ca1, 8, 23| in quel celliere della vòlta bassa,~
2932 ac, all, 2, 1 | L'orbaco...» ripeté Dore, voltando~
2933 it, ca1, 2, 22| raccattava, senza ancor voltarsi,~
2934 bo, tor, 1, 14| voltata altrove, quelle due parole...~
2935 fa, fan, 1, 12| l'uno dell'altro per il volto, il sangue!~ ~
2936 ca, 0, 0, 48| gli occhi, poi li voltò: vide un piccone;~ ~
2937 ac, sie, 1, 6 | chi ti piagò col vomero brunito...);~ ~
2938 | vorrebbe
2939 fa, asi, 4, 12| il fremebondo vortice del fuso;~ ~
2940 it, ca2, 6, 8 | lor casa che da un pezzo è vuota.~
2941 fa, asi, 3, 10| L'uno dormiva su le ceste vuote,~
2942 it, ca1, 6, 17| Trova un farm. You want buy? Mostra il baschetto.~
2943 it, ca1, 5, 3 | Ioe, what means nieva? Never? Never?
2944 it, ca1, 6, 4 | Will you buy... per Chicago e
2945 | X
2946 | XI
2947 | XII
2948 | XIII
2949 | XIV
2950 | XIX
2951 | XV
2952 | XVI
2953 | XVII
2954 | XVIII
2955 it, ca2, 20 | XX.~ ~
2956 it, ca1, 3, 25| zi zi» «Bad country, Ioe, your Italy!»~ ~
2957 bo, ugo, 3, 9 | o Gorgona color dello zaffiro,~ ~
2958 fa, tra, 0, 16| verde e vermiglio arde, zampilla,~
2959 ac, all, 2, 8 | non hanno ove posare le zampine~
2960 it, ca2, 11, 1 | tessuto e filato, anche ha zappato,~
2961 bo, cal, 2, 7 | Vaniscono laggiù le zappatrici;~
2962 ar, 0, 7, 6 | ma un poco prima egli zappò le file.~ ~
2963 se, not, 2, 3 | cantare al bosco zigoli e fringuelli.~ ~
2964 bo, dig, 1, 13| i ginepri tra cui zirlano i tordi?~
2965 se, cac, 2, 11| ad altro, a non so che: zirlare~
2966 ar, 0, 2, 21| La zolla già lièvita come il pane,~ ~
|