Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Pascoli
Primi poemetti

IntraText CT - Lettura del testo

  • Il bordone – l’aquilone.
    • IL SOLDATO DI SAN PIERO IN CAMPO.
      • II.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

II.

 

Oh! Piangi... Pensa... Dormi... Piangi... Pensa...

Dormi... echeggiava in ogni cuor San Piero

nell'ora dolce in cui fuma la mensa:

 

nell'ora in cui risuona ogni sentiero

di piedi scalzi, e anche di novelle

e di ragioni dette con mistero:

 

San Piero in Campo sperso tra quelle

file di pioppi, garrulo, ai tramonti,

di rane gravi e allegre raganelle.

 

Echeggiava tra i monti. Erano i monti

tutti celesti; tutto era imbevuto

di cielo: erba di poggi, acqua di fonti,

 

fronda di selve, e col suo blocco acuto

la liscia Pania, e con le sue foreste

il monte Gragno molle di velluto.

 

Sfiorava il sole tuttavia le creste,

toccando qua e nuvole vane

e di laggiù, tra tutto quel celeste,

 

veniva il suono delle tre campane.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License