Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Pascoli
Primi poemetti

IntraText CT - Lettura del testo

  • Il bordone – l’aquilone.
    • SUOR VIRGINIA.
      • II.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

II.

 

dormivano, composte, accomodate,

le due bambine. Aperta la finestra

era a una gran serenità d'estate.

 

L'avea lasciata aperta la maestra

per via del caldo. Un alito di vento

recava odor d'acacia e di ginestra.

 

Ma che frufrù nell'orto del convento!

Passava, ora d'un gufo, ora d'un gatto,

un sordo sgnaulìo subito spento.

 

Un grillo ora trillava, ora d'un tratto

taceva: come? Come se presso

fosse venuto chi sa chi, d'appiatto.

 

Un fischiettare, un camminar represso,

un raspare, un frugare, uno sfrascare

improvviso su su per il cipresso...

 

Brillavan qua e lucciole rare,

come spiando. Un ululo ogni tanto

veniva da un lontano casolare.

 

L'urlo d'un cane alla catena, e il canto

più lontano d'un rauco vagabondo,

nell'alta notte, era la gioia e il pianto

 

che al monastero pervenìa, dal mondo.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License