Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Pascoli
Primi poemetti

IntraText CT - Lettura del testo

  • Le armi.
      • IV.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

IV.

 

Poi fece anche la falce, arma che appare

anche nel cielo, quando l'aria imbruna,

bianca, poi d'oro, sul monte o sul mare.

 

Guardando la falciola della luna,

la volle anch'esso per le sue figliuole

il primo contadino, una per una.

 

D'allora in poi son le fanciulle sole

che con la loro falce e la crinella

vanno a far l'erba sul cader del sole.

 

Vanno, appuntata al fianco la gonnella,

a tagliare una fetta d'erba sulla,

a fare un quadro d'erba lupinella.

 

E non si vede, nel campetto, nulla,

altro che fiori; ma tra i fiori rossi

è inginocchiata a terra una fanciulla.

 

Tra i lunghi steli lievemente mossi

stride la falce. Tra i giunchi e la sala

già qualche rana gracida nei fossi.

 

E, quando appar la stella, quando cala

l'ombra dei monti, ella si leva su,

cantando, e inzeppa l'erba, onde s'esala

 

odor di fresco e verde e gioventù.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License