Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giovanni Pascoli Primi poemetti IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
III.E i figli la rividero alla fiamma del focolare, curva, sfatta, smunta. «Ma siete trista! siete trista, o mamma!»
Ed accostando agli occhi, essa, la punta del pannelletto, con un fil di voce: «E il Cecco è fiero? E come va l'Assunta?»
«Ma voi! Ma voi!» «Là là, con la mia croce». I muri grezzi apparvero col banco vecchio e la vecchia tavola di noce.
Di nuovo, un moro, con non altro bianco che gli occhi e i denti, era incollato al muro, la lenza a spalla ed una mano al fianco:
roba di là. Tutto era vecchio, scuro. S'udiva il soffio delle vacche, e il sito della capanna empiva l'abituro.
Beppe sedé col capo indolenzito tra le due mani. La bambina bionda ora ammiccava qua e là col dito.
Parlava, e la sua nonna, tremebonda, stava a sentire e poi dicea: «Non pare un luì quando canta tra la fronda?»
Parlava la sua lingua d'oltremare: «... a chicken-house» «un piccolo luì...» «... for mice and rats» «che goda a cinguettare,
zi zi» «Bad country, Ioe, your Italy!»
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |