Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Pascoli
Primi poemetti

IntraText CT - Lettura del testo

  • Il bordone – l’aquilone.
    • IL TORELLO.
      • II.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

II.

 

To'... quel vitello - al cui grande occhio appari

immensa, con un lento albero in mano,

quando con una vetta tu lo pari -

 

guarda stupito, nuovo, al monte, al piano:

tutto una selva, il monte; la costiera

sembra un velluto tenero di grano.

 

Egli che non sapea la primavera,

la dura coda svincola, saluta

il mondo bello. Prima, esso non c'era:

 

ci si ritrova: fiuta l'aria, fiuta

la terra: all'aria sobbalzando avventa

le brevi corna della fronte bruta;

 

e con le zampe irrequïete tenta

la terra. Il cielo è tutto pieno d'oro,

Nelly, ed il suolo è tutto pien di menta.

 

Vuole empir della sua gioia il sonoro

spazio, il vitello, e trae dalle profonde

fauci un muglio arrotato, agro, di toro.

 

Una giovenca lontana risponde.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License