Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cxxxvi 1
cxxxvii 1
cxxxviii 1
c[h] 97
d' 139
da 48
3
Frequenza    [«  »]
102 me
100 o
98 ti
97 c[h]
93 su
90 vi
86 ne
Dante Alighieri
Fiore

IntraText - Concordanze

c[h]

   Capitolo
1 1 | Sì tosto c[h]'a me parve ch'e' volasse,~ 2 4 | Sì c[h]'ogn'altro pensier n'à pinto 3 5 | E c[h]'ogne membro, ch'i' avea, 4 7 | Sì c[h]'or me ne par essere in bilanza.~ 5 8 | c[h]'Amor mi move, sanza mesprigione;~ 6 19 | MalaBoc[c]a, que' c[h]'ogne mal sampogna».~ 7 26 | A[h]i lasso, c[h]'or mi fu cambiato il verso!~ 8 30 | De' più fidati c[h]'avea in sua magione:~ 9 33 | c[h]'alberi e vele e ancole fiac[c]ava,~ 10 34 | c[h]'Amor mi mise a tal distruzione~ 11 37 | c[h]'ogne vivanda mangi sanza 12 50 | metti ben il cuorcciò c[h]'ò detto:~ 13 56 | In quella guisa c[h]'allor gli è più sana:~ 14 58 | Ver è c[h]'alcuna si mette a donare;~ 15 59 | Richiè', c[h]'almen n'avrà' su' ben volere,~ 16 60 | A questo far, c[h]'Amor m'à·ssì distretto~ 17 61 | c[h]'avanti ch'ella dica: «Amico, 18 66 | c[h]'unque ver' lei non fosti 19 67 | Dàlle vivanda c[h]'a piacer le sia;~ 20 73 | c[h]'udendomi parlar tutta tremava:~ 21 75 | Del camin c[h]'uomo apella TroppoDare.~ 22 75 | c[h]'unquanche non volesti mi' 23 76 | c[h]'unque ver' lei non fosti 24 81 | Ch'altro c[h]'a lealtà ma' non pens'io».~ 25 83 | Sotto dal pin, ma non c[h]'ancor vedesse~ 26 85 | Ma·ttu, Ric[c]hez[z]a, c[h]'or mi se' fallita,~ 27 88 | c[h]'a me convien giucar troppo 28 89 | c[h]'a barattar son tutti curiosi.~ 29 91 | c[h]'a voi, gentil signor, ben 30 92 | c[h]'a lor possanza truovi riva 31 94 | c[h]'al su' parer ver' Dio troppo 32 98 | Per questi apostoli, c[h]'or son, novelli:~ 33 102| che che faccia, non pensa c[h]'a male.~ 34 103| Ché tutti que' c[h]'og[g]i manùcar pane~ 35 104| c[h]'ogne tua tradigion tu sì· 36 109| Ché que' c[h]'à gran ric[c]hez[z]a, sì 37 110| Ma vuol c[h]'uon le diparta a genti umane~ 38 111| c[h]'uon sano e forte gisse mendicato:~ 39 112| c[h]'uon ch'è truante col diavol 40 113| Per ch'i' vi dico ben c[h]'al parer mio~ 41 114| Od altro pover c[h]'avesse corag[g]io~ 42 115| c[h]'a trar sua vita domandasse 43 115| c[h]'on desse tutto a' poveri, 44 115| c[h]'uon forte in truandar l' 45 117| Sì ch'i' vogl'anzi c[h]'on mi sia ubidente,~ 46 120| Potesse, sanza c[h]'altro domandasse.~ 47 123| Chi no·l'oserva, di[ci]àn c[h]'a fede erra.~ 48 131| c[h]'ostel dareb[b]e lor: «Venite 49 133| Ché pezz'à c[h]'una truffola levaste~ 50 134| Udendo MalaBocca c[h]'Astinenza~ 51 134| c[h]'andasser fuor della su'apartenenza:~ 52 135| Vi priego, MalaBocca, c[h]'ascoltiate;~ 53 141| Pregandola c[h]'a prenderl'aconsenta:~ 54 142| E 'l rimanente c[h]'à è a tua comanda:~ 55 147| c[h]'altre persone m'avieno inarrata.~ 56 159| Buon acontar fa uon c[h]'abbia danari,~ 57 159| Sì par c[h]'a Dio e al mondo dispiaccia:~ 58 160| Insin c[h]'a povertà gli metterai.~ 59 163| E far sì c[h]'uon gli tenga per istolti;~ 60 164| Di ritener la lezion c[h]'ài udita,~ 61 166| c[h]'al su' muover nonn-abbia 62 168| c[h]'almen le conver[r]eb[b]e 63 169| c[h]'aver non posson cuor fermo 64 170| c[h]'aver non p[u]ote amore né 65 170| Né non intende c[h]'a·llor barattare:~ 66 171| E per promessa vuol c[h]'a·llui t'attacci,~ 67 171| Ma digli c[h]'altro termine ti metta,~ 68 171| Perciò c[h]'avrai allor troppo gran 69 177| Molto mi duol c[h]'uon crede ch'i' si'agiata».~ 70 180| Ché tutte cose c[h]'uom'à con travaglio,~ 71 180| Par c[h]'uon le pregi più, e le diporta;~ 72 181| c[h]'avete fatta, nonn·è san' 73 182| Tanto, c[h]'ogn'altro n'ài abandonato,~ 74 185| A due, c[h]'avresti fatto gran follia,~ 75 186| E nella gioia c[h]'à, gli metta impaccio,~ 76 187| c[h]'amendue insieme deg[g]ian 77 188| Ché·ll'amor c[h]'uom'atarda, vie più agrada.~ 78 190| c[h]'altri l'amasse contra sua 79 191| Ma ciascun uon c[h]'avesse in sé ragione~ 80 191| Che doni nella guisa c[h]'ò parlato:~ 81 192| Ché·cciò c[h]'all'un togliea, a l'altro 82 193| c[h]'a ben far non fu anche intendente,~ 83 193| Sì c[h]'a la fin conven[n]e ch'i'· 84 199| All'uscio c[h]'apre verso del giardino,~ 85 199| E sì farò c[h]'aperto il troverai,~ 86 202| Sì c[h]'a me piace se ciò che pigliaste~ 87 202| c[h]'a bene e a onore i' v'amo, 88 208| Sì c[h]'a Pietà ne prese gran peccato:~ 89 208| c[h]'aviso gli era ched egli 90 211| Nessun c[h]'un fatto saccia me' celare~ 91 212| E disse c[h]'ameria me' d'esser morta~ 92 212| c[h]'Ardimento le tolga sua ragione:~ 93 213| Quando Sicurtà vide c[h]'Ardimento~ 94 219| Di suso, e dis[s]er c[h]'altrettanto vale.~ 95 227| Ch'e' sia certano di ciò c[h]'or non vede».~ 96 230| E·lla scarsella c[h]'al bordon pendea,~ 97 232| Che del camin c[h]'à nome Troppo-Dare~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License