Capitolo
1 5 | Disposat'era a farli sua voglienza;~
2 10 | Perch'i' al Die d'Amor era 'nservito,~
3 10 | Di ched i' era forte impalidito,~
4 10 | E ch'era folle se più ne parlava;~
5 19 | Ché lo Schifo era fatto sì codardo~
6 27 | Di ciò era certana, e non dottosa,~
7 29 | Ch[ed] e' non era suo intendimento~
8 30 | Fornito sì com'egli era mestiere,~
9 31 | E Cortesia, di cu' era nata,~
10 31 | Là 've Bellacoglienza era 'n pregione,~
11 31 | Sì era del lignag[g]io Salvagnone.~
12 33 | Ch'era follia se più navicava,~
13 35 | l tempo fortunal che m'era corso~
14 35 | tornò a me, che lungi m'era,~
15 49 | Com' era gito il fatto eb[b]i contato~
16 73 | Ma e' v'era Paura, la dottosa,~
17 73 | più che·ll'altre guardi'era curiosa,~
18 77 | Amor, che guar' lungi no·mm'era,~
19 79 | Ardimento e Onor, ciaschedun v'era.~
20 79 | Ancor v'era Umiltate e Pacienza;~
21 83 | Sì era dritto ch'i' me ne pentesse.~
22 96 | roba di color ciaschedun'era~
23 129| Anz'era umile e piana divenuta;~
24 129| Già non era di melo né di leccio;~
25 132| E dimandò qual era la cagione~
26 134| Donargli il fior, e quest'era sua 'ntenza.~
27 136| Che·ss'era molto ben sobarcolata,~
28 137| Vec[c]hia, che del castro era [di]scesa;~
29 139| l ben sapea quantunque n'era:~
30 141| Crucciosa so ch'era, che non ridia:~
31 141| Chi era colui che gliele tramette.~
32 146| Ben sag[g]ia quand'i' era giovanella,~
33 146| Com'i' era cortese e gente e bella;~
34 147| Per tutto 'l mondo i' era ricordata,~
35 147| Per molte volte m'era l'uscio rotto~
36 148| I' era bella e giovane e folletta,~
37 148| Ma non era a la scuola de l'amore~
38 149| quand'i' me n'avidi, egli era tardi,~
39 149| Chéd i' era già fuor di giovanez[z]a,~
40 150| Ch'i' era allora di sì grande attorno~
41 161| Ma era tanto il ben ch'ella volea,~
42 185| Per lo marito ch'era nella cella.~
43 192| I' era di ciascun molto prendente,~
44 192| Questi era que' che più mi piacea,~
45 193| Ch'i' era allor sì bella e sì piacente~
46 193| Tant'era temperato a pur mal fare:~
47 194| Di MalaBocca, che già era morto,~
48 200| Ver è ch'era soc[c]hiuso tutto ad arte.~
49 200| Che ciascun v'era 'n aiutarm'acorto.~
50 203| E domandò chi era mi' guarento.~
51 204| Dritt'era ch'i' ne fosse gastigato,~
52 205| Ciascun sì mi era più amar che fele;~
53 207| Ché 'n ben guardar era molto invioso,~
54 208| c[h]'aviso gli era ched egli afogava.~
55 211| Molt'era buon guer[r]ier quel Ben-Celare:~
56 217| Corsiere, ch'era buon da cacciagione,~
57 217| Il carro suo, ch'era d'oro fino.~
58 218| E sì sacciate ch'ell'era guernita~
59 220| Venus[so], che d'assalire era presta,~
60 223| Come cole' ch'era sottil archiera,~
61 223| Tropp'era ben tagl[i]ata a gran divisa.~
62 223| D'un drap[p]o era coperto, sì in ta' guisa~
63 224| Ched i' era certan, sed i' toccasse~
64 228| Ché quel sì era il mi' dritto camino;~
65 228| La scarsella sì era san' costura.~
66 229| Col mi' bordon che non era ferrato,~
67 229| Ma i' non potti, ch'ell'era sì stretto~
68 230| La semenza del fior v'era cascata:~
|