Capitolo
1 2 | Per le saette di ch'i' t'ò feruto,~
2 5 | I' ò da·tte miglior pegno che
3 8 | quella chiavicella ch'i' v'ò detto,~
4 35 | Ed i' ò tal vertù dal mi' Segnore~
5 40 | quel lavor, per ch'io ferm'ò volere~
6 42 | Ched i' gli ò fatto saramento e fé.~
7 46 | Perciò ch'i' no·ll'ò punto ritenuta,~
8 50 | ben il cuor a·cciò c[h]'ò detto:~
9 53 | Sì com'i' t'ò contato qui davanti,~
10 72 | Or sì·tt'ò detto tutta la sentenza~
11 78 | Secondo ched i' ò rimembramento.~
12 82 | Amor disse a' baroni: «I' v'ò mandato~
13 82 | Ché trop[p]o l'ò trovato fin amante.~
14 91 | Com'i' v'ò detto, in cuore umile e
15 92 | Co·la forza ch'i' ò, i' sì 'l confondo.~
16 99 | Perch'i' ò messo il mondo in tanto
17 101| Le vite d'esto mondo i' ò provate:~
18 104| Predicar astinenza i' t'ò udito».~
19 124| E 'n ciasc[hed]uno i' ò malivogl[i]enza;~
20 126| Ch'i' v'ò contate, o ver preziosi
21 126| N'ò io distrutti molti e iscacciati:~
22 127| Po' ch'i' t'ò ritenuto di mia gente,~
23 147| Com'io t'ò detto, de la mia bieltate,~
24 148| Che·lla scienza i' ò nel mi' coraggio;~
25 149| Molti buon'uomini i' ò già 'ngannati,~
26 151| Tratutte l'ore ch'i' ò pensamento~
27 151| Ma sap[p]ie ched io ò ferma intenzione~
28 153| Sì come t'ò di sopra sermonato,~
29 153| Perciò ch'ò troppo crespa la mia fac[c]ia.~
30 154| Ben disse ver, quel conto ò i' ben saldo;~
31 170| Udita n'ò la pianta di più d'una.~
32 176| Tropp'ò del su' quand'i' l'ò tra·
33 176| Tropp'ò del su' quand'i' l'ò tra·lle braccia»;~
34 179| Ingannar mi credette, i' l'ò 'ngannata».~
35 181| Molt'ò lo 'ntendimento rud'e grosso,~
36 191| Che doni nella guisa c[h]'ò parlato:~
37 195| I' n'ò assai per farne belle spese.~
38 201| Com'i' v'ò detto, a tutto lor podere~
39 202| E s'i' l'ò mai, da voi aver la '[n]tendo;~
40 226| Molt'ò avuto di te il cuor crucciato,~
41 227| me e 'l fiore e ciò ch'i' ò 'n podere,~
42 228| Se di condurl'al port'ò in mia ventura,~
43 229| quella balestriera ch'i' v'ò detto,~
44 231| Sì ch'i' l'ò tutte quante avute e colte.~
|