Capitolo
1 24 | Ch'e' sì dé es[s]er a ciascuno strano,~
2 25 | Con ciaschedun dé' star a le difese~
3 49 | Di ciò che dé far fin amante sag[g]io.~
4 56 | Così dé far chi d'Amor vuol gioire~
5 56 | Un'or la dé cacciar, altra fug[g]ire.~
6 59 | Ma di ciò non dé gir nessun parlando~
7 63 | Là 'v'ella dé passar, netta 'l camino.~
8 96 | E questo sì dé creder ogne sag[g]io,~
9 109| E ciaschedun dé aver questa 'ntenzione,~
10 111| In paradiso non dé atender pregio,~
11 111| Anzi vi dé atender gran dispregio,~
12 113| A cotà' genti dé ciascun donare,~
13 145| Or vo' consigliar te, che dé' sentire~
14 160| Che·ttu·sse' tutta loro, dé' giurare;~
15 162| Ciascuna dé aver fermo intendimento~
16 163| Così ciascuna di noi dé pensare~
17 163| La femina dé aver amici molti,~
18 163| E di ciascun sì dé prender su' agio,~
19 165| Come ciascuna dé andar parata,~
20 167| Così si dé la femina civire~
21 167| Contra ciascuno riz[z]ar dé il pennone~
22 167| Sì dé tener tuttor l'aiuol su'
23 168| Sì si dé ben la femina avisare~
24 179| Le saramenta lor non dé pregiare,~
25 180| Sì dé la donna, s'ell'è ben sentita,~
26 180| Allor dé esser tutta tremolante,~
27 181| Tantosto sì gli dé cor[r]ere indosso,~
28 187| Né sì non dé parer lor già affanno~
29 188| Sì dé alla femina ben sovenire~
30 190| Ancor non dé aver femina credenza~
|