Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ivi 8
ix 1
kalendi 1
l 181
l' 210
l. 1
la 354
Frequenza    [«  »]
210 l'
202 ma
182 il
181 l
157 ben
156 se
139 d'
Dante Alighieri
Fiore

IntraText - Concordanze

l

    Capitolo
1 4 | Or guarda che 'l tu' cuor non sia 'mpacciato~ 2 6 | Ched i' no'l vidi poi, né no·ll'udìo,~ 3 6 | E·llui e 'l su' soccorso ancor atendo.~ 4 6 | Chi mi tien, ched i' no'l prendo?»;~ 5 7 | Perché 'l me' cor [i]stà tanto doglioso~ 6 9 | Egli 'l tiene in tormento e malenanza,~ 7 11 | Sì ch'i' no'l misi guari a ritrovare,~ 8 12 | Tutto pien d'umiltà verso 'l giardino~ 9 13 | Per lo giardino, e no'l metter in caccia,~ 10 15 | Sì 'l mi por[r]eb[b]e a gran ricredentia.~ 11 17 | Quando Bellacoglienza sentì 'l caldo~ 12 17 | Sì tosto fu 'l su' cuor col mio saldo;~ 13 18 | Promettili un basciar, e a·tte 'l chiama,~ 14 20 | Vien avanti e bascia 'l fiore;~ 15 20 | E sì 'l basciai con molto gran tremore,~ 16 21 | Ma dirò come 'l mar s'andò turbando~ 17 22 | Che se que' che 'l basciò punto lo sgrana,~ 18 24 | E 'l diavol si·ll'à ora incortesito».~ 19 26 | Sed i' no'l fo morir a gran dolore».~ 20 26 | In poca d'or sì 'l fatto mi bistorna~ 21 31 | Ver è ched ella sì 'l fece piantare~ 22 31 | Ch'altrove no'l sapea dove fidare.~ 23 32 | Que' fu 'l nemico che più mi v'afese,~ 24 35 | Ché 'l tempo fortunal che m'era 25 36 | Quand'i' udì' Ragion che 'l su' consiglio~ 26 37 | Né no'l tener giamà' più a signore,~ 27 38 | Per ch'e' mi par che 'l tu' consiglio sia~ 28 40 | quel lavor, ched ella no'l v'asise~ 29 42 | Ché 'l Die d'Amor m'à·ssì legato 30 44 | Né mai Fortuna no'l tormentando:~ 31 45 | E tu 'l saprai ancor se no·lo spalmi!~ 32 45 | Non vo' che 'l ber per ciò nes[s]un disami,~ 33 46 | D'amar il fior, e 'l me' cor vi s'asente,~ 34 52 | Fa 'l somigliante, se·lla puo' 35 52 | Ma 'l pagamento il più che puo' 36 56 | Insin che 'l mar si va rabonacciando.~ 37 57 | E dir che sotto 'l ciel non à più bella:~ 38 58 | Ch'ella 'l darà in luogo d'adoppiare.~ 39 59 | Ed ancor più, che 'l miglià' ci ti metto)~ 40 60 | Prendila tra·lle braccia e fa 'l sicuro,~ 41 63 | v'ella passar, netta 'l camino.~ 42 64 | E giurale che ma' più no'l farai;~ 43 65 | quel lusingar fa che tu 'l tinghe.~ 44 67 | Così avrai il su' amor e 'l su' corag[g]io».~ 45 69 | E traditor: chi 'l tradisce non erra;~ 46 69 | Chi più 'l minaccia, più gli abaierà.~ 47 69 | Ché certo sie, quell'è 'l dritto camino».~ ~ 48 70 | Rispuose Amico, «ma 'l ver ti dirò,~ 49 74 | Che tutto 'l mondo gia di lei parlando.~ 50 75 | rispose: «Già per me no'l sai;~ 51 75 | E se 'l sapessi, già non vi 'nterrai,~ 52 78 | Lo Dio d'Amor per tutto 'l regno manda~ 53 86 | strutto ne sarà que' ch'è 'l più sag[g]io.~ 54 87 | Ma no'l farai, sì·sse' mal barattiere».~ 55 88 | ch'e' vi piace, ed i' sì 'l vi diròe»,~ 56 90 | E 'l morbido bianchetto tien 57 91 | Ma 'l più ch'i' posso, di lor 58 92 | la forza ch'i' ò, i' sì 'l confondo.~ 59 93 | Veder potreb[b]e in che 'l fatto si ne-sta,~ 60 93 | Ma no'l consiglierè' andarne parlando.~ 61 94 | Amor sì 'l prese allora âragionare,~ 62 94 | Religion, ma' che 'l cuor le si desse.~ 63 96 | Ché 'l salvamento vien del buon 64 97 | Po' che·lla pecora no'l conoscesse,~ 65 97 | Ched i' vo tutto 'l mondo og[g]i truffando,~ 66 99 | Sì son e' morti se no'l voglion fare;~ 67 99 | O 'l fatto loro andrà pur peg[g]iorando.~ 68 104| Ma 'l Die d'Amor non fece pa sembiante~ 69 104| E 'l portamento fai di santo 70 105| Ad agio vo' star più che 'l re di Francia:~ 71 105| E tutto 'l mondo peso a mia bilancia.~ 72 105| ben dritto, ch'i' sono 'l più sag[g]io;~ 73 107| E 'l più ch'i' posso lor fug[g]o 74 107| Or che darà colui che 'l coltel lecca?~ 75 108| Infermo, vo'l sovente a vicitare,~ 76 108| Perch'io il pover lascio e 'l ric[c]o stringo,~ 77 108| Intender fo che 'l ricco à più peccato,~ 78 108| E perciò sì 'l conforto e sì 'l consiglio,~ 79 108| perciò sì 'l conforto e sì 'l consiglio,~ 80 109| Que' che 'l criò, per lo su' gran riccore,~ 81 110| E sì difende 'l buon Giustiniano,~ 82 110| Ma vuol che·ttu 'l gastighi e cacci e feg[g]i[e].~ 83 111| E 'l papa che li diè il su' col[l]egio,~ 84 112| Al popolo a Parigi, e sì 'l provaro,~ 85 112| lor lavor vivien, già no'l vi celo,~ 86 116| Sì che di quella via noi 'l ne gittiamo.~ 87 119| O discacciato come fu 'l buon siri~ 88 119| Così 'l conciò la mogl[i]e di Baratto,~ 89 120| Ché 'l lavorar sì no·mi può piacere,~ 90 122| I ben' del padre, sì 'l te ne rispaz[z]o.~ 91 122| Ché 'l mi' servigio i' 'l vendo 92 123| Che tutto 'l mondo à preso co·noi guerra;~ 93 124| che che duol tu senti, no'l dirai,~ 94 129| Di paternostri, e 'l laccio di fil iera.~ 95 131| La buona pellegrina e 'l pellegrino;~ 96 133| Se no'l lasciate, egli è cosa certana~ 97 133| Sopra 'l valetto che vo' ben sapete:~ 98 135| Che 'l valletto vi porti nimistate;~ 99 139| Ché 'l male e 'l ben sapea quantunque 100 139| Ché 'l male e 'l ben sapea quantunque n'era:~ 101 139| No'l ridottate più giamai a fatti,~ 102 140| E 'l diavol sì n'à l'anima portata».~ 103 140| Quando vedrò che 'l fatto sia ben giunto,~ 104 140| Molto mi parve che 'l fatto sie 'n punto.~ 105 142| E 'l rimanente c[h]'à è a tua 106 142| Se 'l su' presente tu gli rifusassi;~ 107 142| E, se 'l vendessi, sì gli piacereb[b]e».~ 108 143| Chi 'l ti donò?», io come le diria?».~ 109 147| Per tutto 'l mondo i' era ricordata,~ 110 147| cui intender facea che 'l su' disdotto~ 111 156| Chi di ciò 'l crede, falleria ancore.~ 112 156| Né che 'l tu' cuor tu metti in un 113 157| E che 'l su' don radoppiato le sia.~ 114 158| Che 'l bel valletto, che tant'è 115 158| Ché 'l cuor che·nn'ama un sol, 116 160| E sì 'l te crederanno, que' dolenti;~ 117 161| Ella 'l sep[p]e di morte guarentire,~ 118 162| Se·ttu 'l fai, d'ogni mal m'avrà' 119 163| lor vender la tor[r]e e 'l palagio,~ 120 166| E 'l più che puote ne vad'acrocando.~ 121 170| Ma 'l più che puo', da·llu' fa 122 170| E Tolemeo sì 'l dice in sua leg[g]enda,~ 123 171| E sì vo' ben che 'l basci e che·ll'abracci,~ 124 172| Nostr'arte sì no'l vuol né no'l comanda.~ 125 172| arte sì no'l vuol né no'l comanda.~ 126 172| Cortesemente da·tte sì 'l ne manda,~ 127 172| E che 'l su'amor forte ti molesta;~ 128 173| Allor sì 'l bascierai istrettamente,~ 129 173| Pregando'l che·lla cosa sia sagreta,~ 130 173| Sì che no'l senta mai nessuna gente.~ 131 174| Chi 'l su' amico non cessa di pelare~ 132 175| Ma sì vi teme che no'l v'osa dire.~ 133 175| Ma vo' sì no'l dovreste sofferire;~ 134 178| E se 'l diavol l'avesse fatto sag[g]io,~ 135 182| Quando 'l cattivo ch'è·ssarà 'ncacato,~ 136 182| Sì crederà che 'l fatto su' ti piace~ 137 182| E che 'l tu' cuor gli s'è tretutto 138 184| lui che per null'altro no'l cambiasse,~ 139 185| E poi sì 'l butti fuori e torni suso,~ 140 187| Istringa 'l forte e basci 'l tuttavia;~ 141 187| Istringa 'l forte e basci 'l tuttavia;~ 142 188| Ché 'l su' marito n'è troppo geloso,~ 143 189| E 'l geloso dirà: «Va arditamente,~ 144 190| gumitol di fil, s'egli 'l degnasse.~ 145 191| Sed ella no'l facesse a falligione.~ 146 192| Come 'l danaio venia, così n'andava;~ 147 193| Ma i' sì 'l dava tutto a quel dolente,~ 148 193| Ch'e' tutto no'l beves[s]e e no'l giucasse,~ 149 193| tutto no'l beves[s]e e no'l giucasse,~ 150 194| E molto e' n'è 'l su' cuor rasicurato:~ 151 195| Ma 'l fatto de l'amor no·m'è palese,~ 152 195| Creda 'l chi vuol, ch'i' la teng' 153 196| sed e' piace a voi, sì 'l ci menate.~ 154 196| E 'l diavol, che di notte in 155 197| S'ella 'l trovasse, ma i' son sicura~ 156 198| Ma 'l più ch'i' posso, il pagar 157 199| Ed i' sì me ne vo 'l dritto camino,~ 158 200| E 'l camin eb[b]e tosto passeg[g]iato;~ 159 200| Verso 'l giardin n'andai da l'altra 160 201| Per acompiérmi tutto 'l mio volere.~ 161 202| Di me vi dico fate 'l somigliante,~ 162 202| Ma spesso falla ciò che 'l folle crede:~ 163 204| Po' sentì 'l fatto Vergogna e Paura,~ 164 204| E lei e 'l suo m'avea abandonato,~ 165 208| Sì che 'l vlllan si venia rendendo,~ 166 212| Ched ella 'l mise giù in terra boccone.~ 167 216| Che 'l socor[r]iate, od egli è 168 218| Di gran vantag[g]io fu 'l carro prestato.~ 169 218| Con suo' colombi che 'l carr'àn tirato.~ 170 219| E io d'altra parte sì 'l faròe,~ 171 222| E sì 'l faremo in tal modo sfogliare~ 172 223| Verso 'l castel tenne sua caminiera,~ 173 223| Che 'l santuaro punto non parea.~ 174 224| Troppo avea quell'imagine 'l [vi]saggio~ 175 225| Sì che 'l castel ma' più non si difende.~ 176 226| Quando 'l castello fu così imbrasciato~ 177 227| Che dir no'l ti poria, in buona fede.~ 178 227| E me e 'l fiore e ciò ch'i' ò 'n podere,~ 179 227| Or ne può fare tutto 'l su' piacere».~ 180 229| L'entrata, che 'l fatto andò in falligione.~ 181 232| Ma pure 'l mio non sepp'ella murare,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License