Capitolo
1 1 | La prima à non' Bieltà: per li oc[c]hi
2 4 | Ma primamente l'à nett'e parato,~
3 4 | c[h]'ogn'altro pensier n'à pinto fore.~
4 7 | Or m'à messo in pensero e in dottanza~
5 7 | E tutto ciò m'à fatto quello strano;~
6 8 | alleg[g]iasse il mal che·ssì m'à stretto.~
7 9 | ssì vilmente dal fior m'à 'lungiato,~
8 9 | I' credo che·ttu à' troppo pensato~
9 10 | Ché questo mio signor lo m'à gradito»,~
10 11 | Ché quello Schifo si à sempre in usanza~
11 14 | Ché sai ch'e' non à mal intendimento.~
12 18 | Ch'e' non à uon nel mondo più celante».~
13 23 | E potes[s]e: «Tu à' fatta tal fal[l]enza~
14 23 | Certa son ch'e' non à lett'a Bologna.~
15 23 | non guarda ben ciò ch'egli à 'n guida». ~
16 24 | Di Gelosia, e ciò ci à procacciato~
17 24 | Lo Schifo, perch'egli à corteseg[g]iato~
18 24 | Ch[ed] egli à 'n ben guardar troppo fallito,~
19 24 | E 'l diavol si·ll'à ora incortesito».~
20 27 | Po' ch'ella l'à trovata i·mesprigione:~
21 27 | Per la bieltà ch'à 'n lei maravigliosa».~
22 31 | Che Castità à tuttor guer[r]eg[g]iata,~
23 32 | E la cotal à troppo caldo il forno,~
24 34 | mi die' sog[g]iorno as[s]à' né poco:~
25 35 | E di Fortuna che·tt'à tormentato,~
26 37 | A questo dio, che·tt'à condotto a tale~
27 37 | sì fortemente t'à disavorato.~
28 38 | Se Fortuna m'à tolto or mia ventura,~
29 39 | Ver è ch'egli à in quell'opera diletto,~
30 42 | Ché 'l Die d'Amor m'à·ssì legato a·ssé~
31 45 | Tu sì à' cominciato a biasimarmi~
32 48 | Così Fortuna m'à condotto al basso.~
33 48 | E ciò m'à MalaBoc[c]a procacciato,~
34 49 | Con quel sermon di che·tt'à sermonato.~
35 52 | Vec[c]hia che Bellacoglienz'à 'n guarda,~
36 54 | Dicendo com'Amor t'à·ssì legato~
37 54 | Chéd e' v'à gran periglio, ed odi come:~
38 57 | dir che sotto 'l ciel non à più bella:~
39 57 | Colui che prima tanto l'à lodata.~
40 58 | Natur'è quella che·lle v'à 'fetate,~
41 58 | Sì com'ell'à 'fetato a caccia il cane.~
42 58 | Guardisi ben chi à corta veduta!~
43 60 | questo far, c[h]'Amor m'à·ssì distretto~
44 62 | Chi·ll'à recata né chi la saluta.~
45 66 | La prima cu' à' lungo tempo amata,~
46 66 | Se·ttu a la novella à' gioia donata,~
47 76 | La prima cu' à' lungo tempo amata,~
48 76 | Se·ttu a la novella à' gioia donata,~
49 77 | Che mi facesti, passat'à un anno?».~
50 79 | E disse: «Chi·ll'à tolto a sicurar?».~
51 81 | E disse: «Qui à gente d'alt'affare!~
52 82 | Che Gelosia di nuovo à già fondato.~
53 85 | Di me, e ciaschedun m'à dato il core:~
54 87 | Ché pezz'à che 'n capitolo il fermai,~
55 95 | Molti buon' santi à l'uon visti morire~
56 98 | Sed e' ci à guari di cota' lupelli,~
57 98 | Ed a me par ch'E' l'à dimenticata,~
58 98 | Da color a cui guardia l'à lasciata.~
59 99 | E per ladron m'à Dio pezz'à giug[g]iato,~
60 99 | per ladron m'à Dio pezz'à giug[g]iato,~
61 100| Sì ch'e' m'à incontanente isconosciuto.~
62 108| Intender fo che 'l ricco à più peccato,~
63 109| Ché que' c[h]'à gran ric[c]hez[z]a, sì oblia~
64 110| non piace a Dio, né non n'à cura;~
65 110| Di cui forza e santade à gran paura.~
66 113| Ver è ch'e' ci à persone ispeziali~
67 113| Ed altri v'à che l'ànno, ma è rio~
68 115| Seguire Idio chi à tutto venduto,~
69 115| Ed è forte e possente e à grosse gote?~
70 122| Sì che, s'egli à figl[i]uol, poco gli vale~
71 123| pietoso par quand'uon l'à visto,~
72 123| Che tutto 'l mondo à preso co·noi guerra;~
73 127| vadasi al castel che·ssì m'à morto».~
74 128| À l'armadure ciaschedun sì
75 133| Ché pezz'à c[h]'una truffola levaste~
76 135| Egli à gran pezza ch'e' v'avria
77 136| A MalaBocca la gola à tagliata.~
78 138| Falsembiante a la Vec[c]hia sì à detto:~
79 138| De ch'egli à avuto il cuor molto distretto!~
80 140| E 'l diavol sì n'à l'anima portata».~
81 142| E 'l rimanente c[h]'à è a tua comanda:~
82 148| Usanza me n'à fatta sì savietta~
83 156| Ver è ched e' ve n'à due dispiacenti:~
84 157| Ché Natura la ci à, pezz'è, vietata:~
85 167| Insin ch'ella no·gli à tarpata l'ala,~
86 173| Che·ttu à' rifiutato gran signore,~
87 175| Gran danno l'à già fatto [la] vergogna,~
88 176| Ma 'nverso voi à sì leal corag[g]io~
89 177| Che troppo largamente l'à donato,~
90 178| che·lla donna veg[g]ia ch'à dottanza~
91 179| Ché, quando à fatto, e' si pensa fug[g]ire,~
92 180| Ché tutte cose c[h]'uom'à con travaglio,~
93 183| Or l'à la leg[g]e sì condizionate~
94 183| Ché Natur'a Franchez[z]a l'à sì miso~
95 184| Che·nn'à un'altra, ch'è·ssì amorosa~
96 186| E nella gioia c[h]'à, gli metta impaccio,~
97 187| E se·lla donna non v'à disianza,~
98 194| Così à quella vec[c]hia sermonato.~
99 194| E molto volontier l'à ascoltata,~
100 196| Sed e' la s'à, per me gli sia chitata:~
101 196| Ma, per le gioie ch'e' m'à presentate,~
102 203| El diavol sì ti ci à or [r]amenato:~
103 208| lancia a pez[z]i a pez[z]i à dispez[z]ata,~
104 208| Sì che tutto lo scudo à squartellato:~
105 208| E la bella merzé gli à domandato,~
106 215| E Amor sì·ll'à ben incaricato~
107 215| Allor Franchez[z]a sì à cavalcato,~
108 220| E sì lor à giurato, per sua testa,~
109 221| Sì gl[i] à giurato per tutti gli dèi~
110 221| sempre co' figl[i]uoi m'à guer[r]eg[g]iato,~
111 223| Venus[so] la sua roba à socorciata,~
112 226| Quando tenuta t'à tanto serrata.~
113 226| son fug[g]iti, e la gol'à tagliata~
114 227| Che per te à soferte pene tante~
115 232| Che del camin c[h]'à nome Troppo-Dare~
|