Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Dante Alighieri
Fiore

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


a-ccxxi | ccxxv-dond | donde-ispec | isper-parli | parlo-scorn | scort-volge | volon-[vi]s

                                             grassetto = Testo principale
     Capitolo                                grigio = Testo di commento
1 108| E dato â me, che 'n paradiso il pingo.~ 2 103| questi due argomenti il mondo abaglia.~ 3 69 | più 'l minaccia, più gli abaierà.~ 4 35 | Se vuogli abandonar il Die d'Amore,~ 5 146| Quand'i' veg[g]io biltate abandonarmi.~ 6 22 | Vergogna e Paura m'ànno abandonata;~ 7 227| Bellacoglienza disse: «I' gli abandono~ 8 214| L'un l'altro abatte per forza di braccia.~ 9 21 | Ch'Amor abatté poi per su' prodez[z]a;~ 10 78 | D'abatter il castel di Gelosia,~ 11 71 | Tu·ssì abatterà' tosto il castello,~ 12 70 | Ched i' quella fortez[z]a abatterò».~ 13 82 | Tanto che quel castel si' abattuto~ 14 | abbia 15 91 | Ché vita di nessun no·mm'abelisce~ 16 89 | Po' van la povertà altrui abellendo.~ 17 1 | guardava un fior che m'abellia,~ 18 171| ben che 'l basci e che·ll'abracci,~ 19 122| Che mi vi mette, l'ab[b]iate per paz strezza zo,~ 20 11 | Ch'a·cominciar si mostra acerbo e duro.~ 21 31 | Ad una vec[c]hia l'eb[b]e acomandata~ 22 140| Colui cu' vo' m'avete acomandato,~ 23 140| E tutti quanti a Dio gli acomandòe.~ 24 102| Perch'ella mi sollaz[z]a e m'acompagna;~ 25 201| Per acompiérmi tutto 'l mio volere.~ 26 141| Pregandola c[h]'a prenderl'aconsenta:~ 27 173| Ma guarda che non fosse aconsentente~ 28 89 | Po' vanno procacciando l'acontanze~ 29 159| Buon acontar fa uon c[h]'abbia danari,~ 30 7 | Pietate e Franchez[z]a no·ll'acora;~ 31 107| Che fredo e fame gli vaacorando~ 32 83 | Sì fur ben tutti d'un acordamento,~ 33 219| Color de l'oste ancor vi s'acordaro,~ 34 120| quel consiglio mai no·m'acordasse:~ 35 36 | Dicendo di trovarmi acordo e pace~ 36 213| Ma Sicurtàeb[b]e acorgimento:~ 37 180| Ancor convien ched ella si' acorta~ 38 166| l più che puote ne vad'acrocando.~ 39 225| prende il brandone e sì l'ac[c]ende;~ 40 49 | disse: «Guarda che n[on] sie ac[c]et[t]ato~ 41 39 | Al lavorio che cominciò Adamo».~ 42 99 | che nessun se n'è ancora adato.~ 43 100| nonn-è ancor nessun che se n'adea,~ 44 160| saccie far sì che ciascuno adenti~ 45 154| vec[c]hiez[z]a vien poi che·ll'ade[n]sa.~ 46 203| Dicendo: «Trât'adietro, mal villano;~ 47 119| Chi se 'n vuol adirar, sì se n'adiri,~ 48 119| n vuol adirar, sì se n'adiri,~ 49 208| Verso il villan sì·ssadiriz[z]ata;~ 50 146| Molto nel mi[o] cuore me n'adiro.~ 51 16 | Quand'i' vidi lo Schifoadolzito,~ 52 22 | potrè' bentosto es[s]ere adontata.~ 53 58 | Ch'ella 'l darà in luogo d'adoppiare.~ 54 229| Per adorar quel [bel] corpo beato;~ 55 5 | Fa che m'adori, ched i' son tu' deo;~ 56 165| Sì ch'ella fosse sanza adornamento.~ 57 228| Ed a balestriera m'adriz[z]ai,~ 58 88 | Chi tal rob'àe, non teme mai vergogna.~ 59 77 | avrai guiderdon del grande afanno».~ 60 120| Ched i' a lavorar m'afaticasse.~ 61 220| ella de la persona no·gli afenda:~ 62 32 | fu 'l nemico che più mi v'afese,~ 63 157| Avegna che ciascun'è sì afetata~ 64 127| Afideròm[m]i in te, o è follia?~ 65 187| amendue insieme deg[g]ian afinare~ 66 208| aviso gli era ched egli afogava.~ 67 86 | fate forza s'ella non s'afretta,~ 68 34 | Pianto, sospiri, pensieri e afrizione~ 69 226| La Gelosia aggi'or mala ventura,~ 70 130| La roba frate Alberto d'Agimoro.~ 71 180| costa, l'uon non pregia un aglio.~ 72 157| Agl[i] uomini lasciàn far la larghez[z]a,~ 73 123| Agnol pietoso par quand'uon l' 74 188| c[h]'uom'atarda, vie più agrada.~ 75 121| Mostrando ched i' faccia vita agresta;~ 76 49 | motto a motto, di filo in aguglia,~ 77 190| Covricef[f]o o aguglier di bella taglia,~ 78 87 | Fa che n'ag[g]iàn verace conoscenza;~ 79 152| certana, s'i' fosse dell'ag[g]io,~ 80 212| Ben-Celar diè per sì grande aina~ 81 24 | Paura, no' siàn messe nell'aìna~ 82 204| Ciascuna sì vi corsellui aitare,~ 83 167| Sì tener tuttor l'aiuol su' teso,~ 84 200| Che ciascun v'era 'n aiutarm'acorto.~ 85 215| ella faccia che per lei si' aiutato.~ 86 188| Al su'albergo la notte a dormire,~ 87 33 | c[h]'alberi e vele e ancole fiac[c]ava,~ 88 6 | Partes'Amor [le] su' ale battendo~ 89 183| Ed àlle messe a sì gran distrezza,~ 90 200| Co·l'oste sua, e molto m'allegrai~ 91 8 | E' m'alleg[g]iasse il mal che·ssì m'à stretto.~ 92 162| E alleg[g]iata d'ogne mia pesanza.~ 93 8 | Ed àllemi nel cor fermate e messe~ 94 1 | Allò·gli pia[c]que, non per voglia 95 115| Ed àllo tutto a' pover' dispenduto,~ 96 125| Alose o tinche o buoni storioni,~ 97 | alquanto 98 81 | E disse: «Qui à gente d'alt'affare!~ 99 63 | Falla seder ad alti, e·ttu sie basso,~ 100 152| Non ne poss'altrementi far vengianza~ 101 124| Ancor gastigo altressì usurai~ 102 | altrettanto 103 | altrimenti 104 | altrove 105 74 | Che tutto intorno lei aluminava~ 106 117| Anzi l'alunga ciascuno ed incaccia;~ 107 33 | dal buon porto mi facé' alu[n]giare:~ 108 209| Allora alza la spadallei fedire;~ 109 114| Intender, per la fede con sé alzare,~ 110 211| Alzò la spada, e sì fiede Vergogna~ 111 159| pagamenti lor son troppo amari.~ 112 54 | Ver' lei, che ma' d'amarla non ti sfami.~ 113 122| convien mostrar ch'e' vi si' amaro~ 114 13 | Co·llei Pietà, per sua ambasceria.~ 115 63 | coderon giocaste, pigna ambassi,~ 116 213| E·mantenente con ambo le mani~ 117 22 | fia misfatto ch'uon poss'amendare».~ 118 12 | tua merzede, e presto d'amendarlo».~ 119 140| Vec[c]hiarispuose: «Or è amendata~ 120 86 | Che·riceviate, e amenderà la cosa».~ 121 106| Ch'i' amerei assà' meglio l'amistate~ 122 196| S'i' l'amo, i' l'amerò come mi' frate.~ 123 89 | che perciò mi piace lor amista,~ 124 43 | Ma mi credette e amò come sag[g]io,~ 125 220| E così ciaschedunamonesta.~ 126 175| Paternostri o coreg[g]ia od amoniera.~ 127 46 | Ma, cui piacesse, tal amonizione~ 128 184| nn'à un'altra, ch'è·ssì amorosa~ 129 188| dica a que', che·nn'è sì amoroso,~ 130 102| E sì amostra a·ttal gran benvoglienza~ 131 90 | trar sua vita mette pena e ana.~ 132 33 | Sì ch'i' allor m'ancolai a una piag[g]ia,~ 133 33 | c[h]'alberi e vele e ancole fiac[c]ava,~ 134 156| di ciò 'l crede, falleria ancore.~ 135 151| Ch'i' sarò ancor[a] per te vendicata,~ 136 20 | Nel giardin me n'andà' tutto 'n gonella,~ 137 93 | Ma no'l consiglierè' andarne parlando.~ 138 131| Così n'andaro in lor pellegrinag[g]io~ 139 226| Sì andaron co·llei in compagnia.~ 140 224| Molto pensai d'andarvi a processione~ 141 134| c[h]'andasser fuor della su'apartenenza:~ 142 134| Andate fuor di casa, che 'n aperto~ 143 140| bisogna, po' ch'egli è sì andato.~ 144 206| Come costor m'andavar tormentando,~ 145 24 | Or andiàn tosto e troviàn quel villano,~ 146 95 | E s'i' volesse, i' n'andrè' assà' nomando;~ 147 65 | Ché non v'andresti mai a processione;~ 148 140| tutta sola a chieder sì·ll'andròe».~ 149 110| si metta a viver d'altrù' ane:~ 150 138| E queste anella e questi intrecciatoi,~ 151 95 | Ten[n]er famiglie, e sì fecer anfanti;~ 152 184| Sì ch'io in quella angoscia il lascierei.~ 153 132| De l'anime che vanno a perdizione,~ 154 123| I' sì son de' valletti d'Antecristo,~ 155 153| ch'i' per me son troppo antica.~ 156 158| àtti amata di gran tempo antico,~ 157 13 | il fior che·ssì gli par aolente».~ 158 192| Che mol[to] tosto s'apacificava~ 159 209| Sì s'aparec[c]hia a mostrar sua bontate,~ 160 130| S'aparec[c]hiò, e sì avea vestita~ 161 72 | ch'ella ti mostrasse in aparenza.~ 162 134| c[h]'andasser fuor della su'apartenenza:~ 163 47 | ciascun giorno dimagre e apasse:~ 164 207| Sì s'aperse per dare a quel cagnone,~ 165 228| La qual v'apiccò buon mastro divino.~ 166 63 | E sì·ll'aporta carello o cuscino:~ 167 228| Ch'un bordon noderuto v'aportai,~ 168 64 | S'andasse lungi, corri ad aportalla:~ 169 108| Chéd i' ne credo danari aportare~ 170 125| Aporti, [o] lucci, sanza far sentore.~ 171 98 | Per questi apostoli, c[h]'or son, novelli:~ 172 206| Che ciasc[hed]un si vada apparec[c]hiando~ 173 199| All'uscio c[h]'apre verso del giardino,~ 174 190| A null'amante, tanto l'apregiasse:~ 175 45 | Ché non potresti aprender miglior' salmi.~ 176 225| Imantenente il fuoco sì s'aprese:~ 177 56 | per fug[g]ire da terra e apressando,~ 178 229| Dritt'a l'erlique venni apressimando,~ 179 185| E l'altro viene apresso san' dimora,~ 180 95 | Ma apressoché tutte le sante e' santi~ 181 198| dar ben a coste', s'ella m'aprisse,~ 182 29 | S'alcun lo vi volesse aprossimare:~ 183 125| Queste son cose d'âquistar mi' amore,~ 184 94 | Amor sì 'l prese allora âragionare,~ 185 65 | la lor terra nonn-è stata arata,~ 186 230| Quand'eb[b]i arato, sì·lla seminai.~ 187 219| Brandoni e archi e saette; sì giuraro~ 188 223| Come cole' ch'era sottil archiera,~ 189 29 | Per arder castel di legname o gatto,~ 190 214| Imantenente tutti gli ardereb[b]e.~ 191 220| comanda a ciascun ched e' s'arenda~ 192 2 | boc[c]a a la mia, sanz'altro aresto,~ 193 126| A Prato ed a Arez[z]o e a Firenze~ 194 118| E sì son argogliosi molto e fieri.~ 195 103| Con questi due argomenti il mondo abaglia.~ 196 8 | Se mastro Argus[so], che fece la nave~ 197 188| ella per su'amor tropparguta;~ 198 182| s'ella ci è, sì porta l'aritropia.~ 199 229| ntra' duo be' pilastri fu' arivato:~ 200 199| Che·lla tua nave ariverà a tal porto~ 201 128| E sì s'armâr con molto gran valore~ 202 127| D'armarsi con su' arme devisate,~ 203 127| D'armarsi con su' arme devisate,~ 204 228| Tutto mi' arnese, tal chent'i' portava,~ 205 183| giorno e notte de l'uscirne arrab[b]ia,~ 206 34 | e' no·mi die' sog[g]iorno as[s]à' né poco:~ 207 33 | sa che mal si sia chi non asaggia~ 208 121| convien per forza ch'i' n'asag[g]i.~ 209 61 | mie gioie», più volte t'asag[g]ia.~ 210 59 | Come ch'ella t'asalga di venuta.~ 211 167| per una, un cento e più asalire.~ 212 98 | Po' che·lla sua città è asalita~ 213 57 | Ch'ella non si diletti in ascoltando,~ 214 45 | Ancor non vo' t'incresca d'ascoltarmi:~ 215 194| E molto volontier l'à ascoltata,~ 216 88 | Diss'alor Falsembiante: «or ascoltate,~ 217 148| Sed e' ti piace, tu l'ascolterai,~ 218 135| priego, MalaBocca, c[h]'ascoltiate;~ 219 46 | fior, e 'l me' cor vi s'asente,~ 220 40 | sanza dilettar uon vi s'asetti,~ 221 38 | quell'è quel che molto m'asicura».~ 222 36 | quella che m'avea messo 'n asiglio,~ 223 223| pilastri una image avea asisa;~ 224 116| In difamarlo noi ci asottigliamo;~ 225 144| i', quanto più vivo, più asottiglio.~ 226 30 | Perch'ella il sentia aspro cavaliere;~ 227 25 | Paura d'altra parte sì·ll'assale,~ 228 83 | O la qual porta prima assaliranno;~ 229 220| Venus[so], che d'assalire era presta,~ 230 168| D'assegnar a ciascun la sua giornata:~ 231 162| Molti d'assempri dartene saprei,~ 232 2 | Più ch'asses[s]ino a·Veglio o a Dio il Presto».~ 233 204| E quello Schifo molto s'assicura.~ 234 60 | lle dirai: «Madonna, i' m'assicuro~ 235 89 | queste son le lor grandi astinanze;~ 236 174| E quel che·tti sarà as[s]ai costato,~ 237 28 | Che non dottava as[s]alto di villani,~ 238 200| La Vec[c]hia atanto da me si diparte,~ 239 188| Ché·ll'amor c[h]'uom'atarda, vie più agrada.~ 240 209| Diletto sì venne a·llei atare,~ 241 113| Sì è mercé atarli governare.~ 242 146| ched i' di ciò non posso atarmi,~ 243 57 | Chéd e' nonn-è nes[s]unaatempata~ 244 225| Venùs allora già più non atende,~ 245 178| E poi atenderà alcuna festa,~ 246 171| Ma non sì tosto: atendi un petitto,~ 247 118| Di lor derrate e aterminatori,~ 248 213| Ciascun si levò suso, e sì s'aterra~ 249 82 | sia più contra me, ma si' aterrato.~ 250 218| Questa fortez[z]a no' avremo ater[r]ata.~ 251 137| Larghez[z]a e Cortesia sì l'àn[n]o atesa,~ 252 155| priego, figl[i]uola, che·tt'atire~ 253 26 | fior guardar fortemente s'atorna.~ 254 216| molto mi vi fu strett'ed atorto».~ 255 157| non s'è un poco a genti atrare~ 256 29 | dare a' suo' nemici mal atratto,~ 257 171| promessa vuol c[h]'a·llui t'attacci,~ 258 34 | Molto m'atten[n]e ben sua promessione,~ 259 100| Cogli atti miei gli so gli oc[c]hi 260 158| E àtti amata di gran tempo antico,~ 261 150| era allora di sì grande attorno~ 262 87 | sì vo' che·cci dichi in audienza,~ 263 21 | prezioso fior, che tanto aulia,~ 264 70 | alcuna via che·ssia più avaccia~ 265 74 | Per avacciar ciò che giva pensando.~ 266 186| Sanz'averne rispetto, molt'avaccio,~ 267 17 | Per avampar chiunque l'è davanti.~ 268 17 | quel brandon che così l'avampava,~ 269 178| La roba ch'ell'avrà più d'avantaggio;~ 270 166| Le belle bionde treccie d'avantag[g]io.~ 271 99 | tutti i vostri amici andrò avanzando,~ 272 87 | Che tutti i nostri amici avanzerai~ 273 159| acontanza a color che·sson avari~ 274 177| E se·lla donna punto s'avedesse~ 275 65 | Ma guarda non s'aveg[g]a che·tt'infinghe,~ 276 110| truovi a guadagnare, e·ttu t'aveg[g]i[e]~ 277 14 | Or avén detto tutto nostr'affare~ 278 135| Avendogli voi fatto tal oltraggio;~ 279 46 | O 'n altro danno ch'avenir potesse».~ 280 202| Così avenne al buon di ser Durante.~ 281 136| D'ogne peccato che m'è avenuto».~ 282 | averci 283 189| D'una sua gotta, che d'averl'è usata:~ 284 | avermi 285 164| E che d'averti giorno e notte impaz[z]a.~ 286 106| E ben avess'egli anima di santo,~ 287 | aveste 288 | avesti 289 116| Che s'e' l'aves[s]e da prima saputo,~ 290 149| Ma quand'i' me n'avidi, egli era tardi,~ 291 25 | E ciò ci avien per te, quest'è palese.~ 292 147| c[h]'altre persone m'avieno inarrata.~ 293 93 | E gli altrui penso andar aviluppando.~ 294 92 | Sotto da lor sì forte aviluppato,~ 295 208| E po' avisa un colpo ismisurato,~ 296 168| Sì si ben la femina avisare~ 297 12 | i' guardai, e sì eb[b]i avisato~ 298 67 | Che mi mostròdolze avisione».~ 299 101| Cherico e avocato e g[i]ustiziere~ 300 52 | E pettini d'avorio e riz[z]atoi,~ 301 42 | Allora avrè' fallatollui e te,~ 302 87 | Pe·ritrovarti se n'avrén mestiere,~ 303 | avresti 304 149| Che molti fiorin' d'oro m'avrian dati.~ 305 | avute 306 89 | n tapinando ciaschedun a[c]quista:~ 307 117| come ched i' possa, i' pur a[c]quisto,~ 308 26 | A[h]i lasso, c[h]'or mi fu cambiato 309 184| Ancora più s'egli s'a[re]negasse;~ 310 102| Ella si fa pinzochera e badessa~ 311 231| d'Amor ed a la madre i' bado,~ 312 3 | mi misi al tutto in sua baglìa~ 313 14 | Con lagrime bagnando il su' visag[g]io,~ 314 189| camamilla e salvia, e fie bagnata.~ 315 208| E di lagrime tuttora il bagnava,~ 316 166| E gentamente vada balestrando~ 317 1 | I' sì ti tengo in mia balìa».~ 318 149| Perché 'n sua bàlia mi tenea vec[c]hiez[z]a.~ 319 164| A chiesa o vero a ballo o vero a piaz[z]a,~ 320 78 | non vi dimori inn-uscio banda.~ 321 79 | Andavan tutte impresso la bandera.~ 322 175| Forse ch'e' volgeria la sua bandiera.~ 323 27 | Ch'ella del fior non fosse baratata,~ 324 91 | Se non inganna e baratta e tradisce;~ 325 89 | c[h]'a barattar son tutti curiosi.~ 326 170| non intende c[h]'a·llor barattare:~ 327 149| Centomilia cotanti barattati~ 328 194| ciascun dotta d'es[s]er barattato.~ 329 127| Che·ttu se' re della baratteria,~ 330 169| Lor fatti non son che baratterie.~ 331 87 | Che re de' barattier' tu sì sarai:~ 332 87 | no'l farai, sì·sse' mal barattiere».~ 333 28 | Con gran fossi d'intorno e barbacani,~ 334 156| s'e' ti dona Lucca, dàgli Barga;~ 335 231| E a' baron' de l'oste chiamo assai~ 336 53 | Che ciascuna farai gran baronessa,~ 337 20 | E disse: «Vien avanti e bascia 'l fiore;~ 338 20 | E sì 'l basciai con molto gran tremore,~ 339 21 | molto olor ch'al cor m'entrò basciando~ 340 19 | giardin e ch'io il fior bascias[s]e,~ 341 48 | tosto com'i' eb[b]i il fior basciato.~ 342 173| Allor sì 'l bascierai istrettamente,~ 343 22 | Che se que' che 'l basciò punto lo sgrana,~ 344 87 | E metterai i nemici in bassamento.~ 345 12 | Lo Schifo, con un gran baston di pino,~ 346 207| sì avea in mano un gran bastone,~ 347 84 | LXXXIV. L’ordinanze delle battaglie della baronia.~ ~ 348 192| E mi battea la schiena ben sovente.~ 349 6 | Partes'Amor [le] su' ale battendo~ 350 69 | Se·ttu lo sfidi o batti, e' griderà,~ 351 125| Torte battute o tartere o fiadoni:~ 352 100| non stea commeco o mangi o bea~ 353 96 | L'undicimilia vergini beate~ 354 65 | Perch'altra volta n'è stata beffata;~ 355 205| Que' mi dicean: «Per niente bele».~ 356 127| E òtti fatto donbell'e gente~ 357 52 | La Vec[c]hia che Bellacoglienz'à 'n guarda,~ 358 19 | Per BelSembiante e per DolzeRiguardo~ 359 176| Con un bel[l]issim'uon di gran parag[g]io,~ 360 211| era buon guer[r]ier quel Ben-Celare:~ 361 231| Tutti i mie' benfattori ringraziai,~ 362 122| Ché de' suo' beni i' fo torre e palaz[z]o,~ 363 203| Me' ti varria che fossi a Benivento».~ 364 22 | I' potrè' bentosto es[s]ere adontata.~ 365 68 | Ch'i' a le genti mostri benvolere~ 366 45 | Non vo' che 'l ber per ciò nes[s]un disami,~ 367 61 | Od ella ti terrà bestia salvaggia,~ 368 113| Di questi sono alquanti bestiali~ 369 89 | E' preziosi vin' vanno bevendo:~ 370 193| Ch'e' tutto no'l beves[s]e e no'l giucasse,~ 371 90 | E 'l morbido bianchetto tien nascoso;~ 372 45 | Tu sì à' cominciato a biasimarmi~ 373 134| Sì forte il biasimava e riprendea,~ 374 108| E sed i' sono da nessun biasmato~ 375 142| Il bel valetto di cu' biasmo avesti~ 376 130| Ed una bib[b]ia al collo tutta sola~ 377 101| E monaco e calonaco e bighino;~ 378 105| tutto 'l mondo peso a mia bilancia.~ 379 146| Quand'i' veg[g]io biltate abandonarmi.~ 380 26 | poca d'or sì 'l fatto mi bistorna~ 381 163| Tutti quanti le vann'og[g]i blasmando,~ 382 61 | non dotta che que' faccia blasmarla.~ 383 45 | non se quello che la gente blez[z]a.~ 384 57 | lle' lodar suo' oc[c]hi e bocca e testa~ 385 206| La boce: inmantenente miser bando~ 386 2 | La sua boc[c]a a la mia, sanz'altro aresto,~ 387 105| convien ch'i' me ne empia lo bolino;~ 388 53 | così vo' che ciascheduna bolle.~ 389 209| aparec[c]hia a mostrar sua bontate,~ 390 124| Roffiane e forziere e bordelai;~ 391 222| Perdio, i' le farò tener bordello,~ 392 229| poi provai sed i' potea il bordone,~ 393 149| conti e cavalieri e gran borgesi,~ 394 115| E le sue borse son rimase vote,~ 395 121| chito a·ssan Giovanni que' boscag[g]i!~ 396 219| Brandoni e archi e saette; sì giuraro~ 397 168| que' che ciaschedun la vuol brocciare,~ 398 49 | consiglio Ragion, ma da te il buglia,~ 399 189| Po' bullirà ramerin e viuole~ 400 125| Alose o tinche o buoni storioni,~ 401 120| Questo buonuon volea ch'i' rinegasse~ 402 185| trag[g]a l'altro fuor della burella,~ 403 63 | S'adosso le vedessi un buscolino,~ 404 204| Allor ciascun mi cominciò a buttare;~ 405 185| E poi sì 'l butti fuori e torni suso,~ 406 39 | Ragion, «né da ciò non ti butto,~ 407 7 | Molto vilmente mi buttò di fora~ 408 100| C. Falsembiante.~ ~ 409 110| vuol che·ttu 'l gastighi e cacci e feg[g]i[e].~ 410 217| Corsiere, ch'era buon da cacciagione,~ 411 222| che per forza le n'andrà cacciando.~ 412 56 | Un'or la cacciar, altra fug[g]ire.~ 413 215| el[l]'er'ita in bosco per cacciare,~ 414 144| Che cader non potessi in luogo vile.~ 415 28 | E porte caditoie v'avea ordinate,~ 416 205| E disson: «Sopra te cadran le sorte».~ 417 44 | Non pregiò sue levate né cadute;~ 418 2 | ttu mi se' intra·lle man caduto~ 419 106| Che va caendo per l'uscial altrui~ 420 14 | E la cagion per che no' siàn venute:~ 421 191| Ch'ella non cag[g]ia a merzé di persona;~ 422 25 | Dicendo: «Schifo, ben poco ti cale~ 423 150| quanto a me, e' no·me ne calea,~ 424 77 | Ché poco parve che le ne calesse,~ 425 101| E monaco e calonaco e bighino;~ 426 126| farò lor sentir le gran calure.~ 427 168| Ed ella sia ricca e ben calzata.~ 428 189| E camamilla e salvia, e fie bagnata.~ 429 54 | Così convien cambiar le pere a pome.~ 430 100| so mia faz[z]on sì ben cambiare~ 431 184| che per null'altro no'l cambiasse,~ 432 175| Ancor la cameriera dica: «Sire»,~ 433 229| Tant'andai giorno e notte caminando,~ 434 132| rimenargli a lor dritti camini.~ 435 223| Verso 'l castel tenne sua caminiera,~ 436 28 | Che venian per condotto di canali:~ 437 213| quella zuffa, com'e' fosser cani.~ 438 104| tua tradigion tu sì·cci cante,~ 439 183| E' canterà di cuor, ciò vi fi'aviso,~ 440 230| Perciò che 'n nulla guisa vi capea;~ 441 203| Allor al capez[z]al m'eb[b]e pigliato,~ 442 25 | E que' s'avea fatto un capez[z]ale~ 443 122| Diràllami, faròlla capitare;~ 444 98 | La guer[r]a sì fie tosto capitata,~ 445 87 | Ché pezz'à che 'n capitolo il fermai,~ 446 125| O gran cappon' di muda be·nodriti~ 447 111| Elle gli fieno ancor ben [car] vendute:~ 448 63 | E sì·ll'aporta carello o cuscino:~ 449 217| Non bisognava avervi carettiere,~ 450 83 | disse ch'i' le feci gran carezza~ 451 106| mostrar ch'i' sia buon, lor fo carez[z]a.~ 452 159| ched e' no·gli tenga troppo cari.~ 453 95 | Anz'eran caritevoli e pietose~ 454 161| Ch'ella lasciò tutta pietà carnale~ 455 150| Più carnalmente mi solea amare.~ 456 55 | no·lle dimorrà sopr'osso carne;~ 457 218| Con suo' colombi che 'l carr'àn tirato.~ 458 217| Né per tirare il car[r]o, anzi fe' trare~ 459 230| La semenza del fior v'era cascata:~ 460 163| O casa o casolari o vero i colti,~ 461 28 | E nel miluogo un casser fort'e bello,~ 462 48 | non ci provede, ch'i' son casso.~ 463 95 | Vergine e caste donne gîr portando~ 464 101| E castellan mi fo e forestiere,~ 465 29 | Ché perduti ne son molti castelli~ 466 137| La Vec[c]hia, che del castro era [di]scesa;~ 467 23 | var[r]ia me' ch'e' fosse in Catalogna,~ 468 205| E con una catena molto forte~ 469 182| Quando 'l cattivo ch'è·ssarà 'ncacato,~ 470 217| Ma non volle caval per limoniere~ 471 215| Allor Franchez[z]aà cavalcato,~ 472 114| E se 'n cavalleria alcun volesse~ 473 29 | non prendersi guardia del cavare.~ 474 125| e' mi manda ancor grossi cavretti~ 475 200| CC. L’Amante.~ ~ 476 139| CCCIX. La Vec[c]hia e Falsembiante.~ ~ 477 202| CCII. L'Amante e Bellacoglienza.~ ~ 478 203| CCIII. L'Amante e lo Schifo.~ ~ 479 204| CCIV. Vergogna e Paura.~ ~ 480 209| CCIX. [............].~ ~ 481 205| CCV. L'Amante.~ ~ 482 206| CCVI. L'Amante.~ ~ 483 207| CCVII. La battaglia.~ ~ 484 208| CCVIII. Lo Schifo e Franchez[z]a.~ ~ 485 210| CCX. [............].~ ~ 486 211| CCXI. [............].~ ~ 487 212| CCXII. [............].~ ~ 488 213| CCXIII. [.............].~ ~ 489 214| CCXIV. [.............].~ ~ 490 219| CCXIX. [............].~ ~ 491 215| CCXV. [.............].~ ~ 492 216| CCXVI. [.............].~ ~ 493 217| CCXVII. [.............].~ ~ 494 218| CCXVIII. [............].~ ~ 495 220| CCXX. [............].~ ~ 496 221| CCXXI. [.............].~ ~ 497 222| CCXXII. [.............].~ ~ 498 223| CCXXIII. [............].~ ~ 499 224| CCXXIV. [............].~ ~ 500 229| CCXXIX. [.............].~ ~


a-ccxxi | ccxxv-dond | donde-ispec | isper-parli | parlo-scorn | scort-volge | volon-[vi]s

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License