a-ccxxi | ccxxv-dond | donde-ispec | isper-parli | parlo-scorn | scort-volge | volon-[vi]s
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
501 225| CCXXV. [............].~ ~
502 226| CCXXVI. [............].~ ~
503 227| CCXXVII. [............].~ ~
504 228| CCXXVIII. [............].~ ~
505 230| CCXXX. [.............].~ ~
506 231| CCXXXI. [.............].~ ~
507 232| CCXXXII. [.............].~ ~
508 215| E dritto a Ceceron sì se n'è ita,~
509 197| Chéd io il saprò ben andar celando.~
510 18 | non à uon nel mondo più celante».~
511 211| c[h]'un fatto saccia me' celare~
512 196| venga il più che puote a la celata,~
513 143| Risposta buona i' non ti celeria:~
514 185| Per lo marito ch'era nella cella.~
515 112| lavor vivien, già no'l vi celo,~
516 149| Centomilia cotanti barattati~
517 132| E sì cerchiamo in ogne regione~
518 174| Chi 'l su' amico non cessa di pelare~
519 182| Que' che·lla vuol, la cheggia 'nn-Atiopia,~
520 60 | S'ella chiede merzé, cheg[g]ala al muro.~
521 110| Che possent'uon di corpo cheg[g]ia pane,~
522 228| Tutto mi' arnese, tal chent'i' portava,~
523 43 | Chente son io, che son sì chiara
524 96 | roba di color, già ciò non chera,~
525 113| Che van cherendo lor vita per Dio,~
526 124| O prete ched e' sia o chericello~
527 114| Di volere studiar in chericia,~
528 101| Cherico e avocato e g[i]ustiziere~
529 173| ch'e' vorrà fare, istarà' cheta;~
530 199| Ben chetamente tu te ne ver[r]ai;~
531 18 | Promettili un basciar, e a·tte 'l chiama,~
532 37 | E sì si fa chiamar il Die d'Amore:~
533 181| Chìamar dolente, s'i' son arivata~
534 150| Vec[c]hia increspata mi facean chiamare~
535 192| Che puttana comune mi chiamava~
536 45 | nella fin dolente te ne chiami».~
537 231| E a' baron' de l'oste chiamo assai~
538 86 | Le donne e le pulzelle al chiar visag[g]io~
539 74 | visag[g]io, tanto avea chiarez[z]a;~
540 8 | Con quella chiavicella ch'i' v'ò detto,~
541 60 | S'ella chiede merzé, cheg[g]ala al muro.~
542 158| Ed io te ne chiedrò degl[i] altri assai,~
543 91 | però il mi' volere i' sì vi chioso,~
544 88 | Ma dentro a' chiostri fug[g]o in salvitate,~
545 6 | Credendolo aver colto chitamente;~
546 90 | ttu lor presti, me' val a chitarli;~
547 196| e' la s'à, per me gli sia chitata:~
548 41 | Del dilettar noi, vo' chiti tua parte»,~
549 121| Sì chito a·ssan Giovanni que' boscag[g]i!~
550 25 | ben guardar questa nostra chiusura».~
551 175| Ma faccia sì la madre, o ciamberiera,~
552 105| altrù' fatti so' tutti una ciancia~
553 | ciascheduno
554 118| Fo creder lor che ciascheun sì erra,~
555 206| Che ciasc[hed]un si vada apparec[c]hiando~
556 124| E 'n ciasc[hed]uno i' ò malivogl[i]enza;~
557 218| Così da Ciceron sì s'è partita,~
558 217| E con sua gente n'andò a Cicerone:~
559 57 | E dir che sotto 'l ciel non à più bella:~
560 112| po' che Gesù si tornò in cielo,~
561 102| CII. Falsembiante.~ ~
562 103| CIII. Falsembiante.~ ~
563 190| O cinturetta che poco costasse,~
564 | Cioè
565 53 | che·ttu ag[g]ie sugo di cipolle~
566 98 | Po' che·lla sua città è asalita~
567 124| Sed i' truovo in cittade o in castello,~
568 121| In cittadi e 'n castella fo mie' stag[g]i~
569 104| CIV. Amore e Falsembiante.~ ~
570 167| Così si dé la femina civire~
571 109| CIX. Falsembiante.~ ~
572 150| CL. La Vec[c]hia.~ ~
573 151| CLI. La Vec[c]hia.~ ~
574 152| CLII. La Vec[c]hia.~ ~
575 153| CLIII. La Vec[c]hia.~ ~
576 154| CLIV. La Vec[c]hia.~ ~
577 159| CLIX. La Vec[c]hia.~ ~
578 155| CLV. La Vec[c]hia.~ ~
579 156| CLVI. La Vec[c]hia.~ ~
580 157| CLVII. La Vec[c]hia.~ ~
581 158| CLVIII. La Vec[c]hia.~ ~
582 160| CLX. La Vec[c]hia.~ ~
583 161| CLXI. La Vec[c]hia.~ ~
584 162| CLXII. La Vec[c]hia.~ ~
585 163| CLXIII. La Vec[c]hia.~ ~
586 164| CLXIV. La Vec[c]hia.~ ~
587 169| CLXIX. La Vec[c]hia.~ ~
588 165| CLXV. La Vec[c]hia.~ ~
589 166| CLXVI. La Vec[c]hia.~ ~
590 167| CLXVII. La Vec[c]hia.~ ~
591 168| CLXVIII. La Vec[c]hia.~ ~
592 170| CLXX. La Vec[c]hia.~ ~
593 171| CLXXI. La Vec[c]hia.~ ~
594 172| CLXXII. La Vec[c]hia.~ ~
595 173| CLXXIII. La Vec[c]hia.~ ~
596 174| CLXXIV. La Vec[c]hia.~ ~
597 179| CLXXIX. La Vec[c]hia.~ ~
598 175| CLXXV. La Vec[c]hia.~ ~
599 176| CLXXVI. La Vec[c]hia.~ ~
600 177| CLXXVII. La Vec[c]hia.~ ~
601 178| CLXXVIII. La Vec[c]hia.~ ~
602 180| CLXXX. La Vec[c]hia.~ ~
603 181| CLXXXI. La Vec[c]hia.~ ~
604 182| CLXXXII. La Vec[c]hia.~ ~
605 183| CLXXXIII. La Vec[c]hia.~ ~
606 184| CLXXXIV. La Vec[c]hia.~ ~
607 189| CLXXXIX. La Vec[c]hia.~ ~
608 185| CLXXXV. La Vec[c]hia.~ ~
609 186| CLXXXVI. La Vec[c]hia.~ ~
610 187| CLXXXVII. La Vec[c]hia.~ ~
611 188| CLXXXVIII. La Vec[c]hia.~ ~
612 51 | contruova di sé e mette in coc[c]a.~
613 72 | Ben viva per la coda, e fossi i·mmare,~
614 63 | S'a coderon giocaste, pigna ambassi,~
615 199| Che·ttu sì coglierai il fior dell'orto».~
616 206| E sì cognob[b]or ch'i' avea infralita~
617 223| Come cole' ch'era sottil archiera,~
618 108| Non con giomelle, anzi a colmo staio.~
619 217| Cinque colombi d'un su' colombiere:~
620 95 | Cotte e sorcotti di colori e manti.~
621 208| E que' de' colpi fa gran dimenata,~
622 231| l'ò tutte quante avute e colte.~
623 107| Or che darà colui che 'l coltel lecca?~
624 52 | Coltelli e paternostri e tessutetti:~
625 163| casa o casolari o vero i colti,~
626 6 | Credendolo aver colto chitamente;~
627 111| l papa che li diè il su' col[l]egio,~
628 156| Convien ch'e' sap[p]ia i suo' comandamenti.~
629 20 | Sanz'armadura, com'e' comandaro,~
630 176| E comandi che ciascuna si taccia;~
631 75 | E sì·lla cominciai a domandare~
632 11 | Ch'a·cominciar si mostra acerbo e duro.~
633 147| E molte zuffe ne fur cominciate,~
634 45 | Tu sì à' cominciato a biasimarmi~
635 100| Tanto non stea commeco o mangi o bea~
636 102| prendo poi, per seguir mia compagna,~
637 70 | Ma sì·tti priego, gentil compagnone,~
638 112| San Paolo predicava i compagnoni~
639 71 | nonn-è su' parente o su' compare:~
640 223| La qual Natura v'avea compas[s]ata.~
641 204| Ched el[l]e 'l mi faranno comperare:~
642 180| stea, che·llor gioia sia compita.~
643 107| Ché·lla lor compressione è freda e secca,~
644 192| Che puttana comune mi chiamava~
645 115| Gli sarebbe per dritto conceduto~
646 119| Così 'l conciò la mogl[i]e di Baratto,~
647 183| Or l'à la leg[g]e sì condizionate~
648 132| Di loro stato e di lor condizione,~
649 132| D'averci qui condotti per vo' dire~
650 200| Pregando Idio che mi conduca 'n parte~
651 149| Che·ttu non ti conduchi a tale strez[z]a.~
652 228| Se di condurl'al port'ò in mia ventura,~
653 114| Condursi nella terra d'oltremare».~
654 136| disse: «I' sì vogli'esser confessato~
655 92 | forza ch'i' ò, i' sì 'l confondo.~
656 212| Ma tuttavia Paura si conforta~
657 206| Sed e' no·mi venis[s]er confortando.~
658 11 | In ogne mio sconforto confortare;~
659 20 | Sì fortemente il cuor mi confortaro~
660 49 | Che m'eb[b]e molto tosto confortato,~
661 17 | E Venusso, ch'a·cciò la confortava,~
662 73 | Così mi confortò il buon Amico,~
663 164| Di leg[g]erne da me congìo tu n'ài;~
664 125| O paperi novelli o coniglietti.~
665 209| Ché ben conosce sua diversitate.~
666 87 | Ch'i' conoscea ben tu' tradimento.~
667 87 | Fa che n'ag[g]iàn verace conoscenza;~
668 97 | Po' che·lla pecora no'l conoscesse,~
669 129| Velata che non fosse conosciuta;~
670 193| savia in giovanez[z]a e conos[c]ente,~
671 189| Quella mena conseco alcuna gente,~
672 114| Sì gli consente Idio ben truandia~
673 160| ttu per suo danar non ti consenti,~
674 120| Néd a·cciò consentir no·mi poria,~
675 157| Ben ti consento quel cotal donare,~
676 145| Or vo' consigliar te, che dé' sentire~
677 93 | Ma no'l consiglierè' andarne parlando.~
678 64 | O s'ella piange, pensa a consolalla,~
679 202| Che tanto forte me ne consolaste~
680 124| Crede[n]te ched e' sia o consolato,~
681 135| Ché, quand'uon conta pura ver[i]tate,~
682 165| Fuor di sua casa, vada contamente:~
683 21 | Contar né dir per me non si poria;~
684 126| Ch'i' v'ò contate, o ver preziosi vini,~
685 185| E l'un conteco in camera sia,~
686 202| la vendeste: mai non vi contendo».~
687 11 | E dissigli com'e' si contenea~
688 128| Or sì vi conterò la contenenza~
689 77 | Mi riguardò com'io mi contenesse,~
690 143| puose, e quella guar' non si contese;~
691 83 | ch'i' non volli anche sua contezza:~
692 106| Il pover, no·mi piace sua contez[z]a,~
693 149| E conti e cavalieri e gran borgesi,~
694 61 | sag[g]iamente e fermo ti contieni,~
695 40 | Ma per continuar la forma umana;~
696 221| Parlò sì arditamente contr'a·llei,~
697 150| Che tutta la contrada ne dolea.~
698 48 | Ch'ogne contrario è presto a ciò ch'i' voglio,~
699 27 | fe' gridar per tutta la contrata~
700 51 | E contruova di sé e mette in coc[c]a.~
701 99 | Ma tuttor sì vi vo' convenenzare~
702 150| Or convenia che di dolor morisse~
703 87 | Amor sì disse: «Per cotal convento,~
704 193| Sì c[h]'a la fin conven[n]e ch'i'·lasciasse,~
705 78 | La qual fornita converrà che·ssia:~
706 26 | d'abate tornai men ch'a converso.~
707 7 | Ma prima, credo, conver[r]à ch'eo mora,~
708 108| Quand'egli è morto, il convio a sotter[r]are,~
709 134| Vo' credete coprir Bellacoglienza~
710 209| di suo scudo la sep[p]e coprire;~
711 148| lla scienza i' ò nel mi' coraggio;~
712 207| E per sembianti fiero e corag[g]ioso;~
713 217| A corde di fil d'or gli fe' legare.~
714 175| Paternostri o coreg[g]ia od amoniera.~
715 32 | A suon di corno gridar: «Guarda, guarda!»;~
716 130| FalsoSembiante, sì com'on di coro~
717 203| Lo Schifo sopra me forte correa~
718 182| Insin ch'e' non serà ben corredato.~
719 64 | S'andasse lungi, corri ad aportalla:~
720 205| Po' corser sopra me, quella brigata,~
721 217| Corsiere, ch'era buon da cacciagione,~
722 58 | Guardisi ben chi à corta veduta!~
723 24 | Lo Schifo, perch'egli à corteseg[g]iato~
724 146| Che per tutto cor[r]ea la novella~
725 208| Allor Vergogna vi venne cor[r]endo~
726 181| Tantosto sì gli dé cor[r]ere indosso,~
727 190| O cinturetta che poco costasse,~
728 174| quel che·tti sarà as[s]ai costato,~
729 131| Ma per Costretta già mai no·lla spuose.~
730 84 | Che Falsembiante e CostrettaAstinanza~
731 50 | Di costù' ti convien così ovrare~
732 | costui
733 116| Ancor una crudel costuma ab[b]iamo:~
734 113| Che non son costumati a lavorare,~
735 228| La scarsella sì era san' costura.~
736 122| Manovaldo mi fo, ma quel cotale~
737 149| Centomilia cotanti barattati~
738 | cotesto
739 95 | Cotte e sorcotti di colori e manti.~
740 134| questo fatto non fia già coverto.~
741 52 | Be' covriceffi e reti e 'nt[r]ecciatoi~
742 190| Covricef[f]o o aguglier di bella taglia,~
743 147| Ché que' che mi crede' aver più legata,~
744 6 | Credendolo aver colto chitamente;~
745 220| Non crederei che fosse per voi rotto.~
746 57 | E credes'esser più bella che fata;~
747 94 | lui né altri già ciò non credesse»:~
748 203| Del fatto mi' credett'es[s]er certano:~
749 205| Allor credetti ben ricever morte,~
750 124| Crede[n]te ched e' sia o consolato,~
751 153| Perciò ch'ò troppo crespa la mia fac[c]ia.~
752 183| Le mise quando prima fur criate.~
753 20 | Sì ch'i' alor feci croce de le braccia,~
754 64 | Ch'ella ti crucci sì che·ttu le dài,~
755 161| Per crucciar que' che tanto le piacea.~
756 184| Guardisi quella che non si crucciasse.~
757 216| Allor Venusso fu molto crucciata,~
758 134| Sì·ssi crucciò, e disse ch'e' volea~
759 177| Ched ella sia crudelmente cruc[c]iata,~
760 7 | Lo Schifo, crudo, fello e oltrag[g]ioso,~
761 106| Ma convien ch'i' mi cuopra di quel manto:~
762 90 | Tutto si cuoprar e' d'altra coverta.~
763 73 | che·ll'altre guardi'era curiosa,~
764 89 | c[h]'a barattar son tutti curiosi.~
765 63 | E sì·ll'aporta carello o cuscino:~
766 105| CV. Falsembiante.~ ~
767 106| CVI. Amore e Falsembiante.~ ~
768 107| CVII. Falsembiante.~ ~
769 108| CVIII. Falsembiante.~ ~
770 110| CX. Falsembiante.~ ~
771 190| CXC. La Vec[c]hia.~ ~
772 191| CXCI. La Vec[c]hia.~ ~
773 192| CXCII. La Vec[c]hia.~ ~
774 193| CXCIII. La Vec[c]hia.~ ~
775 194| CXCIV. La Vec[c]hia.~ ~
776 199| CXCIX. La Vec[c]hia.~ ~
777 195| CXCV. Bellacoglienza.~ ~
778 196| CXCVI. Bellacoglienza.~ ~
779 197| CXCVII. La Vec[c]hia e Bellacoglienza.~ ~
780 198| CXCVIII. L'Amante e la Vec[c]hia.~ ~
781 111| CXI. Falsembiante.~ ~
782 112| CXII. Falsembiante.~ ~
783 113| CXIII. Falsembiante.~ ~
784 114| CXIV. Falsembiante.~ ~
785 119| CXIX. Falsembiante.~ ~
786 140| CXL. La Vec[c]hia e Falsembiante.~ ~
787 141| CXLI. La Vec[c]hia e Bellacoglienza.~ ~
788 142| CXLII. La Vec[c]hia.~ ~
789 143| CXLIII. Bellacoglienza e la Vec[c]hia.~ ~
790 144| CXLIV. Bellacoglienza e la Vec[c]hia.~ ~
791 149| CXLIX. La Vec[c]hia.~ ~
792 145| CXLV. La Vec[c]hia.~ ~
793 146| CXLVI. La Vec[c]hia.~ ~
794 147| CXLVII. La Vec[c]hia.~ ~
795 148| CXLVIII. La Vec[c]hia.~ ~
796 115| CXV. Dio d’Amore e Falsembiante.~ ~
797 116| CXVI. Falsembiante.~ ~
798 117| CXVII. Amore e Falsembiante.~ ~
799 118| CXVIII. Falsembiante.~ ~
800 120| CXX. Falsembiante.~ ~
801 121| CXXI. Falsembiante.~ ~
802 122| CXXII. Falsembiante.~ ~
803 123| CXXIII. Falsembiante.~
804 124| CXXIV. Falsembiante.~ ~
805 129| CXXIX. Com’Astinenza andò a MalaBoc[c]a.~ ~
806 125| CXXV. Falsembiante.~ ~
807 126| CXXVI. Falsembiante.~ ~
808 127| CXXVII. Lo Dio d’Amor e Falsembiante.~ ~
809 128| CXXVIII. L’armata de’ baroni.~ ~
810 130| CXXX. Come Falsembiante andò
811 131| CXXXI. MalaBoc[c]a, Falsembiante
812 132| CXXXII. MalaBocca, Falsembiante
813 133| CXXXIII. Astinenza.~ ~
814 134| CXXXIV. MalaBocca.~ ~
815 135| CXXXV. Falsembiante.~ ~
816 136| CXXXVI. La ripentenza MalaBocca.~ ~
817 137| CXXXVII. Cortesia e Larghezza e
818 138| CXXXVIII. Falsembiante.~ ~
819 | da'
820 63 | Dadigittante che·ttu mai trovassi.~
821 10 | di lei i' non pregiava un dado,~
822 | dagli
823 156| Che s'e' ti dona Lucca, dàgli Barga;~
824 109| E dàmi del Tu' ben sol per ragione.~
825 65 | Ma queste giovanette damigelle,~
826 109| Io dico che 'n sì grande dannazione~
827 58 | E non prendenti, dànno le ghignate.~
828 59 | Chéd ella se ne va dapoi vantando.~
829 19 | non portasse già lancia né dardo:~
830 129| Ver' MalaBocca andò per darli matto.~
831 47 | Amico a me per darmi il su' consiglio.~
832 162| Molti d'assempri dartene saprei,~
833 90 | Ciascun di lor si ferma in darti perta.~
834 98 | Presa sarà sanza darvi fedita~
835 9 | Ciò è Amor, a cui dat'ài fidanza.~
836 173| dì come gli ti se' tutta data,~
837 149| molti fiorin' d'oro m'avrian dati.~
838 34 | Ma davami gran pez[z]e di tormento,~
839 84 | Ed a Vergogna dean tal lastrellata~
840 84 | E Pietate e Franchez[z]a dear miccianza~
841 158| Ed io te ne chiedrò degl[i] altri assai,~
842 41 | Degna sarei d'esser reina in Franza;~
843 202| A voi, quando prender le degnaste,~
844 84 | E Sicurtà la deg[g]ia sì pelare~
845 142| Deg[g]ie portare, e sì sé racomanda~
846 85 | Per ch'a tal don mi deg[g]io ben sofrire.~
847 57 | Così le' déi del tutto andar lodando,~
848 221| à giurato per tutti gli dèi~
849 | Dello
850 210| avreb[b]e fesso insino a' denti;~
851 58 | nessun puote aver di lor derate~
852 44 | Della qual derivò ogne salute,~
853 118| Di lor derrate e aterminatori,~
854 209| Ched i' te pagherò di tue der[r]ate».~
855 97 | Già men lor sangue non desiderasse,~
856 148| Che di ciò mi facesse desinore,~
857 84 | Dessono a MalaBocca scacco matto;~
858 211| E disse: «Tu non devi aver vergogna~
859 83 | Per devisar in che maniera andranno~
860 127| D'armarsi con su' arme devisate,~
861 118| Ma io, che porto panni devisati,~
862 38 | E di' che questo mi' signor è
863 110| Che nes[s]un dia limosina a uon sano~
864 46 | Quando Ragion fu assà' dibattuta~
865 184| E dicagli che già quella vendetta~
866 194| Né non dicea giamai parola vera.~
867 205| Que' mi dicean: «Per niente bele».~
868 152| Me diceano da sera e da mattina:~
869 186| Dicer li dee ch'e' sarebbe morto,~
870 13 | Franchez[z]a cominciò la diceria,~
871 87 | Or sì vo' che·cci dichi in audienza,~
872 161| Dido non potte ritenere Enea~
873 39 | vo' che·ll'ami sol per lo didutto~
874 194| Ché non finava di dìe né da sera~
875 8 | E le diece figure, com'on save,~
876 31 | quella vec[c]hia, a cu' 'l diede a guardare,~
877 3 | E per più sicurtà gli diedi in gaggio~
878 215| Credendo che vi fosse la diessa:~
879 116| In difamarlo noi ci asottigliamo;~
880 133| Con gran[de] torto voi il difamaste,~
881 54 | tal messag[g]io che non vi difami.~
882 220| e' non fia nessun che si difenda,~
883 30 | fu Vergogna, che fe' gran difensa;~
884 125| Ec[c]o qui preste le mie difensioni:~
885 137| disserle: «Madonna, san' difesa~
886 102| Altri dighisamenti a sua vogl[i]enza,~
887 34 | Digiunar me ne fece, a ver vo dire;~
888 171| Ma digli c[h]'altro termine ti metta,~
889 116| Com'e' possa venire a dignitate,~
890 50 | Che si diletta in dir mal d'ogne gente.~
891 40 | Ché 'n dilettando sua semenza grana.~
892 63 | Del gioco, e dille ch'ell'è la migliore~
893 47 | Che ciascun giorno dimagre e apasse:~
894 112| I suo' discepoli e' non dimandaro~
895 132| E dimandò qual era la cagione~
896 208| E que' de' colpi fa gran dimenata,~
897 80 | E nostra vita dimeniàn gioiosa,~
898 228| E la scarsella non dimenticai,~
899 98 | Ed a me par ch'E' l'à dimenticata,~
900 199| ttu avrai il fior in tuo dimino».~
901 180| ch'ivi non puot'es[s]er dimorante:~
902 187| Lor dilettanza; e dimorasse un anno!~
903 200| E quand'i fui un poco dimorato,~
904 50 | Ma se gli passe o dimore davante,~
905 78 | Sì ch'e' non vi dimori inn-uscio banda.~
906 55 | Che no·lle dimorrà sopr'osso carne;~
907 93 | E dimostrando di far vita onesta;~
908 110| Ma vuol c[h]'uon le diparta a genti umane~
909 200| Vec[c]hia atanto da me si diparte,~
910 184| Allor da·llui sì mi dipartirei;~
911 65 | questi motti vo' che·lla dipinghe.~
912 180| c[h]'uon le pregi più, e le diporta;~
913 186| llui insiem'e faccian lor diporto;~
914 122| Diràllami, faròlla capitare;~
915 24 | E gli dirén com'e' fia malbalito~
916 143| l ti donò?», io come le diria?».~
917 25 | Per dirli del misfatto molto male;~
918 174| Più fia tenuta cara, dirlo posso,~
919 88 | vi piace, ed i' sì 'l vi diròe»,~
920 45 | l ber per ciò nes[s]un disami,~
921 37 | sì fortemente t'à disavorato.~
922 113| A` 'ncor di gentil gente discacciata,~
923 112| I suo' discepoli e' non dimandaro~
924 92 | Che voglia discovrir il mi' peccato,~
925 125| gli bisogna di far gran disdetti:~
926 59 | Femina cu' piacesse tal disdetto,~
927 147| intender facea che 'l su' disdotto~
928 153| Ché ciaschedun vorrè' aver disertato:~
929 121| Né di star in diserti né 'n foresta,~
930 69 | A te sì non convien far disfidaglia,~
931 68 | Ma sòffera ch'i' avante disfidi~
932 187| E se·lla donna non v'à disianza,~
933 159| Sed e' sarà di quel disideroso.~
934 117| Cotesta mi par gran dislealtate»,~
935 177| Sì che la roba sua fie dispegnata.~
936 193| Ma tutto dispendea in ribalderia.~
937 115| Ed àllo tutto a' pover' dispenduto,~
938 154| ella pensi a chieder sua dispensa,~
939 157| Sed e' non s'è alcuna disperata.~
940 142| Ch'i' son certana ch'e' si disper[r]ebbe~
941 204| Molto mi fecer dispett'e ladura;~
942 210| Allor lo fie' co·molto gran dispetto,~
943 208| lancia a pez[z]i a pez[z]i à dispez[z]ata,~
944 156| Ver è ched e' ve n'à due dispiacenti:~
945 95 | Ma elle non fur anche dispittose,~
946 163| E girgli tutti quanti dispogliando.~
947 153| E sì sareb[b]e il primo dispogliato~
948 5 | Disposat'era a farli sua voglienza;~
949 111| Anzi vi dé atender gran dispregio,~
950 2 | E dissemi: «Tu·ssai veramente~
951 137| E disserle: «Madonna, san' difesa~
952 11 | E dissigli com'e' si contenea~
953 86 | Gli metteranno ancor a tal distretta,~
954 210| Perciò ch'egli eran distretti parenti,~
955 126| N'ò io distrutti molti e iscacciati:~
956 226| Ser Mala-Bocca per sua disventura.~
957 94 | E dis[s]egli, in rompendo su' parlare,~
958 219| Di suso, e dis[s]er c[h]'altrettanto vale.~
959 140| Dit'al valetto ch'i' ne parleròe:~
960 135| Del fior quanto vo' dite, a buona fede,~
961 101| Ch'un'or divento prete, un'altra frate,~
962 129| Anz'era umile e piana divenuta;~
963 56 | Quand'e' truova la sua donna diversa:~
964 209| Ché ben conosce sua diversitate.~
965 92 | i' di Francia metter in divieto~
966 112| Co' buon' mastri divin' ne feci guerra~
967 134| Per ch'i' vi dico, a voi divinatori,~
968 223| era ben tagl[i]ata a gran divisa.~
969 97 | Così vo io mi' abito divisando~
970 57 | Là ov'io diviserei, in mia podesta!».~
971 123| Che divora la gente Gesocristo.~
972 97 | Tutto vad'io le genti divorando;~
973 97 | Che de le pecore e' non divorasse?~
974 95 | Che fuor divote e ben religiose~
975 123| Chi no·l'oserva, di[ci]àn c[h]'a fede erra.~
976 159| Per la fé ched i' dô a san Germano,~
977 163| E non dob[b]iamo andar il cuor fic[c]ando~
978 163| In un sol luogo, ma dob[b]iàn pensare~
979 9 | Dogliendomi in pensando del villano~
980 4 | Un'ora gioia avrai, altra, doglienza;~
981 184| Con tutto ciò se ne mostri dogliosa~
982 7 | l me' cor [i]stà tanto doglioso~
983 192| E gli altri «amici dolci» i' apellava,~
984 120| molte volte fallarei in dolere.~
985 151| Ma non ira e dolori e gran tormento:~
986 201| Dolze-Riguardo per cosa che sia:~
987 19 | Per BelSembiante e per DolzeRiguardo~
988 149| Ed eranmi falliti i dolzi isguardi,~
989 205| Sì ch'i' misericordia domandai~
990 14 | Di non far grazia al meo domandamento.~
991 75 | E sì·lla cominciai a domandare~
992 208| E la bella merzé gli à domandato,~
993 143| Che·sse domane ella mi domandasse:~
994 191| Ché quella che facesse donagione,~
995 169| Ma se·tti donan, non sie rifusante;~
996 134| Donargli il fior, e quest'era sua '
997 224| E di donarne ancor ben gran logag[g]io.~
998 177| Che troppo largamente l'à donato,~
999 192| all'un togliea, a l'altro donava:~
1000 44 | Quel Socrato dond'i' ti vo parlando,~
|