Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Dante Alighieri
Fiore

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


a-ccxxi | ccxxv-dond | donde-ispec | isper-parli | parlo-scorn | scort-volge | volon-[vi]s

                                             grassetto = Testo principale
     Capitolo                                grigio = Testo di commento
1001 22 | Donde vo' siete la miglior guardiana~ 1002 137| E sì ve ne doniàn già la sagina~ 1003 232| E sì n'er'ella don[n]a di ragione.~ ~ 1004 64 | E se con altre don[n]e fosse ancora~ 1005 73 | Quella nonn-era punto dormigliosa;~ 1006 178| Non dormirà, se que' no gl[i]ele presta:~ 1007 122| O ver be' dormitori o belle sale,~ 1008 174| ag[g]ia penna in ala o in dosso~ 1009 173| Che riccamente t'avreb[b]e dotata:~ 1010 200| men del fatto mio sì mi dottai.~ 1011 153| Ma e' non dottan guari mia minac[c]ia~ 1012 218| disse: «Figl[i]uol, non dottar, ché 'n brieve~ 1013 19 | no]·mi bisognava ch'i' 'l dottasse;~ 1014 127| Dio merzé, messer, non vi dottate,~ 1015 31 | Lassù non dottav'ella tradigione,~ 1016 148| Ched i' non dotterei nessun lettore~ 1017 124| Sì fortemente dotti mia sentenza.~ 1018 155| La via ond'io dovrè' esser andata,~ 1019 175| Ma vo' sì no'l dovreste sofferire;~ 1020 111| Ché·lle limosine che son dovute~ 1021 94 | Perché vestisse drappo di colore.~ 1022 223| D'un drap[p]o era coperto, sì in ta' guisa~ 1023 132| Per rimenargli a lor dritti camini.~ 1024 169| E fa co·llui infinte druderie.~ 1025 188| Sì che dubita molto esser battuta:~ 1026 81 | Dunqu'è cotesto contra tua natura».~ 1027 229| Che 'ntra' duo be' pilastri fu' arivato:~ 1028 189| faccia intendente che·ssi duole~ 1029 148| Molta pen'e travaglio vi durai;~ 1030 213| Ma contra lei non eb[b]e duramento:~ 1031 62 | In gastigarla non durar fatica,~ 1032 147| Assà' mostrav'i' più di duritate:~ 1033 214| Molto durò tra·llor quella battaglia,~ 1034 68 | Consiglio mi d[on]ava a su' podere,~ 1035 13 | quel fellon ch'è sì pien d’arditez[z]a,~ 1036 45 | difendo a ciaschedun l'ebrez[z]a,~ 1037 205| Quella gentil eb[b]ero 'ncatenata.~ 1038 125| Ec[c]o qui preste le mie difensioni:~ 1039 204| Ched el[l]e 'l mi faranno comperare:~ 1040 105| E' convien ch'i' me ne empia lo bolino;~ 1041 105| Di buon' morselli i' sì m'empio la pancia,~ 1042 161| Dido non potte ritenere Enea~ 1043 55 | Ell'enterrà in sì gran malinconia~ 1044 87 | FalsoSembiante, i·mmia corte enter[r]ai,~ 1045 200| molto gran paura dentro entrai;~ 1046 180| Ben potess'egli entrarvi per la porta:~ 1047 19 | tuttor non volea ched i' v'entrasse,~ 1048 180| Di far ch'e' v'entri per qualche spiraglio,~ 1049 109| che·ssia ladrone, o muor d'envia,~ 1050 149| Ed eranmi falliti i dolzi isguardi,~ 1051 166| non son bionde, tingale in erbag[g]io~ 1052 158| Tu·tti fodrai d'ermine e di vai,~ 1053 121| I' sì nonn-ò più cura d'ermitag[g]i,~ 1054 104| portamento fai di santo ermito».~ 1055 99 | messo il mondo in tanto er[r]ore.~ 1056 58 | Ma e' son esca per uccè' pigliare.~ 1057 126| Né non si fidi già in escritture,~ 1058 | esse 1059 | esso 1060 146| del giuoco d'amor i' fosse essuta~ 1061 213| un altro, s'e' vi fosse essuto.~ 1062 54 | D'esti pensier', che m'ànno sì 1063 22 | I' potrè' bentosto es[s]ere adontata.~ 1064 224| E poi di notte es[s]ervi su boccone,~ 1065 41 | Sì fa' follia, s' tu mi getti a 1066 130| Ch'el fece fab[b]ricare a Tagliagola,~ 1067 62 | E se·lla truovi l'opera faccendo,~ 1068 176| E facciagli sott'al mantel la fica.~ 1069 | facciamo 1070 186| Co·llui insiem'e faccian lor diporto;~ 1071 85 | S'avanti che da me facciar partita~ 1072 | faccio 1073 33 | Che dal buon porto mi facé' alu[n]giare:~ 1074 | facessi 1075 | facesti 1076 28 | sì facev'ella que' di su' ostello;~ 1077 214| Che que' d'entro facien troppo gran taglia~ 1078 153| ch'ò troppo crespa la mia fac[c]ia.~ 1079 | fagli 1080 103| della religion, sa·nulla faglia,~ 1081 18 | Disse Venùs, «e fagliele a·sapere».~ 1082 16 | Sì che verso di me no sie fallace».~ 1083 168| almen le conver[r]eb[b]e pur fallare~ 1084 120| Ché molte volte fallarei in dolere.~ 1085 147| mie promesse gli venian fallate,~ 1086 64 | Prendila e falle il fatto che·tti sai.~ 1087 18 | Tu falli trop[p]o verso quell'amante»,~ 1088 165| Che sopra lei non ag[g]ia fallimento.~ 1089 114| Per quel che gli fallisce al su' managgio.~ 1090 149| Ed eranmi falliti i dolzi isguardi,~ 1091 24 | à 'n ben guardar troppo fallito,~ 1092 12 | se 'nverso te feci alcun fallo,~ 1093 169| i' 'l ti por[r]ia a gran fallore.~ 1094 37 | Falsar tal saramento è san' pec[c]ato,~ 1095 36 | perciò ch'i' falseria mi' saramento.~ 1096 130| Ma di gran falsità ben ripulita;~ 1097 131| Ma non che·ffosse Falso; sì rispuose~ 1098 109| O serà falsonier o mentitore».~ 1099 143| s'ogn'altra risposta ti fal[l]asse,~ 1100 23 | potes[s]e: «Tu à' fatta tal fal[l]enza~ 1101 18 | franco e pro', di buona fama.~ 1102 107| Che fredo e fame gli va sì acorando~ 1103 108| A·ssua famiglia onde possa ingrassare;~ 1104 95 | Ten[n]er famiglie, e sì fecer anfanti;~ 1105 153| Né non fan forza di cosa ch'i' dica,~ 1106 | faranno 1107 53 | O di scalogni, e farànolti fare;~ 1108 32 | Dicendo: «Tal è putta e tal si farda,~ 1109 152| Sì che ciascuno farè' star dolente:~ 1110 142| quanto ch'e' potesse, e' sì fareb[b]e~ 1111 | faremo 1112 | farete 1113 194| Ché chi l'amassefaria gran torto:~ 1114 169| Lasciar ti farian robe di colore~ 1115 | farle 1116 219| E io d'altra parte sì 'l faròe,~ 1117 122| Diràllami, faròlla capitare;~ 1118 104| son di buon' morsei dentro farsito.~ 1119 | Farti 1120 | farvi 1121 100| miei gli so gli oc[c]hi fasciare,~ 1122 97 | Chi della pelle del monton fasciasse~ 1123 25 | D'un fascio d'erba e sì son[n]iferava.~ 1124 102| E fassi sopriora e prioressa.~ 1125 57 | credes'esser più bella che fata;~ 1126 | fatte 1127 20 | di gioia perdé' quasi la favella.~ 1128 65 | Che non crede già mai ta' favolelle,~ 1129 231| D'esser lor[o] fedele a sempremai~ 1130 2 | Di farvi pura e fina fedeltate,~ 1131 48 | Chéd i' sì vo a fedir a tale iscoglio,~ 1132 98 | Presa sarà sanza darvi fedita~ 1133 110| ttu 'l gastighi e cacci e feg[g]i[e].~ 1134 11 | Già tanto non par felsan' pietanza».~ 1135 13 | A quel fellon ch'è sì pien d’arditez[z]a,~ 1136 21 | E come Schifo mi tornò fellone~ 1137 138| Vedete qui fermagli ch'e' le manda,~ 1138 87 | pezz'à che 'n capitolo il fermai,~ 1139 39 | Fermando in Gesocristo tu' credenza.~ 1140 8 | Ed àllemi nel cor fermate e messe~ 1141 54 | Nonn-à fermez[z]a in lor; perciò son rei.~ 1142 4 | Con una chiave d'or mi fermò il core~ 1143 229| Col mi' bordon che non era ferrato,~ 1144 28 | L'altr'eran tutte di ferro sprangate.~ 1145 2 | Per le saette di ch'i' t'ò feruto,~ 1146 228| Nel mi' bordon non avea fer[r]atura,~ 1147 210| E sì l'avreb[b]e fesso insino a' denti;~ 1148 58 | Natur'è quella che·lle v'à 'fetate,~ 1149 58 | Sì com'ell'à 'fetato a caccia il cane.~ 1150 114| Ad alcun altro che·ffa lavoraggio,~ 1151 89 | Che·ffan la ciera lor pensosa e trista~ 1152 197| Ch'e' non pensasse a·ffar nes[s]un ardire».~ 1153 202| bene e a onore i' v'amo, a·ffede».~ 1154 195| chi vuol, ch'i' la teng'a·ffollia.~ 1155 131| Ma non che·ffosse Falso; sì rispuose~ 1156 183| canterà di cuor, ciò vi fi'aviso,~ 1157 33 | c[h]'alberi e vele e ancole fiac[c]ava,~ 1158 125| Torte battute o tartere o fiadoni:~ 1159 96 | Ché già non fiar per ciò di men salvate:~ 1160 176| facciagli sott'al mantel la fica.~ 1161 230| più volte fallì'llui ficcare,~ 1162 163| dob[b]iamo andar il cuor fic[c]ando~ 1163 23 | di fior guardar in voi si fida,~ 1164 9 | Ciò è Amor, a cui dat'ài fidanza.~ 1165 206| E di questo tra·llor si fidanzaro.~ 1166 175| Od altri in cui fidar ben si potesse,~ 1167 27 | saria folle se 'llei mi fidasse~ 1168 30 | De' più fidati c[h]'avea in sua magione:~ 1169 126| Od i' farò almen ch'e' fien murati,~ 1170 165| Levila un poco, e fiene più piacente.~ 1171 111| Elle gli fieno ancor ben [car] vendute:~ 1172 23 | Al giardin se n'andò fier'e gagliarda,~ 1173 126| Le mie sentenze lor fìer troppo dure.~ 1174 15 | non siete orgogliose né fiere,~ 1175 118| sì son argogliosi molto e fieri.~ 1176 207| E per sembianti fiero e corag[g]ioso;~ 1177 153| Figliuola mia, se Dio ti benedica,~ 1178 221| Che sempre co' figl[i]uoi m'à guer[r]eg[g]iato,~ 1179 161| Und'è ch’ figl[i]uoli ched ella avea~ 1180 8 | E le diece figure, com'on save,~ 1181 49 | A motto a motto, di filo in aguglia,~ 1182 129| Al saltero una filza avea penduta~ 1183 148| egli è tanto ched i' non finai~ 1184 106| sed amor gli mostro, sì è fintez[z]a.~ 1185 149| Che molti fiorin' d'oro m'avrian dati.~ 1186 126| Prato ed a Arez[z]o e a Firenze~ 1187 34 | in ghiaccio, un'altra 'n foco.~ 1188 158| Tu·tti fodrai d'ermine e di vai,~ 1189 191| Il guardacuor suo sia sì fodrato~ 1190 221| Farti ricoverare in una fogna.~ 1191 22 | In quello Schifo foll'è chi si crede,~ 1192 59 | Con tutto ti vad'ella folleg[g]iando,~ 1193 32 | E l'altra follemente altrù' riguarda».~ 1194 148| I' era bella e giovane e folletta,~ 1195 156| se ne 'mbriga, sì fa gran follore.~ 1196 176| Se madonna volesse far fol[l]ag[g]io~ 1197 74 | qual FolleLarghezza avea fondata,~ 1198 92 | lor possanza truovi riva o fondo.~ 1199 44 | Sì fu fontana piena di salute,~ 1200 126| Che me' lor fôra ch'e' non fosser nati.~ 1201 4 | ogn'altro pensier n'à pinto fore.~ 1202 121| di star in diserti né 'n foresta,~ 1203 101| E castellan mi fo e forestiere,~ 1204 40 | Ma per continuar la forma umana;~ 1205 129| scarsella avea piena di forneccio.~ 1206 221| Quand'i' v'avrò il fornel ben riscaldato».~ 1207 222| Ched ella metterà fuoco al fornello,~ 1208 128| Si mosser per fornir ben lor giornata.~ 1209 224| E di fornirvi mie pelligrinag[g]io;~ 1210 3 | Insin ch'i' gli fornisca su' disire».~ 1211 30 | Fornito sì com'egli era mestiere,~ 1212 32 | cotal à troppo caldo il forno,~ 1213 | Forse 1214 35 | Ché 'l tempo fortunal che m'era corso~ 1215 124| Roffiane e forziere e bordelai;~ 1216 140| gola, e giace morto nel fossato:~ 1217 48 | Allor fos[s]'egli statoNormandia,~ 1218 39 | Che se ciò non vi fos[s]e, ben sap[p]iamo~ 1219 | Fra 1220 113| e' lor guadagni sì son frali.~ 1221 183| Da l'altra parte elle son franche nate:~ 1222 226| E Franchezz'e Pietà da l'altro lato~ 1223 13 | XIII. Franchezza.~ ~ 1224 79 | Franchigia, Cortesia, Pietà, Larghez[z]a,~ 1225 183| Come tornar potesse a franchitate.~ 1226 41 | Degna sarei d'esser reina in Franza;~ 1227 222| amor fug[g]e, e fosse mi' fratello!~ 1228 107| Ché·lla lor compressione è freda e secca,~ 1229 1 | Quella mi mise sopra gran fredore;~ 1230 107| Voler insegnar vender frutta a trec[c]a,~ 1231 94 | più che 'n altro luogo ivi fruttava;~ 1232 79 | Giolività vi fue e BenCelare~ 1233 222| Chi amor fug[g]e, e fosse mi' fratello!~ 1234 62 | In altra parte te ne va fug[g]endo.~ 1235 225| Vergogna si fug[g]ì in istran paese,~ 1236 225| Per lo castello ciascun si fug[g]ìo,~ 1237 97 | Se si fug[g]isse, impresso lui n'andasse.~ 1238 226| E che·lle guardie fur fug[g]ite via,~ 1239 226| Se son fug[g]iti, e la gol'à tagliata~ 1240 168| s'ella ne prendesse gran funata,~ 1241 | fuori 1242 119| O morto a torto com' furo i martìri,~ 1243 125| che vorrà campar del mi' furore,~ 1244 183| uccel del bosco quand'è 'n gab[b]ia:~ 1245 23 | giardin se n'andò fier'e gagliarda,~ 1246 61 | ella il vol pur giovane e gagliardo.~ 1247 77 | dissi: «Messer, vo' avete il gag[g]io~ 1248 60 | mantenente le metti il gambetto.~ 1249 221| Dicendo: «Garza, poco pregerei~ 1250 54 | Messag[g]io di garzon' ma' non farei,~ 1251 132| E gastigar del vostro grande errore,~ 1252 62 | In gastigarla non durar fatica,~ 1253 105| Che 'n gastigarm[i] stesse punto inteso».~ 1254 10 | Udendo che Ragion mi gastigava~ 1255 110| Ma vuol che·ttu 'l gastighi e cacci e feg[g]i[e].~ 1256 124| Ancor gastigo altressì usurai~ 1257 29 | arder castel di legname o gatto,~ 1258 73 | Allor mi comincià' fort'a gechire~ 1259 3 | Del mese di genaio, e non di mag[g]io,~ 1260 166| E gentamente vada balestrando~ 1261 144| tu·sse', figl[i]uola mia gentile.~ 1262 71 | Cortesiasavergentilez[z]a,~ 1263 108| torno e sto più ad agio che gen[n]aio.~ 1264 167| E prendergli a' gheroni e a la sala;~ 1265 34 | Un'or mi tenne in ghiaccio, un'altra 'n foco.~ 1266 92 | A ghiado il fe' morire a gran dolore~ 1267 160| Dio non se ne fa se non ghignare:~ 1268 84 | Ardimento a Paura dea ghignata,~ 1269 72 | Che non faresti femina che ghilla».~ 1270 103| Ch'i' ne son ghiotto più che d'unto il cane».~ 1271 52 | E belle ghirlanduz[z]e e ispil[l]etti~ 1272 16 | Dentr'al giardin[o] sì com'e' ti piace,~ 1273 8 | In che Giason andò per lo tosone,~ 1274 16 | giardin me n'andai molto gichito~ 1275 215| Quella sì tosto in ginoc[c]hie s'è messa,~ 1276 63 | scac[c]hi o vero a·ttavole giocassi~ 1277 63 | S'a coderon giocaste, pigna ambassi,~ 1278 64 | Che giocas[s]ero al gioco della palla,~ 1279 58 | I·llor gioei non son di gran valuta,~ 1280 52 | E se·llor doni, dona gioeletti,~ 1281 138| e' vi piaccia portarle un gioeletto~ 1282 139| Questi gioelli i' sì vo' ben portare~ 1283 141| Allor le mostra quelle gioielette,~ 1284 7 | del fior non cred'esser gioioso,~ 1285 156| Figl[i]uola mia, chi vuol gioir d'Amore,~ 1286 56 | Così far chi d'Amor vuol gioire~ 1287 79 | Giolività vi fue e BenCelare~ 1288 124| Che tenga amica, o giolivo parlato,~ 1289 108| Non con giomelle, anzi a colmo staio.~ 1290 179| dice l'un a l'altro: «La giomenta~ 1291 144| Ché giovan uon non puot'esser sottile,~ 1292 146| Ben sag[g]ia quand'i' era giovanella,~ 1293 148| Ma' ched i' fosse bella e giovanetta:~ 1294 65 | Ma queste giovanette damigelle,~ 1295 150| Quand'i' vedea que' giovani passare,~ 1296 57 | vec[c]hia ch'ella sia o giovanzella,~ 1297 95 | Vergine e caste donne gîr portando~ 1298 196| molte volte si parte per gire,~ 1299 163| E girgli tutti quanti dispogliando.~ 1300 119| ch'e' mi rompea tutti mie' giri.~ 1301 107| Sanza girne nessun riconfortando,~ 1302 81 | i·lupo di sua pelle non gittate,~ 1303 116| di quella via noi 'l ne gittiamo.~ 1304 167| Ch'e' fosse pover, gittil per la scala.~ 1305 213| Ispada e scudo gittò tosto in terra,~ 1306 50 | nemico, insin che si' al giubetto,~ 1307 88 | c[h]'a me convien giucar troppo coperto.~ 1308 193| tutto no'l beves[s]e e no'l giucasse,~ 1309 34 | Insin ched e' mi desse giug[g]iamento.~ 1310 99 | per ladron m'à Dio pezz'à giug[g]iato,~ 1311 140| vedrò che 'l fatto sia ben giunto,~ 1312 125| Dica che g[i]uoco, e giuoc'a tutti 'nviti.~ 1313 121| Per ch'i' mi giuochi in sale e in palagi;~ 1314 146| Se del giuoco d'amor i' fosse essuta~ 1315 16 | E gli giurai a le sante guagnele~ 1316 64 | E giurale che ma' più no'l farai;~ 1317 53 | Giurando loro Idio e tutti i santi,~ 1318 160| ttu·sse' tutta loro, ' giurare;~ 1319 145| Chéd ella mi giurò di non reddire.~ 1320 185| Dicendo ch'ell'è tanto stata giuso~ 1321 110| E sì difende 'l buon Giustiniano,~ 1322 221| Sì gl[i] à giurato per tutti gli 1323 | gl' 1324 | glie 1325 175| Che tutto in pruova l'uon glile facesse:~ 1326 95 | E molte buone sante gloriose,~ 1327 178| Non dormirà, se que' no gl[i]ele presta:~ 1328 171| E poi sì gl[i]ene fa risponsione,~ 1329 226| Se son fug[g]iti, e la gol'à tagliata~ 1330 115| forte e possente e à grosse gote?~ 1331 189| D'una sua gotta, che d'averl'è usata:~ 1332 62 | Per governar e te e la tu' amica:~ 1333 80 | E così tra noi due ci governiamo~ 1334 42 | mi fosse al tutto a·tte gradato,~ 1335 10 | questo mio signor lo m'à gradito»,~ 1336 89 | E queste son le lor grandi astinanze;~ 1337 133| Con gran[de] torto voi il difamaste,~ 1338 48 | maravigliar s'i' non son grasso,~ 1339 111| Colui che·lle manuca i·lor gravanza,~ 1340 224| Od altra malatia, che mi gravasse,~ 1341 133| Bellacoglienza tanto ne gravaste~ 1342 54 | pensier', che m'ànnogravato!»;~ 1343 8 | Vivesse, gli sareb[b]e forte e grave~ 1344 138| Da la sua parte a quella graziosa~ 1345 43 | son troppo grossatro' grella,~ 1346 205| Per molte volte merzé lor gridai:~ 1347 204| Quand'ell'udiron quel villan gridare,~ 1348 208| Perché lo Schifo «Socorsogridava.~ 1349 69 | ttu lo sfidi o batti, e' griderà,~ 1350 115| forte in truandar l'anima grieva.~ 1351 218| troppo gli parea l'atender grieve.~ 1352 198| Di grigio, con ogn'altro guernimento».~ 1353 221| non ti metta fuoco nel groppone».~ 1354 125| O s'e' mi manda ancor grossi cavretti~ 1355 155| In saper guadagnar ben tue spese.~ 1356 112| Né panevino, anzi il guadagnaro~ 1357 72 | Così l'amor di lor guadagneria,~ 1358 113| Il tempo, e' lor guadagni sì son frali.~ 1359 231| servirgli e non guardar ma' guado.~ 1360 16 | E gli giurai a le sante guagnele~ 1361 112| e' sì non vendes[s]er lo Guagnelo:~ 1362 158| n'andranno con pene e con guai.~ 1363 190| Doni borsa, guanciale o tovaglia,~ 1364 80 | più tosto venir a tempo a' guanti.~ 1365 191| Il guardacuor suo sia sì fodrato~ 1366 109| Guardami, Idio, per la Tua gran pietade,~ 1367 164| Ma guàrdati che·ttu sie ben fornita~ 1368 22 | Donde vo' siete la miglior guardiana~ 1369 161| Ella 'l sep[p]e di morte guarentire,~ 1370 98 | Ch'ella non potrà essere guarentita;~ 1371 203| E domandò chi era mi' guarento.~ 1372 185| Po' i trag[g]a la guarnac[c]a e la gonella,~ 1373 98 | La guer[r]a sì fie tosto capitata,~ 1374 67 | Se Gesocristo le guerigione.~ 1375 199| Questo motto fu quel che mi guerìo).~ 1376 189| Ché colla stufa guerir se ne suole;~ 1377 4 | Ma poi dono argomento di guerire».~ 1378 162| fai, d'ogni mal m'avrà' guerita~ 1379 30 | el[l]'eb[b]e il castel di guernigione~ 1380 11 | Ch'al tutto mi volesse guer[r]eggiare.~ 1381 22 | Castità, che da Veno è guer[r]eggiata,~ 1382 73 | Di guer[r]eg[g]iarmi, per certo vi dico.~ 1383 31 | Che Castità à tuttor guer[r]eg[g]iata,~ 1384 221| sempre co' figl[i]uoi m'à guer[r]eg[g]iato,~ 1385 36 | Megli'amo di Fortuna es[s]er guer[r]ero~ 1386 211| Molt'era buon guer[r]ier quel Ben-Celare:~ 1387 56 | Con tutto si guid'e' per tramontana,~ 1388 23 | guarda ben ciò ch'egli à 'n guida». ~ 1389 217| Ché·lla dea gli sapea ben guidare.~ 1390 77 | Sì avrai guiderdon del grande afanno».~ 1391 201| Di quel presente ancor guiderdonarmi.~ 1392 68 | rispuose: «Amico, mal ti guidi.~ 1393 190| O gumitol di fil, s'egli 'l degnasse.~ 1394 101| Cherico e avocato e g[i]ustiziere~ 1395 6 | E per cu' feci homag[g]io a questo dio,~ 1396 24 | Al bel valetto ch'i' vid'ier mattina.~ 1397 107| E quand'io veg[g]o ignudi que' truanti~ 1398 44 | E tutto la facea igual pesare,~ 1399 | II 1400 | III 1401 223| In su' pilastri una image avea asisa;~ 1402 224| Troppo avea quell'imagine 'l [vi]saggio~ 1403 28 | Con gran tor[r]i di sopra imbertescate,~ 1404 204| Ched i' pensava d'imbolarle il fiore.~ 1405 226| Quando 'l castello fu così imbrasciato~ 1406 144| Immantenente lo specchi' eb[b]emmano,~ 1407 171| guarda che co·llui più non t'impacci,~ 1408 13 | gran peccato fa chi lui impaccia;~ 1409 186| gioia c[h]'à, gli metta impaccio,~ 1410 10 | Di ched i' era forte impalidito,~ 1411 44 | Più alto non ti puo' tu imparentare.~ 1412 164| d'averti giorno e notte impaz[z]a.~ 1413 218| d'arco e di brandon ben impennato;~ 1414 26 | sia uguanno per la gola impeso~ 1415 50 | le lusinghe, e po' farlo impiccare.~ 1416 113| Ché lor limosina è bene impiegata,~ 1417 226| Ché stata se' gran tempo impregionata.~ 1418 123| Così ab[b]iamo impreso mare e terra,~ 1419 81 | Se voi imprima no·llo scorticate».~ 1420 181| D'esser di voi così inamorata».~ 1421 147| c[h]'altre persone m'avieno inarrata.~ 1422 55 | sse d'un bascio l'avessi inarrato,~ 1423 117| Anzi l'alunga ciascuno ed incaccia;~ 1424 161| Che, per gl'incantamenti che sapea,~ 1425 173| Ma credo che m'avete incantata,~ 1426 215| E Amor sì·ll'à ben incaricato~ 1427 62 | Non t'intrametter d'andar incheg[g]endo~ 1428 75 | Col capo inchin la donna salutai,~ 1429 55 | Buon incomincio avrà' di far mercato;~ 1430 24 | E 'l diavol si·ll'à ora incortesito».~ 1431 45 | Ancor non vo' t'incresca d'ascoltarmi:~ 1432 77 | E parvemi ched e' gli ne increscesse;~ 1433 150| Vec[c]hia increspata mi facean chiamare~ 1434 181| Tantosto sì gli cor[r]ere indosso,~ 1435 152| Perciò che·llo me' cor sì m'indovina~ 1436 105| E le cose sacrete m'indovino~ 1437 108| Infermo, vo'l sovente a vicitare,~ 1438 215| E che sua forza è molto infiebolita:~ 1439 118| Infinché i borghesi siar pagati,~ 1440 65 | guarda non s'aveg[g]a che·tt'infinghe,~ 1441 169| E fa co·llui infinte druderie.~ 1442 206| sì cognob[b]or ch'i' avea infralita~ 1443 202| O la persona mia ancora ingag[g]iaste~ 1444 97 | Ma vie più tosto inganar le potesse;~ 1445 61 | Che sie venuto a·llei per inganarla:~ 1446 134| Vo' mi parete due inganatori:~ 1447 91 | Se non inganna e baratta e tradisce;~ 1448 179| Ingannar mi credette, i' l'ò 'ngannata».~ 1449 179| ttu ti sai, mi credette ingannare;~ 1450 118| E 'nganno ingannatori e ingannati.~ 1451 118| E 'nganno ingannatori e ingannati.~ 1452 12 | Ched i' non dica ciò per ingan[n]arlo.~ 1453 108| ssua famiglia onde possa ingrassare;~ 1454 211| gran colpo ched ella tutta ingrogna,~ 1455 212| Ched e' fu de la vita inn-aventura.~ 1456 103| Gir per lo mondo inn-ogne regione~ 1457 78 | Sì ch'e' non vi dimori inn-uscio banda.~ 1458 91 | Religioso non si inorgoglisce;~ 1459 107| Voler insegnar vender frutta a trec[c]a,~ 1460 152| Se non per insegnarti mia dottrina,~ 1461 145| Figl[i]uola mia cortese ed insegnata,~ 1462 70 | Che·ttu sì·lla mi insegni, ed i' v'andrò~ 1463 186| Co·llui insiem'e faccian lor diporto;~ 1464 210| E sì l'avreb[b]e fesso insino a' denti;~ 1465 170| cotal non vo' che·ttu t'intenda,~ 1466 170| Né non intende c[h]'a·llor barattare:~ 1467 49 | Or metti a me intendere il corag[g]io,~ 1468 45 | A ritenere intendi e a udire,~ 1469 167| La lupa intendo che, per non fallire~ 1470 119| dovess'es[s]er istrutto intrafatto,~ 1471 107| Di gran follia credo m'intramettesse~ 1472 122| Ancor sì m'intrametto in far mogliaz[z]o,~ 1473 159| Con quel cotal fa buon intrar in caccia,~ 1474 220| Quando vi piace intrarelavorio,~ 1475 138| E queste anella e questi intrecciatoi,~ 1476 146| spec[c]hio, ed i' veg[g]o invec[c]hiarmi:~ 1477 232| Che·lla sua gente tuttor inveg[g]hiava.~ 1478 56 | Insin che no·lli cade sotto inversa.~ 1479 228| lla gentil rispuose, [m'inviai]~ 1480 207| n ben guardar era molto invioso,~ 1481 80 | Che gli 'nsegnò sua madre Ipocresia.~ 1482 119| Ched e' fu del reame isbandeg[g]iato.~ 1483 126| N'ò io distrutti molti e iscacciati:~ 1484 28 | Di marmo lavorato ad iscarpello;~ 1485 113| Che non ànno iscienza in lavorio,~ 1486 171| S'e' non iscioglie prima la maletta.~ 1487 48 | i' sì vo a fedir a tale iscoglio,~ 1488 100| Sì ch'e' m'à incontanente isconosciuto.~ 1489 212| Allora in testa gli diè tal iscorta~ 1490 149| Ed eranmi falliti i dolzi isguardi,~ 1491 2 | Sentendomi ismagato malamente~ 1492 186| per man de' mie' sarè' ismembrata.»~ 1493 208| E po' avisa un colpo ismisurato,~ 1494 181| il me' core s'è sì forte ismosso~ 1495 144| Ch'unquanche Isotta, l'amica Tristano,~ 1496 213| Ispada e scudo gittò tosto in terra,~ 1497 128| Ispade e lancie, a molto gran romore,~ 1498 102| vor[r]eb[b]e che fosse in Ispagna.~ 1499 15 | ched egli al fior sua mano ispanda,~ 1500 165| Convien ch'ella si sia ben ispec[c]hiata,~


a-ccxxi | ccxxv-dond | donde-ispec | isper-parli | parlo-scorn | scort-volge | volon-[vi]s

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License