Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Dante Alighieri
Fiore

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


a-ccxxi | ccxxv-dond | donde-ispec | isper-parli | parlo-scorn | scort-volge | volon-[vi]s

                                             grassetto = Testo principale
     Capitolo                                grigio = Testo di commento
1501 172| ch'egli ab[b]ia paura ed isperanza~ 1502 113| Ver è ch'e' ci à persone ispeziali~ 1503 52 | E belle ghirlanduz[z]e e ispil[l]etti~ 1504 85 | Che l'oste avete bene istabulita;~ 1505 67 | Istanotte ti tennimmio dormire~ 1506 164| In casa non istar punto rinch[i]usa:~ 1507 173| A·cciò ch'e' vorrà fare, istarà' cheta;~ 1508 29 | Per li nemici lungi far istare~ 1509 148| Istata; ma i' so or ben per cuore~ 1510 163| sì c[h]'uon gli tenga per istolti;~ 1511 225| Vergogna si fug[g]ì in istran paese,~ 1512 56 | per lo mar, cercando terra istrana,~ 1513 170| più che puo', da·llu' fa istranez[z]a.~ 1514 173| Allor sì 'l bascierai istrettamente,~ 1515 187| Istringa 'l forte e basci 'l tuttavia;~ 1516 119| S'i' dovess'es[s]er istrutto intrafatto,~ 1517 6 | E 'n poca d'or sì forte isvanoìo~ 1518 60 | Di me, che tanto vi son ito intorno;~ 1519 | IV 1520 | IX 1521 178| Pasqua o Kalendi mag[g]io o Pentecosta,~ 1522 50 | L. Amico.~ ~ 1523 149| Quand'i' gli tenni ne' mie' lacci presi:~ 1524 194| Nessun di lor non facea lada ciera,~ 1525 129| Ed i·mano un bordon di ladorneccio~ 1526 21 | Per MalaBoc[c]a, quel ladro normando,~ 1527 109| Convien che·ssia ladrone, o muor d'envia,~ 1528 204| Molto mi fecer dispett'e ladura;~ 1529 53 | E se·ttu non potessi lagrimare,~ 1530 81 | No·gli farete tanto di laidura,~ 1531 125| Grosse lamprede di gran salmoni~ 1532 90 | Perché vesta di sopra grossa lana,~ 1533 128| Ispade e lancie, a molto gran romore,~ 1534 35 | Languendo lungiamente in tal manera,~ 1535 137| CXXXVII. Cortesia e Larghezza e la Vec[c]hia.~ ~ 1536 36 | Ma non ch'i' lasci il mi' signor verace,~ 1537 69 | Lasciala far a' gran' signor' di 1538 157| Agl[i] uomini lasciàn far la larghez[z]a,~ 1539 95 | Né non lasciâr perciò già di santire;~ 1540 193| la fin conven[n]e ch'i'·lasciasse,~ 1541 133| Se no'l lasciate, egli è cosa certana~ 1542 219| Che castitate i' ma' non lascieròe~ 1543 213| gli altri, ch'eran tutti lassi e vani,~ 1544 84 | Ed a Vergogna dean tal lastrellata~ 1545 114| Ad alcun altro che·ffa lavoraggio,~ 1546 28 | Di marmo lavorato ad iscarpello;~ 1547 219| Ed i' te dico ben ch'i' lavorròe~ 1548 68 | Quand'eb[b]i inteso Amico che leale~ 1549 10 | Sed i' 'l servisse bene e lealmente»:~ 1550 81 | Ch'altro c[h]'a lealtà ma' non pens'io».~ 1551 107| darà colui che 'l coltel lecca?~ 1552 129| Già non era di melo né di leccio;~ 1553 217| corde di fil d'or gli fe' legare.~ 1554 206| que' di fuor ancor sì si legaro~ 1555 147| que' che mi crede' aver più legata,~ 1556 29 | Per arder castel di legname o gatto,~ 1557 119| mia vita fe' libro, e sì leg[g]ea~ 1558 170| Tolemeo sì 'l dice in sua leg[g]enda,~ 1559 164| Che·ttu ter[r]ai scuola e leg[g]erai.~ 1560 164| Di leg[g]erne da me congìo tu n'ài;~ 1561 194| Sì ch'e' seria leg[g]ier a far mercato,~ 1562 36 | Ché non sareb[b]e fatto di leg[g]iero~ 1563 5 | Insin ched i' avrò spirito o lena,~ 1564 141| quell'a domandar non fu già lenta~ 1565 203| trovasti a l'altra volta lento,~ 1566 79 | Angelicanza, Sicurtà e Letezza~ 1567 23 | Certa son ch'e' non à lett'a Bologna.~ 1568 78 | Messag[g]i e lettere a la baronia:~ 1569 148| Ched i' non dotterei nessun lettore~ 1570 133| pezz'à c[h]'una truffola levaste~ 1571 44 | Non pregiò sue levate né cadute;~ 1572 63 | Fa che glie·levi, e se vedessi sasso~ 1573 165| Levila un poco, e fiene più piacente.~ 1574 213| Ciascun si levò suso, e sì s'aterra~ 1575 92 | Mastro Sighier non andò guari lieto:~ 1576 115| questo intendimento ti ne lieva,~ 1577 155| che parlar possiamo per ligire~ 1578 31 | Sì era del lignag[g]io Salvagnone.~ 1579 52 | LII. Amico.~ ~ 1580 53 | LIII. Amico.~ ~ 1581 217| Imantenente fu messolimone~ 1582 217| Ma non volle caval per limoniere~ 1583 101| sì so ben per cuor ogne linguag[g]io;~ 1584 107| Su' monti del litame star tremando,~ 1585 92 | Che sed e' vien alcun gra·litterato~ 1586 54 | LIV. Amico.~ ~ 1587 179| O livre o soldi le dovrà recare,~ 1588 59 | LIX. Amico.~ ~ 1589 191| Ché non son che·llacci di tradigione:~ 1590 170| Ma 'l più che puo', da·llu' fa istranez[z]a.~ 1591 197| Ma troppo il loda l'uon di gran vantag[g]io».~ 1592 57 | A·lle' lodar suo' oc[c]hi e bocca e testa~ 1593 57 | Colui che prima tanto l'à lodata.~ 1594 106| E lodila». «Ver è, ad uopo altrui,~ 1595 158| I' lodo ben, se·ttu vuo' far amico,~ 1596 224| di donarne ancor ben gran logag[g]io.~ 1597 22 | Gran luogo avete in Lombardia e 'n Toscana.~ 1598 67 | O·ttu n'andrà' in lontan pellegrinag[g]io,~ 1599 181| E dica: «La lontana dimoranza~ 1600 151| Ogni sollaz[z]o m'è og[g]i lontano,~ 1601 231| D'esser lor[o] fedele a sempremai~ 1602 169| Di lu' non puo' tu aver se non 1603 5 | Né non crederLuca né Matteo~ 1604 156| Che s'e' ti dona Lucca, dàgli Barga;~ 1605 125| Aporti, [o] lucci, sanza far sentore.~ 1606 223| argento fin sembiava, sì lucea:~ 1607 96 | Che davanti da Dio fanno lumera,~ 1608 41 | chiara son che nonn-è solluna».~ 1609 49 | Ché tutto vince lungia soferenza.~ 1610 35 | Languendo lungiamente in tal manera,~ 1611 9 | ssì vilmente dal fior m'à 'lungiato,~ 1612 156| Ma, se mi credi, in più luoghi lo larga.~ 1613 164| In queste cota' luogora sì usa;~ 1614 167| La lupa intendo che, per non fallire~ 1615 98 | Sed e' ci à guari di cota' lupelli,~ 1616 65 | Però quel lusingar fa che tu 'l tinghe.~ 1617 69 | Sed egli è sag[g]io, egli lusingherà:~ 1618 55 | LV. Amico.~ ~ 1619 56 | LVI. Amico.~ ~ 1620 57 | LVII. Amico.~ ~ 1621 58 | LVIII. Amico.~ ~ 1622 60 | LX. Amico.~ ~ 1623 61 | LXI. Amico.~ ~ 1624 62 | LXII. Amico.~ ~ 1625 63 | LXIII. Amico.~ ~ 1626 64 | LXIV. Amico.~ ~ 1627 69 | LXIX. Amico.~ ~ 1628 65 | LXV. Amico.~ ~ 1629 66 | LXVI. Amico.~ ~ 1630 67 | LXVII. Amico.~ ~ 1631 68 | LXVIII. L’Amante e Amico.~ ~ 1632 70 | LXX. L’Amante e Amico.~ ~ 1633 71 | LXXI. Amico.~ ~ 1634 72 | LXXII. Amico.~ ~ 1635 73 | LXXIII. L’Amante.~ ~ 1636 74 | LXXIV. L’Amante.~ ~ 1637 79 | LXXIX. La baronia d’Amore.~ ~ 1638 75 | LXXV. L'Amante e Ric[c]hez[z]a.~ ~ 1639 76 | LXXVI. Amico.~ ~ 1640 77 | LXXVII. L’Amante e Dio d’Amore.~ ~ 1641 78 | LXXVIII. L’Amante.~ ~ 1642 80 | LXXX. CostrettaAstinenza.~ ~ 1643 81 | LXXXI. Dio d’Amor e Falsembiante.~ ~ 1644 82 | LXXXII. Dio d’Amore.~ ~ 1645 83 | LXXXIII. Il consiglio della baronia.~ ~ 1646 84 | LXXXIV. L’ordinanze delle battaglie 1647 89 | LXXXIX. Falsembiante.~ ~ 1648 85 | LXXXV. Lo Dio d’Amore.~ ~ 1649 86 | LXXXVI. La risposta de la baronia.~ ~ 1650 87 | LXXXVII. Amore.~ ~ 1651 88 | LXXXVIII. Falsembiante.~ ~ 1652 198| D'Amico mi sovenne, che m disse~ 1653 40 | Mad i' per me non posso già 1654 102| Cioè madon[n]a CostrettaAstinenza,~ 1655 209| Che que' no·lla potea magagnare.~ 1656 111| A' vec[c]hi o magagnati san' possanza,~ 1657 3 | sempre lui tener a segnò·maggio.~ 1658 | maggiori 1659 30 | fidati c[h]'avea in sua magione:~ 1660 112| Sanza fondar castellamagioni.~ 1661 130| Come Falsembiante andò a Malabo[c]a.~ ~ 1662 2 | Sentendomi ismagato malamente~ 1663 186| Ed i' lassa dolente, malaurata,~ 1664 25 | Quando tu, per la tua malaventura,~ 1665 98 | La Santa Chiesa sì è malbalita,~ 1666 24 | E gli dirén com'e' fia malbalito~ 1667 171| e' non iscioglie prima la maletta.~ 1668 55 | Ell'enterrà in sì gran malinconia~ 1669 72 | Sanz'aver mai tra·llor malivoglienza.~ 1670 124| E 'n ciasc[hed]uno i' ò malivogl[i]enza;~ 1671 88 | Perch'i' la mia malizia mi ripogna,~ 1672 131| E Falsembiante malizioso e sag[g]io~ 1673 205| Tanto facean di me gran malmenata:~ 1674 33 | Se quel maltempo prima non passava~ 1675 114| che gli fallisce al su' managgio.~ 1676 171| O s'alcun ti mandasse alcuno scritto,~ 1677 178| Imantenente sì gli mandi un gaggio:~ 1678 174| Quella cotal dovria l'uon maneg[g]iare:~ 1679 71 | Non vi varrà gittar di manganello,~ 1680 213| E·mantenente con ambo le mani~ 1681 122| Manovaldo mi fo, ma quel cotale~ 1682 187| Di voler ben a modo mantacare,~ 1683 176| E facciagli sott'al mantel la fica.~ 1684 198| disse: «Avrò io sorcotto e mantello~ 1685 16 | Tra me e te: or fa che·lla mantenghi,~ 1686 95 | Cotte e sorcotti di colori e manti.~ 1687 64 | A sua maniera ti mantien tuttora:~ 1688 61 | E tutt'a la sua guisa ti mantieni;~ 1689 111| Colui che·lle manuca i·lor gravanza,~ 1690 103| Ché tutti que' c[h]'og[g]i manùcar pane~ 1691 48 | Ch'e' non è maraviglia s'i' mi doglio,~ 1692 48 | Non ti maravigliar s'i' non son grasso,~ 1693 79 | Amor si cominciò a maravigliare~ 1694 27 | Per la bieltà ch'à 'n lei maravigliosa».~ 1695 5 | Né MarcoGiovanni». Allor si parte.~ 1696 123| Così ab[b]iamo impreso mare e terra,~ 1697 56 | Il marinaio che tuttor navicando~ 1698 57 | O maritata o vedova o pulzella,~ 1699 28 | Di marmo lavorato ad iscarpello;~ 1700 33 | Quand'i' vidi i marosi sì 'nforzare~ 1701 16 | per me non sareb[b]e mai marrito.~ 1702 179| Per molte volte fui a quel martire.~ 1703 95 | sofferian per Dio d'esser martìre.~ 1704 119| morto a torto com' furo i martìri,~ 1705 96 | Il giorno ch'elle fur martoriate:~ 1706 137| Gline marzìa molto e gline 'nchina.~ 1707 68 | E MalaBocca e tutta sua masnada,~ 1708 69 | Chéd egli è di natura di mastino:~ 1709 218| Venusso ben matin v'è su salita,~ 1710 217| comanda che sia prest'al matino~ 1711 5 | Né non creder né Luca né Matteo~ 1712 132| Ch'egli andavanmatti e sì tapini.~ 1713 11 | Con umiltà tosto l'avrà' maturo,~ 1714 27 | llei venisse ciascun buon maz[z]one,~ 1715 216| Molto tosto per lei tutta 'mbraciata;~ 1716 156| Chi se ne 'mbriga, sì fa gran follore.~ 1717 | meco 1718 33 | Fra me medesino comincià' a pensare~ 1719 16 | trovà' vie più dolce che mele,~ 1720 129| Già non era di melo né di leccio;~ 1721 145| sì non perderai aver né membra.~ 1722 5 | E c[h]'ogne membro, ch'i' avea, e vena~ 1723 154| Per ch'ella sti' a menar vita gioiosa:~ 1724 196| e' piace a voi, sì 'l ci menate.~ 1725 120| Mendichità e gisse lavorando,~ 1726 109| gran ric[c]hez[z]a e di mendichitade,~ 1727 70 | E menerò comeco tal aiuto~ 1728 179| non è nes[s]un che non ti menta;~ 1729 109| O serà falsonier o mentitore».~ 1730 19 | un villan che truov'ogne menzogna~ 1731 116| Sì ch'i' ne saria menzonier tenuto».~ 1732 157| Gran senn'è a far tal mercatantia.~ 1733 114| Gran merced'è a farli cortesia~ 1734 169| Non t'intrametter di cotal merda[g]lia,~ 1735 201| E po' sì cominciò a merziarmi~ 1736 230| Amendue insieme sì·lle mescolai,~ 1737 149| prima fu' 'ngannata tanti mesi~ 1738 31 | Per man di Gelosia mess'e fermata.~ 1739 15 | Lo Schifo disse: «Gente messag[g]iere,~ 1740 219| En luogo di relique e di messale,~ 1741 187| Quand'a quel lavorio messi saranno,~ 1742 36 | Onde di ciò pensar non è mestero~ 1743 94 | Que' disse: «Sì, nonn-è mestier dottare~ 1744 44 | E bene e mal mettea in una bilanza~ 1745 222| Ched ella metterà fuoco al fornello,~ 1746 86 | Gli metteranno ancor a tal distretta,~ 1747 41 | Ch'ella ti possa mettere in distrez[z]a.~ 1748 10 | Ched e' mi mettereb[b]e in alto grado~ 1749 186| E in questa paura i' 'l metterei,~ 1750 68 | Po' penserò di metterli a la spada».~ 1751 229| Metterlo dentro tutto di randone;~ 1752 140| I' metterò in servirlo mia pensata.~ 1753 123| Ma tutti gli mettiamo a perdimento.~ 1754 90 | Ed ivi mettor tutti lor travagli,~ 1755 152| Tutti gli met[t]erai anche a la china,~ 1756 153| In gran povertà tutti gli met[t]esse,~ 1757 81 | Ma tuttor vi met[t]ete in aventura!~ 1758 58 | giovane e le vec[c]hie e le mez[z]ane~ 1759 84 | Pietate e Franchez[z]a dear miccianza~ 1760 212| Ardimento s'occorse a la miccina~ 1761 | miei 1762 59 | Ed ancor più, che 'l miglià' ci ti metto)~ 1763 183| Nonn-avrà tanto miglio o grano o riso.~ 1764 63 | gioco, e dille ch'ell'è la migliore~ 1765 28 | E nel miluogo un casser fort'e bello,~ 1766 222| Molto le va Venus[so] minacciando,~ 1767 220| Già per minaccie no·mi 'ntrate sotto,~ 1768 153| e' non dottan guari mia minac[c]ia~ 1769 163| che ciascun ci viva a gran misagio.~ 1770 206| La boce: inmantenente miser bando~ 1771 205| Sì ch'i' misericordia domandai~ 1772 16 | Per dotta di misfar a quel crudele,~ 1773 139| [con]truova ogne nuovi misfatti,~ 1774 183| Natur'a Franchez[z]a l'àmiso~ 1775 119| Verso mia madre troppo misprendea!~ 1776 26 | Conob[b]e ben ched egli avea mispreso,~ 1777 38 | di tu' nome troppo oltre misura,~ 1778 146| Molto nel mi[o] cuore me n'adiro.~ 1779 86 | Ché gra·mmal gli volete: ciò ci posa.~ 1780 67 | E se·ttua donna cademmalatia,~ 1781 141| Che·ttu nonn-entri già i·mmalinconia;~ 1782 57 | E 'mmantenente pensa a gir pelando~ 1783 72 | viva per la coda, e fossimmare,~ 1784 68 | Sì che neuno i·mme giamai si fidi;~ 1785 128| E' no·mmenâr co·llor già gente armata,~ 1786 87 | FalsoSembiante, i·mmia corte enter[r]ai,~ 1787 122| Ancor sì m'intrametto in far mogliaz[z]o,~ 1788 119| Così 'l conciò la mogl[i]e di Baratto,~ 1789 172| che 'l su'amor forte ti molesta;~ 1790 53 | scialiva gli oc[c]hi tu·tte 'molle,~ 1791 192| Che mol[to] tosto s'apacificava~ 1792 102| E monaca e rinchiusa e serviziale,~ 1793 101| E monaco e calonaco e bighino;~ 1794 173| nessun, se non se per la moneta.~ 1795 114| Infin ch'e' sé potesse ben montare,~ 1796 107| Su' monti del litame star tremando,~ 1797 217| Venussomontò sus'un ronzino~ 1798 167| A prender ella pecora o montone,~ 1799 7 | credo, conver[r]à ch'eo mora,~ 1800 90 | E 'l morbido bianchetto tien nascoso;~ 1801 150| Or convenia che di dolor morisse~ 1802 125| Da ch'e' ci avrà di ta' morse' serviti,~ 1803 121| Ma s'alla villa buon morsel s'aresta,~ 1804 105| Di buon' morselli i' sì m'empio la pancia,~ 1805 212| c[h]'ameria me' d'esser morta~ 1806 99 | Sì son e' morti se no'l voglion fare;~ 1807 128| Si mosser per fornir ben lor giornata.~ 1808 181| Sì moster[r]à d'averne gran pesanza.~ 1809 184| Di far amico moster[r]è' gran fretta,~ 1810 180| Mostralli di paura gran sembiante,~ 1811 178| suo' danari, e non faccia mostranza~ 1812 225| Però ched ella sì vuol ben mostrare~ 1813 72 | Che ch'ella ti mostrasse in aparenza.~ 1814 106| E sed amor gli mostro, sì è fintez[z]a.~ 1815 101| A brieve mott'i' son d'ogni mestiere.~ 1816 4 | che 'l tu' cuor non sia 'mpacciato~ 1817 125| O gran cappon' di muda be·nodriti~ 1818 8 | Multiplicar ben ogne mia quistione~ 1819 166| E, quando va, si muova sì a sesta~ 1820 166| c[h]'al su' muover nonn-abbia punt'oltrag[g]io.~ 1821 27 | Dove Bellacoglienza fia murata;~ 1822 126| i' farò almen ch'e' fien murati,~ 1823 60 | chiede merzé, cheg[g]ala al muro.~ 1824 164| che per vederti sta a la musa~ 1825 71 | Néd a le guardie lor folle musag[g]io,~ 1826 169| Però che mutan tante ostellerie~ 1827 103| Così vo io mutando e suono e verso~ 1828 100| Mutare in tutto ciò ched e' volea,~ 1829 162| Ché troppo fu tosto il mi' nascimento,~ 1830 121| siate certo ch'i' no·mi nascondo~ 1831 138| Bellacoglienza, che gli fu nascosa,~ 1832 116| Nascosamente noi facciàn tagliate,~ 1833 183| altra parte elle son franche nate:~ 1834 126| lor fôra ch'e' non fosser nati.~ 1835 19 | La guarda, il qual fu natoNormandia,~ 1836 56 | Il marinaio che tuttor navicando~ 1837 33 | Ch'era follia se più navicava,~ 1838 182| Quando 'l cattivo ch'è·ssarà 'ncacato,~ 1839 58 | tutte quante a prender sì 'ncarnate~ 1840 205| Quella gentil eb[b]ero 'ncatenata.~ 1841 132| MalaBocca sì 'nchiede i pellegrini~ 1842 137| Gline marzìa molto e gline 'nchina.~ 1843 113| A` 'ncor di gentil gente discacciata,~ 1844 179| E dirà che·lla 'ndoman più di trenta~ 1845 | ne' 1846 93 | potreb[b]e in che 'l fatto si ne-sta,~ 1847 106| E muor sovente di necessitate.~ 1848 | nell' 1849 4 | Ma primamente l'à nett'e parato,~ 1850 63 | 'v'ella passar, netta 'l camino.~ 1851 141| Reguarda com'elle son belle e nette».~ 1852 68 | Sì che neuno i·mme giamai si fidi;~ 1853 133| Che nello 'nferno vi conviene andare:~ 1854 91 | vi stes[s]e, i' sì mi 'nfignirei.~ 1855 187| Sì 'nfinga in tutte guise che vi sia,~ 1856 33 | Quand'i' vidi i marosi sì 'nforzare~ 1857 142| te, e sofferria che·llo 'ngaggiassi,~ 1858 163| ciaschedun sì le 'ntende a 'ngannare:~ 1859 149| Molti buon'uomini i' ò già 'ngannati,~ 1860 50 | Così vo' che lo 'nganni, quel truante~ 1861 118| E 'nganno ingannatori e ingannati.~ 1862 177| que' procaccierà danari o 'ngegno,~ 1863 168| ch'e' potesser far grande 'ngrassata,~ 1864 111| Chi di cotà' limosine è 'ngrassato,~ 1865 34 | Ch'pena de·ninferno è riso e gioco~ 1866 201| Che 'nmantenente venne a salutarmi,~ 1867 182| che·lla vuol, la cheggia 'nn-Atiopia,~ 1868 155| Che·nnoi non solavàn (quest'è palese):~ 1869 20 | Udendo quella nobile novella~ 1870 183| Dove Natura per sua nobilez[z]a~ 1871 15 | Ma siete molto nobili parliere.~ 1872 74 | Sì nobilmente vestita e parata~ 1873 79 | Con NobiltàdiCuor e con Ric[c]hezza:~ 1874 138| Ancora questa nobil[e] ghirlanda.~ 1875 228| Ch'un bordon noderuto v'aportai,~ 1876 34 | Ma non di gioia né di nodrimento:~ 1877 125| gran cappon' di muda be·nodriti~ 1878 51 | Che giorno e notte grida e nogia [e] tenza.~ 1879 44 | Suo' gioie e noie per lui fur ricevute,~ 1880 95 | volesse, i' n'andrè' assà' nomando;~ 1881 177| dir di renderglile a nomato;~ 1882 78 | La baronia i' sì vi nomerò~ 1883 191| quand'ella avrà passata nona,~ 1884 181| c[h]'avete fatta, nonn·è san' cagione.~ 1885 166| c[h]'al su' muover nonn-abbia punt'oltrag[g]io.~ 1886 55 | E fa sembiante che nonn-ài che farne.~ 1887 5 | E` ferma, né di ciò mai nonn-alena:~ 1888 44 | Né ma' su' viso nonn-andò cambiando.~ 1889 183| Nonn-avrà tanto miglio o grano o riso.~ 1890 71 | Già tanto nonn-avrebbe in sé bellez[z]a,~ 1891 141| Che·ttu nonn-entri già i·mmalinconia;~ 1892 134| Quel nonn-errò del bascio, quest'è certo:~ 1893 121| I' sì nonn-ò più cura d'ermitag[g]i,~ 1894 84 | quello Schifo che sta sì 'norsato;~ 1895 | nostre 1896 | nostri 1897 115| quest'altri che·ttu or mi note?».~ 1898 62 | buon' morsei tuttor la mi notrica,~ 1899 3 | di buona speranza il mi notrico~ 1900 102| Altr'or si fa noviz[z]a, altr'or professa;~ 1901 166| E a l'uovo, e po' vada a noz[z]e e a festa;~ 1902 18 | gli ne manda alcuna buona 'nsegna»,~ 1903 80 | Che gli 'nsegnò sua madre Ipocresia.~ 1904 10 | Perch'i' al Die d'Amor era 'nservito,~ 1905 170| né ch'egli a lisciarsi 'ntenda:~ 1906 41 | che prendi me per tua 'ntendanza:~ 1907 163| E ciaschedun sì le 'ntende a 'ngannare:~ 1908 115| La Sua 'ntenzion non fu in truandando,~ 1909 75 | l sapessi, già non vi 'nterrai,~ 1910 229| Che 'ntra' duo be' pilastri fu' arivato:~ 1911 220| Già per minaccie no·mi 'ntrate sotto,~ 1912 12 | dentro a forza non vi fosse 'ntrato;~ 1913 52 | Be' covriceffi e reti e 'nt[r]ecciatoi~ 1914 38 | sanza amor nonn-è altro che nuìa.~ 1915 176| Ch'ella non prendereb[b]e nul vantag[g]io~ 1916 139| Che [con]truova ogne nuovi misfatti,~ 1917 190| Sì che 'nver' lei tornasse la sua 'ntenza.~ 1918 201| Inmantenente Amor a me lo 'nvia,~ 1919 155| Che·ttu d'amor per me sie 'nviluppata;~ 1920 125| g[i]uoco, e giuoc'a tutti 'nviti.~ 1921 49 | E disse: «Guarda che n[on] sie ac[c]et[t]ato~ 1922 109| à gran ric[c]hez[z]a, sì oblia~ 1923 212| Ardimento s'occorse a la miccina~ 1924 67 | Po' dica, ch'ella l'oda, come sag[g]io,~ 1925 54 | e' v'à gran periglio, ed odi come:~ 1926 203| Quand'i' udì' l'oferta che facea,~ 1927 50 | e del tuo gli sie largo offerente~ 1928 127| Allor», sì disse Amor, «ogno[n] si' acorto~ 1929 29 | E pece e olio e ogn'altro argomento~ 1930 21 | Del molto olor ch'al cor m'entrò basciando~ 1931 135| Avendogli voi fatto tal oltraggio;~ 1932 114| Condursi nella terra d'oltremare».~ 1933 3 | E saramento gli feci e omaggio;~ 1934 77 | Amico, m'ài guardato l'omanag[g]io~ 1935 74 | Allor guardai, e sì vidi ombreando~ 1936 215| Sott'una quercia la trovò ombreare:~ 1937 93 | dimostrando di far vita onesta;~ 1938 79 | Ardimento e Onor, ciaschedun v'era.~ 1939 52 | Servi ed onora a tutto tu' podere:~ 1940 99 | E la mia amica convien onorare,~ 1941 187| sag[g]iamente deg[g]ian operare,~ 1942 115| Ma con buon'opre tuttor lavorando,~ 1943 92 | Nella corte di Roma, ad Orbivieto.~ 1944 123| E sì facciàn per tutto ordinamento:~ 1945 84 | LXXXIV. L’ordinanze delle battaglie della baronia.~ ~ 1946 28 | E porte caditoie v'avea ordinate,~ 1947 170| E grand'orgoglio, e l'ira di Dio atenda;~ 1948 15 | Ché voi non siete orgogliose né fiere,~ 1949 6 | son lo Schifo, e sì son ortolano~ 1950 143| esto presente prender non osasse;~ 1951 123| Chi no·l'oserva, di[ci]àn c[h]'a fede erra.~ 1952 91 | gentil signor, ben dire l'oso,~ 1953 55 | Che no·lle dimorrà sopr'osso carne;~ 1954 178| in questa guisa, sì gliel'osta.~ 1955 131| Sì siàn venuti a voi per ostellag[g]io».~ 1956 169| Però che mutan tante ostellerie~ 1957 127| E òtti fatto don sì bell'e gente~ 1958 70 | Po' mi convien ovrar di tradigione~ 1959 50 | Di costù' ti convien così ovrare~ 1960 104| Ma 'l Die d'Amor non fece pa sembiante~ 1961 122| Altr'or fo paci, altr'or sì son sensale;~ 1962 35 | Tosto t'avrò co·llei pacificato».~ 1963 159| Ché ' pagamenti lor son troppo amari.~ 1964 52 | Ma 'l pagamento il più che puo' lo tarda.~ 1965 198| Ma 'l più ch'i' posso, il pagar soferisse:~ 1966 179| Insin ch'ella non è prima pagata:~ 1967 118| Infinché i borghesi siar pagati,~ 1968 174| nonn-è quel che·ttu n'avrà' pagato:~ 1969 184| Sì ch'ella il pagherà di quella detta.~ 1970 152| Ch'i' gli pagherè' ben di lor oltrag[g]io,~ 1971 86 | Ché no' la pagherén ben de l'oltrag[g]io.~ 1972 209| Ched i' te pagherò di tue der[r]ate».~ 1973 159| Ma fa pur ch'e' ti paghi inanzi mano:~ 1974 101| cavaliere, or fante, or pag[g]io,~ 1975 80 | Ben paià·noi gente relegiosa».~ 1976 121| mi giuochi in sale e in palagi;~ 1977 163| lor vender la tor[r]e e 'l palagio,~ 1978 122| suo' beni i' fo torre e palaz[z]o,~ 1979 56 | Allor sì·lla vedrà palida e persa,~ 1980 64 | giocas[s]ero al gioco della palla,~ 1981 152| Ched i' non ne facesse panchiedente.~ 1982 105| morselli i' sì m'empio la pancia,~ 1983 118| ch'ogne gentil uon farà panieri.~ 1984 118| Ma io, che porto panni devisati,~ 1985 112| San Paolo predicava i compagnoni~ 1986 111| E 'l papa che li diè il su' col[l]egio,~ 1987 61 | E crederà che·ttu sie un papalardo,~ 1988 125| O paperi novelli o coniglietti.~ 1989 176| bel[l]issim'uon di gran parag[g]io,~ 1990 4 | Ma primamente l'à nett'e parato,~ 1991 210| Perciò ch'egli eran distretti parenti,~ 1992 97 | Credete voi, perché monton paresse,~ 1993 134| Vo' mi parete due inganatori:~ 1994 104| Ché·ttu mi pari un uon di Gesocristo~ 1995 112| Al popolo a Parigi, e sì 'l provaro,~ 1996 61 | e·ssaggia ma' di ciò non parla,~ 1997 195| E sì rispuose, come ben parlante:~ 1998 55 | poi dimora un tempo san' parlarne,~ 1999 140| Dit'al valetto ch'i' ne parleròe:~ 2000 15 | Ma siete molto nobili parliere.~


a-ccxxi | ccxxv-dond | donde-ispec | isper-parli | parlo-scorn | scort-volge | volon-[vi]s

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License