a-ccxxi | ccxxv-dond | donde-ispec | isper-parli | parlo-scorn | scort-volge | volon-[vi]s
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
2001 221| Parlò sì arditamente contr'a·llei,~
2002 203| Or sie certan ch'i' ti parrò cambiato.~
2003 5 | non farò da·cciò giamà' partenza».~
2004 6 | Partes'Amor [le] su' ale battendo~
2005 37 | Or ti parti da·llui, o tu se' morto,~
2006 73 | Po' si partì da me sanza più dire;~
2007 156| Tu metta, sanza farne partimenti;~
2008 225| Paura a gra·fatica si partìo.~
2009 38 | Da·llui partir non credo ma' pensare,~
2010 67 | ttu da·llei giamai non ti partire;~
2011 206| Di non partirsi se non fosse fatto,~
2012 55 | E pàrtiti da·llei san' dir niente.~
2013 224| E sì no·mi saria paruto oltrag[g]io~
2014 77 | E parvemi ched e' gli ne increscesse;~
2015 178| Pasqua o Kalendi mag[g]io o Pentecosta,~
2016 65 | E che di senno passa Salamone:~
2017 120| i' non avea che mia vita passando~
2018 137| Tutti quat[t]ro passarono il portale,~
2019 77 | Che mi facesti, passat'à un anno?».~
2020 149| de' mie' sollaz[z]i eran passati.~
2021 33 | quel maltempo prima non passava~
2022 50 | Ma se gli passe o dimore davante,~
2023 200| E 'l camin eb[b]e tosto passeg[g]iato;~
2024 63 | Ma che cortesemente la ti passi.~
2025 50 | Insin ch'e' sia condotto al passo stretto.~
2026 1 | Mi passò; la seconda, Angelicanza:~
2027 124| Colà ove paterin sia riparato,~
2028 126| I' proverò ched e' son paterini~
2029 139| n noi trovasse trieva o patti.~
2030 23 | Ed a voi dico, Paur'e Vergogna,~
2031 188| Così gli faccia forte il pauroso.~
2032 122| vi mette, l'ab[b]iate per paz strezza zo,~
2033 29 | E pece e olio e ogn'altro argomento~
2034 37 | Falsar tal saramento è san' pec[c]ato,~
2035 191| Contra la sua natura pec[c]hereb[b]e,~
2036 99 | l fatto loro andrà pur peg[g]iorando.~
2037 125| buona anguilla nonn-è già peg[g]iore;~
2038 57 | mmantenente pensa a gir pelando~
2039 131| La buona pellegrina e 'l pellegrino;~
2040 132| MalaBocca sì 'nchiede i pellegrini~
2041 224| E di fornirvi mie pelligrinag[g]io;~
2042 231| Che molto si penâr di far mi' grado.~
2043 230| scarsella c[h]'al bordon pendea,~
2044 91 | Che pender prima i' sì mi lascierei~
2045 129| Al saltero una filza avea penduta~
2046 126| O darò lor sì dure penitenze~
2047 174| Infin ch'egli ag[g]ia penna in ala o in dosso~
2048 198| sì sacciate, non fia san' pennello~
2049 167| ciascuno riz[z]ar dé il pennone~
2050 82 | Molto penò di tòr[r]elmi Ragione:~
2051 81 | altro c[h]'a lealtà ma' non pens'io».~
2052 36 | Onde di ciò pensar non è mestero~
2053 197| Ch'e' non pensasse a·ffar nes[s]un ardire».~
2054 127| Se·ttu pensassi a farmi villania».~
2055 68 | Ch[ed] i' pensas[s]e poi di far lor male.~
2056 140| metterò in servirlo mia pensata.~
2057 182| La cui pensea non serà verace,~
2058 151| Non pensereb[b]e il gran dolor ch'i' sento~
2059 138| Del fatto vostro penserén ben noi».~
2060 7 | Or m'à messo in pensero e in dottanza~
2061 68 | Po' penserò di metterli a la spada».~
2062 93 | E gli altrui penso andar aviluppando.~
2063 89 | Che·ffan la ciera lor pensosa e trista~
2064 178| Pasqua o Kalendi mag[g]io o Pentecosta,~
2065 85 | Sed i' potrò, tutte ne penterai.~
2066 83 | Sì era dritto ch'i' me ne pentesse.~
2067 59 | Dello scondir sarà tosto pentuta.~
2068 70 | i' v'andai, i' me ne son pentuto.~
2069 96 | Dunque chi dice che·ll'anima pèra~
2070 20 | Che di gioia perdé' quasi la favella.~
2071 145| Tu sì non perderai aver né membra.~
2072 20 | Ché·ttu ne perderesti ogne mio amore».~
2073 94 | Se ciaschedun su' anima perdesse~
2074 59 | Tu sì non perdi nulla in su' scondetto,~
2075 63 | Della tua perdita non far sentore,~
2076 132| De l'anime che vanno a perdizione,~
2077 72 | Pena perduta seria in le' guardare:~
2078 29 | Ché perduti ne son molti castelli~
2079 54 | Così convien cambiar le pere a pome.~
2080 54 | Chéd e' v'à gran periglio, ed odi come:~
2081 27 | Ché la guardia del fior è perigliosa,~
2082 56 | Allor sì·lla vedrà palida e persa,~
2083 146| Ma·cciò mi pesa, ch'i' non fu' saputa.~
2084 44 | E tutto la facea igual pesare,~
2085 90 | E le ric[c]hez[z]e pescan co' tramagli,~
2086 105| E tutto 'l mondo peso a mia bilancia.~
2087 171| non sì tosto: atendi un petitto,~
2088 52 | E pettini d'avorio e riz[z]atoi,~
2089 135| Egli à gran pezza ch'e' v'avria morto,~
2090 34 | Ma davami gran pez[z]e di tormento,~
2091 101| Molto mi piaccion gente regolate,~
2092 142| se 'l vendessi, sì gli piacereb[b]e».~
2093 132| Or par che·ssia piaciuto al Salvatore~
2094 1 | Che di cinque saette mi piagasse.~
2095 147| E molta gente alcun'ora piagata;~
2096 33 | i' allor m'ancolai a una piag[g]ia,~
2097 103| E dicendo parole umili e piane,~
2098 64 | O s'ella piange, pensa a consolalla,~
2099 64 | Ma fa che pianghe tu sanza dimora.~
2100 170| Udita n'ò la pianta di più d'una.~
2101 31 | Ver è ched ella sì 'l fece piantare~
2102 1 | Lo quale avea piantato Cortesia~
2103 34 | Pianto, sospiri, pensieri e afrizione~
2104 118| Che tutti quanti son gran piatitori~
2105 160| spergiuri, non vi metter piato,~
2106 90 | Ma grana nel cuor umile e piatoso~
2107 43 | Né troppo grande né tro' pic[c]iolella:~
2108 109| Guardami, Idio, per la Tua gran pietade,~
2109 89 | voglion mangiar le gran pietanze,~
2110 95 | Anz'eran caritevoli e pietose~
2111 89 | Per parer a le genti più pietosi;~
2112 123| Agnol pietoso par quand'uon l'à visto,~
2113 202| c[h]'a me piace se ciò che pigliaste~
2114 203| Allor al capez[z]al m'eb[b]e pigliato,~
2115 63 | S'a coderon giocaste, pigna ambassi,~
2116 63 | donna, fa ch'ag[g]ie il pig[g]iore~
2117 108| â me, che 'n paradiso il pingo.~
2118 12 | Schifo, con un gran baston di pino,~
2119 4 | c[h]'ogn'altro pensier n'à pinto fore.~
2120 102| Ella si fa pinzochera e badessa~
2121 57 | ov'io diviserei, in mia podesta!».~
2122 54 | convien cambiar le pere a pome.~
2123 207| Lo Schifo sì ponea trop[p]o ben mente,~
2124 112| Al popolo a Parigi, e sì 'l provaro,~
2125 137| sì trovaron dentro a la porpresa~
2126 203| Allor sì volli al fior porre la mano,~
2127 228| Se di condurl'al port'ò in mia ventura,~
2128 137| Tutti quat[t]ro passarono il portale,~
2129 28 | sì vi fece far quat[t]ro portali~
2130 104| E 'l portamento fai di santo ermito».~
2131 95 | Vergine e caste donne gîr portando~
2132 138| Ch'e' vi piaccia portarle un gioeletto~
2133 19 | Né non portasse già lancia né dardo:~
2134 77 | Ché tu·tti se' portato come sag[g]io,~
2135 135| Che 'l valletto vi porti nimistate;~
2136 30 | Ad ogne porta mise su' portiere,~
2137 206| Quando i portir' sentiron quel baratto,~
2138 169| Ché troppo i' 'l ti por[r]ia a gran fallore.~
2139 86 | mmal gli volete: ciò ci posa.~
2140 99 | vi piace, i' sì m'andrò posando~
2141 74 | un suo amico co·llei si posava.~
2142 110| Che possent'uon di corpo cheg[g]ia pane,~
2143 115| Ed è forte e possente e à grosse gote?~
2144 | possiamo
2145 163| In che maniera gli possiàn pigliare,~
2146 104| E' convien al postutto, Falsembiante,~
2147 | poter
2148 180| Ben potess'egli entrarvi per la porta:~
2149 168| Di ch'e' potesser far grande 'ngrassata,~
2150 22 | I' potrè' bentosto es[s]ere adontata.~
2151 93 | Veder potreb[b]e in che 'l fatto si ne-sta,~
2152 | potresti
2153 182| Ché qua no·lla pott'io ancor vedere,~
2154 229| Ma i' non potti, ch'ell'era sì stretto~
2155 115| c[h]'on desse tutto a' poveri, e po' 'L sieva,~
2156 90 | E' sì vanno lodando la poverta,~
2157 109| Va l'anima per grande povertade~
2158 148| La pratica la qual ti fie qui detta.~
2159 126| A Prato ed a Arez[z]o e a Firenze~
2160 211| E poi la cominciò a predicare,~
2161 112| Perché questo sermone predicaro~
2162 112| San Paolo predicava i compagnoni~
2163 103| E predicar dolze predicazione:~
2164 141| Pregandola c[h]'a prenderl'aconsenta:~
2165 174| Se poco costa, poco il pregerai;~
2166 221| Dicendo: «Garza, poco pregerei~
2167 80 | Tanto non pregherei né Die né ' santi;~
2168 180| che non costa, l'uon non pregia un aglio.~
2169 41 | Sanza pregiar mai rota di Fortuna,~
2170 179| Le saramenta lor non dé pregiare,~
2171 75 | Né mi pregiasti mai a la tua vita.~
2172 74 | Di sotto un pin una donna pregiata,~
2173 44 | Non pregiò sue levate né cadute;~
2174 72 | Se mai trai di pregion Bellacoglienza,~
2175 227| E ched e' prenda tutto quanto in dono.~
2176 7 | Di cu' no·mmi prendea guardia quell'ora.~
2177 192| I' era di ciascun molto prendente,~
2178 58 | E non prendenti, dànno le ghignate.~
2179 167| E prendergli a' gheroni e a la sala;~
2180 141| Pregandola c[h]'a prenderl'aconsenta:~
2181 44 | Sanza prenderne gioia né pesanza.~
2182 75 | Ma or ne prenderò buona vengianza:~
2183 29 | Per non prendersi guardia del cavare.~
2184 116| Contra cui no' prendiamo a nimistate,~
2185 44 | Al tu' profitto, e prendim'ad amanza!~
2186 103| I' lascio il grano e prendone la paglia,~
2187 141| vê·cciò che tu' amico ti presenta».~
2188 196| per le gioie ch'e' m'à presentate,~
2189 78 | Al giorno ciaschedun si presentò,~
2190 79 | vide Falsembiante in sua presenza,~
2191 150| Che vi solea aver tal pressa 'ntorno~
2192 217| Sì comanda che sia prest'al matino~
2193 178| Di non volerle far questa prestanza,~
2194 218| vantag[g]io fu 'l carro prestato.~
2195 125| Ec[c]o qui preste le mie difensioni:~
2196 138| Per Dio, gentil madonna preziosa~
2197 21 | Quel prezioso fior, che tanto aulia,~
2198 142| E priegati, se mai ben gli volesti,~
2199 216| Dal vostro figlio: e' priegavi per Dio~
2200 4 | Ma primamente l'à nett'e parato,~
2201 129| AstinenzaCostretta la primera~
2202 79 | Madonna Oziosa venne la primiera~
2203 30 | lo Schifo in sul portal primiere,~
2204 153| E sì sareb[b]e il primo dispogliato~
2205 101| Or prinze, or cavaliere, or fante,
2206 102| E fassi sopriora e prioressa.~
2207 111| Almen s'e' non è privilegiato;~
2208 111| Ché dar non credo dovria privilegio~
2209 214| que' di fuor; Amor allor procaccia~
2210 89 | Po' vanno procacciando l'acontanze~
2211 195| Ched i' sia di danar ben procacciante?~
2212 177| E que' procaccierà danari o 'ngegno,~
2213 21 | Ch'Amor abatté poi per su' prodez[z]a;~
2214 97 | E sì son santo e produomo tenuto.~
2215 201| E sì mi fece grande proferenza;~
2216 42 | Ragion, tu sì mi fai larga proferta~
2217 102| si fa noviz[z]a, altr'or professa;~
2218 44 | Al tu' profitto, e prendim'ad amanza!~
2219 171| E per promessa vuol c[h]'a·llui t'attacci,~
2220 52 | Largo prometti a tutte de l'avere,~
2221 18 | Promettili un basciar, e a·tte 'l chiama,~
2222 10 | Perciò ch'e' mi promise fermamente~
2223 5 | Promisi a Amor a sofferir sua pena,~
2224 182| Nessuna femina che·ssia sua propia,~
2225 162| Ma io so' fuor di quel proponimento,~
2226 37 | Tu mi proposi che tu se' giurato~
2227 91 | Ched i' uscisse fuor di mi' proposo.~
2228 100| Che Proteus[so], che già si solea~
2229 229| E poi provai sed i' potea il bordone,~
2230 112| popolo a Parigi, e sì 'l provaro,~
2231 101| Le vite d'esto mondo i' ò provate:~
2232 42 | E sì sarei provato traditore,~
2233 32 | Gelosia andava a proveder le porte,~
2234 58 | Ma ella s'è ben prima proveduta~
2235 33 | Per lo vento a Provenza che ventava,~
2236 126| I' proverò ched e' son paterini~
2237 118| Siniscalchi e provosti e maggiori,~
2238 53 | non ài che donar, fa gran pro[m]essa~
2239 49 | buono Amico, che non fu di Puglia;~
2240 143| su le treccie bionde a la pulcella~
2241 57 | O maritata o vedova o pulzella,~
2242 86 | Le donne e le pulzelle al chiar visag[g]io~
2243 208| E con uno spunton lo gì pungendo,~
2244 153| Punir la lor malatia, chi potesse.~
2245 232| Ma pure 'l mio non sepp'ella murare,~
2246 3 | Ched'i' fedel e puro i' no·gli sia,~
2247 32 | Dicendo: «Tal è putta e tal si farda,~
2248 192| Che puttana comune mi chiamava~
2249 170| c[h]'aver non p[u]ote amore né Franchez[z]a;~
2250 29 | servirli di pietre e di quadrelli.~
2251 71 | Porte né mura, né trar di quadrello.~
2252 139| Che quaentr'è, mi fa molto dottare,~
2253 | qualche
2254 | quanta
2255 | quantunque
2256 1 | La quarta, Compagnia, che fe' dolore;~
2257 215| Sott'una quercia la trovò ombreare:~
2258 194| Bellacoglienza molto queta è stata~
2259 1 | La quinta apella l'uon Buona Speranza.~
2260 88 | Ché quivi poss'io dar le gran ghignate~
2261 98 | La guer[r]a sì fie tosto capitata,~
2262 56 | Insin che 'l mar si va rabonacciando.~
2263 17 | A voler racontar de' suo' sembianti~
2264 157| E che 'l su' don radoppiato le sia.~
2265 189| Po' bullirà ramerin e viuole~
2266 221| E poi villanamente la rampogna,~
2267 229| Metterlo dentro tutto di randone;~
2268 214| Non fu veduta mai tal rapresaglia,~
2269 197| La Vec[c]hia sì la va rasicurando,~
2270 181| E quand'ella serà rasicurata,~
2271 194| molto e' n'è 'l su' cuor rasicurato:~
2272 177| Che quel dolente fosse ravisato~
2273 90 | Che se·ttu metti pena in ra[c]quistarlii,~
2274 161| buon capo di questa gente rea.~
2275 17 | E sì·recava a guisa di penone~
2276 85 | Non recherò a poco il loro assai.~
2277 145| Chéd ella mi giurò di non reddire.~
2278 78 | Dio d'Amor per tutto 'l regno manda~
2279 101| Molto mi piaccion gente regolate,~
2280 8 | E fece a conto regole e ragione~
2281 141| Reguarda com'elle son belle e nette».~
2282 41 | Degna sarei d'esser reina in Franza;~
2283 80 | Ben paià·noi gente relegiosa».~
2284 95 | Che fuor divote e ben religiose~
2285 219| En luogo di relique e di messale,~
2286 148| Ma pur almen senn'è remas'e usag[g]io.~
2287 231| Rendé' grazie mille e mille volte;~
2288 208| Sì che 'l vlllan si venia rendendo,~
2289 177| E dir di renderglile a dì nomato;~
2290 206| Di non renderla a forza né a patto;~
2291 29 | Di renderlo per forza néd a patto.~
2292 177| Ched ella mai nessun non ne rendesse.~
2293 222| Rendetemi il castel, o veramente~
2294 202| dissi: «Madonna, grazie rendo~
2295 222| Dicendo, se no·rendono il castello,~
2296 38 | che questo mi' signor è reo,~
2297 87 | I·luogo dove tu·ffai residenza,~
2298 60 | Né no·lla respittar già per su' detto:~
2299 220| Vergogna sì respuose: «I' non vi dotto.~
2300 178| intorno a·llui sanza far resta,~
2301 167| Per fargli nella sua rete fedire;~
2302 52 | Be' covriceffi e reti e 'nt[r]ecciatoi~
2303 141| Come se fosse d'una voglia ria.~
2304 152| A que' ribaldi che tanta viltanza~
2305 32 | Ma sopra lui ricad[d]or poi le sorte.~
2306 168| Ed ella sia ricca e ben calzata.~
2307 173| Che riccamente t'avreb[b]e dotata:~
2308 109| Come per gran riccez[z]a, in veritade;~
2309 103| E ricercar ogne religione;~
2310 86 | Che·riceviate, e amenderà la cosa».~
2311 44 | gioie e noie per lui fur ricevute,~
2312 82 | Sì vi richeg[g]io che sia proveduto~
2313 57 | Quando fai ad alcuna tua richesta,~
2314 59 | Richiè', c[h]'almen n'avrà' su'
2315 59 | Se quella cu' richiedi ti rifiuta,~
2316 26 | Allor ricigna il viso e gli oc[c]hi torna,~
2317 84 | Al Die d'Amor ricordaro il fatto,~
2318 147| Per tutto 'l mondo i' era ricordata,~
2319 11 | E me fu ricordato ch'i' avea~
2320 35 | ttu non prendi i·me alcun ricorso,~
2321 15 | l mi por[r]eb[b]e a gran ricredentia.~
2322 89 | Di ric[c]he genti, e van[n]ole seguendo,~
2323 79 | Con NobiltàdiCuor e con Ric[c]hezza:~
2324 90 | E le ric[c]hez[z]e pescan co' tramagli,~
2325 64 | Che s'ella ride, ridi, o balla, balla;~
2326 93 | Sanza trovar in noi mai ridenzione~
2327 64 | Che s'ella ride, ridi, o balla, balla;~
2328 141| Crucciosa so ch'era, che non ridia:~
2329 139| No'l ridottate più giamai a fatti,~
2330 59 | Se quella cu' richiedi ti rifiuta,~
2331 173| Che·ttu à' rifiutato gran signore,~
2332 133| Sì è della sua lingua rifrenare.~
2333 172| Né non fare di lui gran rifusanza:~
2334 142| Se 'l su' presente tu gli rifusassi;~
2335 55 | Anzi t'avrà del tutto rifusato,~
2336 9 | Ed i' mi riguardai dal dritto lato,~
2337 93 | Ma chi venisse il fatto riguardando,~
2338 51 | A riguardar là ov'è Bellacoglienza:~
2339 44 | Dio, ched e' ti piaccia riguardare~
2340 143| Riguàrdati se·ttu se' punto bella».~
2341 77 | Mi riguardò com'io mi contenesse,~
2342 84 | Ched ella non si possa rilevare;~
2343 102| E metto pena perch'ella rimagna~
2344 168| Chéd ella rimar[r]ia troppo 'ngannata~
2345 115| E le sue borse son rimase vote,~
2346 145| son trista quand'e' me'n rimembra,~
2347 78 | Secondo ched i' ò rimembramento.~
2348 178| E dica che·lla tenga in rimembranza~
2349 154| Quand'i' rimembro, sì ritorna baldo.~
2350 132| Per rimenargli a lor dritti camini.~
2351 21 | Per ch'i' fu' del giardin rimesso in bando.~
2352 146| sì mi doglio quand'i' mi rimiro~
2353 47 | Allor sì mi rimisi a le difese~
2354 181| E po' sì gli rimuova quistione,~
2355 120| di lui cuopr'io mia gran rinaldia.~
2356 102| E monaca e rinchiusa e serviziale,~
2357 185| molto gli è anoiato star rinchiuso;~
2358 164| In casa non istar punto rinch[i]usa:~
2359 120| Questo buonuon volea ch'i' rinegasse~
2360 104| Anzi gli disse per lui ringioire:~
2361 231| Tutti i mie' benfattori ringraziai,~
2362 203| Che molto ringrossato mi parea.~
2363 124| Colà ove paterin sia riparato,~
2364 122| Intorno di colui con ch'i' riparo,~
2365 154| Sed ella ben al fatto si ripensa~
2366 69 | il su' buon gioco mette a ripentaglia.~
2367 136| CXXXVI. La ripentenza MalaBocca.~ ~
2368 177| E ch'e' di sua follia si ripentesse,~
2369 55 | Sì·ssi ripentirà di sua follia.~
2370 136| Ser MalaBocca si fu ripentuto~
2371 46 | Pe·ripètall'a gente cu' piacesse,~
2372 164| E saviamente la ripeterai.~
2373 182| In che la volpe si riposa e giace,~
2374 223| E riposando sì eb[b]e avisata,~
2375 224| erlique che di sotto eran riposte,~
2376 134| Sì forte il biasimava e riprendea,~
2377 105| Ch'i' vo' riprender sanz'esser ripreso:~
2378 105| vo' riprender sanz'esser ripreso:~
2379 130| Ma di gran falsità ben ripulita;~
2380 221| Quand'i' v'avrò il fornel ben riscaldato».~
2381 193| Né no·gli pia[c]que nulla risparmiare,~
2382 122| del padre, sì 'l te ne rispaz[z]o.~
2383 186| Sanz'averne rispetto, molt'avaccio,~
2384 171| E poi sì gl[i]ene fa risponsione,~
2385 2 | Ed i' risposi: «I' sì son tutto presto~
2386 228| Quand'i' udì' quel buon risposto fino~
2387 6 | Allor mi venni forte ristrignendo~
2388 81 | S'i' ti ritegno del consiglio mio,~
2389 164| Di ritener la lezion c[h]'ài udita,~
2390 46 | Perciò ch'i' no·ll'ò punto ritenuta,~
2391 127| Po' ch'i' t'ò ritenuto di mia gente,~
2392 151| Se·ttu ben riterrai la mia lezione.~
2393 47 | Allor sì pia[c]que a Dio che ritornasse~
2394 60 | d'amar voi giamai no·mmi ritorno,~
2395 21 | E come ritornò a me Ragione.~
2396 11 | ch'i' no'l misi guari a ritrovare,~
2397 87 | Pe·ritrovarti se n'avrén mestiere,~
2398 145| Né non fie mai per me più ritrovata,~
2399 165| Non vada troppo ritta né tro' china,~
2400 12 | Ch'andava riturando ogne camino,~
2401 92 | c[h]'a lor possanza truovi riva o fondo.~
2402 196| Sì·lla fa·mantenente rivenire».~
2403 167| Contra ciascuno riz[z]ar dé il pennone~
2404 52 | E pettini d'avorio e riz[z]atoi,~
2405 88 | Chi tal rob'àe, non teme mai vergogna.~
2406 124| Roffiane e forziere e bordelai;~
2407 92 | Nella corte di Roma, ad Orbivieto.~
2408 101| Ancor mi fo romito e pellegrino,~
2409 119| Però ch'e' mi rompea tutti mie' giri.~
2410 94 | E dis[s]egli, in rompendo su' parlare,~
2411 217| Venusso sì montò sus'un ronzino~
2412 218| Lo Dio d'Amor sì avea rotte le trieve~
2413 98 | certan, po' ch'e' son suo' rubelli,~
2414 181| Molt'ò lo 'ntendimento rud'e grosso,~
2415 136| E po' ru[p]per la porta san' dimora:~
2416 34 | no·mi die' sog[g]iorno as[s]à' né poco:~
2417 62 | Ancor convien che·ttu sacci' alcun'arte~
2418 126| Ché saccian che co' mie' mastri divini~
2419 160| E saccie far sì che ciascuno adenti~
2420 53 | Ed anche il sacramento della messa,~
2421 105| E le cose sacrete m'indovino~
2422 32 | In ogne mi' sacreto far palese:~
2423 126| O ver di be' sac[c]hetti di fiorini,~
2424 29 | Vi mise dentro gran saettamento,~
2425 137| E sì ve ne doniàn già la sagina~
2426 173| Pregando'l che·lla cosa sia sagreta,~
2427 167| prendergli a' gheroni e a la sala;~
2428 218| Venusso ben matin v'è su salita,~
2429 45 | potresti aprender miglior' salmi.~
2430 125| Grosse lamprede di gran salmoni~
2431 34 | Con salsa stemperata di languire.~
2432 62 | Chi·ll'à recata né chi la saluta.~
2433 75 | Col capo inchin la donna salutai,~
2434 215| E dolzemente l'eb[b]e a salutare.~
2435 201| Che 'nmantenente venne a salutarmi,~
2436 12 | ch'io mi trassi a lui, e salutato~
2437 131| Il salutò col capo molto chino,~
2438 14 | Tu non sie verso lui così salvaggio,~
2439 31 | Sì era del lignag[g]io Salvagnone.~
2440 96 | Ché 'l salvamento vien del buon corag[g]io;~
2441 60 | Ché per voi il me' cor salvar si crede».~
2442 96 | non fiar per ciò di men salvate:~
2443 132| par che·ssia piaciuto al Salvatore~
2444 96 | Si salvi, se nonn-à l'opera bona.~
2445 189| E camamilla e salvia, e fie bagnata.~
2446 88 | dentro a' chiostri fug[g]o in salvitate,~
2447 19 | MalaBoc[c]a, que' c[h]'ogne mal sampogna».~
2448 224| ogne mal ch'i' avesse mi sanasse;~
2449 200| Ch'i' de mia malatia fosse sanato.~
2450 92 | Mastro Guiglielmo, il buon di Sant'Amore,~
2451 110| Di cui forza e santade à gran paura.~
2452 95 | non lasciâr perciò già di santire;~
2453 155| In saper guadagnar ben tue spese.~
2454 18 | Disse Venùs, «e fagliele a·sapere».~
2455 122| A largamente sapermi donare,~
2456 75 | E se 'l sapessi, già non vi 'nterrai,~
2457 133| Sopra 'l valetto che vo' ben sapete:~
2458 190| Medea, in cui fu tanta sapienza,~
2459 116| Ch'e' non saprà per cui l'avrà perduto~
2460 45 | E tu 'l saprai ancor se no·lo spalmi!~
2461 189| La qual sapranno ben sua malatia.~
2462 146| cciò mi pesa, ch'i' non fu' saputa.~
2463 116| s'e' l'aves[s]e da prima saputo,~
2464 156| Convien ch'e' sap[p]ia i suo' comandamenti.~
2465 16 | Sap[p]iate be’ ch'i' mi tenni per guerito.~
2466 151| Ma sap[p]ie ched io ò ferma intenzione~
2467 160| Sì fa che·ttu gli facci saramenti~
2468 | saran
2469 | saranno
2470 146| I' sare' ric[c]a più che damigella~
2471 88 | E tuttor santo tenuto saròe.~
2472 63 | glie·levi, e se vedessi sasso~
2473 8 | le diece figure, com'on save,~
2474 120| perciò ch'egl[i] è mag[g]ior savere,~
2475 164| E saviamente la ripeterai.~
2476 148| Usanza me n'à fatta sì savietta~
2477 191| O che del mondo ben savio sareb[b]e,~
2478 92 | E sbandir del reame a gran romore.~
2479 171| vo' già perciò che·ttu lo scacci,~
2480 84 | Dessono a MalaBocca scacco matto;~
2481 63 | S'a scac[c]hi o vero a·ttavole giocassi~
2482 167| fosse pover, gittil per la scala.~
2483 219| Col mi' brandone: sì gli scalderòe~
2484 15 | Di lui, e che·lle scaldi un poco il core».~
2485 53 | O di scalogni, e farànolti fare;~
2486 209| Ma Vergogna sapea sì lo schermire~
2487 150| ciaschedun parea che mi schernisse.~
2488 75 | sie certano, se·ttu m'ài schernita,~
2489 207| lo scudo il colpo sì·llo schiancia,~
2490 192| E mi battea la schiena ben sovente.~
2491 79 | Diletto e Compagnia seguian la schiera;~
2492 222| Color che l'amor vanno sì schifando:~
2493 96 | Non ne fur per ciò da Dio schifate.~
2494 197| Qua entro, sì seria grande sciagura~
2495 53 | O di scialiva gli oc[c]hi tu·tte 'molle,~
2496 170| uon che si piace, fa gran scipidez[z]a~
2497 51 | quel normando incontanente scoc[c]a~
2498 225| Sì no·lle parve pena lo scoc[c]are,~
2499 59 | sì non perdi nulla in su' scondetto,~
2500 179| Ed ella si riman ivi scornata.~
|