a-ccxxi | ccxxv-dond | donde-ispec | isper-parli | parlo-scorn | scort-volge | volon-[vi]s
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
2501 162| Di scorticargli, sì son falsi e rei.~
2502 81 | Se voi imprima no·llo scorticate».~
2503 174| ogn'altro bene e' sia sì scosso~
2504 230| Ma a la fine i' pur tanto scotea~
2505 110| E questo fece scriver nella leg[g]e,~
2506 192| Ché troppo dolzemente mi scuf[f]iava.~
2507 116| Per aventura e' si saria scusato,~
2508 107| lor compressione è freda e secca,~
2509 | seco
2510 88 | Alcuna volta per lo secol voe,~
2511 88 | Il fatto a' secolari è troppo aperto:~
2512 130| Il su' bordon non fu di secomoro,~
2513 1 | Mi passò; la seconda, Angelicanza:~
2514 94 | Religione in gente seculare.~
2515 63 | Falla seder ad alti, e·ttu sie basso,~
2516 140| Certanamente noi gli ab[b]iàn segata~
2517 137| Ma tuttavia non ne fece segnale.~
2518 177| un altro vien, gli faccia segno~
2519 3 | E sempre lui tener a segnò·maggio.~
2520 35 | Ed i' ò tal vertù dal mi' Segnore~
2521 89 | ric[c]he genti, e van[n]ole seguendo,~
2522 79 | Diletto e Compagnia seguian la schiera;~
2523 102| Sì prendo poi, per seguir mia compagna,~
2524 115| Seguire Idio chi à tutto venduto,~
2525 93 | O vero a que' che seguor mi' penone,~
2526 187| gline mostri molto gran sembianza:~
2527 223| D'argento fin sembiava, sì lucea:~
2528 145| te dico ben ched e' mi sembra:~
2529 53 | pianger vo' che faccie gran semb[i]anti,~
2530 230| Quand'eb[b]i arato, sì·lla seminai.~
2531 157| Dunque a femina farla si è sempiez[z]a;~
2532 231| D'esser lor[o] fedele a sempremai~
2533 65 | E che di senno passa Salamone:~
2534 130| Portava: in seno avea rasoio tagl[i]ente,~
2535 122| fo paci, altr'or sì son sensale;~
2536 173| Sì che no'l senta mai nessuna gente.~
2537 2 | Sentendomi ismagato malamente~
2538 124| Ma, che che duol tu senti, no'l dirai,~
2539 30 | Perch'ella il sentia aspro cavaliere;~
2540 126| E farò lor sentir le gran calure.~
2541 187| Secondo ch'egli al[l]or si sentiranno;~
2542 206| Quando i portir' sentiron quel baratto,~
2543 151| pensereb[b]e il gran dolor ch'i' sento~
2544 38 | egli è mi' segnor ed i' son seo~
2545 232| Ma pure 'l mio non sepp'ella murare,~
2546 232| Ch'unquanche di pietà non seppe usare,~
2547 13 | non sie sì strano al su' sergente,~
2548 49 | Con quel sermon di che·tt'à sermonato.~
2549 17 | Ch'a sermonar la vita a tutti i santi.~
2550 112| che di grazia fecer lor sermoni;~
2551 118| giorno e notte gli tegnono in serra.~
2552 226| Quando tenuta t'à tanto serrata.~
2553 68 | E servali del corpo e dell'avere,~
2554 3 | Ma chi mi serve, per certo ti dico~
2555 122| Ché 'l mi' servigio i' 'l vendo molto caro.~
2556 135| E servireb[b]evi a dritto e a torto~
2557 231| E di servirgli e non guardar ma' guado.~
2558 29 | E servirli di pietre e di quadrelli.~
2559 140| I' metterò in servirlo mia pensata.~
2560 10 | Sed i' 'l servisse bene e lealmente»:~
2561 75 | e' me' ti var[r]ia avermi servita».~
2562 125| e' ci avrà di ta' morse' serviti,~
2563 102| E monaca e rinchiusa e serviziale,~
2564 135| Vo' sete ben certan che·ll'uon non
2565 56 | Così governa mese e settimana~
2566 54 | che ma' d'amarla non ti sfami.~
2567 142| Se·ttu così del tutto lo sfidassi;~
2568 69 | Se·ttu lo sfidi o batti, e' griderà,~
2569 222| sì 'l faremo in tal modo sfogliare~
2570 230| ch'io allora il fior tutto sfogl[i]ai,~
2571 32 | E MalaBocca si sforzava forte~
2572 22 | que' che 'l basciò punto lo sgrana,~
2573 25 | Vergogna fortemente lo sgridava;~
2574 211| Paura la sgridò: «Cugina, come?~
2575 | siamo
2576 14 | Fa che nostre preghiere i sian valute!».~
2577 118| Infinché i borghesi siar pagati,~
2578 197| ella 'l trovasse, ma i' son sicura~
2579 79 | disse: «Chi·ll'à tolto a sicurar?».~
2580 115| tutto a' poveri, e po' 'L sieva,~
2581 92 | Mastro Sighier non andò guari lieto:~
2582 3 | Fu quand'i' presi Amor a signoria,~
2583 118| Siniscalchi e provosti e maggiori,~
2584 119| discacciato come fu 'l buon siri~
2585 9 | prese e disse: «Tu·sse' sì smagrato!~
2586 136| Che·ss'era molto ben sobarcolata,~
2587 82 | Ch'e' pur convien ch'i' soccorra Durante,~
2588 6 | E·llui e 'l su' soccorso ancor atendo.~
2589 212| Per soccor[r]er Vergogna sua vicina:~
2590 223| Venus[so] la sua roba à socorciata,~
2591 206| A me socor[r]ere a campar la vita,~
2592 216| Che 'l socor[r]iate, od egli è in punto rio,~
2593 200| Ver è ch'era soc[c]hiuso tutto ad arte.~
2594 98 | Po' sòfera cotanto tradimento~
2595 49 | Ché tutto vince lungia soferenza.~
2596 198| più ch'i' posso, il pagar soferisse:~
2597 227| Che per te à soferte pene tante~
2598 95 | E sofferian per Dio d'esser martìre.~
2599 5 | Promisi a Amor a sofferir sua pena,~
2600 142| Per te, e sofferria che·llo 'ngaggiassi,~
2601 34 | Ver' quella ch'i' soffersi a la stagione~
2602 195| In tal maniera che·ssia sofficiente.~
2603 154| Sì ch'ella non si truovi sofrattosa~
2604 102| Comeco, perch'ell'è di gran sofrenza~
2605 89 | E sì si mostran molto sofrettosi~
2606 69 | Che posson sof[f]erir oste e battaglia.~
2607 48 | Amico, né vermiglio com'i' soglio,~
2608 197| Che poco le varria su' gir sognando».~
2609 155| Che·nnoi non solavàn (quest'è palese):~
2610 79 | E Solaz[z]o e Bieltate e Giovanez[z]a~
2611 179| O livre o soldi le dovrà recare,~
2612 60 | quando tu·ssarai co·llei soletto,~
2613 16 | Che solev'esser più amar che fele~
2614 229| Po' venni la coverta solevando.~
2615 102| Perch'ella mi sollaz[z]a e m'acompagna;~
2616 149| Che' più de' mie' sollaz[z]i eran passati.~
2617 151| Ogni sollaz[z]o m'è og[g]i lontano,~
2618 25 | D'un fascio d'erba e sì son[n]iferava.~
2619 55 | Che no·lle dimorrà sopr'osso carne;~
2620 124| E que' che sopravendono a credenza,~
2621 102| E fassi sopriora e prioressa.~
2622 95 | Cotte e sorcotti di colori e manti.~
2623 198| E disse: «Avrò io sorcotto e mantello~
2624 37 | Ché su' sornome dritto sì è Dolore.~
2625 26 | disse: «Il diavol ben m'avea sorpreso,~
2626 81 | Lo Dio d'Amor sor[r]ise, quando udìo~
2627 27 | Gelosia, che stava in sospeccione~
2628 34 | Pianto, sospiri, pensieri e afrizione~
2629 146| Sì che per molte volte ne sospiro~
2630 224| tutte m'avria fatto donar soste.~
2631 119| E sol per verità ch'e' sostenea,~
2632 108| egli è morto, il convio a sotter[r]are,~
2633 223| Come cole' ch'era sottil archiera,~
2634 144| giovan uon non puot'esser sottile,~
2635 231| Ma di Ragion non eb[b]i sovenenza,~
2636 188| Sì dé alla femina ben sovenire~
2637 198| D'Amico mi sovenne, che m disse~
2638 133| E disse: «La vertude più sovrana~
2639 28 | Fece murare a' mastri più sovrani~
2640 144| giura e dice: «Per lo Dio sovrano,~
2641 45 | l saprai ancor se no·lo spalmi!~
2642 72 | E dàlle spazio di poter andare~
2643 144| Immantenente lo specchi' eb[b]e i·mmano,~
2644 43 | mi' visag[g]io l'uon si spec[c]hieria,~
2645 75 | Sed e' nonn-à che spender e che dare,~
2646 35 | avea gittato d'ogne bona spera,~
2647 160| Chi si spergiura per voler pelare~
2648 160| Se·tti spergiuri, non vi metter piato,~
2649 114| E avere spezieria ch'e' potesse~
2650 18 | Ché siate certa che no·m'è spiacere».~
2651 180| ch'e' v'entri per qualche spiraglio,~
2652 102| Idio sa ben sed ell'è spiritale!~
2653 5 | Insin ched i' avrò spirito o lena,~
2654 108| Insin ch'e' d'ogne ben s'è spodestato,~
2655 28 | altr'eran tutte di ferro sprangate.~
2656 131| Costretta già mai no·lla spuose.~
2657 208| Sì che tutto lo scudo à squartellato:~
2658 84 | Con quella che·ssa ben la vec[c]hia danza,~
2659 61 | La buona e·ssaggia ma' di ciò non parla,~
2660 72 | Di ciò che·ssag[g]io amante far dovria:~
2661 121| Sì chito a·ssan Giovanni que' boscag[g]i!~
2662 182| Quando 'l cattivo ch'è·ssarà 'ncacato,~
2663 60 | E quando tu·ssarai co·llei soletto,~
2664 165| E s'ella va da·ssera o da mattina~
2665 60 | Ché·ssiate certa ched i' v'amo a fede,~
2666 156| L'altro vuol che·ssie largo in far presenti:~
2667 159| L'acontanza a color che·sson avari~
2668 108| A·ssua famiglia onde possa ingrassare;~
2669 8 | Per ch'io a·ssue merzé tuttor mi metto;~
2670 34 | quella ch'i' soffersi a la stagione~
2671 121| cittadi e 'n castella fo mie' stag[g]i~
2672 108| con giomelle, anzi a colmo staio.~
2673 51 | Ch'elle starian volontier da l'un canto;~
2674 224| Di starvi un dì davanti ginoc[c]hione,~
2675 6 | maz[z]a, e disse: «Or ti ste' a mente~
2676 34 | Con salsa stemperata di languire.~
2677 210| Sì che lo mise giù tutto stenduto,~
2678 91 | Che s'i' vi stes[s]e, i' sì mi 'nfignirei.~
2679 154| Per ch'ella sti' a menar vita gioiosa:~
2680 88 | luogo dov'io uso e dov'i' stoe.~
2681 125| Alose o tinche o buoni storioni,~
2682 213| Paura quello stormo eb[b]e vincuto,~
2683 214| ciascun roba e carni vi si straccia.~
2684 155| sì sa' ben ch'i' son di stran paese,~
2685 110| le limosine, alle genti strane;~
2686 28 | Ché molto ridottava uomini strani,~
2687 119| Guiglielmo che di Santo Amor fu stratto:~
2688 216| Che molto mi vi fu strett'ed atorto».~
2689 122| mette, l'ab[b]iate per paz strezza zo,~
2690 149| ttu non ti conduchi a tale strez[z]a.~
2691 108| pover lascio e 'l ric[c]o stringo,~
2692 52 | Ché questi non son doni strug[g]itoi.~
2693 86 | Che strutto ne sarà que' ch'è 'l più
2694 114| Di volere studiar in chericia,~
2695 187| E l'un atender e l'altro studiare,~
2696 137| Ché molte volte avea studiato l'arte,~
2697 164| Ne·libro mio so ben che studierai,~
2698 189| Ché colla stufa guerir se ne suole;~
2699 189| ch'e' convien ch'ella sia stufata,~
2700 53 | Fa che·ttu ag[g]ie sugo di cipolle~
2701 | sul
2702 129| Il suocer le l'avea tagliato e fatto.~
2703 189| colla stufa guerir se ne suole;~
2704 32 | A suon di corno gridar: «Guarda,
2705 103| Così vo io mutando e suono e verso~
2706 217| Venusso sì montò sus'un ronzino~
2707 130| Ch'el fece fab[b]ricare a Tagliagola,~
2708 62 | Sed al su' amor non vuo' tagliar le carte.~
2709 116| Nascosamente noi facciàn tagliate,~
2710 223| Tropp'era ben tagl[i]ata a gran divisa.~
2711 130| Portava: in seno avea rasoio tagl[i]ente,~
2712 73 | Ch'egli avea gran talento di dormire;~
2713 | tali
2714 | tanti
2715 181| Tantosto sì gli dé cor[r]ere indosso,~
2716 181| E dir: «Lassa tapina, be·mi posso~
2717 89 | E 'n tapinando ciaschedun a[c]quista:~
2718 134| Vi dico ch'i' non vo' tapinatori».~
2719 132| egli andavan sì matti e sì tapini.~
2720 139| Vec[c]hia sì rispuose san' tardare,~
2721 149| quand'i' me n'avidi, egli era tardi,~
2722 19 | e' non fosse notte ben a tardo.~
2723 167| Insin ch'ella no·gli à tarpata l'ala,~
2724 125| Torte battute o tartere o fiadoni:~
2725 37 | Poi te' ciascun, secondo Dicretale,~
2726 | teco
2727 118| Che giorno e notte gli tegnono in serra.~
2728 121| Ch'e' vi cade sovente la tempesta:~
2729 213| A le tempie a Paura sì s'aferra.~
2730 154| e' ver[r]eb[b]e ancor tal temporale~
2731 225| Imantenente l'arco su' sì tende,~
2732 149| Perché 'n sua bàlia mi tenea vec[c]hiez[z]a.~
2733 8 | Per ben tenermi tutte sue promesse:~
2734 36 | Né tra no' due tenerne parlamento,~
2735 181| La qual tenete in camera o 'n pregione»;~
2736 10 | Né su' consiglio i' non teneva a mente.~
2737 195| Creda 'l chi vuol, ch'i' la teng'a·ffollia.~
2738 157| Quella non tengh'i' già per villania:~
2739 147| E tentennato, quand'io mi dormia;~
2740 21 | E lungo tempo mi ten[n]e in distrez[z]a,~
2741 174| A l'avenante caro il ti terrai,~
2742 164| Che·ttu ter[r]ai scuola e leg[g]erai.~
2743 214| Contra colei sa ben non si ter[r]eb[b]e:~
2744 72 | Ché·ttu ter[r]esti più tosto un'anguilla~
2745 103| No·mi ter[r]ian ch'i' non gisse traverso,~
2746 52 | Coltelli e paternostri e tessutetti:~
2747 9 | Egli 'l tiene in tormento e malenanza,~
2748 61 | avanti ch'ella dica: «Amico, tieni~
2749 125| Alose o tinche o buoni storioni,~
2750 166| Se non son bionde, tingale in erbag[g]io~
2751 65 | quel lusingar fa che tu 'l tinghe.~
2752 217| Né per tirare il car[r]o, anzi fe' trare~
2753 218| colombi che 'l carr'àn tirato.~
2754 96 | La roba non vi to' né non vi dona.~
2755 228| Di toccarne l'erlique i' pur pensava.~
2756 224| Ched i' era certan, sed i' toccasse~
2757 192| Ché·cciò c[h]'all'un togliea, a l'altro donava:~
2758 170| E Tolemeo sì 'l dice in sua leg[g]enda,~
2759 212| c[h]'Ardimento le tolga sua ragione:~
2760 232| Ond'io le tolsi il fior ch'ella guardava:~
2761 231| mie gioie mi credette aver tolte.~
2762 35 | E di Fortuna che·tt'à tormentato,~
2763 26 | Che d'abate tornai men ch'a converso.~
2764 145| Ch'i' non posso tornare a·lavorio.~
2765 190| Sì che 'nver' lei tornasse la sua 'ntenza.~
2766 185| Il fante o voi, tornate a poca d'ora».~
2767 213| E cominciò il su' torniamento.~
2768 122| Ché de' suo' beni i' fo torre e palaz[z]o,~
2769 125| Torte battute o tartere o fiadoni:~
2770 163| E far lor vender la tor[r]e e 'l palagio,~
2771 82 | Molto penò di tòr[r]elmi Ragione:~
2772 28 | Con gran tor[r]i di sopra imbertescate,~
2773 22 | avete in Lombardia e 'n Toscana.~
2774 8 | In che Giason andò per lo tosone,~
2775 185| Far dimoranza, ma tost'una fia:~
2776 190| Doni borsa, guanciale o tovaglia,~
2777 183| La leg[g]e sì·lle trâ di lor Franchez[z]a,~
2778 116| E ciò facciamo noi sì tracelato~
2779 69 | E traditor: chi 'l tradisce non erra;~
2780 84 | Larghez[z]a e Cortesia traes[s]er patto~
2781 72 | Se mai trai di pregion Bellacoglienza,~
2782 165| E se·lla roba troppo le traina,~
2783 90 | ric[c]hez[z]e pescan co' tramagli,~
2784 141| Chi era colui che gliele tramette.~
2785 86 | Ma Falsembiante trametter non s'osa~
2786 56 | Con tutto si guid'e' per tramontana,~
2787 187| Sì paia ch'ella tramortita sia.~
2788 51 | sa' ben ch'egli è un mal tranello~
2789 146| Ch'i' fu' sì trapiacente in mia venuta~
2790 71 | Bellacoglienza trarà' di servag[g]io.~
2791 39 | Di trareti d'amar nonn-è mia 'ntenza»,~
2792 47 | Di trarmi de·laccio in ch'Amor mi
2793 39 | Né per diletto, ma per trarne frutto,~
2794 198| Che ti trarrà di questo tuo tormento?».~
2795 38 | Ragion, tu sì mi vuo' trar[e] d'amare~
2796 154| tutto quanto il cuor mi ne trasale,~
2797 12 | Sì ch'io mi trassi a lui, e salutato~
2798 203| Dicendo: «Trât'adietro, mal villano;~
2799 100| nella fine no·gli faccia un tratto.~
2800 151| Tratutte l'ore ch'i' ò pensamento~
2801 138| Il fatto suo si tien tratutto a voi;~
2802 90 | Ed ivi mettor tutti lor travagli,~
2803 120| Tropp'è gran noia l'andar travagliando.~
2804 | traverso
2805 107| insegnar vender frutta a trec[c]a,~
2806 107| Su' monti del litame star tremando,~
2807 73 | c[h]'udendomi parlar tutta tremava:~
2808 180| Allor dé esser tutta tremolante,~
2809 20 | l basciai con molto gran tremore,~
2810 179| dirà che·lla 'ndoman più di trenta~
2811 182| che 'l tu' cuor gli s'è tretutto dato;~
2812 49 | fin'amanti tuttor gli tribuglia~
2813 218| d'Amor sì avea rotte le trieve~
2814 144| unquanche Isotta, l'amica Tristano,~
2815 232| Che del camin c[h]'à nome Troppo-Dare~
2816 75 | Del camin c[h]'uomo apella TroppoDare.~
2817 71 | L'uom'apella il camin TroppoDonare;~
2818 141| la Vec[c]hia, quanto può trot[t]ando,~
2819 16 | Ed i' 'l trovà' vie più dolce che mele,~
2820 36 | Dicendo di trovarmi acordo e pace~
2821 137| E sì trovaron dentro a la porpresa~
2822 63 | Dadigittante che·ttu mai trovassi.~
2823 203| Se mi trovasti a l'altra volta lento,~
2824 84 | E disser ch'e' trovavar d'acordanza~
2825 43 | Che nulla falta i·me si troveria.~
2826 24 | Or andiàn tosto e troviàn quel villano,~
2827 115| Sua 'ntenzion non fu in truandando,~
2828 115| c[h]'uon forte in truandar l'anima grieva.~
2829 114| Sì gli consente Idio ben truandia~
2830 107| quand'io veg[g]o ignudi que' truanti~
2831 97 | vo tutto 'l mondo og[g]i truffando,~
2832 133| Ché pezz'à c[h]'una truffola levaste~
2833 19 | Ed un villan che truov'ogne menzogna~
2834 102| E sì amostra a·ttal gran benvoglienza~
2835 63 | S'a scac[c]hi o vero a·ttavole giocassi~
2836 67 | E se·ttua donna cade i·mmalatia,~
2837 135| E·ttuttor sì vi mostra buon corag[g]io,~
2838 21 | dirò come 'l mar s'andò turbando~
2839 | tutt'
2840 64 | Imantenente torna ad ubidenza;~
2841 132| fatto, i' sì son presto d'ubidire».~
2842 58 | Ma e' son esca per uccè' pigliare.~
2843 183| Vedi l'uccel del bosco quand'è 'n gab[b]ia:~
2844 210| Come colei ch'a uc[c]iderlo bada;~
2845 176| Udir quelle parole, sì lor dica~
2846 172| E quando tu udirai la sua domanda,~
2847 204| Quand'ell'udiron quel villan gridare,~
2848 197| I·nessun luogo, ch'i' udisse dire,~
2849 104| Predicar astinenza i' t'ò udito».~
2850 26 | I' sia uguanno per la gola impeso~
2851 6 | del fior, che·ssì forte m'ulìo,~
2852 103| E dicendo parole umili e piane,~
2853 5 | Con grande umilitate e pacienza~
2854 79 | Ancor v'era Umiltate e Pacienza;~
2855 161| Und'è ch’ figl[i]uoli ched ella
2856 96 | L'undicimilia vergini beate~
2857 | uno
2858 106| E lodila». «Ver è, ad uopo altrui,~
2859 166| E a l'uovo, e po' vada a noz[z]e e
2860 230| Tuttor di sotto la facea urtare,~
2861 228| giamai contra pietre no·ll'urtava;~
2862 164| queste cota' luogora sì usa;~
2863 148| pur almen senn'è remas'e usag[g]io.~
2864 99 | che comeco ciascun vada usando;~
2865 189| sua gotta, che d'averl'è usata:~
2866 106| Che va caendo per l'uscial altrui~
2867 183| Che giorno e notte de l'uscirne arrab[b]ia,~
2868 151| Ch'i' non uscirò lor mai di tra mano.~
2869 88 | De·luogo dov'io uso e dov'i' stoe.~
2870 118| Vedete che danari ànno usorieri,~
2871 124| Ancor gastigo altressì usurai~
2872 108| quand'i' truovo un ben ricco usuraio~
2873 5 | V. L'Amante e Amore.~ ~
2874 127| E vadasi al castel che·ssì m'à morto».~
2875 156| Se dài presenti, fa che vaglian poco:~
2876 52 | ella vuol, troppo ti può valere,~
2877 123| I' sì son de' valletti d'Antecristo,~
2878 128| sì s'armâr con molto gran valore~
2879 14 | nostre preghiere i sian valute!».~
2880 40 | per niente, ché non è sì vana,~
2881 213| altri, ch'eran tutti lassi e vani,~
2882 163| Tutti quanti le vann'og[g]i blasmando,~
2883 9 | que' che·tti farà gittar in vano,~
2884 59 | Chéd ella se ne va dapoi vantando.~
2885 89 | Di ric[c]he genti, e van[n]ole seguendo,~
2886 15 | Ch'a·cciò no·gli varrian vostre preghiere;~
2887 65 | Non ti var[r]eb[b]e lo star ginoc[c]hione:~
2888 141| E vê·cciò che tu' amico ti presenta».~
2889 111| A' vec[c]hi o magagnati san' possanza,~
2890 58 | Le giovane e le vec[c]hie e le mez[z]ane~
2891 101| E giovane alcun'ora e vec[c]hio chino:~
2892 36 | I' le dissi: «Ragion, vec[c]o ch'i' piglio!~
2893 196| Ched ella stea sanza vedermi un'ora:~
2894 164| A que' che per vederti sta a la musa~
2895 83 | dal pin, ma non c[h]'ancor vedesse~
2896 142| Unquanche uon più cortese non vedesti.~
2897 183| Vedi l'uccel del bosco quand'
2898 57 | O maritata o vedova o pulzella,~
2899 140| Quando vedrò che 'l fatto sia ben giunto,~
2900 211| Or veggh'i' ben che vita troppo dura,~
2901 2 | Più ch'asses[s]ino a·Veglio o a Dio il Presto».~
2902 18 | Bellacoglienza disse: «I' vo' che vegna,~
2903 117| Ch[ed] egli il veg[g]a volontieri in faccia:~
2904 33 | Veg[g]endo ch'i' non potea entrar in
2905 63 | Di le' servir non ti veg[g]hi mai lasso.~
2906 194| portier', che fanno gran veg[g]hiata,~
2907 178| E che·lla donna veg[g]ia ch'à dottanza~
2908 129| Velata che non fosse conosciuta;~
2909 24 | un gran velo il viso avea velato;~
2910 24 | E d'un gran velo il viso avea velato;~
2911 5 | ogne membro, ch'i' avea, e vena~
2912 118| E' conviene ch'e' vendan casa o terra~
2913 142| E, se 'l vendessi, sì gli piacereb[b]e».~
2914 202| O la vendeste: mai non vi contendo».~
2915 112| Ched e' sì non vendes[s]er lo Guagnelo:~
2916 209| E poi si torna per lei vendicare:~
2917 151| Ch'i' sarò ancor[a] per te vendicata,~
2918 118| Son og[g]i tutti quanti venditori~
2919 122| Ché 'l mi' servigio i' 'l vendo molto caro.~
2920 111| gli fieno ancor ben [car] vendute:~
2921 115| Seguire Idio chi à tutto venduto,~
2922 16 | disse: «I' vo' ben che·ttu venghi~
2923 206| Sed e' no·mi venis[s]er confortando.~
2924 | Venite
2925 17 | Venn'a Bellacoglienza col brandone,~
2926 33 | lo vento a Provenza che ventava,~
2927 214| Di venti dì, o di più, che me' vaglia:~
2928 33 | Per lo vento a Provenza che ventava,~
2929 | venute
2930 | venuti
2931 26 | Ma s'i', colui che ven[n]e per lo fiore,~
2932 194| non dicea giamai parola vera.~
2933 81 | Veracemente ciò è veritate,~
2934 198| I' dissi: «Sì, d'un verde fino e bello;~
2935 95 | Vergine e caste donne gîr portando~
2936 96 | L'undicimilia vergini beate~
2937 119| E sol per verità ch'e' sostenea,~
2938 109| per gran riccez[z]a, in veritade;~
2939 33 | I' vi vernai co·molto disconforto.~
2940 34 | Eb[b]i vernando in quel salvag[g]io loco,~
2941 | verrà
2942 42 | Certana sie ch'i' ti verrè' fallato,~
2943 222| 'l farò imantenente giù versare;~
2944 35 | Ed i' ò tal vertù dal mi' Segnore~
2945 133| E disse: «La vertude più sovrana~
2946 196| In cui tanta vertute è riposata,~
2947 135| Ché, quand'uon conta pura ver[i]tate,~
2948 199| Ben chetamente tu te ne ver[r]ai;~
2949 154| Ched e' ver[r]eb[b]e ancor tal temporale~
2950 88 | Vest'io la roba del buon frate
2951 90 | Perché vesta di sopra grossa lana,~
2952 96 | Che que' che veste l'abito salvag[g]io~
2953 129| Sì si vestì di roba di renduta,~
2954 95 | E robe di color' volean vestire:~
2955 94 | Perché vestisse drappo di colore.~
2956 222| Che poi non fia vetato a nulla gente».~
2957 212| soccor[r]er Vergogna sua vicina:~
2958 108| Infermo, vo'l sovente a vicitare,~
2959 27 | E se Venùs' ancor la vicitasse,~
2960 24 | Al bel valetto ch'i' vid'ier mattina.~
2961 | vieni
2962 139| no lo vi saprei giamai vietare.~
2963 232| Le pia[c]que di vietarmene l'entrata!~
2964 177| egli è ben in mia lezion vietato~
2965 | VII
2966 | VIII
2967 144| cader non potessi in luogo vile.~
2968 221| E poi villanamente la rampogna,~
2969 58 | Per cortesia, tanto son villane:~
2970 28 | non dottava as[s]alto di villani,~
2971 152| A que' ribaldi che tanta viltanza~
2972 89 | E' preziosi vin' vanno bevendo:~
2973 49 | Ché tutto vince lungia soferenza.~
2974 63 | E fa ched ella sia là vincitore:~
2975 213| Paura quello stormo eb[b]e vincuto,~
2976 126| contate, o ver preziosi vini,~
2977 48 | Ira e pensier m'ànno sì vinto e lasso~
2978 89 | Religiosi no, se non in vista,~
2979 95 | Molti buon' santi à l'uon visti morire~
2980 101| Le vite d'esto mondo i' ò provate:~
2981 186| So che vitiperata ne sarei~
2982 189| Po' bullirà ramerin e viuole~
2983 45 | Che fa le genti vivendo morire:~
2984 117| Colù' che viverà di lealtate:~
2985 8 | Vivesse, gli sareb[b]e forte e grave~
2986 112| Di lor lavor vivien, già no'l vi celo,~
2987 144| Chéd i', quanto più vivo, più asottiglio.~
2988 65 | Chéd e' n'è ben alcuna sì viziata~
2989 113| Ma son vi[v]uti sol di lor entrata.~
2990 208| Sì che 'l vlllan si venia rendendo,~
2991 88 | Alcuna volta per lo secol voe,~
2992 136| E disse: «I' sì vogli'esser confessato~
2993 137| E sopra tutto vi vogliàn far carte».~
2994 61 | Chéd ella il vol pur giovane e gagliardo.~
2995 61 | E se·ttu ami femina volaggia,~
2996 61 | Volag[g]iamente davanti le vieni~
2997 1 | tosto c[h]'a me parve ch'e' volasse,~
2998 95 | E robe di color' volean vestire:~
2999 178| Di non volerle far questa prestanza,~
3000 175| Forse ch'e' volgeria la sua bandiera.~
|