Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Dante Alighieri
Fiore

IntraText CT - Lettura del testo

  • XLVI. L’Amante.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XLVI. L’Amante.

 

Quando Ragion fu assà' dibattuta
E ch'ella fece capo al su' sermone,
I' sì·lle dissi: «Donna, tua lezione
Sie certa ch'ella m'è poco valuta,
Perciò ch'i' no·ll'ò punto ritenuta,
Ché no·mi piace per nulla cagione;
Ma, cui piacesse, tal amonizione
Sì gli sareb[b]e ben per me renduta.
Chéd i' so la lezion tratutta a mente
Pe·ripètall'a gente cu' piacesse,
Ma già per me nonn-è savia niente:
Ché fermo son, se morir ne dovesse,
D'amar il fior, e 'l me' cor vi s'asente,
O 'n altro danno ch'avenir potesse».




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License