Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Dante Alighieri
Fiore

IntraText CT - Lettura del testo

  • CXLI. La Vec[c]hia e Bellacoglienza.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

CXLI. La Vec[c]hia e Bellacoglienza.

 

Dritta a la camera a la donna mia
N'andò la Vec[c]hia, quanto può trot[t]ando,
E quella la trovò molto pensando,
Come se fosse d'una voglia ria.
Crucciosa so ch'era, che non ridia:
tosto al[l]or la va riconfortando,
E disse: «Figl[i]uola mia, io ti comando
Che·ttu nonn-entri già i·mmalinconia;
E ·cciò che tu' amico ti presenta».
Allor le mostra quelle gioielette,
Pregandola c[h]'a prenderl'aconsenta:
«Reguarda com'elle son belle e nette».
E quell'a domandar non fu già lenta
Chi era colui che gliele tramette.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License