Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Dante Alighieri
Fiore

IntraText CT - Lettura del testo

  • CLIII. La Vec[c]hia.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

CLIII. La Vec[c]hia.

 

«In gran povertà tutti gli met[t]esse,
Sì come t'ò di sopra sermonato,
E sì sareb[b]e il primo dispogliato
Colui che più cara mi tenesse.
Di nessun mai pietà no·mi'n prendesse,
Ché ciaschedun vorrè' aver disertato:
Ché sie certana ch'e' nonn-è peccato
Punir la lor malatia, chi potesse.
Ma e' non dottan guari mia minac[c]ia
Né non fan forza di cosa ch'i' dica,
Perciò ch'ò troppo crespa la mia fac[c]ia.
Figliuola mia, se Dio ti benedica,
I' non so chi vendetta me ne faccia
Se non tu, ch'i' per me son troppo antica.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License