Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Dante Alighieri
Fiore

IntraText CT - Lettura del testo

  • CLVI. La Vec[c]hia.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

CLVI. La Vec[c]hia.

 

«Figl[i]uola mia, chi vuol gioir d'Amore,
Convien ch'e' sap[p]ia i suo' comandamenti.
Ver è ched e' ve n'à due dispiacenti:
Chi se ne 'mbriga, sì fa gran follore.
L'un dice che 'n un sol luogo il tu' cuore
Tu metta, sanza farne partimenti;
L'altro vuol che·ssie largo in far presenti:
Chi di ciò 'l crede, falleria ancore.
I·nulla guisa, figlia, vo' sia larga,
Né che 'l tu' cuor tu metti in un sol loco;
Ma, se mi credi, in più luoghi lo larga.
Se dài presenti, fa che vaglian poco:
Che s'e' ti dona Lucca, dàgli Barga;
Così sarai tuttor donna del g[i]uoco.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License