Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Dante Alighieri
Fiore

IntraText CT - Lettura del testo

  • CLXXXIII. La Vec[c]hia.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

CLXXXIII. La Vec[c]hia.

 

«Da l'altra parte elle son franche nate:
La leg[g]e sì·lle trâ di lor Franchez[z]a,
Dove Natura per sua nobilez[z]a
Le mise quando prima fur criate.
Or l'à la leg[g]econdizionate
Ed àlle messe a sì gran distrezza,
Che ciascheduna volontier s'adrez[z]a
Come tornar potesse a franchitate.
Vedi l'uccel del bosco quand'è 'n gab[b]ia:
E' canterà di cuor, ciò vi fi'aviso,
Ma no·gli piace vivanda ch'egli ab[b]ia;
Ché Natur'a Franchez[z]a l'àmiso
Che giorno e notte de l'uscirne arrab[b]ia,
Nonn-avrà tanto miglio o grano o riso.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License