Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Dante Alighieri
Fiore

IntraText CT - Lettura del testo

  • CLXXXVII. La Vec[c]hia.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

CLXXXVII. La Vec[c]hia.

 

«Quand'a quel lavorio messi saranno,
Ben sag[g]iamente deg[g]ian operare,
E l'un atender e l'altro studiare,
Secondo ch'egli al[l]or si sentiranno;
Né sì non parer lor già affanno
Di voler ben a modo mantacare,
c[h]'amendue insieme deg[g]ian afinare
Lor dilettanza; e dimorasse un anno!
E se·lla donna non v'à disianza,
Sì 'nfinga in tutte guise che vi sia,
gline mostri molto gran sembianza:
Istringa 'l forte e basci 'l tuttavia;
Quando l'uom'avrà sua dilettanza,
paia ch'ella tramortita sia.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License