Cap., §
1 1 | formatori e la responsabilità personale del formando diventa corresponsabilità
2 1 | opera della santificazione personale, è documentata bene dai
3 2,1| condurre il loro dialogo personale con Dio, scoprendo nello
4 2,1| condurre il loro dialogo personale con Dio, scoprendo nello
5 2,2| sostituiscono il rapporto personale col formatore in un dialogo
6 2,2| regolare.~Nell’intervista personale, prima che i contenuti,
7 4 | e di grazia, di libertà personale, di esperienza, ma anche
8 4 | buona condotta consacrata personale, su una valida azione apostolica,
9 4 | tratta di una relazione personale, e in quanto si tratta di
10 4,1| 4.1 In quanto relazione personale: la prima cosa che esige
11 4,1| vero “si consacra alla cura personale dei singoli candidati e
12 4,3| ambito della propria crescita personale.~
13 5,2| attraverso il colloquio personale, qualcosa della sua personalità,
14 5,2| preoccuparsi della sua crescita personale in tutti i livelli della
15 5,3| avvicinarsi, nell’incontro personale, al formando in un autentico
16 5,3| interessante e fecondo colloquio personale per il formando. Il tono
17 6,1| momento in cui la povertà di personale e l’eccesso di lavoro possono
18 6,1| assorbire completamente la vita personale, ma la richiede e la stimola,
19 6,1| le esigenze del progetto personale, e accomppagnarlo nella
20 6,1| formandi nel loro dialogo personale e comunitario con le fonti
21 6,1| preghiera e azione, fedeltà personale agli impegni ~comunitari
22 6,3| e valorizza il colloquio personale come momento qualificante
|