Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Josu Mirena Alday, CMF
La pers. del formatore: identità e missione

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


102-lucid | luogo-zona

                                                  grassetto = Testo principale
    Cap., §                                       grigio = Testo di commento
501 1 | pedagogia, difendono il luogo insostituibile dell’aiuto 502 6,2| Formazione. Istituto delle ~Suore Maestre di S. Dorotea, pp. 46-47.)~ ~ ~  ~ ~ 503 | maggior 504 | maggiore 505 | maggiori 506 1 | istituti più recenti, dal magistero della Chiesa fino alle costituzioni 507 | malgrado 508 4 | può affermarsi, sotto un malinteso realismo, che qualsiasi 509 3 | uno strumento utile nelle mani dell’unico Maestro, lo Spirito 510 5,1| di maturità spirituale si manifesta anche in tanti altri aspetti 511 2,1| lui ed a favorire la sua manifestazione. ~ 512 6,2| formativo e nel processo di maturazione ~umana e vocazionale;~- 513 2,4| responsabilità, non qualcosa di meccanico con risultati automatici; 514 5,2| di essi. Si tratta di un meccanismo di proiezione: l’entusiasmo 515 | mediante 516 6,2| la difficile arte della “mediazione” tra il complesso mondo 517 6,3| inizia i novizi alla lettura meditata delle Regole e Norme dell’ 518 4,2| specialista, il formatore svolgerà meglio il suo compito di aiuto 519 6,3| educare a una visione e a una mentalità di fede;~- avvia e segue 520 5,4| umiltà e prudenza questo meraviglioso strumento di lavoro. Il 521 4 | ottengono seguendo programmi e metodi sistematici di preparazione, 522 Int | la loro identità che la metodologia del loro agire. Nella Chiesa 523 6,1| la fedeltà condivisa ai mezzi proposti. Siccome la vita 524 6,1| ascoltatore generoso e attento del miglior patrimonio spirituale, deve 525 4 | operando, sentono il bisogno de migliorare. ~Dunque, non è sufficiente 526 2,2| dallo Spirito e per una migliore risposta allo Spirito.~ 527 6,1| desiderio di “trattare” con i migliori esponenti del carisma. Si 528 Int | vocazionali nella Chiesa è un vero ministero. Essi partecipano della 529 1 | istituti religiosi, dai mistici fino alla moderna pedagogia, 530 4,1| momenti difficili. Nella misura in cui l’affetto sia vero “ 531 5,4| il formando un autentico modello per molti degli aspetti 532 1 | religiosi, dai mistici fino alla moderna pedagogia, difendono il 533 4 | più che un avere, sono modi di essere, riflettono la 534 6,1| conosceranno da vicino i molteplici impegni della Provincia, ~ 535 | molti 536 6,1| adulta dei formandi, per moltiplicare e ampliare le assenze.~6.         537 6,2| mediazione” tra il complesso mondo dei giovani e l’esperienza 538 6,4| di trascendenza, Casale Monferrato 1991.~ 539 2,4| carisma e vita teologale e morale) sarà criterio per la verifica 540 Int | formatore. Una figura che mostra identità e ruolo. ~ 541 2,1| reciproca per discernere mutuamente l’autenticità della chiamata 542 4,3| tempo. Tale dedicazione può nascere soltanto da una fede nel 543 5,2| quando il formatore cerchi di nascondere la propria realtà interna, 544 1 | collaborazione umana. È una esigenza naturale nell’economia cristiana 545 | Ne 546 4,2| a “competenza culturale necessaria” per stabilire il dialogo 547 6,2| apertura e la confidenza necessarie nel dialogo formativo e 548 5,4| godere di prestigio non è necessario che la persona possieda 549 | negli 550 | nemmeno 551 | noi 552 2,4| configurazione a Cristo, norma suprema della vita consacrata. 553 2,2| e supera la routine, la normalità degli incontri quotidiani. 554 6,1| incorporato, il formatore, normalmente il primo referente dei formandi, 555 1 | o viverla dagli aspetti normativi ed esterni, e il formatore 556 6,3| meditata delle Regole e Norme dell’Istituto.~5. Opera 557 | nostro 558 2,2| comunitaria della vocazione, la novità del cammino e i pericoli 559 6,3| valutazione, ~circa il cammino del novizio, ai superiori maggiori, 560 6,1| fame di frequentare “la nube di testimoni” che ci accompagnano 561 6,1| della Famiglia, della loro nuova famiglia. Dialogare in momenti 562 2,3| 2.3 Nutrire~-              “Essi devono 563 6,1| Stare, parola d’obbligo in un momento in cui la 564 | od 565 2,3| dottrinale e pratico che offrono i formatori è al servizio 566 2,4| criterio per la verifica oggettiva più in del parere o gusto 567 | Oltre 568 4 | dominata dalla zona dell’ombra o dell’imperfezione. Una 569 4,1| concrete, con le proprie luci e ombre, desideri e realtà, progressi 570 2,1| consiste nella serietà ed onestà con cui la persona prepara 571 4 | permanente per quelli che, già operando, sentono il bisogno de migliorare. ~ 572 1 | risuscitato si fa presente e operante attraverso un insieme di 573 4 | per cui sono chiamati ad operare. La ottengono seguendo programmi 574 4,2| e le correnti attuali di opinione.~ 575 6,3| il giovane nel cammino di orazione e di fedeltà alla vita sacramentale 576 5,2| che dice o fa. Il formando ordinariamente non si rende conto dell’ 577 2,4| professione perpetua e l’ordinazione, nel caso dei religiosi 578 2,3| ecc. Ugualmente raccoglierà organicamente i dinamismi e i passi che 579 6,4| durata dello Iuniorato, l’organicità e la complementarietà dei 580 4 | documento possono essere organizzate in questi due gruppi: qualità 581 4,2| di progetti, dinamismi e organizzazioni, ma sarà preciso lasciar 582 6,4| 3.         Attinge gli orientamenti del suo intervento formativo 583 2,1| è un dialogo continuato. Orientare questo dialogo sarà favorire 584 2,2| orientamento psicologico. Tutto va orientato verso la risposta a Dio. 585 6,1| comunitario con le fonti originarie e derivate del carisma, 586 2,2| vive, non qualcosa che si osserva. Coloro che s’incontrano 587 4 | metodo, di verifica e di ottimazione, di buona fondazione interdisciplinare, 588 6,4| Psicologia e grazia, EDB 1979, p. 102.~ [2] Cf. Bissi A., 589 1 | fatti della storia. Dai padri del deserto fino ai fondatori 590 2,4| oggettiva più in del parere o gusto del formatore.~Saranno 591 5,3| tranquillo del formatore quando parla, la fermezza della sua voce 592 5,1| altri, la spontaneità nel parlare di temi religiosi o spirituali 593 2,2| gli atteggiamenti che le parole o i contenuti della conversazione. 594 Int | un vero ministero. Essi partecipano della missione pastorale 595 6,1| Provincia il desiderio di partecipare al grave compito formativo, 596 2,1| sua unità e differenza. Partendo da una concezione dinamica 597 6,4| Juniorato, periodo che segna il passaggio ad uno stile di vita più 598 6,1| fino alla loro valutazione, passando attraverso l’esecuzione 599 2,2| incontri quotidiani. Non è per passare del tempo o per avere una 600 2,3| organicamente i dinamismi e i passi che l’istituto indica per 601 6,1| generoso e attento del miglior patrimonio spirituale, deve rendere 602 5,3| un sentimento confuso di paura a fallire in qualcosa che 603 4,1| intuito e di accoglienza, la pazienza e la comprensione”, capaci 604 6,4| disponibilità e attenzione pedagogica, per aiutargli a integrare 605 1 | fede. Dal punto di vista pedagogico è di somma importanza che 606 4,2| testimone che conferenziere, più pedagogo che professore.~L’esperienza 607 2,3| nuovo modo di essere, di pensare, di sentire e di agire. 608 2,1| capacità di tradurre in atti la percezione di certi valori. La vocazione, 609 2,2| Le vie del Signore non si percorrono in solitario, bensì in compagnia. 610 4,2| del Signore, ci vuole aver percorso queste vie e lasciarsi guidare 611 1 | il formatore.~In armonia perfetta con l’opera dello Spirito 612 4 | che “non è preciso essere perfetti, ma perfettibili… Le persone 613 2,2| la novità del cammino e i pericoli esistenti, consigliano un 614 5,4| doti false può essere molto pericoloso per il soggetto.~Un prestigio 615 6,4| formazione dello Juniorato, periodo che segna il passaggio ad 616 4,3| svolge il ~formatore ci permette capire come non sia possibile 617 5,3| costruttivo. Tale atteggiamento li permetterà agire con calma e sicurezza.~ 618 | però 619 1 | la Chiesa e l’istituto si personalizzano nei formatori e la responsabilità 620 | pertanto 621 6,1| elaborazione di programmi pertinenti fino alla loro valutazione, 622 6,2| candidati al Noviziato. (Piano di Formazione. Istituto 623 6,3| per conseguire la “piena maturità in Cristo”;~- per 624 2,3| teste ben fatte che teste piene”, importa di più la vita 625 4,2| sarà sufficiente essere pieno di progetti, dinamismi e 626 6,3| consacrata. In tale impegno si pone costantemente alla “scuola” 627 Int | chiama e per rispondere ponendosi in cammino, hanno bisogno 628 | possano 629 4 | coscienza realista delle proprie possibilità e limitazioni, una fiducia 630 5,4| necessario che la persona possieda realmente le qualità più 631 4,3| così potrà trovare il suo posto e la sua gioia. ~Questa 632 | poter 633 | potrebbe 634 6,1| in un momento in cui la povertà di personale e l’eccesso 635 2,3| iniziarsi e progredire nella pratica dei voti, della preghiera, 636 2,3| di esercitarsi in alcune pratiche, ma di raggiungere un nuovo 637 2,4| fede e carità pulite da pregiudizi e di animavversioni, un 638 5,2| propria responsabilità, deve preoccuparsi della sua crescita personale 639 2,1| onestà con cui la persona prepara la sua libera decisione 640 Int | animatori e guide idonee e preparate. La storia delle forme della 641 4 | direzione. E non bastano le preparazioni scientifiche generiche e 642 5,3| ad essi. L’insicurezza si presenta come un sentimento confuso 643 4 | tanto ai formatori fino a presentare un’immagine di formatore 644 6,3| chiamato a svolgere, il Maestro presta attenzione ai ritmi delle 645 5,4| sarà molto utile, realmente prezioso, per un formatore che sappia 646 2,2| propriamente detto. Uno dei compiti principali dei responsabili della formazione 647 6,1| Per questo, assumerà come prioritario, insacrificabile il servizio 648 2,2| la esperienza. ~Il mezzo privilegiato di questo accompagnamento 649 2,4| cercando le radici da dove procede il comportamento. Si fa 650 6,2| guida, il formatore:~ - procura di conoscere l’ambiente 651 5,2| convivono. Questo fenomeno si produce senza la partecipazione 652 2,2| che i novizi e i giovani professe e professi siano effettivamente 653 2,2| novizi e i giovani professe e professi siano effettivamente guidati 654 4,2| conferenziere, più pedagogo che professore.~L’esperienza e la sapienza 655 6,3| testimoniare con la vita, la profezia e la gioia della “sequela”.~ 656 Int | con Maria. Ne risentono profondamente sia la loro identità che 657 4,2| sufficiente essere pieno di progetti, dinamismi e organizzazioni, 658 6,4| esperienza.~6.         Stende una programmazione annuale rispondente alla “ 659 4,1| ombre, desideri e realtà, progressi e lentezze, ecc. Chi non 660 5,2| cattivo umore. Le persone proiettano i loro problemi personali 661 5,2| tratta di un meccanismo di proiezione: l’entusiasmo del formatore 662 4,2| che deriva dall’attento e prolungato ascolto della parola di 663 6,1| parte, il formatore deve promuovere nei fratelli della Provincia 664 2,1| proporzionalità: idoneità proporzionale alla persona e alla sua 665 2,1| applicare il criterio della proporzionalità: idoneità proporzionale 666 2,4| dare ad ogni gesto il suo proporzionato valore.~ 667 6,1| raggiungimento dell’obiettivo proposto attraverso la fedeltà condivisa 668 2,2| del direttore spirituale propriamente detto. Uno dei compiti principali 669 2,1| dovrà essere vista con una prospettiva evolutiva e si dovrà applicare 670 6,1| congiunzione, la presenza prossima e costante della famiglia 671 2,2| dubbio, sostenere nella prova, stimolare nel decadimento, 672 6,2| conoscere l’ambiente di provenienza del giovane;~- stabilisce 673 4,2| della preghiera”, che aiuta prudentemente con la “sapienza che deriva 674 5,4| utilizzare con umiltà e prudenza questo meraviglioso strumento 675 6,4| Manenti A., Vocazione. Psicologia e grazia, EDB 1979, p. 102.~ [ 676 2,2| ferma in un orientamento psicologico. Tutto va orientato verso 677 2,2| abbia conto dell’aspetto psicologico-sociale, esistenziale e spirituale , 678 2,4| sguardo di fede e carità pulite da pregiudizi e di animavversioni, 679 1 | accompagnante nella fede. Dal punto di vista pedagogico è di 680 2,1| suoi inizi non è totalmente pura, perciò la formazione può 681 2,4| dello Spirito, e giudicare pure se il chiamato ha le capacità 682 2,1| processo di discernimento, purificazione e radicamento delle motivazioni.~- “ 683 4 | limitazione, sia la persona pusillanime che è dominata dalla zona 684 6,3| colloquio personale come momento qualificante di formazione e ~di discernimento 685 | qualsiasi 686 | quanti 687 | quel 688 | qui 689 6,2| con docilità nelle scelte quotidiane; ~- a vivere in un modo “ 690 2,2| normalità degli incontri quotidiani. Non è per passare del tempo 691 2,3| apostolato ecc. Ugualmente raccoglierà organicamente i dinamismi 692 2,1| discernimento, purificazione e radicamento delle motivazioni.~- “e 693 2,4| significato, cercando le radici da dove procede il comportamento. 694 2,3| in alcune pratiche, ma di raggiungere un nuovo modo di essere, 695 6,1| tutti convergano verso il raggiungimento dell’obiettivo proposto 696 4,3| sua persona: uno sguardo rapido ai compiti che svolge il ~ 697 4 | affermarsi, sotto un malinteso realismo, che qualsiasi può essere 698 4,3| capire come non sia possibile realizzarli senza una disponibilità 699 2,3| spesso non potrà essere realizzata pienamente da un solo formatore 700 2,2| per essere aiutato nella realizzazione progressiva della sua vocazione. 701 1 | fondatori degli istituti più recenti, dal magistero della Chiesa 702 6,1| discernimento circa la sua recezione da parte dei giovani consacrati.~ 703 2,1| un processo di conoscenza reciproca per discernere mutuamente 704 6,1| formatore, normalmente il primo referente dei formandi, deve impegnarsi 705 6,3| alla lettura meditata delle Regole e Norme dell’Istituto.~5. 706 2,1| l’idoneità è un concetto relazionale: “idoneo per”, essa deve 707 5,1| intelligenza, cultura, affettività, relazionalità, ecc.) e la loro integrazione 708 4 | scientifiche generiche e remote. Forse è il tempo d’una 709 5,2| formando ordinariamente non si rende conto dell’influsso negativo 710 5,2| formatore su di lui. Si renderà conto più tardi.~Un formatore, 711 6,1| patrimonio spirituale, deve rendere contagioso il carisma.~3.         712 2,4| verifiche secondo criteri e requisiti di oggettività. Questo compito 713 2,2| può trascurare il formando restando nello generico. Come accompagnatore 714 6,1| Discernere con rettitudine e oggettività, con spirito 715 6,2| 2.         Li è pertanto richiesta:~ - una capacità costantemente 716 2,1| formatore aiuterà il formando a riconoscere l’iniziativa di Dio su di 717 6,1| depositario del carisma ~riconosciuto dalla Chiesa. La partecipazione 718 4 | Alessandro Manenti, devono ricordare che “non è preciso essere 719 2,1| ruolo del formatore non si riduce al discernimento che lui 720 4 | formazione la ottengono mediante riflessione e studio che li impegnano 721 4 | avere, sono modi di essere, riflettono la qualità della persona. 722 4,2| della dottrina cattolica riguardo la fede e i costumi”, unita 723 6,3| consacrata;~- aiuta ciascuno a rileggere la propria esperienza di 724 6,3| con i suoi superiori: ~- rimane aperta alle sollecitazioni 725 4,2| oggi, se ha una conoscenza riposata e armonica “della dottrina 726 Int | Come Maria, con Maria. Ne risentono profondamente sia la loro 727 2,2| per l’altro. Una presenza rispettosa che si adegua al passo di 728 6,4| una programmazione annuale rispondente alla “domanda formativa” 729 Int | di Dio che chiama e per rispondere ponendosi in cammino, hanno 730 6,2| e nella sua storia; ~- a risponderGli con docilità nelle scelte 731 2,4| qualcosa di meccanico con risultati automatici; richiede, per 732 5,4| essi. Il prestigio è il risultato di tutto un insieme di qualità 733 6,1| formandi cominceranno a risvegliare e a adeguare le doti personali ~ 734 6,3| Maestro presta attenzione ai ritmi delle singole persone affidateli, 735 4,2| vissuto il fondatore ed è rivissuta e trasmessa dall’istituto. 736 6,4| formativo dai fondamenti di una robusta dottrina spirituale, da 737 2,2| incontro di aiuto e supera la routine, la normalità degli incontri 738 | s’ 739 | S. 740 5,3| consapevole delle sue capacità, sa impegnarsi fino in fondo 741 2,4| nel caso dei religiosi sacerdoti. Per il bene dell’istituto 742 6,3| orazione e di fedeltà alla vita sacramentale e ~nella assunzione dei 743 6,1| vocazionale, è vocazionalmentesalvato”.~10.   D’altra parte, il 744 4 | vederci degli arrivati o dei santi, ci vedrebbero troppo distanti 745 1 | sua grazia, fa agli uomini santificanti. Utilizza la grazia e la 746 1 | essere umano. Oltre ad essere santificati, con la sua grazia, fa agli 747 1 | Utilizza la grazia e la santità degli uni per aiutare gli 748 5,4| prezioso, per un formatore che sappia utilizzare con umiltà e 749 | Saranno 750 6,2| risponderGli con docilità nelle scelte quotidiane; ~- a vivere 751 4 | bastano le preparazioni scientifiche generiche e remote. Forse 752 4,2| stabilire il dialogo con le scienze umane e le correnti attuali 753 6,2| spirituale, ~- l’aiuta a scoprire l’azione dello Spirito nella 754 6,1| in momenti ad hoc e nello scorrere quotidiano della vita, affinché 755 6,1| spirito critico e rispetto scrupoloso ciò che vocazionalmente 756 6,3| pone costantemente alla “scuola” dello Spirito:~ - per 757 6,1| lavoro possono servirci di scusa, giustificata con il più 758 3 | formatore è voler esserlo. ~- La seconda è la disponibilità e l’interesse 759 5,3| incidono sul formando come un sedativo che tranquillizza e trasmette 760 6,4| dello Juniorato, periodo che segna il passaggio ad uno stile 761 2,1| esperimentarsi chiamato, ha un suo segno di autenticità nella vocazione 762 4 | ad operare. La ottengono seguendo programmi e metodi sistematici 763 2,4| persona più in della semplice compiacenza o del timore 764 2,2| accompagnamento può dare la sensazione di cerchio; e senza questa 765 4,2| preciso lasciar tralucere una sensibilità spirituale che non è altro 766 5,2| propria situazione interna: sentimenti, desideri, timori, angosce, 767 4 | quelli che, già operando, sentono il bisogno de migliorare. ~ 768 4 | vivere con responsabilità e serenità il loro compito.~Le qualità, 769 2,3| ecc., ha bisogno di una seria conoscenza di queste realtà, 770 2,1| intenzione, che consiste nella serietà ed onestà con cui la persona 771 6,1| eccesso di lavoro possono servirci di scusa, giustificata con 772 | siamo 773 | siano 774 | Siccome 775 5,3| per il formando. Il tono sicuro e tranquillo del formatore 776 2,4| suo orientamento e il suo significato, cercando le radici da dove 777 3 | condizione è l’atteggiamento sincero e umile di essere soltanto 778 2,2| aspetti importanti nel insieme sinfonico di influssi, ma che però 779 Int | di linguaggio usiamo il singolare: il formatore. Una figura 780 6,3| attenzione ai ritmi delle singole persone affidateli, per 781 4,1| alla cura personale dei singoli candidati e non soltanto 782 4 | specifica per un’azione sistematica, ben dotata di progetto 783 2,3| formativo dovrà contemplare sistematicamente e progressivamente i contenuti 784 5,2| attentamente la propria situazione interna: sentimenti, desideri, 785 4 | conseguente necessità della loro “solidapreparazione specifica 786 2,3| offrire ai religiosi un solido nutrimento dottrinale e 787 2,2| Signore non si percorrono in solitario, bensì in compagnia. La 788 6,3| superiori: ~- rimane aperta alle sollecitazioni che li vengono dai diversi 789 1 | di vista pedagogico è di somma importanza che tanto i formatori 790 | soprattutto 791 2,2| consigliare nel dubbio, sostenere nella prova, stimolare nel 792 4,1| come chi fa di formatore. ~Sostengono l’affetto “la capacità umana 793 2,2| influssi, ma che però non sostituiscono il rapporto personale col 794 | sotto 795 4 | formatori idonei. E i formatori, sottolinea Alessandro Manenti, devono 796 6,1| Dialogare, creando spazi “familiari” per la circolazione 797 2,4| formatore.~Saranno momenti speciali di verifica e di valutazione, 798 4,2| Senza chiederli di essere un specialista, il formatore svolgerà meglio 799 6,2| realtà giovanile e dei suoi ~specifici “linguaggi”;~- capacità 800 2,4| vocazionale, la fede, l’amore e la speranza. Il riferimento a tutte 801 6,3| giovani, e dalle persone sperimentate con le quali si confronta 802 2,2| 2.2 Accompagnare~- “Spetta anche a loro di accompagnare 803 5,1| comunicare con gli altri, la spontaneità nel parlare di temi religiosi 804 4,2| culturale necessaria” per stabilire il dialogo con le scienze 805 6,2| provenienza del giovane;~- stabilisce con lui un rapporto interpersonale 806 4,1| affetto per ~coloro che sono stati affidati alla responsabilità 807 6,1| religiosa a cui il giovane è stato incorporato, il formatore, 808 6,4| tale esperienza.~6.         Stende una programmazione annuale 809 | stessa 810 6,4| segna il passaggio ad uno stile di vita più aperto e ad 811 2,2| sostenere nella prova, stimolare nel decadimento, a partire 812 6,1| formatore, in modo particolare, stimolerà e accompagnerà i formandi 813 6,1| appartenenza all’Istituto storico di “oggi”, depositario del 814 2,2| accompagnare il religioso sulle strade del Signore (cfr. Tb 5,10. 815 5,4| realmente le qualità più o meno straordinarie che li vengono attribuite, 816 6,4| sua vita:~ - preghiera~- studi~- conoscenza di sé e formazione 817 6,1| sua elaborazione e nella successiva valutazione.~8.         818 5,2| formatore non equilibrato sufficientemente a livello di personalità 819 | sul 820 6,2| Formazione. Istituto delle ~Suore Maestre di S. Dorotea, pp. 821 2,2| È un incontro di aiuto e supera la routine, la normalità 822 4,3| disponibilità e dedicazione suppone assenza di evasioni che 823 5,4| insieme di qualità reali o supposte che la gente attribuisce 824 2,4| configurazione a Cristo, norma suprema della vita consacrata. Frutto 825 6,3| assunto nella sua vitalità, suscita nei novizi un senso di serena 826 6,1| e derivate del carisma, suscitando in essi il desiderio di “ 827 6,1| facciano propria e l’amino, e sviluppino il ~senso di appartenenza 828 5,1| adulto, comporta cioè lo sviluppo di alcune capacità umane ( 829 4,3| sguardo rapido ai compiti che svolge il ~formatore ci permette 830 4,2| specialista, il formatore svolgerà meglio il suo compito di 831 | tal 832 | tanti 833 2,3| pratico, in funzione delle tappe di formazione in cui si 834 5,2| lui. Si renderà conto più tardi.~Un formatore, cosciente 835 2,2| strade del Signore (cfr. Tb 5,10.17.22) attraverso un 836 4 | si possiede (libri, idee, tecniche ecc.), quello che conta 837 5,1| spontaneità nel parlare di temi religiosi o spirituali o 838 1 | cristiana che risponde alla tendenza comunitaria dell’essere 839 2,3| iniziazione dottrinale si dovrà tener conto che importa di più “ 840 4,1| esigenza, non liberi da tensioni e momenti difficili. Nella 841 2,4| vangelo, carisma e vita teologale e morale) sarà criterio 842 6,4| spirituale, da una aggiornata teologia della missione e dall’identità 843 1 | comprendano questo fondamento teologico; se non fosse così il formando 844 3 | dottrinale, ecc. ~- La terza condizione è l’atteggiamento 845 6,1| cose e gli avvenimenti che tessono la vita della Famiglia, 846 6,4| formare” attraverso la testimonianza di una vita conformata allo 847 6,3| maturità in Cristo”;~- per testimoniare con la vita, la profezia 848 6,4| di un tirocinio guidato e tiene contatti sistematici con 849 2,4| semplice compiacenza o del timore a dispiacere; uno sguardo 850 5,2| interna: sentimenti, desideri, timori, angosce, insoddisfazioni, 851 2,1| Risponde al perché vuole questo tipo di vita. L’intenzione nei 852 6,4| religioso l’esperienza di un tirocinio guidato e tiene contatti 853 5,3| personale per il formando. Il tono sicuro e tranquillo del 854 2,3| di un avvicinamento più totale com’è la esperienza vitale 855 2,1| intenzione nei suoi inizi non è totalmente pura, perciò la formazione 856 2,1| idoneità è la reale capacità di tradurre in atti la percezione di 857 4,2| ma sarà preciso lasciar tralucere una sensibilità spirituale 858 5,3| formando come un sedativo che tranquillizza e trasmette pace e fiducia.~ 859 5,3| formando. Il tono sicuro e tranquillo del formatore quando parla, 860 6,4| Maturità umana, cammino di trascendenza, Casale Monferrato 1991.~ 861 2,2| presenza, il formatore può trascurare il formando restando nello 862 4,2| fondatore ed è rivissuta e trasmessa dall’istituto. Il formatore 863 2,4| il carisma del fondatore, trasmesso all’istituto, espresso nella 864 5,3| sedativo che tranquillizza e trasmette pace e fiducia.~ 865 6,1| incaricato ufficialmente della trasmissione del carisma dell’identità 866 6,1| in essi il desiderio di “trattare” con i migliori esponenti 867 | tre 868 2,2| avere una conversazione triviale. Il formando cerca la presenza, 869 | troppo 870 4,3| e possiede, e così potrà trovare il suo posto e la sua gioia. ~ 871 | tutte 872 4 | sufficiente la designazione dell’ubbidienza. Non basta più far affidamento 873 6,1| è un fratello incaricato ufficialmente della trasmissione del carisma 874 2,2| in gruppo e l’aiuto tra uguali, sono aspetti importanti 875 2,3| natura dell’apostolato ecc. Ugualmente raccoglierà organicamente 876 2,3| servizio dell’obiettivo ultimo della formazione: la sequela 877 3 | l’atteggiamento sincero e umile di essere soltanto uno strumento 878 5,4| che sappia utilizzare con umiltà e prudenza questo meraviglioso 879 5,2| così come il suo cattivo umore. Le persone proiettano i 880 | uni 881 6,1| condivisa. Il formatore non è l’unica voce che i formandi devono 882 3 | strumento utile nelle mani dell’unico Maestro, lo Spirito Santo, 883 4,2| riguardo la fede e i costumi”, unita a “competenza culturale 884 2,1| della persona nella sua unità e differenza. Partendo da 885 4,2| invia.~Il formatore è un uomo di “una coltivata esperienza 886 4,2| non è adeguarsi a certi usi e abitudini; ~innanzitutto 887 Int | maggior libertà di linguaggio usiamo il singolare: il formatore. 888 1 | agli uomini santificanti. Utilizza la grazia e la santità degli 889 5,4| un formatore che sappia utilizzare con umiltà e prudenza questo 890 2,2| orientamento psicologico. Tutto va orientato verso la risposta 891 5,3| generale. I ~dubbi e le vacillazioni di un formatore disorientano 892 6,1| della vita, affinché si vada formando il soggetto comunitario, 893 4 | consacrata personale, su una valida azione apostolica, sulla 894 6,3| il Maestro:~ - cura e valorizza il colloquio personale come 895 2,2| s’incontrano in dialogo, valutano più gli atteggiamenti che 896 2,4| riferimento a tutte queste realtà (vangelo, carisma e vita teologale 897 6,4| l’aiuta ad accogliere le varie dinamiche della vita fraterna; 898 4 | arrivati o dei santi, ci vedrebbero troppo distanti e inaccessibili”[ 899 4,1| fiducia, presenza gradevole e vera esigenza, non liberi da 900 6,1| esponenti del carisma. Si potrà veramente dire con sicurezza che il 901 2,4| importante realizzare queste verifiche secondo criteri e requisiti 902 5,2| sua personalità. Spesso verificherà attentamente la propria 903 | viene 904 2,2| formazione è proprio quello di vigilare che i novizi e i giovani 905 6,1| affinché cresca in essi vigoroso il senso di appartenenza 906 6,3| di Dio, per educare a una visione e a una mentalità di fede;~- 907 2,2| spirituale , ma tutto ciò visto dallo Spirito e per una 908 6,3| Istituto, assunto nella sua vitalità, suscita nei novizi un senso 909 2,2| tale, è qualcosa che si vive, non qualcosa che si osserva. 910 1 | formando potrebbe capirla o viverla dagli aspetti normativi 911 Int | nasce, si diventa”, le nuove vocazioni, per ascoltare la voce di 912 | voler 913 2,1| ordine al compimento della volontà di Dio per essa. Risponde 914 5,2| senza la partecipazione volontaria o cosciente del soggetto. ~ 915 4 | pusillanime che è dominata dalla zona dell’ombra o dell’imperfezione.


102-lucid | luogo-zona

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License