Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Josu Mirena Alday, CMF
La pers. del formatore: identità e missione

IntraText CT - Lettura del testo

  • Introduzione
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Introduzione

Se consacrato “non si nasce, si diventa”, le nuove vocazioni, per ascoltare la voce di Dio che chiama e per rispondere ponendosi in cammino, hanno bisogno di mediazioni; e una di queste mediazioni è l’azione formativa dei chiamati formatori. Questi hanno bisogno di buona formazione perché diventino animatori e guide idonee e preparate. La storia delle forme della vita consacrata viene a confermare la necessità di questa presenza nel processo di crescita vocazionale.

L’opera dei formatori vocazionali nella Chiesa è un vero ministero. Essi partecipano della missione pastorale di Cristo. Nello Spirito formano Cristo nei formandi. Come Maria, con Maria. Ne risentono profondamente sia la loro identità che la metodologia del loro agire. Nella Chiesa il loro lavoro è un fatto di grazia per il bene della comunità e delle persone.

Per maggior libertà di linguaggio usiamo il singolare: il formatore. Una figura che mostra identità e ruolo.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License