Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Josu Mirena Alday, CMF
La pers. del formatore: identità e missione

IntraText CT - Lettura del testo

  • 2. Compiti del formatore
    • 4
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

2.4  Verificare

- “Infine, devono verificare e valutare progressivamente il cammino compiuto da coloro di cui essi hanno cura, alla luce dei frutti dello Spirito, e giudicare pure se il chiamato ha le capacità richieste in quel momento dalla Chiesa e dall’istituto(PI 30).

La formazione è un processo in libertà e in responsabilità, non qualcosa di meccanico con risultati automatici; richiede, per tanto, una verifica progressiva. Questa verifica o valutazione comprende non soltanto le azioni o momenti isolati, ma l’insieme del processo, il suo orientamento e il suo significato, cercando le radici da dove procede il comportamento. Si fa da alcuni criteri di riferimento che sono i frutti dello Spirito. Il primo frutto dello Spirito è la configurazione a Cristo, norma suprema della vita consacrata. Frutto dello Spirito è il carisma del fondatore, trasmesso all’istituto, espresso nella costituzioni e vissuto nella tradizione dell’istituto. Frutto dello Spirito sono la libertà interiore, la pace del cuore, la gioia vocazionale, la fede, l’amore e la speranza. Il riferimento a tutte queste realtà (vangelo, carisma e vita teologale e morale) sarà criterio per la verifica oggettiva più in del parere o gusto del formatore.

Saranno momenti speciali di verifica e di valutazione, l’ammissione al noviziato, la prima professione, la professione perpetua e l’ordinazione, nel caso dei religiosi sacerdoti. Per il bene dell’istituto e dei formandi, è importante realizzare queste verifiche secondo criteri e requisiti di oggettività. Questo compito comporta nei responsabili della formazione, un senso del bene della persona più in della semplice compiacenza  o del timore a dispiacere; uno sguardo di fede e carità pulite da pregiudizi e di animavversioni, un equilibrio di giudizio per dare ad ogni gesto il suo proporzionato valore.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License