Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Josu Mirena Alday, CMF
La pers. del formatore: identità e missione

IntraText CT - Lettura del testo

  • 4. Disposizioni del formatore
    • 1
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

4.1 In quanto relazione personale: la prima cosa che esige la formazione è “un vero affetto per

coloro che sono stati affidati alla responsabilità pastorale dell’educatore” (PI 31). Innanzitutto, l’amore, molto amore alle persone concrete, con le proprie luci e ombre, desideri e realtà, progressi e lentezze, ecc. Chi non ama si colloca al di fuori del rapporto formativo, come professionale, come chi fa di formatore.

Sostengono l’affetto “la capacità umana d’intuito e di accoglienza, la pazienza e la comprensione”, capaci di creare intorno al formatore un’atmosfera di fiducia, presenza gradevole e vera esigenza, non liberi da tensioni e momenti difficili. Nella misura in cui l’affetto sia vero “si consacra alla cura personale dei singoli candidati e non soltanto del gruppo”.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License