Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Josu Mirena Alday, CMF
La pers. del formatore: identità e missione

IntraText CT - Lettura del testo

  • 4. Disposizioni del formatore
    • 3
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

4.3 Disponibilità del suo tempo e della sua persona: uno sguardo rapido ai compiti che svolge il

formatore ci permette capire come non sia possibile realizzarli senza una disponibilità del suo tempo e della sua persona, e senza una diligente dedizione. Il buon formatore si centra nel suo servizio formativo con tutto ciò che è e possiede, e così potrà trovare il suo posto e la sua gioia.

Questa disponibilità e dedicazione suppone assenza di evasioni che li possano distrarre dal suo incarico. La prima cosa che i formandi chiedono ai formatori è il loro tempo e la loro dedicazione. Il servizio formativo non si può svolgere a intervalli o momenti liberi, esige dedicarli attenzione e tempo. Tale dedicazione  può nascere soltanto da una fede nel valore del servizio affidato. Il formatore deve credere alla sua vocazione e missione, malgrado le difficoltà. Realizzare il servizio formativo affidatogli, sarà per lui l’ambito della propria crescita personale.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License