Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Josu Mirena Alday, CMF
La pers. del formatore: identità e missione

IntraText CT - Lettura del testo

  • 6. Un identikit per il formatore ideale?
    • 3
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Il formatore dei novizi

1.         Il Maestro dei novizi ha lo specifico compito di iniziare i giovani alla vita consacrata. In tale impegno si pone costantemente alla “scuola” dello Spirito:

- per conseguire la “piena maturità in Cristo”;

- per testimoniare con la vita, la profezia e la gioia della “sequela”.

2.         Compenetrato dello spirito dell’Istituto, assunto nella sua vitalità, suscita nei novizi un senso di serena appartenenza e una graduale apertura alla missione.

3.         Nel compito specifico che è chiamato a svolgere, il Maestro presta attenzione ai ritmi delle singole persone affidateli, per favorire la interiorizzazione dei valori e dei contenuti proposti.

4.         In atteggiamento di permanente disponibilità. Accanto ai novizi, il Maestro:

- cura e valorizza il colloquio personale come momento qualificante di formazione e

di discernimento delle motivazioni fondanti la scelta della vita consacrata;

- aiuta ciascuno a rileggere la propria esperienza di vita e i diversi avvenimenti alla luce della Parola di Dio, per educare a una visione e a una mentalità di fede;

- avvia e segue il giovane nel cammino di orazione e di fedeltà alla vita sacramentale e

nella assunzione dei valori della “sequela”;

- inizia i novizi alla lettura meditata delle Regole e Norme dell’Istituto.

5.   Opera in stretta collaborazione con i suoi superiori:

- rimane aperta alle sollecitazioni che li vengono dai diversi ambienti formativi

frequentati dai giovani, e dalle persone sperimentate con le quali si confronta e/o

collabora;

- mantiene i contatti con gli altri responsabili della formazione;

- è particolarmente attento alla specifica finalità del Noviziato in ordine alla

preparazione alla Professione dei Voti. In tal senso, offre elementi di valutazione,

circa il cammino del novizio, ai superiori maggiori, chiamati a decidere              

l’ammissione dei candidati alla prima Professione. (Ibid., pp. 51-52).

 

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License