Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Josu Mirena Alday, CMF
La pers. del formatore: identità e missione

IntraText CT - Lettura del testo

  • 6. Un identikit per il formatore ideale?
    • 4
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Il responsabile della formazione dello Juniorato

 

1.         Il responsabile di formazione dello Juniorato, periodo che segna il passaggio ad uno stile di vita più aperto e ad attività impegnativa, è chiamato ad affiancare il giovane consacrato con amorosa disponibilità e attenzione pedagogica, per aiutargli a integrare armoniosamente le diverse dimensioni della sua vita:

- preghiera

- studi

- conoscenza di sé e formazione del proprio carattere

- vita comunitaria

- apostolato

2.         Unisce al compito di guida l’impegno costante di “formare” attraverso la testimonianza di una vita conformata allo spirito delle “Beatitudini”.

3.         Attinge gli orientamenti del suo intervento formativo dai fondamenti di una robusta dottrina spirituale, da una aggiornata teologia della missione e dall’identità carismatica dell’Istituto.

4.         Segue il giovane consacrato nel suo inserimento nelle comunità dell’Istituto; l’aiuta ad accogliere le varie dinamiche della vita fraterna; ad accettare ciascun fratello per quello che è, e a impegnarsi, in modo responsabile, nell’attuazione del Progetto comunitario.

5.         Individua alcuni ambiti apostolici che consentono al giovane religioso l’esperienza di un tirocinio guidato e tiene contatti sistematici con quanti collaborano a tale esperienza.

6.         Stende una programmazione annuale rispondente alla “domanda formativa” del gruppo Iuniores e all’itinerario indicato dall’Istituto; è attento ad assicurare nel corso della durata dello Iuniorato, l’organicità e la complementarietà dei contenuti e delle esperienze formative.

7.         Consapevole dell’importanza di un orientamento unitario nella formazione del giovane consacrato, il formatore responsabile offre elementi di verifica, che consentono di valutare l’idoneità alla vita consacrata specifica e decidere la sua ammissione alla Professione perpetua. (Ibid., pp. 56-57).

 

 

 

 

 

 



[1] Manenti A., Vocazione. Psicologia e grazia, EDB 1979, p. 102.

[2] Cf. Bissi A., Maturità umana, cammino di trascendenza, Casale Monferrato 1991.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License