Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] perseverare 1 persino 10 persistente 1 persona 139 personaggi 1 personaggio 1 personale 82 | Frequenza [« »] 155 sua 147 questo 142 delle 139 persona 127 se 124 lo 123 permanente | AA.VV. Formazione permanente paradigma della formazione iniziale IntraText - Concordanze persona |
Parte,Capitolo,Paragrafo
1 I,1 | maturazione globale della persona .~ Infatti, negli anni 71- 2 I,1 | volta nella vita di una persona nel periodo dell’adolescenza-giovinezza, 3 I,1 | diverse della vita de una persona.~ La strategia formativa 4 I,1 | che riguarda tutta la persona durante tutta l’esistenza,~- 5 I,1 | mediante tutte le risorse della persona e con tutti i mezzi a disposizione14. ~ ~ 6 I,2 | qualche dimensione della persona, ma sulla totalità, che 7 I,2 | formazione che puntasse sulla persona e per tutta la vita di questa. 8 I,2 | più sul rinnovamento della persona e di tutta la persona che 9 I,2 | della persona e di tutta la persona che sull’aggiornamento senza 10 I,2 | complessivamente tutta la persona, ha un duplice aspetto: 11 I,2,1 | canoniche, per guardare alla persona nella sua continua crescita 12 I,2,1 | introducendo il primato della persona sulla istituzione formativa, 13 I,2,1 | come preparazione della persona alla totale consacrazione 14 I,2,2 | divenire, l’unità della persona, la gradualità dello sviluppo, 15 I,2,2 | intelligenza, ma anche di tutta la persona, principalmente nella sua 16 I,2,2 | processo che raggiunge la persona in profondità, la coinvolge 17 I,2,2 | raggiungere in profondità la persona stessa, così che ogni suo 18 I,2,2 | sviluppo vocazionale della persona consacrata da poterne diventare 19 I,2,3 | attraverso il quale la persona si converte al Verbo di 20 I,2,3 | cioè al momento in cui la persona consacrata dice il suo ultimo “ 21 I,2,3 | per i limiti umani, la persona consacrata non potrà mai 22 I,2,3 | Esso è interno alla singola persona consacrata che lo vive nella 23 II,1,4 | 1° Il primato della persona ~ ~a) Il principio~ Nella 24 II,1,4 | mira alla promozione della persona. Perciò il documento Potissimum 25 II,1,4 | raggiungere in profondità la persona stessa, così che ogni suo 26 II,1,4 | essere formazione di tutta la persona in ogni aspetto della sua 27 II,1,4 | trasformazione di tutta la persona, l’impegno formativo non 28 II,1,4 | dei vari aspetti. “Ogni persona consacrata, nella sua inconfondibile 29 II,1,4 | promozione integrale della persona che avranno influenza nel 30 II,1,4 | autorealizzazione della persona di ciascuno a partire, dice 31 II,1,4 | evidenziano il “primato della persona” 35. Il documento EE al 32 II,1,4 | al vero progresso della persona umana, ma per sua natura 33 II,1,4 | spirituale”: si tratta di una persona con vocazione cristiana 34 II,1,4 | ovvio primato. In essa la persona consacrata ritrova la propria 35 II,1,4 | dimensione fraterna. La persona religiosa, allo stesso tempo 36 II,1,4 | dimensione fraterna della persona religiosa in lotta contro 37 II,1,4 | dimensione apostolica. Nella persona consacrata c’è un’altra 38 II,1,4 | la mente e il cuore della persona consacrata, e la dispone 39 II,1,4 | cui dovrà tenere conto la persona consacrata e apostola (cf. 40 II,1,4 | dimensione carismatica. Infine la persona consacrata ha ancora una 41 II,1,4 | formazione permanente sulla persona, dove si attua (si deve 42 II,1,4 | crescita integrale della persona, sta già promuovendo una 43 II,1,4 | religiosa:~- più centrata nella persona e nelle persone che nell’ 44 II,1,5 | durante tutta la vita della persona e in tutte le sue fasi e 45 II,1,5 | esaurita la maturazione della persona” (n. 69,109,93). Questo 46 II,1,5 | conto nella formazione della persona consacrata. È soprattutto 47 II,1,6 | libero e convinto della persona che è l’agente principale 48 II,1,6 | aggiungono gli agenti. Oltre alla persona, come abbiamo detto, essi 49 II,1,6 | Spirito Santo, il Vangelo e la persona di Gesù, la Chiesa universale 50 II,1,6 | si fa il bene…, che la persona si sviluppa e cresce. E’ 51 II,1,7 | centrata sul primato della persona considerata non solo come 52 II,1,7 | all’intera esistenza” della persona (VC 69) e devono fare riferimento 53 II,1,7 | da compiere affinché la persona possa maturare, crescere, 54 II,1,7 | nostra formazione.~ ~a) La persona nella formazione permanente 55 II,1,7 | permanente è centrata sulla persona (dato ormai acquisito), 56 II,1,7 | Tale responsabilità della persona si definisce primaria, perché 57 II,1,7 | nella formazione della persona religiosa. In Potissimum 58 II,1,7 | comporta la realizzazione della persona come tale e come consacrata 59 II,1,7 | sottolineare la priorità della persona vuol dire che ognuno deve 60 II,1,7 | sostituire al suo impegno (della persona del salesiano) libero e 61 II,1,7 | personalmente. Bisogna che ogni persona voglia superare limiti e 62 II,1,7 | vita o meglio viverla da persona libera che affronta il male 63 II,1,7 | nulla può sostituire la persona nel suo cammino di crescita 64 II,1,7 | conseguenza del fatto che è la persona (ogni persona) che cresce, 65 II,1,7 | fatto che è la persona (ogni persona) che cresce, si sviluppa, 66 II,1,7 | particolarità o specificità della persona e, di conseguenza, dovrà 67 II,1,7 | conto della realtà della persona. “Non bastano, quindi, linee 68 II,1,7 | circostanze in cui vive la persona nel momento di elaborare 69 II,1,7 | crescita integrale della persona;~4° occorre però fare attenzione 70 II,1,7 | circostanze particolari della persona, che possono costituire 71 II,1,7 | formazione. Per esempio se la persona si trova:~- nei primi anni 72 II,1,7 | 1983: sono indirizzati alla persona considerata nella sua globalità. 73 II,1,7 | nella maturazione della persona, nel cambiamento della mente 74 II,1,7 | quello di accompagnare ogni persona consacrata con un programma 75 II,1,7 | esaurita la maturazione della persona” (VC n. 69).~ ~Conclusioni 76 II,1,7 | professionale; deve puntare sulla persona nella sua globalità;~3a 77 II,1,7 | formazione permanente: la persona e la comunità locale;~4a 78 II,3 | affetto). A questo livello una persona è equilibrata affettivamente 79 II,3 | consistere, dunque, l’EA d’una persona sulla equità tra amore ricevuto 80 II,3 | creare squilibrio nella persona. Anche nel caso che vi possa 81 II,4 | più o meno inaspettato.~La persona equilibrata affettivamente 82 II,4 | viene così spontaneo alla persona accedere alla certezza della 83 II,5 | relazione, per cui ogni Persona si apre all’altra e si riceve 84 II,5 | ricco d’energia da divenire persona. ~Chiariamo meglio.~ 85 II,5,0 | ma perché anche l’altra persona scopra la centralità di 86 II,5,0 | dello Spirito “abbraccia la persona amata, ma allo stesso tempo 87 II,5,0 | lascia il tu e si fa terza persona, perché appaia l’altro, 88 II,5,0 | tensione ideale con un’altra persona, e decidere di stabilire 89 II,6 | consacrato- alla stessa persona. È la libertà paradossale 90 II,6 | sospetta, ritiene che la persona equilibrata sia quella che 91 III,5 | pregare nella verità della persona che si mette davanti a dio 92 III,6 | oggi della salvezza.~~b) La persona orante nella sua complessità~ 93 III,6 | nella complessità della sua persona umana. Egli ha certamente 94 III,6 | disegno di amore. Nel rapporto persona/comunità nel quale vive 95 III,6 | preghiera personale la struttura persona/comunione, il rapporto che 96 III,10 | in maniera che tutto la persona sia in preghiera, tutto 97 IV,Intro | della maturazione della persona che si fa dirigere, i problemi 98 IV,Intro | che specifiche in quanto persona collocata in un determinato 99 IV,2,1 | singoli e, pertanto, come persona che ha da dire qualcosa 100 IV,2,1 | o alla superiora o alla persona incaricata della formazione, 101 IV,2,2 | organizzativo ed esterno, come persona scelta e chiamata dal vescovo 102 IV,2,2 | spiritus director (c. 239 §2): persona ufficiale, scelta e incaricata 103 IV,2,2 | parla al c. 246 §4. E’ una persona scelta liberamente dal candidato 104 IV,2,3 | salvaguardare l’unità della persona umana anche attraverso il 105 IV,2,3 | direzione spirituale con la persona divenuta professa non potrà 106 IV,2,3 | soprattutto se sacerdote o persona apostolicamente impegnata 107 IV,2,3 | santificazione anche per questa persona e perché progressivamente 108 IV,2,3 | perpetua sarà possibile per la persona consacrata un discernimento 109 IV,2,3 | religiosa che abbraccia tutto la persona.~Evidentemente molti altri 110 IV,3 | deve ubbidienza; in quanto persona avente responsabilità anche 111 V | La persona nel processo formativo:~ 112 V | crescita vocazionale di ogni persona~ Il processo di crescita 113 V | cammino di maturazione della persona ~ La chiamata di Cristo ” 114 V | di Cristo ”abbraccia la persona intera, anima e corpo, sia 115 V | implica la costruzione della persona. La risposta a Dio che chiama 116 V,1 | che si compie mentre la persona risponde all’appello di 117 V,1,4 | definizione di se stessi. La persona cioè deve aver risposto 118 V,1,5 | mie energie? conduce la persona a scoprire la propria vocazione 119 V,1,5 | progressivamente, fino a che la persona giunge all'interiore certezza 120 V,1,6 | appello di Dio raggiunge la persona nella sua concretezza storica, 121 V,1,6 | umane. Se è vero che la persona si unifica interiormente 122 V,1,6 | stante, separata cioè dalla persona che la vive. Il carisma, 123 V,2 | carisma~ ~Lo sviluppo della persona è un percorso temporale 124 V,4 | crescita vocazionale della persona non si succedono in maniera 125 V,4 | comprendere come accompagnare la persona ad assumere il suo processo 126 V,5 | riferiscono non solo a ciò che la persona vive nell’ambiente formativo, 127 V,5 | In ogni tappa dunque la persona vive delle esperienze fondamentali, 128 V,5 | tappa della formazione la persona è interpellata ad affrontare 129 V,5 | realizzano il disegno di Dio.~La persona cioè che assume responsabilità 130 V,5 | cambiamenti, degli impegni che la persona deve imparare ad assumere, 131 V,5 | compiti di sviluppo che la persona deve affrontare in ogni 132 VI,1 | difficile, bisogna offrire alla persona il sostegno di una maggior 133 VI,1 | non intende smentuire. La persona provata giungerà così ad 134 VI,1 | hanno segnato, però, la persona in profondità. Ricordiamo 135 VI,1 | e ricevuto, affinché la persona possa più tardi affrontare 136 VI,2 | fatto. In questo modo la persona riacquista fiducia in se 137 VI,2 | scaturisce dall'intimo della persona, dalla sua profonda soddisfazione 138 VI,2 | difficile, bisogna offrire alla persona il sostegno di una maggior 139 VI,2 | non intende smentire. La persona provata giungerà così ad