Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
periodica 1
periodo 25
permane 1
permanente 123
permessa 1
permesso 1
permetta 1
Frequenza    [«  »]
139 persona
127 se
124 lo
123 permanente
114 ad
110 comunità
105 essere
AA.VV.
Formazione permanente paradigma della formazione iniziale

IntraText - Concordanze

permanente

    Parte,Capitolo,Paragrafo
1 Intro | seguente: la formazione permanente, che ha avuto un notevole 2 Intro | secondo luogo, la formazione permanente comporta anche un nuovo 3 Intro | nel campo della formazione permanente dei Frati Minori Cappuccini. ~ ~ 4 I | Formazione permanente e formazione iniziale~ ~ 5 I,Pre | relazione tra formazione permanente e formazione iniziale, e 6 I,Pre | iniziale, e poi tra formazione permanente e nuovo stile di vita religiosa, 7 I,Pre | della nozione di formazione permanente, la cui storia è stata studiata 8 I,Pre | del concetto di formazione permanente in campo civile a stimolare 9 I,1 | Il concetto di formazione permanente nel campo civile.~ La genesi 10 I,1 | qualità dell’educazione permanente nella Conferenza generale 11 I,1 | Il concetto di formazione permanente” 8. ~ In seguito negli anni 12 I,1 | capacità di autosviluppo permanente in tutte le sue dimensioni 13 I,1 | riflessione si chiamòEducazione permanente”.~ In seguito l’autore 14 I,1 | dibattiti, la formazione permanente è ormai una realtà acquisita 15 I,1 | tratta di una formazione permanente:~- diritto-dovere per ogni 16 I,2 | 2. La formazione permanente nel campo religioso.~ L’ 17 I,2 | L’idea di una formazione permanente non è totalmente nuova e 18 I,2 | organizzare una “educazione permanente” la cui ampiezza rischia 19 I,2 | Conseguentemente la formazione permanente è la risposta adeguata alla 20 I,2 | altra che la formazione permanente: “il rinnovamento adeguato 21 I,2 | impostazione della formazione permanente, si osservò che il problema 22 I,2 | definendo nel 1982 la formazione permanente: ~“La formazione permanente 23 I,2 | permanente: ~“La formazione permanente è il processo di rinnovamento 24 I,2 | ogni giorno. ~La formazione permanente, benché interessi complessivamente 25 I,2 | formazione e di formazione permanente. Basta ricordare i documenti: 26 I,2 | relazione tra formazione permanente e formazione iniziale.~ ~ 27 I,2,1 | come questione centrale e permanente, soprattutto affinché la 28 I,2,2 | formazione “la formazione permanente degli anni maturi” (n. 48), 29 I,2,2 | presenta la formazione permanente dei preti :~- come un ravvivare 30 I,2,2 | perda mai quella” novità permanente” che è propria di ogni dono 31 I,2,2 | e mezzi della formazione permanente” (n.80)~ L’Esortazione Vita 32 I,2,2 | quando parla della Formazione permanente per i religiosi (cfr. nn. 33 I,2,2 | Don Midali, la formazione permanente comporta un processo che 34 I,2,2 | Dio” 27. ~ “La formazione permanente, continua Don Midali, si 35 I,2,3 | relazione tra formazione permanente e formazione iniziale.~ 36 I,2,3 | Formazione iniziale e permanente sono pertanto un “continuum”. “ 37 I,2,3 | tanto, saldarsi con quella permanente, creando nel soggetto la 38 I,2,3 | per divenire formazione permanente” 31. Non solo; in questa 39 I,2,3 | sarà la stessa formazione permanente ad alimentare e a diventare 40 I,2,3 | primo posto la formazione permanente, argomentando così nell’ 41 I,2,3 | intimamente legata alla formazione permanente, che esprime il continuo 42 I,2,3 | Trattando della formazione permanente, prima di quella iniziale, 43 I,2,3 | interno della formazione permanente che la formazione iniziale 44 I,2,3 | dedicato alla formazione permanente, al n. 18 si dice: “Ciascun 45 I,2,3 | provvedere alla formazione permanente in modo organico e consono 46 I,2,3 | col titolo: la formazione permanenteparadigma” della formazione 47 II | La formazione permanente comporta un nuovo stile 48 II | descritta, la formazione permanente comporta non solo una nuova 49 II | relazione tra formazione permanente e formazione iniziale, ma 50 II | anche che la formazione permanente deve essere attuata, da 51 II | postulati della formazione permanente e un nuovo stile di vita 52 II,1 | religiosa.~ La formazione permanente attuale si regge su dei 53 II,1,4 | sottolineato che la formazione permanente mira alla promozione della 54 II,1,4 | sue varie fasi, iniziale e permanente, ha lo scopo precipuo di 55 II,1,4 | postulato della formazione permanente sulla persona, dove si attua ( 56 II,1,4 | conseguenze.~ La formazione permanente, che pone al suo centro 57 II,1,4 | convegno “La nostra formazione permanente e i suoi animatori”, celebrato 58 II,1,4 | documenti di formazione permanente. Spero che la mia ricerca 59 II,1,4 | Piano Generale di formazione permanente dei Frati Minori Cappuccini”, 60 II,1,4 | piano generale di formazione permanente mi ha fatto molto piacere 61 II,1,4 | obiettivo della formazione permanente. Le dico francamente che 62 II,1,4 | obiettivi di formazione permanente di tipo professionale. Qui 63 II,1,4 | impostazione della formazione permanente, che vivono nel nuovo paradigma 64 II,1,5 | principio della formazione permanente è chiaro nella teoria ed 65 II,1,5 | che presenta la formazione permanente come cammino in un “dinamismo 66 II,1,5 | organizzazione della formazione permanente in un dato Istituto.~ Non 67 II,1,5 | perché è nella formazione permanente che si sperimenta la quotidianità, 68 II,1,5 | ripercussioni della formazione permanente “la maggioranza degli Istituti, 69 II,1,5 | continuare la formazione permanente nel quotidiano” (n.43).~ ~ 70 II,1,6 | promotori della formazione permanente - sin dai primi passi - 71 II,1,6 | intervengono nella formazione permanente del consacrato, oltre alla 72 II,1,6 | comunità per la formazione permanente del consacrato o consacrata ( 73 II,1,6 | di altre), la formazione permanentedeve essere considerata 74 II,1,6 | postulato della formazione permanente comporta uno stile di vita 75 II,1,7 | postulato della formazione permanente è che questa si presenta 76 II,1,7 | può ridurre la formazione permanente ad una “mens” o ad un puro 77 II,1,7 | e accetta la formazione permanente come principio organizzatore 78 II,1,7 | comunitari~ Una tale formazione permanente (quella che abbiamo descritto), 79 II,1,7 | attuale” di una formazione permanente efficace e fruttuosa sia 80 II,1,7 | persona nella formazione permanente e il progetto personale.~ 81 II,1,7 | personale.~ Se la formazione permanente è centrata sulla persona ( 82 II,1,7 | Poiché la formazione permanente è una conseguenza o meglio 83 II,1,7 | osservare i voti). La formazione permanente, cioè, deve essere ritenuta 84 II,1,7 | appetibile” la Formazione Permanente se l’individuo non è personalmente 85 II,1,7 | personalizzazionenella formazione permanente, come conseguenza del fatto 86 II,1,7 | e innesta la formazione permanente nei ritmi di crescita del 87 II,1,7 | siano veicolo di formazione permanente:~ debbono tenere conto 88 II,1,7 | programmi di formazione permanente in questi ultimi tempi non 89 II,1,7 | promosso dalla formazione permanente si realizza con l’aiuto 90 II,1,7 | locale nella formazione permanente e il progetto comunitario~ 91 II,1,7 | nel processo di formazione permanente spetta alle comunità locali. 92 II,1,7 | promotori della formazione permanente, sul valore del gruppo, 93 II,1,7 | privilegiato della formazione permanente. ~ In conclusione si può 94 II,1,7 | privilegiato della formazione permanente nella misura in cui si verifichino 95 II,1,7 | concreta della formazione permanente nelle nostre fraternità 96 II,1,7 | 28);~·      la formazione permanente a livello progressivo, cioè 97 II,1,7 | mantenere viva la formazione permanente e lo spirito di apprendimento 98 II,1,7 | volgarmente “corsi di formazione permanente”, “seminari di gruppo”, “ 99 II,1,7 | modalità della formazione permanente, ma soprattutto perché preparano 100 II,1,7 | preparano per la vera formazione permanente che si sviluppa, come lo 101 II,1,7 | se i corsi di formazione permanente hanno come obiettivo di:~ 102 II,1,7 | dei corsi di formazione permanente che si svolgono presso i 103 II,1,7 | sottolineare. Nella formazione permanente ci sono aspetti che non 104 II,1,7 | di formazione (iniziale e permanente) sia incaricato un frate 105 II,1,7 | generale) di formazione permanente concreto che, tenendo conto 106 II,1,7 | per organizzare servizi permanente e temporanei che diano nuovo 107 II,1,7 | un progetto di formazione permanente, il cui scopo primario sia 108 II,1,7 | vitale – della formazione permanente per la promozione integrale 109 II,1,7 | del concetto di formazione permanente, si è d’accordo che essa 110 II,1,7 | essenziali della formazione permanente: la persona e la comunità 111 II,1,7 | sostegno (corsi di formazione permanente, scuole della terza età, 112 II,1,7 | dovere della formazione permanente;~b) e colmano il vuoto 113 II,1,7 | importanti della formazione permanente a cui non arrivano le modalità 114 II,1,7 | aspetti della formazione permanente con la frase di Paolo a 115 II,1,7 | applicare a quella formazione permanente alla quale sono chiamati 116 II,1,7 | inconfondibile della formazione permanente dei religiosi (presbiteri) ( 117 III,8 | vita.~    Nella formazione permanente bisognerà rifare nuovamente 118 IV,Intro | iniziale (=FI) che di quella permanente (=FP). Soprattutto elementi 119 IV,2 | spirituale avuto nella formazione permanente, assunta come la figura-tipo 120 IV,2,3 | orientato alla formazione permanente, come mezzo al fine. Per 121 IV,2,3 | iniziale e la formazione permanente si richiede, insieme con 122 IV,2,3 | formazione iniziale e formazione permanente o continua. Esse invece 123 VI,2 | VC 67), sia la formazione permanente (VC 69, 71); e, in modo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License