Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
comunicare 2
comunicazione 6
comunione 47
comunità 110
comunitari 14
comunitaria 20
comunitarie 3
Frequenza    [«  »]
124 lo
123 permanente
114 ad
110 comunità
105 essere
103 può
101 sono
AA.VV.
Formazione permanente paradigma della formazione iniziale

IntraText - Concordanze

comunità

    Parte,Capitolo,Paragrafo
1 I,2 | adattamento dei religiosi e delle comunità non si risolveva con il 2 I,2,2| gli altri esseri umani, la comunità cristiana e il mondo, considerati 3 I,2,2| consacrati e consacrate, e loro comunità, e prende corpo in strutture 4 II | parte delle persone e delle comunità, nel contesto dei progetti 5 II,1,4| individualità, è membro di una comunità concreta, oltre che membro 6 II,1,4| specialmente nella propria comunità, della sensibilità verso 7 II,1,4| documento La vita fraterna in comunità) e, secondo il proprio carisma, 8 II,1,4| momento di costituire le comunità o fraternità (cf. Cost. 9 II,1,4| mortificando persone o soffocando comunità, se si estranea dalla vita 10 II,1,5| documento La vita fraterna in comunità, essendo “ una delle finalità 11 II,1,5| tali iniziative formare comunità mature, evangeliche, fraterne, 12 II,1,6| luogo privilegiato è la comunità o fraternità locale.~ ~a) 13 II,1,6| provincia e specialmente la comunità o fraternità locale44. ~ 14 II,1,6| Data l’importanza della comunità per la formazione permanente 15 II,1,6| qualsiasi livello, è nella comunità o fraternità locale, dove 16 II,1,6| questo che nella fraternità o comunità locale si ha l’ambito privilegiato 17 II,1,6| realtà quando dice: “Nella comunitàavviene la iniziazione 18 II,1,6| comune” (1 Cor 12, 7).~ La comunità locale è “luogo privilegiato 19 II,1,6| la stessa essenza della comunità che consiste nel vivere 20 II,1,6| tutte le altre strutture, la comunità locale con tutto quello 21 II,1,7| crescita delle persone e delle comunità;~- sarà più disponibile 22 II,1,7| anche come membro di una comunità, richiede di essere attuata 23 II,1,7| gli individui e le nostre comunità prendano con responsabilità 24 II,1,7| spirituali, o altri, come la comunità locale. ~ Così il nuovo 25 II,1,7| progetti comunitari.~ ~b) La comunità locale nella formazione 26 II,1,7| formazione permanente spetta alle comunità locali. Il motivo di fondo 27 II,1,7| costituiscono gruppi (fraternità, comunità) e questi, a loro volta, 28 II,1,7| gruppo, delle fraternità o comunità in ordine alla formazione, 29 II,1,7| di vita apostolica, è la comunità. In essa avviene l’iniziazione 30 II,1,7| formazione...”, che dice: “Una comunità è formatrice nella misura 31 II,1,7| obiettivi fondamentali di tale comunità. I loro rapporti interpersonali 32 II,1,7| carità. A tale scopo, la comunità si costruisce ogni giorno 33 II,1,7| cercare di edificare tale comunità fraterna sul Cristo (cfr. 34 II,1,7| responsabilità in seno alla comunità, ciascuno è stimolato a 35 II,1,7| prosegue affermando che la comunità deve offrire una formazione 36 II,1,7| legata alla qualità della comunità (cfr. n.26).~ Il mezzo per 37 II,1,7| fratello presenta nella comunità i propri obiettivi, le attese, 38 II,1,7| l’aiuto che aspetta dalla comunità e l’aiuto che egli stesso 39 II,1,7| documento La vita fraterna in comunità (Congregavit nos..) aggiunge: “ 40 II,1,7| degli individui e delle comunità e della stessa provincia: 41 II,1,7| grupporeligioso, cioè una comunità;~2a nel momento presente, 42 II,1,7| permanente: la persona e la comunità locale;~4a le altre modalità 43 II,1,7| preparano” le persone e le comunità locali ad attuare il diritto – 44 III,6 | dottrinale, gli altri (la comunità, la Chiesa, la società, 45 III,6 | amore. Nel rapporto persona/comunità nel quale vive il credente 46 III,6 | nei quali siamo immersi (comunità, Chiesa, società) che è 47 III,6 | mediazione dell'altro e della comunità per la preghiera, e la capacità 48 IV,2,1| tra i diversi membri della comunità educante e l’unità della 49 IV,2,1| équipe dei formatori, della comunità educante che è presieduta 50 IV,2,1| solo in quanto capo della comunità educante, ma specificatamente 51 IV,2,1| considerati non solo come comunità, ma anche come singoli e, 52 IV,2,1| a tutto vantaggio della comunità e dei singoli. ~Di qui una 53 IV,2,2| considerato come parte della comunità educante, come figura istituzionale 54 IV,2,2| come uno dei membri della comunità educante, come agente sulla 55 IV,2,2| educante, come agente sulla comunità dei candidati al sacerdozio 56 IV,2,3| bene e dei singoli, delle comunità e dell’intero corpo della 57 V,2 | valori vocazionali in una comunità o in situazione (volontariato, 58 V,6 | progressivamente l’appartenenza alla comunità in cui entra a far parte. 59 V,6 | nella concretezza di una comunità. E mediante il contatto 60 V,6 | mediante la testimonianza della comunità e l’impegno a viverli. 61 V,6 | vita e alla missione della comunità, la responsabilità nel preparare 62 V,7 | vita e alla missione della comunità. Assimilazione e interiorizzazione 63 V,7 | fatica del costruire la comunità nel tessuto quotidiano. 64 V,8 | inserimento attivo in una comunità aperta, luogo privilegiato 65 V,8 | unità di intenti con la comunità. Valorizzare la ricchezza 66 V,8 | progetto comune. Amare la comunità come luogo concreto di crescita 67 V,9 | spirituali, superiori/e) e dalla comunità in relazione a tali esperienze 68 V,9 | esigenze delle persone e della comunità, ma anche dell’itinerario 69 VI,1 | confratelli/consorelle di comunità o nei risultati dell'attività 70 VI,1 | validi trai membri della comunità; o quando si sente abbandonato 71 VI,1 | o quasi) giovane in una comunità di adulti o di anziani: 72 VI,1 | della sua Congregazione o comunità, vedendo la scarsità delle 73 VI,1 | giovani che si incontrano in comunità con adulti in questa situazione!). 74 VI,1 | ancora non ho". E anche nelle comunità religiose troviamo individui 75 VI,2 | più di nessun altro, della comunità; e, in modo speciale, di 76 VI,2 | certo numero di religiosi e comunità siano oggi in questo processo 77 VI,2 | quotidiana realtà delle nostre comunità" (VFC 12d).~ ~"... la preghiera ( 78 VI,2 | VFC 15). Infatti:~ ~"Le comunità religiose più apostoliche 79 VI,2 | nel nome del Signore, (la comunità religiosa) è per sua natura 80 VI,2 | tutto ai propri fratelli di comunità" (VFC 20b).~ ~I religiosi 81 VI,2 | perseveranza nelle difficoltà è la comunità. Sia essa come ambiente 82 VI,2 | voluto chiederlo!~~~~~~~~~~~~Se una comunità credibile è la condizione 83 VI,2 | Istituto religioso, una comunità fedele è la condizione della 84 VI,2 | perseveranza dinamica. Una comunità di vita spirituale, di comunione 85 VI,2 | preghiera e di amore; una comunità fraterna in cui si vivano 86 VI,2 | superiori e sudditi, una comunità ospitale e aperta verso 87 VI,2 | aperta verso l'esterno; una comunità dedita a servizi apostolici 88 VI,2 | Istituto. Una tale vita di comunità libera e matura i suoi membri! 89 VI,2 | perseveranza di molti.~ In una comunità veramente fraterna, ciascuno 90 VI,2 | e dalle prove.~ Così la comunità religiosa, che sorregge 91 VI,2 | insieme comunitario. Non poche comunità, viste dal di fuori (e a 92 VI,2 | proprio impegno religioso; comunità o individui -come dicevamo 93 VI,2 | coltivare questa gioia nella comunità religiosa: il superlavoro 94 VI,2 | dell'evangelicità di una comunità religiosa, punto di arrivo 95 VI,2 | Sappiamo bene che:~ ~ "La “comunità idealeperfetta non esiste 96 VI,2 | situazione di imperfezione delle comunità non deve scoraggiare..." ( 97 VI,2 | scoraggiare..." (VFC 26).~ ~La comunità resta sempre:~ ~ "... una 98 VI,2 | Pietro invece ritornò alla comunità e si salvò e, dopo la risurrezione, 99 VI,2 | suo ministero a capo della comunità dei discepoli, nonostante 100 VI,2 | pecorelle" (Gv 21, 15-17). E la comunità dei discepoli ebbe la magnanimità 101 VI,2 | perdonarlo: fu salvato dalla comunità, lui, il capo degli altri, 102 VI,2 | Cristo perché era fuori dalla comunità; e ritrovò il Signore e 103 VI,2 | fare, ma gli fu detto dalla comunità: "Alzati ed entra nella 104 VI,2 | ci chiamò a seguirLo in comunità non ci concederà la perseveranza 105 VI,2 | perseveranza all'infuori dalla comunità! ~ ~ Ecco allora la dimensione 106 VI,2 | apostolico-profetica della comunità nella società moderna in 107 VI,2 | molto sulla testimonianza di comunità ricche “di gioia e di Spirito 108 VI,2 | additare al mondo l'esempio di comunità nelle quali l'attenzione 109 VI,2 | proposito della comunione. In comunità di questo tipo, la natura 110 VI,2 | urgente bisogno di simili comunità fraterne, le quali con la


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License