Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] essenziali 8 essenzialmente 3 esser 9 essere 105 esseri 1 esserlo 1 essi 8 | Frequenza [« »] 123 permanente 114 ad 110 comunità 105 essere 103 può 101 sono 100 ed | AA.VV. Formazione permanente paradigma della formazione iniziale IntraText - Concordanze essere |
Parte,Capitolo,Paragrafo
1 Intro | espresso nel titolo, oltre ad essere sommamente significativo, 2 I,1 | della E.P venne così ad essere considerato in un’altra 3 I,2 | tuttavia, era lontana dall’essere formulata secondo la prospettiva 4 I,2 | che la formazione non può essere ritagliata su qualche dimensione 5 I,2 | rinnovamento non poteva essere altra che la formazione 6 I,2,3 | nelle profondità del suo essere” (VC 68,2). Ricopre tutto 7 II | formazione permanente deve essere attuata, da parte delle 8 II,1,4 | significa totalità: “dovrà essere formazione di tutta la persona 9 II,1,4 | dalla peculiare vocazione a essere “spazio umano abitato dalla 10 II,1,4 | un progetto unitario di essere discepoli o discepole di 11 II,1,4 | queste fonti mistiche debba essere, per il presente e il futuro 12 II,1,4 | periferie delle città…”;~2a “essere presenti nel mondo della 13 II,1,4 | servizio del Regno”;~3a “essere sensibili alla salvaguarda 14 II,1,4 | chiamato tutti i consacrati a essere attenti a tali pericoli42. ~ ~ 15 II,1,5 | svolgere, un modo specifico d’essere, di servire e d’amare”.~ 16 II,1,6 | formazione permanente “deve essere considerata anche come dovere 17 II,1,7 | una comunità, richiede di essere attuata nel contesto o meglio 18 II,1,7 | i cui programmi devono essere “estesi all’intera esistenza” 19 II,1,7 | formazione permanente, cioè, deve essere ritenuta un aspetto importante, 20 II,1,7 | formazione del religioso debba essere personalizzata. Si tratterà 21 II,1,7 | Poiché la formazione deve essere anche comunitaria, il suo 22 II,1,7 | chiarito insieme le ragioni d’essere e gli obiettivi fondamentali 23 II,1,7 | livello personale, per non essere ripetitivo, stabilisca, 24 II,1,7 | ritorno alle radici dell’essere prete, per ritrovare freschezza 25 II,3 | vengono a lamentarsi di non essere state abbastanza benvolute 26 II,3 | Anche nel caso che vi possa essere stato nel proprio passato 27 II,5,9 | gratitudine (o la certezza d’essere amato) è tale che il Figlio 28 II,5,0 | immediati, come potrebbe essere un contatto fisico. Vuol 29 II,6 | questo squilibrio potrà essere equilibrato affettivamente, 30 III,1 | possibile, perché possiamo essere alla presenza di Dio (nn. 31 III,1 | e consapevole del nostro essere ed agire.~ ~ 32 III,2 | Cristologia che non può essere tralasciato: insistiamo 33 III,2 | è legata al pregare, per essere in lui, affinché egli prolunghi 34 III,2 | un mistero che potrebbe essere espresso così: Gesù ha bisogno 35 III,3 | della sacra scrittura dev'essere accompagnata dalla preghiera 36 III,4 | andare verso di Lui, non può essere altro che lo stesso percorso 37 III,4 | stesso così come devono essere contemplati dalla parte 38 III,4 | misurata anche sul proprio essere davanti a Dio, lasciandosi 39 III,4 | esperienza di Dio quanto di essere attenti alla sua parola, 40 III,5 | fiducia ad abbandono per essere raggiunta da Dio nella sua 41 III,5 | cercato e sopportato può essere indice di fedele peeserveranza. 42 III,5 | Dire parole nel silenzio ed essere parola nel silenzio per 43 III,5 | la preghiera non può non essere segnata dalla croce dell' 44 III,6 | contemplativa perché la ragione di essere e la sua dignità è la vocazione 45 III,6 | livello umano può aiutare ad essere se stessi nella verità della 46 III,6 | dialogicità "Dio/io" può essere ben capita ma forse non 47 III,6 | che è intrinseco al nostro essere, alla nostra coscienza ed 48 III,6 | quale gli altri non possono essere considerati o insignificanti 49 III,10 | di preghiera che possono essere rivalutati nell'orazione 50 III,10 | sia in preghiera, tutto l'essere diventi preghiera. Da questa 51 III,10 | ecclesiale.~ Non dovrebbe essere dimenticato che la gestualità 52 III,11 | davanti a lui il nostre essere ed il nostro agire.~ 53 IV,Intro | consacrata il “melius” non può essere disatteso (cfr. differenza 54 IV,Intro | problemi che potrebbero essere affrontati per trattare 55 IV,Intro | pedagogia e la formazione ad essere ben diretti, ecc. …); Altri 56 IV,Intro | problemi perché possano essere ripresi con frutto nella 57 IV,1 | quella che dovrebbe invece essere un'autentica vita nello 58 IV,2,1 | futuro/a religioso/a non può essere considerata come una “riserva 59 IV,2,1 | come se essa non dovesse essere una preoccupazione anche 60 IV,2,1 | direttore spirituale di essere parte dell’équipe dei formatori, 61 IV,2,1 | dimissione dal seminario, non può essere mai richiesto il parere 62 IV,2,1 | proprio dalla coscienza di non essere l’unica agenzia educatrice 63 IV,2,1 | ruoli. Il candidato/a deve essere educato/a a sapere non solo 64 IV,2,2 | ammissione alla professione deve essere dato dal Superiore/a, la 65 IV,2,2 | che per analogia possono essere assunti come spia della 66 IV,2,2 | personalizzato come potrebbe essere lo psicologo. ~Mi sembra 67 IV,2,2 | spirituale. Il fatto di essere scelti e designati dal Vescovo 68 IV,2,2 | personale. La sua scelta deve essere notificata dal seminarista 69 IV,2,2 | parte del seminarista deve essere permessa e approvata dal 70 IV,2,2 | dell’esperienza che viene ad essere polarizzata sull’elemento 71 IV,2,2 | discernimento spirituale, quale deve essere il direttore spirituale, 72 IV,2,2 | dell’istituzione non può essere ignorata soprattutto da 73 IV,2,3 | formazione e, come tale, deve essere orientato alla formazione 74 IV,2,3 | periodo di formazione ad essere richiesto di aiuto dal suo 75 IV,2,3 | positivo: talvolta potrebbe essere più utile che il giovane 76 IV,2,3 | fine della necessità di essere diretto da qualche guida 77 IV,2,3 | divenuta professa non potrà essere uguale a quella precedente 78 IV,2,3 | professione, dovrebbero essere un tempo di prova e di discernimento 79 IV,2,3 | è ad tempus e può anche essere detta “accompagnamento spirituale”: 80 IV,2,3 | iniziale che potrebbero essere richiamati sia a riguardo 81 IV,3 | seguirà. Naturalmente può essere oggetto di discussione e 82 IV,3 | guida spirituale: ~ deve essere sacerdote? può essere una 83 IV,3 | deve essere sacerdote? può essere una donna? può essere un 84 IV,3 | può essere una donna? può essere un consacrato di un altro 85 V | vocazione. Non vi possono essere vocazioni se non libere; 86 V,1,4 | Crescere nell'identità deve essere una preoccupazione costante 87 V,1,5 | all'interiore certezza di essere chiamata, alla consapevolezza 88 V,1,6 | secondo ciò che è chiamata ad essere (identità vocazionale), 89 V,1,6 | identità carismatica può essere descritta come un'identità 90 V,3 | identità che non possono essere trascurati o disattesi anche 91 V,3 | di maturazione cristiana (essere adulti nella fede) e vocazionale ( 92 V,5 | anche se il cammino dovrà essere personalizzato e ‘inculturato’.~ 93 V,8 | Valorizzare la ricchezza di essere donne nel primato dell’interiorità, 94 VI,1 | dell'abbandono, convinto di essere ancora in tempo a rifarsi 95 VI,1 | persone sono portate, non all'"essere e non sembrare"; ma, casomai, 96 VI,1 | senza preoccuparsi dell'essere, trascinate in una vita 97 VI,1 | tale società rischia di essere né Gesù né Marx, bensì Nietzsche.~ ~ 98 VI,1 | profondità. Ricordiamo che ogni essere umano, soprattutto nei primi 99 VI,2 | il compito e la ragion d'essere dell'amore. Il bisogno di 100 VI,2 | rimane per se stesso un essere incomprensibile, la sua 101 VI,2 | continuamente conservandola nell'essere, Dio iscrive nell'umanità 102 VI,2 | nativa vocazione di ogni essere umano" (FC 11; cf. CCC 2331, 103 VI,2 | stato amato e continuo ad essere amato -da Dio, dagli altri...-, 104 VI,2 | circostanze difficile di essere aiutato. Si ricordino i 105 VI,2 | stanchezza e di crisi, possono essere trasformati in momenti di