Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
persona 139
personaggi 1
personaggio 1
personale 82
personali 22
personalismo 1
personalità 5
Frequenza    [«  »]
86 direzione
85 dalla
83 sempre
82 personale
81 ogni
81 spirito
79 n.
AA.VV.
Formazione permanente paradigma della formazione iniziale

IntraText - Concordanze

personale

   Parte,Capitolo,Paragrafo
1 I,Pre | qualche aspetto o dimensione personale particolare” 3. ~ Fatte 2 I,1 | esclusivamente tecnico del personale operante nei settori produttivi. 3 I,2 | processo di rinnovamento personale e comunitario e di conveniente 4 I,2,2 | dunque, come un atteggiamento personale e comunitario così vasto 5 I,2,3 | grado della maturazione personale…” (65,4). “E’ un processo 6 II,1,4 | consacrata, della testimonianza personale e comunitaria, della vita 7 II,1,4 | migliorarne l’assimilazione personale e comunitaria” (VC n.71).~ ~ 8 II,1,4 | i francescani un cammino personale di sviluppo dei talenti 9 II,1,4 | conversione, di metanoia personale, indipendentemente dalle 10 II,1,6 | libero spazio per lo studio personale, le letture, l’uso della 11 II,1,6 | dei frati: cella o stanza personale, cappella, refettorio, sala 12 II,1,6 | di uno stile di vita, sia personale che comunitario, umile e 13 II,1,7 | permanente e il progetto personale.~ Se la formazione permanente 14 II,1,7 | vigorosamente alla sua coscienza personale e alla sua personale responsabilità, 15 II,1,7 | coscienza personale e alla sua personale responsabilità, perché interiorizzi 16 II,1,7 | concreteranno nel progetto personale.~ Il termineitinerario” 17 II,1,7 | disposizione per la crescita personale e comunitaria e per il rinnovamento 18 II,1,7 | livello locale e a livello personale, per non essere ripetitivo, 19 II,1,7 | mettano a disposizione il personale meglio preparato. Le Conferenze 20 II,5,0 | mortificazione d’una certa pretesa personale; ma ha lo scopo di far risaltare 21 III,Intro | altissimo dell'esperienza personale di Gesù in preghiera, anche 22 III,2 | evangelici e di una riflessione personale sulla preghiera di Cristo, 23 III,2 | giustifica­re la preghiera personale dal fatto che Gesù pregava; 24 III,2 | sua storia, la sua vicenda personale nella comunione con il Padre, 25 III,3 | realizzare questa risposta personale, non a verità ed enunciati 26 III,3 | liturgica e della preghiera personale.~ ~ 27 III,4 | schiena alla propria umanità personale e sociale per trovare Dio, 28 III,6 | assoluta ricerca di verità personale nel rapporto con Dio: realismo, 29 III,6 | necessità di un contatto personale, di una guida per aiutare 30 III,6 | valorizzare nella preghiera personale la struttura persona/comunione, 31 III,6 | disturbano il nostro rapporto personale con Dio.~    Da un punto 32 III,6 | gli altri nel mio dialogo personale con Dio poiché essi appartengono 33 III,8 | dalla più grande sincerità personale.~    Man mano che si progredisce 34 III,9 | educazione alla preghiera personale e comunitaria, partendo 35 III,9 | e metodi alla preghiera personale.~~a) La lectio divina: pregare 36 III,9 | dosi e ruminando in forma personale le preghiere ecclesiali 37 III,9 | liturgiche alla preghiera personale~    Nella stessa linea sarà 38 III,10 | rivalutati nell'orazione personale.~~a) Alcuni gesti corporali~     39 III,10 | espressivi della preghiera personale, intensa e sentita, come 40 IV,1 | accentuazione data alla coscienza personale e al soggetto, che, geloso 41 IV,1 | insindacabile coscienza personale; ~·         dalla sviluppo 42 IV,2,2 | educazione alla preghiera personale e nella personalizzazione 43 IV,2,2 | Rettore stesso; sul piano personale, in foro interno (non sacramentale 44 IV,2,2 | fatto di agire solo al piano personale. La sua scelta deve essere 45 IV,2,2 | deputati agisce solo al piano personale, ma a differenza da essi, 46 IV,2,3 | viene attuato nel colloquio personale, attraverso l’accompagnamento 47 IV,2,3 | educazione alla preghiera personale e nella personalizzazione 48 V | uomo sia donna, nel suo ‘io personaleunico e irrepetibile” ( 49 V | vocazione è sempre una risposta personale e storica. E’ chiamata e 50 V | risposta, anzi la “risposta personale è parte integrante della 51 V,1 | processo di unificazione personale e di costruzione di una ‘ 52 V,1,4 | ri-definizione della propria identità personale~Si tratta di una ri-definizione, 53 V,1,5 | identità vocazionale~L'identità personale giunge a maturazione quando 54 V,1,5 | formazione dell'identità personale. La personalità, infatti, 55 V,1,6 | più se stessa (identità personale), secondo ciò che è chiamata 56 V,1,6 | integrare nella sua identità personale i valori, le scelte e le 57 V,1,6 | assunzione realizzata a livello personale nell'esperienza quotidiana, 58 V,2 | Percorsi di crescita personale in vista della formazione 59 V,2 | Come intendere la crescita personale e come attuarla? Crescere 60 V,2 | aree: ~ area dell’identità personale e culturale o        attenzione 61 V,2 | formazione dell’identità personale (definizione di sé, identità 62 V,2 | relazionale, l’autonomia personale, la maturazione nella libertà 63 V,2 | e maturazione (progetto personale), compierlo con impegno 64 V,6 | Coinvolgersi in una relazione personale più profonda con Cristo ( 65 V,6 | profonda con Cristo (preghiera personale e comunitaria, cammino spirituale 66 V,6 | carisma fare esperienza personale della vocazione da cui ci 67 V,6 | nella vita di preghiera personale e comunitaria secondo la 68 V,7 | per Gesù. Nell’incontro personale con Cristo, sentito come 69 V,7 | Ridefinire l’identità personale unificando le risorse della 70 V,8 | della preghiera: quella personale e quella comunitaria valorizzando 71 V,8 | crescita e di realizzazione personale, dove il donare e il ricevere 72 V,9 | soltanto di un accompagnamento personale, ma anche di gruppo e dovrà 73 VI,1 | intreccia) la situazione personale e familiare di non pochi 74 VI,2 | preghiera comunitaria e personale~ ~ Se già la vita di ogni 75 VI,2 | nella preghiera comuitaria e personale, segna l'inizio della fine, 76 VI,2 | fine, un vero suicidio, personale o collettivo. E chi sa se 77 VI,2 | complementarietà con la preghiera personale (VFC 15). Infatti:~ ~"Le 78 VI,2 | di un vita di comunione personale e comunitaria con Dio, come 79 VI,2 | un mistero di comunione personale d'amore. Creandola a sua 80 VI,2 | culturale e spirituale, personale e comunitaria (VC 67), sia 81 VI,2 | intenso amore, sia a livello personale che comunitario,. E' necessaria 82 VI,Conclu | questo modo la nostra vita personale e comunitaria diventa testimonianza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License