Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
spingere 1
spinti 1
spinto 1
spirito 81
spirituale 202
spirituali 13
spiritualis 2
Frequenza    [«  »]
83 sempre
82 personale
81 ogni
81 spirito
79 n.
76 ci
76 propria
AA.VV.
Formazione permanente paradigma della formazione iniziale

IntraText - Concordanze

spirito

   Parte,Capitolo,Paragrafo
1 I,2 | mantenga vivo e sveglio lo spirito di ricerca e di invenzione. 2 I,2 | della vita cristiana e allo spirito primitivo dell’Ordine adattati 3 I,2,1 | soltanto dei valori dello spirito, ma anche di quelli che 4 I,2,2 | aspetti: la vita secondo lo Spirito o spiritualità; la partecipazione 5 II,1,4 | soltanto dei valori dello spirito, ma anche di quelli che 6 II,1,4 | parole chiare: “La vita nello Spirito ha un ovvio primato. In 7 II,1,4 | istituto. Sotto l’azione dello Spirito vengono difesi con tenacia 8 II,1,4 | fondatrice con l’intervento dello Spirito santo (cf VC, nn. 93,36, 9 II,1,4 | Ciascuno ha il suo proprio spirito, carattere, finalità e tradizioni. 10 II,1,4 | uno studio assiduo dello spirito dell’Istituto d’appartenenza, 11 II,1,4 | primato della vita dello Spirito, cioè in una nuova esperienza 12 II,1,4 | salvaguarda del creato nello spirito del monachesimo e del francescanesimo. 13 II,1,4 | scoprire l’azione dello Spirito nei desideri di trascendenza 14 II,1,5 | C’è una giovinezza dello spirito che permane nel tempo: essa 15 II,1,6 | abbiamo detto, essi sono lo Spirito Santo, il Vangelo e la persona 16 II,1,6 | manifestazione particolare dello Spirito per l’unità comune” (1 Cor 17 II,1,6 | nell’inculturazione e nello Spirito che fa nuove tutte le cose, 18 II,1,6 | l’azione discreta dello Spirito. Anche la preparazione più 19 II,1,6 | convincente è impotente sullo spirito degli uomini. Senza di lui, 20 II,1,7 | togliere il primato allo “Spirito Santo” nella formazione 21 II,1,7 | viene dato il primato allo Spirito Santo, poiché la formazione 22 II,1,7 | in collaborazione con lo Spirito santo (“Ogni formazione 23 II,1,7 | prima di tutto, opera dello Spirito santo che vivifica dall’ 24 II,1,7 | opzioni pratiche e, nello Spirito creatore, il suo dinamismo 25 II,1,7 | fasi del suo cammino nello Spirito come uomo o come donna consacrati; 26 II,1,7 | giorno sotto l’azione dello Spirito Santo, lasciandosi giudicare 27 II,1,7 | materiali e spirituali, in spirito di povertà e grazie all’ 28 II,1,7 | dialogo. Vive profondamente lo spirito del fondatore e la regola 29 II,1,7 | collaborazione pratica con lo Spirito Santo che ha ispirato le 30 II,1,7 | formazione permanente e lo spirito di apprendimento e di crescita 31 II,1,7 | ai nuovi appelli che lo Spirito rivolge alla chiesa” (n. 32 II,1,7 | il modo di trasmettere lo spirito dell’istituto, perché sia 33 II,1,7 | mezzi per vivere il medesimo spirito nelle vari fasi dell’esistenza 34 II,5 | l’amore che si riceve, lo Spirito è l’amore che viene dai 35 II,5 (1)| consacrato aperto al dono dello Spirito, Cinisello B. 1998, pp.23- 36 II,5,0 | 4.3- Lo Spirito: èk-stasis e kénosis~Lo 37 II,5,0 | èk-stasis e kénosis~Lo Spirito è il vincolo tra il Padre 38 II,5,0 | le premesse dell’EA, lo Spirito in qualche modo ci detta 39 II,5,0 | atto, la sua dinamica. Lo Spirito è l’equilibrio, e l’equilibrio 40 II,5,0 | cadaverica! Per questo lo Spirito è anche la fantasia scapigliatissima, 41 II,5,0 | dell’azione mondana dello Spirito, “la cui gioia segreta - 42 II,5,0 | concreto l’EA che viene dallo Spirito determinerà una libertà 43 II,5,0 | logica equilibratrice” dello Spirito tra estasi e kenosi è la 44 II,5,0 | ama nella libertà dello Spiritoabbraccia la persona amata, 45 II,5,0 | credente, poi, è lo stesso Spirito effuso nei nostri cuori, 46 II,5,0 | controllo e affinamento dello spirito e della psiche, dei sensi 47 II,5,0 | attraverso il suo santo Spirito, con la delicatezza del 48 II,5,0 | sobrietà che è dono dello Spirito (=EA), e che nell’apparente 49 II,5,0 | intensità e verità dello Spirito, amore che viene dall’armonia 50 II,6 | del Padre si salda, nello Spirito, alla kénosis del Figlio, 51 III | PREGHIERA PREZIOSO DONO DELLO SPIRITO~CHE CI INTRODUCE NELL'INTIMITÀ 52 III,1 | la preghiera è dono dello Spirito Santo.~    Il Catechismo 53 III,1 | alleanza in Cristo e nello Spirito, vissuta e celebrata nell' 54 III,1 | il Figlio di Dio, nello Spirito, rivolto al Padre.~    La 55 III,2 | nel legame dello stesso Spirito filiale. Infatti, secondo 56 III,2 | la possente unzione dello Spirito Santo, che è sempre co­me 57 III,3 | amore, sotto l'azione dello Spirito Santo che deve muovere il 58 III,3 | Chiesa sotto l'azione dello Spirito Santo il riferimento alla 59 III,4 | Dio come suo Padre: nello Spirito Santo di Dio, che egli ci 60 III,6 | trinitaria: Padre, Figlio, Spirito Santo. Nella sua condiscendenza 61 III,6 | si dona in Cristo e nello Spirito Santo, sulla valutazione 62 III,6 | con Dio per Cristo, nello Spirito Santo.~    Per il dialogo 63 III,9 | universale ed ardente nello Spirito Santo).~~c) Dalle mediazioni 64 III,9 | quindi da stupirsi che lo Spirito Santo porti pure la preghiera 65 III,9 | battesimo, della unzione dello Spirito e della eucaristia.~     66 III,10 | quiete del cor­po e dello spirito e favorire il raccogli­mento 67 IV,1 | socializzazione, dallo sviluppo dello spirito comunitario, dalla pastorale 68 IV,1 | un'autentica vita nello Spirito, cioè una vita condotta 69 IV,1 | secolarizzante e, in genere, a quello spirito che ha guidato il movimento 70 IV,1 | e maturi nelle vie dello Spirito (cfr. quanto ho scritto 71 IV,2,2 | organizzino) i tempi dello spirito per i candidati al sacerdozio, 72 IV,2,2 | tutto il loro cammino nello Spirito, in vista di una risposta 73 V,1,6 | carisma, in quanto dono dello Spirito concesso al Fondatore/Fondatrice, 74 V,8 | Rinnovare, con l’aiuto dello Spirito, la propria risposta alla 75 VI,1 | mancanza di generosità o di spirito di sacrificio. Le cose non 76 VI,1 | cose. Ce lo ha esigito lo Spirito Santo per mezzo del Vaticano 77 VI,2 | apostolici conformi allo spirito religioso e al carisma dell' 78 VI,2 | Questa gioia è frutto dello Spirito e abbraccia la semplicità 79 VI,2 | fiducia nell'azione dello Spirito. Si realizzano così le parole 80 VI,2 | affrontati: è che si misura lo spirito evangelico"~~~~~~~~~~~~Ricordiamo 81 VI,2 | comunità ricche “di gioia e di Spirito Santo” (At 13, 52). Essa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License