Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] chiede 1 chiedere 2 chiederlo 2 chiesa 58 chiese 1 chino 1 chissà 1 | Frequenza [« »] 60 dal 60 parte 60 sulla 58 chiesa 57 consacrata 57 cristo 57 tutti | AA.VV. Formazione permanente paradigma della formazione iniziale IntraText - Concordanze chiesa |
Parte,Capitolo,Paragrafo
1 I,Pre | coscienza - a livello di Chiesa - di realtà nuove e di nuove 2 I,2 | circostanze attuali17. La Chiesa si rese conto in quel momento 3 I,2,2 | diritto universale della Chiesa: “per tutta la vita, dice 4 I,2,2 | missione specifica che la Chiesa gli affida” (n.66). Viene 5 I,2,2 | partecipazione alla vita della Chiesa secondo il carisma dell’ 6 I,2,2 | rispettivo istituto e della Chiesa. “Occorre, infatti, che 7 II,1,4 | altre dimensioni e meno come chiesa parallela o separata della 8 II,1,4 | marcia del mondo e della Chiesa;~- infine, più apostolica, 9 II,1,4 | partecipando alla missione della Chiesa di oggi. Victor Codina enumera 10 II,1,4 | territorio e di quella della Chiesa; e quello, sul versante 11 II,1,6 | e la persona di Gesù, la Chiesa universale e locale, il 12 II,1,7 | stesso si può dire della Chiesa, in quanto agente e luogo 13 II,1,7 | 1]), in comunione con la Chiesae in dialogo col mondo. Infatti, 14 II,1,7 | culturale del mondo e della Chiesa;~c) mettere in atto – in 15 II,1,7 | lo Spirito rivolge alla chiesa” (n.80);~b) giornate di 16 II,1,7 | priorità pastorali della Chiesa per meglio realizzare la 17 III,Intro | recenti documenti della chiesa: La lettera Orationis formas ( 18 III,Intro | preghiera e il Catechismo della Chiesa Cattolica nella sua IV parte, 19 III,1 | Il Catechismo della Chiesa Cattolica inizia la quarta 20 III,2 | sulla liturgia de]le Ore, la Chiesa ci ha offerto una valida 21 III,2 | Il Catechismo della Chiesa cattolica presenta nei nn. 22 III,3 | della Rivelazione nella Chiesa sotto l'azione dello Spirito 23 III,3 | Rivelazione attuata dalla Chiesa la quale "nella sua dottrina, 24 III,3 | paragrafo nella allusione alla Chiesa "che crede e che prega". 25 III,3 | esperienza spirituale nella Chiesa, come attualizzazione dell' 26 III,3 | della contemplazione nella Chiesa. E non in una situazione 27 III,3 | Rivelazione nell'oggi della Chiesa. La rivelazione in atto 28 III,3 | praticamente comune ai Padri della Chiesa, circa il senso attualizzante 29 III,6 | gli altri (la comunità, la Chiesa, la società, le persone 30 III,6 | dello stesso Corpo che è la Chiesa, gli altri non sono degli 31 III,6 | siamo immersi (comunità, Chiesa, società) che è intrinseco 32 III,9 | oranti con le preghiere della Chiesa, facendone uso esplicito 33 III,9 | con le intercessioni della Chiesa, appropriandosi e ruminando 34 III,9 | propria vita e su quella della Chiesa, offerta di sé e degli altri 35 III,10 | della liturgia, anche la Chiesa possiede un ricco patrimonio 36 IV,1 | Consacrata. Un po’ dovunque nella Chiesa, nei vari luoghi e presso 37 IV,1 | interesse nella vita della Chiesa e degli Istituti di VC in 38 IV,1 | Direzione Spirituale nella Chiesa. Con i Vescovi e i Superiori 39 IV,1 | tradizione nella vita della Chiesa, che, purtroppo, sembrava 40 IV,1 | interesse nella vita della Chiesa. Lo attestano non solo le 41 IV,2,1 | solo che giustamente la chiesa proibisce al/alla superiore/ 42 IV,2,1 | spirituale normali nella Chiesa:~ ~ 43 IV,2,2 | recenti del magistero della Chiesa soprattutto in quelli riguardanti 44 IV,2,2 | manifestazione della coscienza che la Chiesa riconosce come bene irrinunciabile 45 IV,2,2 | della preoccupazione della chiesa che sia assicurata l’unità 46 IV,2,2 | particolarmente bisogno nella Chiesa, soprattutto noi religiosi. 47 IV,2,2 | figura istituzionale nella chiesa quale è il religioso, soprattutto 48 IV,2,3 | a caso i documenti della Chiesa parlano di “formazione ininterrotta” 49 IV,2,3 | autoritativa da parte della chiesa stessa attraverso il Superiore 50 IV,2,3 | di VC riconosciuto dalla chiesa. Questo lederebbe, tra l’ 51 V,6 | dinamismo apostolico della Chiesa, sentendosi parte viva di 52 VI,1 | Nietzsche.~ ~ Nell'ambito della Chiesa abbiamo vissuto e viviamo 53 VI,1 | abbiamo le idee chiare nella Chiesa e nella Vita Consacrata, 54 VI,2 | religiosi sono chiamati nella Chiesa ed in mezzo ad una società 55 VI,2 | riuniscono nell'assemblea della Chiesa, si sentono concordi nella 56 VI,2 | quale formiamo parte:~ ~"La Chiesa tutta conta molto sulla 57 VI,2 | oggi il suo vero volto, la Chiesa ha urgente bisogno di simili 58 VI,2 | amare la Congregazione, la Chiesa ed il Regno ai quali hanno