Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vasto 2 vaticana 1 vaticano 6 vc 54 vecchia 1 vede 4 vedendo 2 | Frequenza [« »] 54 esperienza 54 proprio 54 tempo 54 vc 52 nei 52 nelle 52 quella | AA.VV. Formazione permanente paradigma della formazione iniziale IntraText - Concordanze vc |
Parte,Capitolo,Paragrafo
1 I,2,1 | servizio della missione (VC 65);~- la necessità di 2 I,2,1 | aggiornata (PI, Sinodo, VC n.68), ecc.~ ~ 3 I,2,2 | 26. E’ quanto sottolinea VC al n. 65, quando dice: “ 4 I,2,2 | missione del proprio Istituto” (VC n.65) 28. Ma di questo parleremo 5 I,2,3 | La formazione, si dice in VC, va intesa come “processo 6 I,2,3 | profondità del suo essere” (VC 68,2). Ricopre tutto l’arco 7 I,2,3 | consumazione della propria vita (VC 70,5). Formazione iniziale 8 I,2,3 | giorno della sua vita” (VC 69) 29. ~ “Il cammino o 9 II,1,4 | gioiosa appartenenza a Dio” (VC n 65).~ In secondo luogo, “ 10 II,1,4 | appartenente a un Istituto di VC, anch’esso caratterizzato 11 II,1,4 | giovamento”. Ma è soprattutto VC (cf. n. 71) a tenere presenti 12 II,1,4 | nella propria vita” (n.17). VC (n.71) ancora una volta 13 II,1,4 | per questo che il Papa in VC insiste sulla necessità, 14 II,1,4 | sensibilità verso chi soffre… (cf. VC n.71). Ci sarebbe tanto 15 II,1,4 | il Papa nella 2a parte di VC, ma so che questo tema è 16 II,1,4 | Gesù”, dice il n. 72 di VC. Questa dimensione “apre 17 II,1,4 | spinge (cf. 2Cor 5,14)” (VC n 71). Forse sarebbe opportuno 18 II,1,4 | delle opere apostoliche (cf. VC n.72). L’esperienza insegna 19 II,1,4 | consacrata e apostola (cf. VC n.71).~5a La dimensione 20 II,1,4 | quella ascetica e mistica” (VC n.71). Si tratta infatti 21 II,1,4 | dello Spirito santo (cf VC, nn. 93,36, 46). Già il 22 II,1,4 | personale e comunitaria” (VC n.71).~ ~b) Ripercussione 23 II,1,4 | 41. Per questo il Papa in VC ha chiamato tutti i consacrati 24 II,1,5 | documenti. Giovanni Paolo II in VC lo riassume così: “Nessuno 25 II,1,5 | cicli vitali o fasi. Dice VC: “E’ necessario aggiungere 26 II,1,6 | percorrere lungo la vita. ~ VC (n. 67) sottolinea questa 27 II,1,6 | comunitario, umile e austero (VC n.82);~- più plurale e 28 II,1,7 | esistenza” della persona (VC 69) e devono fare riferimento 29 II,1,7 | nel caso dei religiosi (VC n.69), sottolineare la priorità 30 II,1,7 | riflessioni e verifiche (VC, 93);~· i momenti di 31 II,1,7 | condivisione e discernimento (VC, 92);~· organizzazione 32 II,1,7 | della fede in Cristo Gesù” (VC n.68). In questa ratio, 33 II,1,7 | maturazione della persona” (VC n. 69).~ ~Conclusioni e 34 IV,Intro | formazione in un Istituto di VC in specie. Alcuni problemi 35 IV,1 | Chiesa e degli Istituti di VC in specie, ciò lo si deve 36 IV,1 | nei documenti CfL, PDV e VC che oggi costituiscono pietre 37 IV,2,2 | che nei nostri Istituti di VC si dia una grossa carenza. 38 IV,2,3 | ben preciso Istituto di VC riconosciuto dalla chiesa. 39 V,1 | una ‘identità’ (cf PI 6 e VC 65).~La formazione richiede 40 VI,1 | tempo, delle soluzioni (cf. VC 70). Vediamo i momenti più 41 VI,1 | dalla potenza della Croce!" (VC 70g).~ ~ Certo, non è che 42 VI,1 | storiche dei suoi doni..." (VC 63d).~ ~In altre parole, 43 VI,2 | e stimola la preghiera" (VC 67b).~ ~"La preghiera in 44 VI,2 | sorgente della comunione" (VC 51b).~ ~Perciò è necessario " 45 VI,2 | armonizzare le diversità" (VC 51a).~ ~Sappiamo bene che:~ ~ " 46 VI,2 | del “comandamento nuovo”" (VC 45b).~ ~ ~2.3- Curare e 47 VI,2 | offerti dall'Esortazione VC 70, e che abbiamo citato 48 VI,2 | la formazione iniziale (VC 65), che comincia già nella 49 VI,2 | nella pastorale vocazionale (VC 64), una formazione globale, 50 VI,2 | personale e comunitaria (VC 67), sia la formazione permanente ( 51 VI,2 | la formazione permanente (VC 69, 71); e, in modo particolare, 52 VI,2 | formazione dei formatori" (VC 66)Per il futuro di una 53 VI,2 | Provinciale! ~ ~ Perciò diceva la VC in un testo che abbiamo 54 VI,2 | dalla potenza della Croce!" (VC 70g). ~ ~ Una vita di fede,