Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
esodo 6
esordisce 1
esortazione 9
esperienza 54
esperienze 27
esperienziale 1
esperimenta 1
Frequenza    [«  »]
55 degli
55 persone
54 deve
54 esperienza
54 proprio
54 tempo
54 vc
AA.VV.
Formazione permanente paradigma della formazione iniziale

IntraText - Concordanze

esperienza

   Parte,Capitolo,Paragrafo
1 Intro | parti, basandomi sulla mia esperienza, ormai lunga, nel campo 2 I,2,3 | valori evangelici, con l’esperienza quotidiana di preghiera, 3 II,1,4 | immergere i religiosi nell’esperienza di Dio e aiutarli a perfezionarla 4 II,1,4 | apostoliche (cf. VC n.72). L’esperienza insegna quanto bene può 5 II,1,4 | Spirito, cioè in una nuova esperienza spirituale nel modo di vivere 6 II,1,7 | adeguato.~ Dopo tanti anni di esperienza in questo campo, mi pare 7 II,1,7 | questo consiste la nostra esperienza dei corsi di formazione 8 II,1,7 | per esempio lo studio e l’esperienza del carisma nelle sue dimensioni 9 II,1,7 | necessari), ma momenti di esperienza umana e religiosa globale;~- 10 III,Intro | momento altissimo dell'esperienza personale di Gesù in preghiera, 11 III,Intro | contemplazione in alcune tappe~    Un esperienza in sette momenti: ~ Salire 12 III,2 | modello e poi maestro. La sua esperienza precede, accompagna e rende 13 III,2 | prolunghi in noi la sua esperienza di filiale rapporto con 14 III,2 | Messia; è al centro della sua esperienza, della sua missione, del 15 III,2 | preghiera nel cuore stesso della esperienza di Cristo, come si potrà 16 III,2 | misteriosa, alla novità di una esperienza in cammino. La preghiera 17 III,2 | di Gesù, la ragione e l'esperienza della sua comunione con 18 III,3 | della contemplazione, della esperienza spirituale nella Chiesa, 19 III,3 | ma appunto come forma ed esperienza dell'approfondimento della 20 III,4 | non cercando tanto di fare esperienza di Dio quanto di essere 21 III,4 | noi. Dio non è oggetto di esperienza ma soggetto che solo liberamente 22 III,4 | liberamente si offre alla nostra esperienza e che anche in noi provoca 23 III,4 | ha il sapore vitale della esperienza di Cristo e si incammina 24 III,5 | sul realismo della propria esperienza vissuta.~    Finalmente 25 III,5 | preghiera come ogni altra esperienza cristiana non è autentica 26 III,7 | questo la teologia e la esperienza liturgica ci è maestra. 27 III,8 | sulla base della propria esperienza attuale, il rapporto con 28 III,9 | meditazione, risposta orante, esperienza vissuta. ~~b) Le modulazioni 29 III,9 | interiorizzati, avvolti di esperienza teologale, compiuti nel 30 III,9 | interiorizzazione la massima esperienza della liturgia che é l'Eucaristia, 31 IV,1 | per lo meno, frenata da un'esperienza spirituale, quella della 32 IV,1 | tra i sacerdoti (…) come esperienza fondamentale della loro 33 IV,1 | del 1997 su Spiritualità: esperienza unificante della vita spirituale 34 IV,2 | chiamato a vivere nella sua esperienza di consacrato/a o di religioso/ 35 IV,2 | altre persone a partire dall’esperienza vissuta come diretto nel 36 IV,2 | avevano vissuto la propria esperienza di direzione spirituale 37 IV,2,2 | pernicioso riduzionismo dell’esperienza che viene ad essere polarizzata 38 IV,2,3 | direzione spirituale, un’esperienza – pertanto – che apra il 39 IV,2,3 | ricercato soprattutto nell’esperienza di direzione spirituale 40 V,1,6 | a livello personale nell'esperienza quotidiana, una ristrutturazione 41 V,2 | o addirittura una seria esperienza di iniziazione cristiana) 42 V,2 | carisma o istituto far fare esperienza dei valori vocazionali in 43 V,4 | ininterrotto e circolare, dove ogni esperienza è realtà aperta, non definitiva, 44 V,6 | in Noviziato. Vivere l’esperienza di graduale distacco dalla 45 V,6 | diretto con il carisma fare esperienza personale della vocazione 46 V,6 | più saldamente la propria esperienza di fede nella vita di preghiera 47 V,7 | senso di appartenenza e l’esperienza della missione specifica 48 V,8 | Verificare e consolidare, nell’esperienza quotidiana, la propria identità 49 V,8 | Maria ~~ Approfondire l’esperienza di sé per crescere nell’ 50 V,8 | responsabile. Rendere più vitale l’esperienza della preghiera: quella 51 VI,1 | che, immerso nella prima esperienza di vita comunitaria apostolica, 52 VI,2 | quelle che hanno una ricca esperienza di preghiera" (VFC 20a). ~ ~ 53 VI,2 | sua natura il luogo dove l'esperienza di Dio deve potersi particolarmente 54 VI,2 | quindi, anche quella della esperienza consacrataSapendo che i


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License