Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pacata 1 pace 9 pacifica 1 padre 50 padri 1 paesi 1 paganizzata 1 | Frequenza [« »] 52 quella 51 fatto 50 modo 50 padre 50 religiosi 49 alle 49 altro | AA.VV. Formazione permanente paradigma della formazione iniziale IntraText - Concordanze padre |
Parte,Capitolo,Paragrafo
1 II,1,4 | sua totale oblazione al Padre e il suo servizio fraterno 2 II,1,4 | de cultura”, come dice Padre Codina. “Si tienes dos monedas, 3 II,5 | concettualizzare l’EA dell’uomo: il Padre è l’amore che si dona, il 4 II,5,8 | 4.1- Il Padre: la èk-stasis1~L’EA nei 5 II,5,8 | fare posto all’altro. Il Padre è simbolo di tutto ciò: 6 II,5,8 | prorompente nel dare vita. Il Padre è l’èk-stasis di sé, l’esodo 7 II,5,9 | il Figlio si riceve dal Padre. È l’avvento del dono, quale 8 II,5,0 | Spirito è il vincolo tra il Padre e il Figlio, il legame perenne 9 II,5,0 | esaltazione da parte del Padre, come abbiamo già accennato, 10 II,5,0 | infine, tra il generare del Padre e la consegna di sé del 11 II,5,0 | morte. Se l’identità del Padre e del Figlio, come l’abbiamo 12 II,5,0 | mediazione nella relazione tra Padre e Figlio, tanto più questa 13 II,5,0 | intimistica di vedere il volto del Padre e scoperta di questo volto 14 II,6 | partecipare. Così, l’ékstasis del Padre si salda, nello Spirito, 15 III | INTIMITÀ DI CRISTO GESÙ CON IL PADRE~UNA PREGHIERA CHE DÀ PIENEZZA 16 III,Intro | compagnia. Lui ci presenta al Padre. Guardare i protagonisti 17 III,Intro | Colui che è la Parola del Padre, nel quale ci ha detto e 18 III,Intro | cammino della volontà del Padre. ~ Per avere a portata 19 III,1 | nello Spirito, rivolto al Padre.~ La preghiera inoltre 20 III,2 | filiale rapporto con il Padre nel legame dello stesso 21 III,2 | apprendono a pregare il Padre".~ Gesù è il vertice 22 III,2 | il perfetto adoratore del Padre. Accoglie ed esprime in 23 III,2 | noi, possiamo dire "Abbá Padre". Ed è che la sua preghiera 24 III,2 | dell'Unigenito Figlio del Padre. Ed è pure carica di realismo, 25 III,2 | Infatti Cristo vive rivolto al Padre. E' pura accoglienza e trasmissione 26 III,2 | trasmissione delle parole del Padre, della volontà del Padre, 27 III,2 | Padre, della volontà del Padre, del suo amore per gli 28 III,2 | operato - alla volontà del Padre. E sono parole del "testamento 29 III,2 | dicono la attenzione al Padre e la totale purezza della 30 III,2 | sempre in comunione con il Padre?~ Tentiamo una risposta 31 III,2 | pienamente con nessuno. Solo il Padre, che è il suo mondo, il 32 III,2 | Gesù è in comunione con il Padre, sempre e dovunque. Eppure 33 III,2 | personale nella comunione con il Padre, ivi compreso - perché no? - 34 III,2 | ineffabile comunione con il Padre e sente la possente unzione 35 III,2 | 10,21). Gesù ritorna al Padre nella preghiera, come al 36 III,2 | suo "io" con quello del Padre celeste. Nella preghiera 37 III,2 | della sua comunione con il Padre come Figlio, il felice bisogno 38 III,2 | verso Gerusalemme, verso il Padre. Un itinerario lucido di 39 III,3 | nella condiscendenza del Padre celeste che ora viene con 40 III,4 | cristiana nella Parola del Padre che è Cristo e quindi della 41 III,4 | dell'uomo ed é ritornato al Padre aprendo il sentiero della 42 III,4 | Dio rivela Dio come suo Padre: nello Spirito Santo di 43 III,4 | unica e sostanziale del Padre. Alle parole di Dio o alla 44 III,4 | per fare la volontà del Padre, la intercessione ardente 45 III,6 | sua dimensione trinitaria: Padre, Figlio, Spirito Santo. 46 III,10 | con lo sguardo rivolto al Padre, oppure con gli occhi fissi 47 III,10 | accompagna la preghiera del Padre Nostro.~~b) Integrare il 48 VI,1 | formazione nelle mani del Padre, come lotta non solo psicologica, 49 VI,1 | nelle quali, ad esempio, il padre o la madre non sono quasi 50 VI,2 | formazione nelle mani del Padre, come lotta non solo psicologica,