Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] comuni 5 comunicare 2 comunicazione 6 comunione 47 comunità 110 comunitari 14 comunitaria 20 | Frequenza [« »] 49 quale 48 2 48 dello 47 comunione 47 lui 47 uomo 46 gesù | AA.VV. Formazione permanente paradigma della formazione iniziale IntraText - Concordanze comunione |
Parte,Capitolo,Paragrafo
1 II,1,7 | formandi” [Cost. 23,1]), in comunione con la Chiesae in dialogo 2 II,1,7 | liturgico. Essa accresce la sua comunione con il vicendevole aiuto 3 II,1,7 | dimensioni più universali: comunione con l’autorità superiore 4 II,5 | in una relazione che è comunione di volti che si riconoscono 5 II,5 | rispecchiano l’uno nell’altro, comunione di relazioni e d’amore che 6 II,5,0 | sempre quella di stabilire la comunione e di ristabilire la somiglianza, 7 II,6 | delle Persone, esalta la comunione alla quale anche l’uomo 8 III,Intro | che viene dalla intensa comunione con il Signore.~ La preghiera 9 III,Intro | della consacrazione, della comunione e della missione, come anche 10 III,Intro | dell'incontro per entrare in comunione con i santi dell'Antico 11 III,1 | fedeltà umana La preghiera è comunione, amicizia, relazione vivente, 12 III,1 | partecipa al battito della comunione trinitaria perché prega 13 III,2 | sua missione, luogo della comunione fra la terra ed il cielo, 14 III,2 | Figlio di Dio sempre in comunione con il Padre?~ Tentiamo 15 III,2 | parole chiavi: solitudine, comunione, cammino.~ Solitudine. 16 III,2 | misteriosa solitudine.~ Comunione. La preghiera diventa il 17 III,2 | esperimenta il mistero della comunione. Gesù è in comunione con 18 III,2 | della comunione. Gesù è in comunione con il Padre, sempre e dovunque. 19 III,2 | vicenda personale nella comunione con il Padre, ivi compreso - 20 III,2 | entra in piena, ineffabile comunione con il Padre e sente la 21 III,2 | e l'esperienza della sua comunione con il Padre come Figlio, 22 III,2 | fino ad inzupparla nella comunione con Dio.~ Cammino. Due 23 III,2 | passaggio dalla solitudine alla comunione, una sosta nel cammino per 24 III,3 | con loro invitandoli alla comunione con se. E' qui che affiora, 25 III,3 | ai suoi figli ed entra in comunione con loro. Per questo la 26 III,4 | aprendo il sentiero della comunione. Nella preghiera di Cristo 27 III,6 | dignità è la vocazione alla comunione con Dio (GS n. 19). Come 28 III,6 | esprimere questo dialogo di comunione con Dio per Cristo, nello 29 III,6 | altri e la dimensione di comunione ecclesiale con tutti i membri 30 III,6 | personale la struttura persona/comunione, il rapporto che ci lega 31 III,9 | esperienze.~~d) Interiorizzare la comunione con Cristo: forme di preghiera 32 III,9 | l'Eucaristia, porta alla comunione con Cristo a rimanere in 33 III,9 | grazia interiore che é la comunione con Cristo e con la Trinità, 34 III,9 | come conseguenza della comunione eucaristica e come forma 35 III,11 | vita ha il sapore di una comunione ininterrotta con Dio. Così 36 IV,1 | contraria alla spiritualità di comunione affermata dallo stesso concilio 37 V,6 | senso di universalità e di comunione ~~ Radicare sempre più 38 VI,2 | preghiera (è) sorgente della comunione" (VC 51b).~ ~Perciò è necessario " 39 VI,2 | Si tratta di un vita di comunione personale e comunitaria 40 VI,2 | se stesso un mistero di comunione personale d'amore. Creandola 41 VI,2 | responsabilità dell'amore e della comunione (cf. GS 12). L'amore è, 42 VI,2 | sostegno, difesa, fede, comunione e carità..., lungo tutta 43 VI,2 | comunità di vita spirituale, di comunione di fede, di preghiera e 44 VI,2 | sempre possibile e di una comunione capace di armonizzare le 45 VI,2 | esiste ancora: la perfetta comunione dei santi è meta nella Gerusalemme 46 VI,2 | ciascuno il proposito della comunione. In comunità di questo tipo, 47 VI,2 | Una vita di fede, di comunione e di accompagnamento che