Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gesto 16
gestualità 3
gesú 4
gesù 46
ghiera 3
già 28
giacché 1
Frequenza    [«  »]
47 comunione
47 lui
47 uomo
46 gesù
46 rapporto
46 religioso
45 ancora
AA.VV.
Formazione permanente paradigma della formazione iniziale

IntraText - Concordanze

gesù

   Parte,Capitolo,Paragrafo
1 II,1,4 | missione” a immagine di Gesù”, dice il n. 72 di VC. Questa 2 II,1,4 | discepoli o discepole di Gesù, progetto configurato dal 3 II,1,4 | santa Teresina del Bambino Gesù. Purtroppo, non ho trovato 4 II,1,4 | lavorano per la causa di Gesù in mezzo alle nuove sfide 5 II,1,6 | Vangelo e la persona di Gesù, la Chiesa universale e 6 II,1,7 | tenendo lo sguardo fisso su Gesù, autore e perfezionatore 7 II,1,7 | maturità della fede in Cristo Gesù” (VC n.68). In questa ratio, 8 II,6 | e per tutto dal Signore Gesù, libertà di fare davvero 9 III | NELL'INTIMITÀ DI CRISTO GESÙ CON IL PADRE~UNA PREGHIERA 10 III,Intro | privilegiato che occupava in Gesù stesso, modello e maestro 11 III,Intro | dell'esperienza personale di Gesù in preghiera, anche i consacrati 12 III,Intro | partecipare del mistero di Gesù in preghiera. Tutti invitati 13 III,Intro | Tutti invitati a salire con Gesù sul Tabor compiendo insieme 14 III,Intro | sette momenti: ~ Salire con Gesù alla santa montagna della 15 III,Intro | della gloria. Restare con Gesù solo. Scendere con Lui 16 III,2 | sintesi della preghiera di Gesù, della sua attività orante. 17 III,2 | qualità della preghiera di Gesù. Ma forse l'intuizione più 18 III,2 | personale dal fatto che Gesù pregava; era quindi do­veroso 19 III,2 | approfondimento di essa Gesù rima­ne ancora il punto 20 III,2 | pedagogico affermare: in Gesù maestro e modello della 21 III,2 | presenta nei nn. 2599-2606 Gesù in preghiera, e avverte 22 III,2 | a pregare il Padre".~    Gesù è il vertice della religiosità 23 III,2 | del salmo 21 recitato da Gesù sulla Croce. Ci sfugge la 24 III,2 | sconvolgenti della vita di Gesù, il periodo nel quale Egli 25 III,2 | cui la piena umanità di Gesù, si apre progressivamente, 26 III,2 | parole del "testamento di Gesù" queste espressioni che 27 III,2 | dalla preghiera stessa di Gesù. Pregare come lui pregava, 28 III,2 | possiamo domandarci perché Gesù prega in momenti determinati, 29 III,2 | mondo ha esperimentato come Gesù la solitudine. Vive fuori 30 III,2 | mistero della comunione. Gesù è in comunione con il Padre, 31 III,2 | potrebbe essere espresso così: Gesù ha bisogno di immergere 32 III,2 | E' nella pre­ghiera che Gesù entra in piena, ineffabile 33 III,2 | preghiera (cfr. Lc 10,21). Gesù ritorna al Padre nella preghiera, 34 III,2 | celeste. Nella preghiera di Gesù, la ragione e l'esperienza 35 III,2 | preghiera. La solitudine di Gesù è anche una ripresa esistenziale 36 III,4 | dove l'uomo rivelatore, Gesù Cristo Figlio di Dio rivela 37 III,5 | pasquale. Come la preghiera di Gesù morto con la preghiera sulle 38 III,6 | Dio-io-gli altri.~~a) Il Dio di Gesù Cristo~    Il Dio della 39 III,6 | preghie­ra.~    Il Dio di Gesù Cristo, non è soltanto il 40 III,9 | invocazione del nome di Gesù Cristo, Signore Figlio di 41 IV,2,3 | preghiera e alla familiarità con Gesù, alla vita liturgica e alla 42 V,7 | itinerario di sequela di Gesù e comprenderne il significato 43 V,7 | conoscenza e di amore per Gesù. Nell’incontro personale 44 VI,1 | società rischia di essereGesù né Marx, bensì Nietzsche.~ ~ 45 VI,2 | seguendo, così, l'esempio di Gesù che a volte provocava i 46 VI,2 | e, dopo la risurrezione, Gesù lo confermò nel suo ministero


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License