Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] israele 2 istanze 2 istituti 24 istituto 44 istituzionale 5 istituzione 5 istituzione- 1 | Frequenza [« »] 45 dall' 45 identità 45 tutta 44 istituto 44 loro 44 noi 43 1 | AA.VV. Formazione permanente paradigma della formazione iniziale IntraText - Concordanze istituto |
Parte,Capitolo,Paragrafo
1 I,2,1 | missione specifica dell’istituto nella società di oggi, cioè 2 I,2,1 | per i membri di un dato istituto (EE, n.45,46); ~- la formazione 3 I,2,2 | secondo il carisma dell’istituto; il riciclaggio dottrinale 4 I,2,2 | determinate: quelle del rispettivo istituto e della Chiesa. “Occorre, 5 I,2,2 | alla missione del proprio Istituto” (VC n.65) 28. Ma di questo 6 I,2,3 | n. 18 si dice: “Ciascun istituto è chiamato a provvedere 7 II,1,4 | beata, appartenente a un Istituto di VC, anch’esso caratterizzato 8 II,1,4 | ispirazione originaria del proprio istituto. Sotto l’azione dello Spirito 9 II,1,4 | per i membri di un dato istituto”(EE n.45). “Il progressivo 10 II,1,4 | e agli orientamenti dell’istituto a cui il religioso appartiene. 11 II,1,4 | assiduo dello spirito dell’Istituto d’appartenenza, della sua 12 II,1,4 | e spirituale del proprio Istituto, se si privilegia la propria 13 II,1,5 | formazione permanente in un dato Istituto.~ Non solo si danno cicli 14 II,1,7 | orientative che impegnano l’intero istituto o una provincia (per esempio, 15 II,1,7 | secondo il carisma dell’istituto. Per questo, i membri devono 16 II,1,7 | fondatore e la regola dell’istituto. I superiori considereranno 17 II,1,7 | spiritualità del proprio istituto, come si dice in Vita Consecrata. 18 II,1,7 | trasmettere lo spirito dell’istituto, perché sia vissuto nella 19 II,1,7 | di conseguenza, che ogni istituto preveda, come parte della 20 IV,Intro | e nella formazione in un Istituto di VC in specie. Alcuni 21 IV,2 | SPIRITUALE NELLA~FORMAZIONE NELL’ISTITUTO DI VITA CONSACRATA~ ~Vorrei 22 IV,2,1 | L’INTERA FORMAZIONE NELL’ISTITUTO.~Una prima caratteristica 23 IV,2,2 | identità e del carisma dell’Istituto al quale è stato chiamato, 24 IV,2,3 | alla vita consacrata e all’Istituto e della capacità del candidato 25 IV,2,3 | religiosa all’interno del suo Istituto (problema del discernimento 26 IV,2,3 | perpetua in un ben preciso Istituto di VC riconosciuto dalla 27 IV,2,3 | abbracciare lo stato religioso e l’Istituto a cui si sente chiamato/ 28 IV,3 | l’intera formazione nell’Istituto. 2.- Ufficialità. 3.- Temporaneità. 29 IV,3 | formazione iniziale in un Istituto di Vita Consacrata presentati 30 IV,3 | un consacrato di un altro Istituto? si richiede una determinata 31 V,2 | quel determinato carisma o istituto far fare esperienza dei 32 V,5 | Ratio Institutionis dell’Istituto ed esplicitato dal piano 33 V,5 | missione specifica dell’Istituto. ~La proposta di valori 34 V,5 | Progetto Formativo dell’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice 35 V,6 | spiritualità propria dell’Istituto approfondendone i valori, 36 V,6 | carismatico proprio dell’Istituto. Continuare il cammino 37 V,6 | spiritualità propria dell’Istituto. Continuare ad approfondire, 38 V,6 | fondatori e la storia dell’Istituto. Crescere nel senso di 39 V,7 | missione specifica dell’istituto. Confronto continuo e sistematico 40 V,7 | alla missione propria dell’Istituto anche realizzando esperienze 41 V,8 | senso di appartenenza all’Istituto dentro la realtà ecclesiale 42 V,8 | senso di appartenenza all’Istituto, per purificare le motivazioni 43 VI,2 | decida la sua entrata in un Istituto religioso, una comunità 44 VI,2 | religioso e al carisma dell'Istituto. Una tale vita di comunità