Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vobis 7
vocazionale 32
vocazionali 6
vocazione 41
vocazioni 5
voce 2
voci 1
Frequenza    [«  »]
41 iniziale
41 quando
41 sé
41 vocazione
40 realtà
40 soprattutto
40 umana
AA.VV.
Formazione permanente paradigma della formazione iniziale

IntraText - Concordanze

vocazione

   Parte,Capitolo,Paragrafo
1 I,2 | vivere sempre la nostra vocazione secondo il Vangelo nella 2 I,2 | maggiore fedeltà alla nostra vocazione” (41,1-2).~ In questo tempo 3 I,2,2| una risposta continua alla vocazione sacerdotale;~- come esercizio 4 II,1,4| caratterizzato dalla peculiare vocazione a esserespazio umano abitato 5 II,1,4| tratta di una persona con vocazione cristiana e religiosa. Perciò 6 II,1,4| possa oggi consolidare la vocazione religiosa da adulti maturi, 7 II,1,6| per svolgere una medesima vocazione, “sempre intenti a camminare 8 II,1,7| Signore e con in una medesima vocazione.~ Non è il caso di indicare 9 II,1,7| l’ordinazione sacra (o la vocazione religiosa). Esse ci introducono 10 III,6 | della sua creaturalità una vocazione alla preghiera contemplativa 11 III,6 | essere e la sua dignità è la vocazione alla comunione con Dio ( 12 III,6 | battezzato possiede inoltre la vocazione e la abilitazione al dialogo 13 III,9 | Evdokimov notava che questa in­vocazione era come un prolungamento 14 IV,2,2| crescita del seme della vocazione Neppure, d’altra parte, 15 IV,2,2| autenticità della propria vocazione, e come maestro e guida 16 IV,2,2| della presenza o meno della vocazione alla vita religiosa e, quindi, 17 IV,2,3| alla ricerca della propria vocazione o almeno nella necessità 18 IV,2,3| e di discernimento della vocazione circa la sua stessa esistenza (= 19 IV,2,3| discernimento dell’“an sit?” della vocazione del candidato e il lavorio 20 V | irrepetibile” (PI 9). La vocazione è sempre una risposta personale 21 V | PI 9).   ·         Ogni vocazione è la storia di un ineffabile 22 V | libertà è essenziale alla vocazione. Non vi possono essere vocazioni 23 V | generose, totali... La vocazione nasce dalla libera comunicazione 24 V | nessuno può esimersi. La vocazione, infatti, è intesa come 25 V | identità.~   ·         gni vocazione diventa un processo dinamico 26 V | crescita vocazionale. Ogni vocazione 'adulta' e 'matura' procede 27 V,1,5| la scoperta della propria vocazione e la graduale certezza della 28 V,1,5| persona a scoprire la propria vocazione e quindi ad acquisire una ' 29 V,1,6| dentro un carisma e una vocazione specifica (identità carismatica). ~ 30 V,1,6| carismatiche implicite nella vocazione a cui si sente chiamata. 31 V,2 | consapevolezza della vita come vocazione, come dono e compito cammino 32 V,2 | coerenza con la propria vocazione   area della missione 33 V,2 | la propria idoneità alla vocazione di speciale consacrazione 34 V,6 | esperienza personale della vocazione da cui ci si sente attratti, 35 VI,1 | una crisi della vita come vocazione e, quindi, la mancanza di 36 VI,1 | al Signore e alla propria vocazione e missione. Perseverando 37 VI,2 | dell'uomo e della donna la vocazione, e quindi la capacità e 38 VI,2 | la fondamentale e nativa vocazione di ogni essere umano" (FC 39 VI,2 | 2331, 2392).~ ~"La prima vocazione del cristiano è amare, e 40 VI,2 | cristiano è amare, e la vocazione all'amore è realizzata in 41 VI,2 | profonda soddisfazione per la vocazione a cui è liberamente fedele: "


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License