Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
realizzava 1
realizzazione 7
realizzerà 1
realtà 40
realtà23 1
reazione 1
reazione- 1
Frequenza    [«  »]
41 quando
41 sé
41 vocazione
40 realtà
40 soprattutto
40 umana
39 livello
AA.VV.
Formazione permanente paradigma della formazione iniziale

IntraText - Concordanze

realtà

   Parte,Capitolo,Paragrafo
1 I,Pre | a livello di Chiesa - di realtà nuove e di nuove esigenze 2 I,1 | formazione permanente è ormai una realtà acquisita e si lavora ad 3 I,2 | il Vangelo nella concreta realtà di ogni giorno. ~La formazione 4 II,1,4 | quotidiana e nella visione della realtà l’una o l’altra di queste 5 II,1,6 | n. 67) sottolinea questa realtà quando dice: “Nella comunità “ 6 II,1,6 | e senza contatti con la realtà degli uomini e con il passo 7 II,1,7 | attività specifiche, come in realtà si è fatto nella stragrande 8 II,1,7 | formazione considerata come realtà dinamica, che deve concretizzarsi 9 II,1,7 | mai saranno tradotte in realtà”~~~~~~Nulla può sostituire al 10 II,1,7 | debbono tenere conto della realtà della persona. “Non bastano, 11 II,1,7 | formazione deve:~ partire dalla realtà delle persone e del gruppo 12 II,1,7 | cioè dall’analisi della realtà attuale di ognuno e del 13 II,1,7 | perché concretizzano nella realtà quotidiana i due agenti 14 II,4 | della vita e dell’amore~In realtà c’è EA, da un punto di vista 15 II,5 | generale, ma sullo sfondo della realtà trinitaria. Ed è il terzo 16 II,5,0 | adattarsi alle variazioni della realtà e delle persone, ricerca 17 III,3 | comprensione delle parole e delle realtà trasmesse ("tam rerum quam 18 III,3 | legarla profondamente alla realtà della accoglienza della 19 III,6 | all'orante dalla sua stessa realtà sensibile, dalla sua psicologia 20 III,6 | questo confronto con la realtà della vi­ta per mettersi 21 III,9 | cristiana, sulla base della realtà e del modello stesso della 22 III,9 | di divenire liturgo. In realtà si tratta di cogliere nella 23 IV,1 | trasformare la società e le realtà terrestri, che viene a contestare 24 IV,2,2 | istituzionale e non solo come una realtà che a che fare con la sfera 25 IV,2,3 | offerto dalla guida.~In realtà, sotto un certo punto di 26 IV,2,3 | ad un fine e la scelta di realtà mutevoli. Dopo la professione 27 V,1,6 | carisma. Non esiste come realtà a sé stante, separata cioè 28 V,4 | non sempre adeguati alle realtà giovanile e alle istanze 29 V,4 | dove ogni esperienza è realtà aperta, non definitiva, 30 V,6 | integrare l’affettività nella realtà della propria identità femminile/ 31 V,8 | appartenenza all’Istituto dentro la realtà ecclesiale più ampia; Integrare 32 V,8 | nell’accettazione della realtà propria e altrui e nel senso 33 VI,Pre | come far diventare questa realtà umana e spirituale un momento, 34 VI,1 | semplicemente falsano la realtà pur di vincere le elezioni 35 VI,1 | ultima notizia su fatti e realtà anche banali. Un eccesso 36 VI,1 | inevitabilmente immerso in questa realtà. Soltanto a fatica riusciamo 37 VI,1 | positivamente la vita. Tutte queste realtà sono sicuramente all'origine 38 VI,2 | nell'umile e quotidiana realtà delle nostre comunità" ( 39 VI,2 | resta sempre:~ ~ "... una realtà conflittuale: la diversità 40 VI,Conclu | realismo e di immersione nella realtà mondana che questo significa;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License