Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parleremo 2 parliamo 1 parlino 1 parola 39 parola-storia 2 parola-vita 1 parole 23 | Frequenza [« »] 40 soprattutto 40 umana 39 livello 39 parola 38 direttore 38 fare 38 mondo | AA.VV. Formazione permanente paradigma della formazione iniziale IntraText - Concordanze parola |
Parte,Capitolo,Paragrafo
1 I,2 | responsabilità nella vita; in una parola, il momento della prassi.~ 2 I,2,3 | preghiera, alimentata dalla Parola e celebrazione dei sacramenti 3 II,1,4 | provocazioni quotidiane della parola di Dio e si lascia guidare 4 II,1,7 | giudicare e convertire alla parola di Dio, purificare dalla 5 II,5,0 | e dunque come presenza, parola, luogo, evento in cui l’ 6 III,Intro | parole di Colui che è la Parola del Padre, nel quale ci 7 III,3 | con loro. Per questo la parola di Dio diventa, fra l'altro, " 8 III,3 | mediazione-meditazione della sua Parola. Infine, ma adesso si può 9 III,3 | siano le premesse della parola più autorevole del Vaticano 10 III,4 | tempo~ Il primato della Parola come struttura della preghiera 11 III,4 | rivelazione cristiana nella Parola del Padre che è Cristo e 12 III,4 | partecipano in Lui e nella sua parola delle profondità del mistero 13 III,4 | Silenzio al di là di ogni parola terrena".~ Se la seconda 14 III,4 | Dio". ~ Ecco perché la Parola rimane sempre il contatto 15 III,4 | pienezza dei tempi ed è la Parola unica e sostanziale del 16 III,4 | parole di Dio o alla sua Parola deve esplicitamente o implicitamente 17 III,4 | la vita alla luce della parola, ne è una conseguenza. La 18 III,4 | affinché su di essa la parola porti la luce della rivelazione; 19 III,4 | essere attenti alla sua parola, alla sua volontà, alla 20 III,5 | parole nel silenzio ed essere parola nel silenzio per dirsi totalmente 21 III,6 | o una meditazione sulla Parola senza rapporto con l'oggi 22 III,7 | presenza di Cristo : la parola, i segni sacramentali... 23 III,7 | segni della presenza, della parola, del mistero di Dio e servono 24 III,9 | lectio divina: pregare la parola~ Le vie della "lectio 25 III,9 | per imitare il "pregare la parola" che è proprio della liturgia 26 III,9 | proprio della liturgia della Parola: lettura, ascolto, meditazione, 27 III,9 | preghiera", cioè aprire la parola pregata o la vita pregata 28 III,9 | il loro rapporto con la parola e con i misteri, l'educazione 29 III,9 | illuminare l'immagine con la parola, approfondirne i contenuti 30 III,10 | 8) la meditazione della Parola seduti e con la Bibbia 31 III,11 | rivelazione. Pregare la parola è fare casa nel proprio 32 III,11 | casa nel proprio cuore alla parola che rivela ed interpella, 33 III,11 | nel cuore e confrontare la parola di Dio e la vita di Dio 34 III,11 | nostro agire.~ Vivere la Parola e la preghiera. Non interrompere 35 IV,Intro | tra DirSp e annuncio della Parola di Dio; tra DirSp e esercizio 36 IV,3 | Ordine; …l’annuncio con la Parola di Dio; …l’esercizio dell’ 37 V,6 | esigente, studio serio della Parola,…). Entrare in dialogo 38 V,7 | Presenza, per ascoltare la Parola, per imparare a ‘raccogliere’ 39 V,8 | colte nell’ascolto della Parola, delle persone e degli eventi