Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dir 1 dirà 1 dirci 1 dire 36 director 4 direi 1 direttamente 5 | Frequenza [« »] 36 ai 36 aiuto 36 crisi 36 dire 36 fede 36 momento 36 prima | AA.VV. Formazione permanente paradigma della formazione iniziale IntraText - Concordanze dire |
Parte,Capitolo,Paragrafo
1 I,1 | 13. ~ Concludendo si può dire che oggi, in campo civile, 2 I,2 | aggiornamento, per così dire tecnico alle condizioni 3 I,2,2 | In conclusione si può dire che si è passato da una 4 II,1,4 | affettiva, la coerenza tra il dire e il fare, il progresso 5 II,1,5 | 93). Questo postulato fa dire al Papa: “C’è una giovinezza 6 II,1,6 | porre tutta la forza per dire che, al disopra di tutti 7 II,1,7 | Responsabilità primaria non vuol dire però togliere il primato 8 II,1,7 | n.110). Lo stesso si può dire della Chiesa, in quanto 9 II,1,7 | priorità della persona vuol dire che ognuno deve sforzarsi 10 II,1,7 | responsabilità primaria di dire “si” alla chiamata che ha 11 II,1,7 | manifesta loro. Ciò vuol dire fino a qual punto la formazione 12 II,1,7 | In conclusione si può dire che la fraternità locale 13 II,1,7 | riassume quanto ho voluto dire: la formazione è legata 14 II,1,7 | E lo stesso si potrebbe dire riguardo ad altri aspetti 15 II,3 | segna in profondità. Sta a dire, cioè, che sarà sempre più 16 II,5,0 | dell’Eterno, anzi, il voler dire con tutta la voce che solo 17 II,5,0 | un contatto fisico. Vuol dire scoprire un punto d’incontro, 18 II,5,0 | Sfiorare per far fiorire” vuol dire non dominare la personalità 19 II,5,0 | atteggiamenti. È arte che vuol dire rispetto dell’altro; conoscenza 20 II,5,0 | gestualità fisica; vuol dire ancora senso di responsabilità 21 II,5,0 | o a tutti; o, ancora, di dire di no a quell’amore umano 22 III,2 | dopo, tutti noi, possiamo dire "Abbá Padre". Ed è che la 23 III,5 | peeserveranza. Ascoltare e parlare, Dire parole nel silenzio ed essere 24 III,10 | con Dio. Sono, potremmo dire, forme passive, non cercate 25 IV,Intro | di qualità: verrebbe da dire “optional ad melius”, ma 26 IV,2 | della formazione, vale a dire vorrei prendere in considerazione 27 IV,2,1 | come persona che ha da dire qualcosa anche al piano 28 IV,2,2 | Certamente, però, quanto sto per dire varrà soprattutto per i 29 IV,2,3 | spirituale simpliciter, vale a dire concepiscono la direzione 30 IV,2,3 | congregazione. ~In genere si può dire che inizialmente è maggiormente 31 VI,1 | stessero così; lo avevo sentito dire, ma ora lo sperimento". ~ ~ 32 VI,1 | critico (il che non vuol dire negativo e tanto meno distruttivo), 33 VI,2 | modo di riaffermare, di dire che la sua esistenza ci 34 VI,2 | perciò esisto), possiamo dire che la società consumistica 35 VI,2 | società consumistica ci fa dire: "Consumo, ergo sum" (acquisto, 36 VI,2 | e perciò esisto". Ma, a dire il vero, la ragione umana