Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dignità 1 diligentemente 2 diluire 1 dimensione 33 dimensioni 10 dimenticare 5 dimenticato 1 | Frequenza [« »] 34 sviluppo 33 carisma 33 chi 33 dimensione 33 educazione 33 possono 33 su | AA.VV. Formazione permanente paradigma della formazione iniziale IntraText - Concordanze dimensione |
Parte,Capitolo,Paragrafo
1 I,Pre | sia in qualche aspetto o dimensione personale particolare” 3. ~ 2 I,2 | essere ritagliata su qualche dimensione della persona, ma sulla 3 I,2 | la promozione umana, La dimensione contemplativa della vita 4 I,2,2 | principalmente nella sua dimensione spirituale, affinché ogni 5 II,1,4 | di vita religiosa:~1a La dimensione umana, intesa come autorealizzazione 6 II,1,4 | culturale, ecc. ~2a La dimensione “spirituale”: si tratta 7 II,1,4 | presente documento pone sulla dimensione culturale ed intellettuale 8 II,1,4 | intellettuale della formazione, la dimensione spirituale rimane prioritaria” ( 9 II,1,4 | riguardo cita un testo di Dimensione contemplativa: “La formazione 10 II,1,4 | cf. Sap 9,10)”. ~3a La dimensione fraterna. La persona religiosa, 11 II,1,4 | formare è promuovere la dimensione fraterna della persona religiosa 12 II,1,4 | trattato ampiamente. ~4a La dimensione apostolica. Nella persona 13 II,1,4 | consacrata c’è un’altra dimensione che non si può disattendere 14 II,1,4 | dice il n. 72 di VC. Questa dimensione “apre la mente e il cuore 15 II,1,4 | apostola (cf. VC n.71).~5a La dimensione carismatica. Infine la persona 16 II,1,4 | consacrata ha ancora una dimensione da far crescere. Si tratta 17 II,1,4 | crescere. Si tratta della “dimensione del carisma”, nella quale, 18 II,1,4 | sta recuperando anche la dimensione della festa, della gratuità, 19 II,1,4 | centrata nel carisma come dimensione che riassume tutte le altre 20 II,1,4 | più missionaria. Questa dimensione della vita religiosa non 21 II,6 | trinitaria dà al concetto la dimensione e profondità del mistero: 22 III,3 | salvezza per l'umanità, in dimensione storica e trinitaria. E' 23 III,3 | si rivela, nonché della dimensione profondamente ecclesiale-mariana 24 III,6 | giusto invece aprire alla dimensione triangolare: Dio-io-gli 25 III,6 | della rivelazione nella sua dimensione trinitaria: Padre, Figlio, 26 III,6 | con tutti gli altri e la dimensione di comunione ecclesiale 27 III,7 | è chiaro, in una forte dimensione teologale.~ Vi sono mediazioni 28 III,7 | mediazioni che hanno una dimensione teologica o teologale : 29 III,7 | preghiera...~ Oltre alla dimensione teologale possono avere 30 III,7 | teologale possono avere una dimensione che possiamo chiamare psicologica; 31 IV,2,2 | della FI e quello della dimensione più libera e carismatica 32 V,5 | carismatici, la crescita nella dimensione comunitaria ed apostolica, 33 VI,2 | comunità! ~ ~ Ecco allora la dimensione apostolico-profetica della